Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,ho una trave gerber A B C D
in A ho un incastro
in B una cerniera interna
in C un doppio pendolo interno
e in D un incastro
con un carico distribuito da C a D , da C a B su 2/3 di l se considero da C
per la risultante ho calcolato ql per C-D, per B - C vale ql/3, ma la devo prendere sempre in mezzeria quando faccio l'equilibrio alla rotazione quindi mi trovo ql/6 ?
per calcolare MD ho considerato tutto il carico non solo compreso tra C e D , cosi per la reazione Rd
ho fatto bene ?
la potenza statistica di un segnale aleatorio ha qualcosa a che fare con la potenza di un segnale deterministico?
Buon giorno,
esercitandomi con le aste inclinate mi è sorto un dubbio!
Vorrei sapere se lo svolgimento del calcolo delle forze risultanti è giusto...
Il mio dubbio è tutto sui segni da assegnare. Quando assegno alle forze A B C e D un segno lo faccio prendendo come convenzione il concio? Se si, devo vederlo come posizionato al centro del mio pezzo di asta o all'inizio??

Salve, ho fatto tutti gli esercizi su questo argomento senza problemi, ma questo non so perchè non mi riesce di capirlo. Più che altro non riesco a capire come viene calcolata la spinta S e come va rappresentata in questo esercizizo, il resto è fisica elementare.
Inoltre viene fornito una distanza [a] che viene usata nei calcoli ma non viene detto che cosa sia; ovviamente il liquido in questione è acqua.
Grazie in anticipo, ecco il testo con lo svolgimento che ho:

Salve. Ho una domanda: un laureato triennale in ingegneria ambito industriale che conosce il linguaggio di programmazione C dovrà addentrarsi in altri linguaggi, oppure è sufficiente saper adoperare la potenza di MATlab, il quale per poter essere utilizzato è propedeutica la programmazione in C?

Salve!!!
Avrei bisogno di un consiglio: studio matematica e vorrei avvicinarmi all'elettronica di base per un piccolo progetto che vorrei preparare in vista della tesi di laurea.
Non so però minimamente quali libri potrebbero essere adatti per imparare le nozioni di base e iniziare a capire come funziona un piccolo circuito.
Avete qualche consiglio??
Vi ringrazio!!!

ciao ragazzi
ho bisogno di una mano su alcuni quesiti a risp. multipla sui sistemi dinamici. Ecco le domande :
- Uno stato di equilibrio Z di un sistema dinamico è:
a. Uno stato tale che il se il sistema è in z al tempo t lo è anche al tempo t+1
b. Uno stato in cui z cresce in modo equilibrato
c. Uno stato in cui il sistema si annulla.
- L’evoluzione di un sistema dinamico discreto è:
a. La descrizione del suo stato finale
b. La descrizione dei suoi stati dal tempo 1 in poi
c. La ...

Salve a tutti, ho un problema, date due superfici del tipo:
$f(p,V.T)=0$
$\Phi(p,V,T)=0$
Trovando le intersezioni fra esse si ottiene la curva di trasformazione del sistema termodinamico in esame... ora ho capito che i punti di una delle due superfici $f(p,V,T)=0$ rappresentano gli stati termodinamici che può assumere il sistema termodinamico; ma il mio problema sorge quando analizzo l'altra curva, ovvero $\Phi(p,V,T)=0$... cosa rappresenta?
Spero di essere stato chiaro e grazie ...

Salve, non riesco a capire se nella formula di calcolo delle tensione tangenziali formulata da Jourawski il momento di inerzia da inserire a denominatore è quello totale per l'intera figura oppure quello riguardante il rettangolino su cui sto effettuando la circuitazione.
Grazie.

Salve a tutti. Oggi ho fatto un esame e vorrei mostrarvi gli esercizi che ho fatto per rendermi conto, se ho sbagliato, degli errori fatti o se ho fatto tutto bene Vi sarei molto grato se mi rispondeste entro domani mattina in modo che possa rendermi conto di quello che ho fatto prima delle correzioni ufficiali e avere un'idea.
Esercizio 1
Calcolare la trasformata di Fourier e l'energia del seguente segnale/funzione :
$ t^2 $ per $ 0<=t<2 $
...

Salve,
sto sbattendo la testa su un semplice problema:
ho una rete logica combinatoria che mi produce un impulso in uscita più breve di un clock.
Devo assolutamente evitare CLOCK GATING, quindi non posso mettere nell'ingresso del clock del FF l'uscita della rete combinatoria.
Ho provato ad usare un FF con un CE (clock enable) collegato all'uscita della rete, ma senza successo, in quanto l'impulso generato è troppo breve.
Io devo prendere l'uscita della rete, renderlo di un clock e mandarlo in ...

