Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio
(cliccate sulla immagine a fianco piccola per la foto, col destro)
..come calcolo la spinta dell'acqua su questa paratoia? Ha la forma di un corpo cilindrico di altezza H = 1m e con la faccia inferiore a calotta semisferica di R = 0.5 m. Io userei la formula Sh20 = Farchimedea - Ssuppiana (ricavata dal metodo dell'equilibrio globale) cioè immergendo tutto il corpo in acqua...
Dove S sup piana è la spinta sulla superficie piana rivolta verso il ...

una portata massica m=0.050 kg/s fluisce all'interno di un condotto orizzontale a pressione costante.
Le condizioni di ingresso sono t1=30 C° ed h1=2191 kj/kg.
Alla portata d'acqua viene sottratta una potenza termica Q=80kw attraverso un SET alla temperatura di 288k.
Si calcoli la temperatura di uscita t2 e la produzione entropica totale Sgen.
Risultati:
t2=t1=30.0 C°
Sgen= 0.013 kw/k
Il mio unico problema è come trovare la temperatura di uscita t2 il resto lo so fare chi mi aiuta?
Io ho ...

Ciao a tutti,
ho questa struttura in cui devo scrivere l'equazione di partenza della linea elastica e le condizioni al contorno necessarie:
in A ho un manicotto. 6 gdl e 6 gdv, isostatica.
con le equazioni cardinali mi calcolo le reazioni vincolari.
Equazioni del momento:
M1= W - W/l·X
M2= - W + W/l·X
Grafico del momento:
Equazioni di partenza della linea elastica
utilizzando la convenzione indicata in basso:
V1'' = + W / EJ - W·x1 / l·EJ
V2'' = + W / EJ - W·x2 / l·EJ
Condizioni a ...

Salve ragazzi!
Sto avendo qualche problemino nella comprensione del teorema di integrazione della trasformata di Fourier. In particolare, il teorema ( come sappiamo ) dice che se vogliamo calcolare la trasformata di Fourier di un segnale $y(t)$ che è l'integrale di un altro segnale, questa sarà data da:
$Y(f) = X(f)$ $ / (j2 pi f)$
Naturalmente da punto di vista algebrico si capisce che questa formula ...
Una tavola omogenea di lunghezza L sta scivolando lungo un piano orizzontale senza attrito. A partire dal punto di transizione, il piano diventa scabro ed il coefficiente di attrito dinamico è \mu k. (a) Si trovi l'accelerazione della tavola quando la sua testa è penetrata per una distanza x oltre la transizione. (b) La tavola si arresta quando la coda coincide esattamente con il punto di transizione. Quale era il valore della velocità iniziale v della tavola???
Grazie in Anticipo

La fase di un guadagno negativo è $ - \pi $ perché esso porta un ritardo, ecco: perché si dice che un guadagno negativo porta un ritardo? Da un punto di vista matematico dire che la fase di un numero negativo è $ \pm \pi $ è la stessa cosa, perché dal punto di vista ingegneristico no?

Salve a tutti,
svolgendo un esercizio di fisica tecnica mi sono imbattuto in un quesito che mi lascia dubbioso e vorrei chiedervi qualche rapido chiarimento sullo svolgimento.
Il testo dice:
Una portata di 0.2 kg/s di aria a temperatura T1=27°C e pressione 1 bar, viene compressa adiabaticamente fino alla pressione di 8 bar e poi raffreddata fino alla temperatura ambiente (T2=20°C).
Si determini:
-la potenza termica al compressore.
-l' area della sezione di uscita del compressore, considerando ...

Già che ci sono posto anche un'altra domanda:)
Allora, la situazione è quella dell'allegato, bisogna fare l'equilibrio grafico della struttura, ma onestamente non so cosa dovrei disegnare!
Perchè mi verrebbe semplicemente da dire che data la situazione e sapendo che 3 forze si equilibrano se le loro rette d'azione concorrono in uno stesso punto, dato che la retta d'azione della forza attiva e quella della reazione del carrello sono parallele e dato che la cerniera reagisce con una forza ...

Ho il seguente esercizio da svolgere:
Dato il seguente sistema a tempo continuo:
$x'_1 = x_2$
$x'_2 = x_3$
$x'_3 = 2x_1 + x_2 − 2x_3 + u$
$y = x_1 + x_2,$
1. valutare la stabilità interna ed esterna del sistema, al variare del parametro $alpha$;
2. valutare raggiungibilit`a ed osservabilit`a, parametricamente rispetto al reale $alpha$;
3. fissato $alpha = 1$, determinare, se possibile, un segnale di controllo in retroazione statica dallo stato che dia
luogo ad un ...

una portata massica m=0.050 kg/s fluisce all'interno di un condotto orizzontale a pressione costante.
Le condizioni di ingresso sono t1=30 C° ed h1=2191 kj/kg.
Alla portata d'acqua viene sottratta una potenza termica Q=80kw attraverso un SET alla temperatura di 288k.
Si calcoli la temperatura di uscita t2 e la produzione entropica totale Sgen.
Risultati:
t2=t1=30.0 C°
Sgen= 0.013 kw/k
Il mio unico problema è come trovare la temperatura di uscita t2 il resto lo so fare chi mi aiuta?
Io ho ...

