Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, facendo un esercizio sull'argomento in questione mi è venuto un dubbio.
Faccio alcune premesse: so che la trasformata di Fourier di un certo segnale $x(t)$ è $X(f)=\int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^(-j2\pift)dt$. Inoltre so che se la funzione $x(t)$ è una delta di Dirac $\delta(t)$, allora $X(f)=1$ e che vale la duale; oltre a ciò se la funzione è una delta traslata, ovvero se $x(t)=\delta(t+-t_0)$, allora la trasformata sarà un esponenziale calcolato dove la delta è centrata: ...

Ciao a tutti, quando vengono congiunti silicio p e silicio n, si ha in prossimità della giunzione uno spostamento delle lacune da p a n e uno spostamento degli elettroni da n a p con conseguente neutralizzazione.
Il mio libro prosegue dicendo che tra gli ioni rimasti, positivi in p, negativi in n, si crea un campo elettrico negativo che, quando è sufficientemente intenso, impedisce la diffusione, portando così all'equilibro.
Il mio dubbio è proprio questo: perché il campo elettrico impedisce ...

ciao a tutti sto preparando l esame in scienza dei materiali
ce un argomento che non mi entra in testa, piu che altro perche non ho delle dispense fatte bene su questa parte
devo descrivere la teoria del rate di trasformazione quindi la cinetica dei processi
è un discorso molto ampio quidi dovrei fare un po di ordine
avete delle dispense che possono aiutarmi?
generalmente gli argomenti sono distribuzione di boltzmann,stabilita e meccanismi di trasformazione e esempi come curve ttt e processi ...

vorrei per favore sapere con che criterio vengono bloccati gli angoli nel metodo degli spostamenti?
cosa mi fa protendere per il metodo delle forze o per il metodo degli spostamenti?
e quando una struttura è simmetrica con che criterio scegliamo il vincolo da mettere dove noi la dividiamo?
grazie a tutti

Buongiorno a tutti!
Sto studiando Telecomunicazioni e sul libro c'è una spiegazione che non mi è del tutto chiara.
Ho capito come "finestrare" un segnale con un rettangolo classico $\omega(t)$, di ampiezza unitaria e dilatazione $[-1/2;+1/2]$. L'argomento che non ho compreso appieno è il seguente: sul mio testo è scritto che per finestrare un generico segnale nell'intervallo $t_0<=t<=t_0+T$, è sufficiente moltiplicarlo per il rettangolo $\omega(t)=rect((t-t_0)/T -1/2)$.
Non sono del tutto ...

\(\displaystyle h(t)*x(t) \)\(\displaystyle =\)\(\displaystyle \lmoustache x(\xi)h(t-\xi)d\xi \) (integrale da -infinito a +infinito)
Per quanto vale l'interpretazione grafica:
ribalto \(\displaystyle h(\xi) \) ottendendo \(\displaystyle h(-\xi) \)
faccio scorrere \(\displaystyle h(\xi) \) ottenendo \(\displaystyle h(t-\xi )\)
adesso dovrei fare il prodotto e l'integrazione, ma non ho capito come funziona graficamente!!!
Per esempio come funziona la convoluzione tra due rettangoli uguali, ...

Ciao a tutti, sto avendo problemi nello svolgere un esercizio di segnali e sistemi.
Il testo dice: " calcolare e disegnare la trasformata di Fourier della versione campionata idealmente con frequenza fc del seguente segnale: $ u(t) = sinc(t/T) $ per $ fc = 1/T*f0 , 2/(3T)*f0 $ "
La trasformata di Fourier di u(t) è uguale a $ U(f) = T * rect(fT) $ , ora dovrei applicare la formula del campionamento ideale $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) U(f-kfc) $ quindi dovrebbe risultare $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) rect(f/T -k*fc) $ oppure $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) rect((f -k*fc)*T) $??
Poi ai risultati ...

ciao a tutti ragazzi sto cominciando a studiare ,come si intuisce dal titolo,l'inverter cmos.
ok si tratta di un dispositivo costituito da due mosfet complementari ,un nmos e un pmos.
il source del pmos è collegato all'alimentazione che supponiamo la classica 5V.
il drain del nmos è collegato al drain del pmos e il source è a massa.
se ai gate do una tensione di 5V questa accenderà il transistor nmos poichè si avrebbe che $V_(GS)>V_T$ mentre quello pmos resterà spento..e fin qui tutto ...

Ciao a tutti ,
avrei un problemino : come mi devo comportare se ho un generatore di tensione (8 V) ed in serie la sua resistenza (2 ohm) e mi si chiede di calcolare la potenza erogata ?
Non vi chiedo di risolverlo ma solo di chiarirmi le idee sulle formule da utilizzare. Grazie
Qualcuno può aiutarmi?
in un esercizio arrivo a un punto in cui devo risolvere $ sum_(k = 0)^(oo ) (sinc(k/2))^(2) $
nella soluzione viene scritto sfuttando la def di $ sinc(x)=sin(pi x)/ (pi x)$
$sum_(k = 0)^(oo ) (sin(pi k/2)/ (pi k/2))^(2)$ =$ 1+ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $
non capisco come è avvenuto l'ultimo passaggio, penso che abbia applicatola formula di taylor per il seno ma non riesco a capire come sia arrivato a questo risultato
1+ $ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $
vi ringrazio.