Dalla teoria so che dato un circuito elettrico con n nodi, posso dedurne un sistema di n-1 equazioni linearmente indipendenti (per le correnti).
Per il momento però io so ricavare delle equazioni per ogni nodo, poi con metodi assolutamente speculari e scomodi riesco a verificare quale delle equazioni sia dipendente dalle altre, potendola quindi eliminare.
Sto cercando un metodo più veloce. Mi sembra d'aver capito che da un'analisi visiva si può già riuscire ad escludere lo studio di un nodo, ...
buonasera a tutti, vi sottopongo questo esercizio e chiedo a voi se ci sono errori o meno.
dunque mi è assegnata l'equazione differenziale $ y''' + 3y'' + y' = 1(t) $ e devo
- trovare la fdt del sistema: trasformo secondo Laplace ambo i membri, ottenendo $ (s^3 + 3 s^2 + s) * Y(s) = X(s) * (1/s) $ , per poi ricavare la fdt facendo $ Y(s) div X(s) $ ;
- trovare la risposta libera sapendo che $ y(0) = 0, y'(0) = 0, y''(0) = 1 $ . qui, applico una delle proprietà della trasformata di laplace (quella secondo cui la Tdl della derivata n-e sima di ...

Ciao a tutti ho questo esercizio di cui non so se ho sbagliato o meno, sezione chiusa soggetta a sforzo tagliante Ty...è sbagliato?

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento/conferma sull'argomento in oggetto.
La parete a cui mi riferisco è fatta come nella figura allegata.
Allora mi calcolo $U_12$ facendo finta di avere solamente gli strati 1 e 2 in serie, e $U_13$ considerando
solamente gli strati 1 e 3 in serie.
A questo punto mi trovo la trasmittanza complessiva attraverso la formula seguente
$U=\frac{a}{a+b}U_12 + \frac{b}{a+b}U_13$
Sono sicuro che quest'ultima formula va bene nel caso in cui abbiamo solo strati ...

La somma/sottrazione di arcotangenti segue la formula che ho riportato in immagine [nel mio caso ho arctan(x1)-arctan(x2)], io per poter rappresentare degli sfasamenti devo diagrammare la funzione Y (ottenuta per differenti casi) in Matlab. L'ho fatto utilizzando il seguente codice:
x1=(c2*w(i))/(k2-((w(i)^2)*m2));
x2=ImDen/ReDen (dove ImDen e ReDen sono funzioni definite in precedenza )
(con x1 e x2 relazioni che variano ma sempre ottenute in funzione di w,variabile rispetto alla quale ...

Salve a tutti,
spero che la mia domanda non sia cosi banale da essere preso in giro ma non riesco a venirne a capo.Considero un sistema di N masse e N molle la cui equazione è
$ m ddot(x)+kx =f$
e fin qui tutto regolare.
Perchè mai per la generica massa p l'equazione diventa
$ m_(p )ddot(x_(p))-k_(p-1)x_(p-1)-k_(p+1)x_(p+1)+(k_(p-1)+k_(p+1))x_(p)=f $
Secondo me dovrebbe essere semplicemente:
$ m_(p )ddot(x_(p))-(k_(p-1)+k_(p+1))x_(p)=f $
Perchè il mio ragionamento è sbagliato?
Grazie mille per ogni eventuale risposta.

Ciao a tutti,
sto svolgendo un semplice esercizio sul PLV per una struttura una volta iperstatica, per calcolare l'incognita iperstatica, ma non so se il modo di procedere è corretto.
La struttura è questa:
1° creo una struttura isostatica con l'incognita iperstatica X e calcolo le reazioni vincolari (segnate in blu):
Calcolo i momenti, in base alle X fissate da me:
M1°= +PX1
M2°= -PL
M3°= -PL
Grafico:
2° creo la struttura isostatica con la forza unitaria al posto dell'incognita ...
Un blocco di massa \(\displaystyle 0,80 Kg \) urta una molla di massa trascurabile e di costante elastica \(\displaystyle k=50 N/m \), fino a comprimerla di \(\displaystyle 0,093 m \).
Si trovi il valore massimo del coefficiente di attrito che permette al blocco di ritornare in \(\displaystyle x=0 \) (Posizione di equilibrio della molla).
L'esercizio l'ho risolto ma non mi coincide il risultato col libro, qualcuno può aiutarmi???
Grazie in Anticipo a tutti

Salve, ho (credo) una semplice richiesta per voi.
Devo calcolare la risposta di un sistema LTI e BIBO stabile, di risposta impulsiva h(t), con t appartenente ai reali, al segnale in ingresso:
$u(t) = Ae^(j2pif_0t) $
devo semplicemente fare un prodotto di convoluzione fra h(t) e u(t), ma h(t) non è espresso esplicitamente, come mi muovo?