Salve a tutti, allora il problema è questo, ho un carico ripartito con legge trapezoidale sulla mia struttura (vedi figura). Quindi per il principio di sovrapposizione degli effetti lo scompongo in un carico uniformemente ripartito e in uno con legge triangolare, mi faccio tutti i miei conti e ok. Il punto è che devo fare anche l'equilibrio grafico quindi devo sapere dove si posiziona la risultante, mi serve il braccio insomma! Al che sommo alla risultante del carico triangolare la risultante ...

Salve a tutti,
sono molto confuso riguardo le condizioni (per via dei segni della soglia e delle convenzioni) di accensione,di saturazione per un transistor p-mos.
potreste indicarmi le condizioni e anche il valore della corrente?

Ciao a tutti,
La domanda probabilmente vi potra' sembrare banale ma io non saprei rispondere bene a una domanda del genere:
"Quale e' la differenza tra la trasformata di Fourier, quella di Laplace e i Fasori?, quando usiamo uno o l'altro metodo? etc. "
Grazie per l'attenzione!!!

Ciao a tutti,
mi è capitata questa struttura:
per la quale ho anche i grafici delle soluzioni, ma mi vengono risultati totalmente diversi e c'è anche qualcosa che non quadra... ricontrollando vedo che ci sono 3 aste (9 gradi di libertà) e, contando come cerniera quello strano carrello a terra in A, ho 8 gradi di vincolo...
cosa ne pensate?
grazie buon lavoro a tutti!
EDIT:
A, E, G: carrelli
D: manicotto
F: cerniera

Ciao, scusate se non rispetterò qualche regola o le formule non saranno leggibili ma è la prima volta che scrivo su questo forum.
Premetto che ho cercato su internet e ho studiato la parte inerente al mio quesito anche sul libro ma davvero non riesco a capire come risolvere questo esercizio...o per lo meno so come risolverlo ma nel momento in cui applico le formule viene fuori tutto tranne quello che dovrebbe. L'esercizio è il seguente :
Supponendo di considerare un circuito con la seguente ...

Sono alla prese con l'esame orale di elettrotecnica ed ho un punto che non mi è molto chiaro. "Risp. in frequenza di un circuito rlc serie". Owiamente online c'è tutto e niente, e il libro ne da solo un accenno ( è piu una parte di controlli giustamente...).
Negli appunti, un po' confusi, del prof, si parla di un circiuto rlc serie il quale si suppone venga attraversato da un segnale
$v(t)=Vmcos(wt+phiv)$ il quale ha Vm= costante ( non sinus) e w varia.
Vogliamo trovare la corrente espressa in ...

Ciao a tutti,
sto iniziando a capire qualcosa sull'equazione della Linea Elastica.
Premetto che al momento sto trattando unicamente strutture isostatiche.
Utilizzo questo metodo:
1) Calcolo reazioni vincolari
2) Scrivo l'equazione del momento per ogni tratto e disegno il grafico
3) Dove c'è il momento avrò l'equazione della linea elastica, dove non c'è momento non devo fare nulla.
Devo scrivere un'equazione della L.E. per ogni equazione del momento e per ognuna di queste avrò 2 condizioni al ...

riporto per semplicità il link dell'appello del professore http://ricci.unisalento.it/SS290604.pdf
precisamente terzo esercizio, terzo punto. Non mi è chiaro perché il filtro farebbe passare $u_-1(t) $ e $u_1(t)$, qualche anima pia?

Nel piano verticale una lamina omogenea di massa m ha la forma di triangolo rettangolo isoscele con cateti di lunghezza l e poggia sull'asse x privo di attrito.
a) Determinare la forza f da applicare in C affinchè la lamina rimanga in equilibrio nella posizione indicata in figura.
b) Nell'ipotesi che la forza f cessi istantaneamente, nell'ipotesi che la lamina si trovi nella configurazione di figura con energia cinetica nulla, determinare la velocità angolare della lamina nell'istante in cui il ...

Ciao a tutti
Domanda banalissima me ne rendo conto: data un qualsiasi segnale per esempio $ rect (t/T) $ mi viene chiesto di disegnare lo spettro di basa e lo spettro di ampiezza... Io non ho ben capito come fare in quanto l ampiezza sarebbe il valore assoluto della trasformata di fourier ma la fase? Dove la vado a prendere?