Data la funzione di y(t) che è il segnale in uscita di un sistema, come capisco che è un segnale causale?
\(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) + 1(t-2)
\)
1(t-2) è il gradino di heaviside, che è un segnale causale, ma
\(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \) ?
Come è fatto graficamente questo segnale \(\displaystyle y(t)= 2\delta(t-2) \)?

Salve a tutti,
devo capire come funzionano alcuni tipo di codifiche. Sugli appunti ho trovato un esempio in cui si dice:
"...andiamo alla codifica ed esaminiamone alcune considerando il massimo valore di fondoscala pari a 10V e con 12 bit di risoluzione...
La prima codifica che viene analizzata è CODICE BINARIO UNIPOLARE, tale codifica accetta in ingresso solo segnali maggiori di 0. In questo caso il codice di uscita è dato da:
$V_(out)=\sum_{N=1}^\N (a_(n)/2^N)$
Poi scrive questa cosa:
...

Ciao ragazzi ho 2 dubbi su questo esercizio http://db.tt/XYCOr5KC
non riesco a capire perchè sula catena (o asta) AB risulta presente uno sforzo normale N?.
Per me è soggetta solo a taglio e a momento flettente.
In realtà questo esercizio chiede che venga calcolato il diametro della catena AB, ma mi chiedo come faccia ad esserci uno sforzo normale se su AB non sono presenti forze orizzontali (vero?)! Cosa sbaglio?
Se dovessi tracciare il diagramma delle sollecitazioni delle N, lo farei solo per ...

ciao a tutti ragazzi.
sto studiando fisica dei dispositivi elettronici e sono bloccato in questo punto.
perché aumentando la tensione tra drain e source avviene lo strozzamento?
sto studiando dal testo "Dispositivi a semiconduttore" di Simon SZE.
il testo dice: quando la corrente di collettore(cioè tra drain e source) viene aumentata oltre al valore per cui la carica nello strato di inversione diventa nulla ,il numero di elettroni mobili sul collettore si abbassa drasticamente.
quello che non ...

Salve a tutti vorrei chiedere se qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio, eventualmente spiegandomene i passaggi.
Illustro il mio metodo ma so che farò un casino di errori.
Devo trovare conduttanza equivalente e generatore di corrente equivalente.
1. Sostituisco al generatore di corrente il bipolo circuito aperto.
2. applico un generatore di tensione di 1 V tra A e B
3. calcolo Conduttanza equivalente come $R^{-1}$ quindi 1/30.(già qui so che sbaglio)
4. non ...

\(\displaystyle 1(t-2)*1(t) =\int (da -\infty a + \infty) 1(t-2-\tau) x 1(\tau) d\tau \)
\(\displaystyle = \int (da. 0 . a (t-2)) 1 d\tau =t-2 ,\forall t \geq 2\)
Perchè se t < 2 l' integranda è nulla?? (da 0 a (t-2))

Nella prima lezione il professore ci ha lasciato un quesito;
Cioè data una fune vincolata alla quale applico due forze peso della stessa intensità e distanti uguali nei due esempi, il prof vorrebbe sapere in quale caso la fune si spezza più facilmente (cioè si spezza prima quella con i vincoli più o meno distanti?)
Ora non ricordo se ha specificato se la massa della fune fosse trascurabile, nel caso, si spezza prima quella con il valore della tensione maggiore, $T = mg\ \cos \theta$ mi verrebbe ...

ciao a tutti,
c'è qualcuno che sa risolvere questi esercizi? o sa dove posso trovarne di simili svolti?
io non ho nè lo svolgimento nè le soluzioni
1)La fusione di rottami di acciaio viene effettuata con forni elettrici ad arco.
Calcolare l'energia elettrica (E in kWh) necessaria per fondere 100 t di rottami di acciaio caricati a temperatura ambiente, nell'ipotesi di un rendimento termico pari a 100 % ed in quella di un rendimento di 50%.
2)Dimensionare l'interno del corpo cilindrico del ...

Ciao ragazzi buongiorno a tutti rgazzi sto realizzando un esercitazione con matlab per disegnare una turbomacchina .Ora devo calcolare il punto di tangenza del punto xt,yt
Io ho creato il seguente programma
A=[10 7]
B=[99 100]
C=[89 100]
D=[10 39.5]
F=[68.5 54.5]
G=[51.5 54.5]
%Inserimento raggi di curvatura corona Rf ,Rg mozzo
Rf=15
Rg=47.5
%determinare il punto di tangenza T
syms xf yf xc yc xt yt
%impostare il sistema 2X2 per trovare le coordinate del punto di tangenza t
%equazione della ...

http://antoniomatteacci.myblog.it/media ... 7926.2.pdf
allego il link per la figura, la prima che si trova, di un utensile da taglio con varie sezioni e visti che ne evidenziano appunto gli angoli caratteristici...è la stessa che poi ho sul libro di testo (quello del professor Santochi)
comunque...gli angoli di riferimento vengono misurati riferendosi o all'asse di riferimento (che sarebbe l'asse dello stelo) e al piano di riferimento, che sarebbe il piano parallelo al piano di base che passa per la punta ...