[Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle costruzioni] METODO DELLE FORZE

Riri28
Salve ragazzi/e. Ho questo esercizio dove devo calcolare le caratteristiche della sollecitazione per poi verificare una sezione.




É una trave incastrata ad uno estremo e appoggiata con uno sbalzo dove c'è una forza in punta; una volta iperstatica e ho scelto il metodo delle forze per risolverla. Ho spostato la forza in B, mettendo un momento così da "eliminare lo sbalzo" e poter usare gli schemi notevoli. Dopodichè ho imposto come equazione di congruenza che lo spostamento in B fosse zero, e siccome lo spostamento è causato dalla coppia e dalla reazione del carrello ho fatto per sovrapposizione degli effetti. Mi sono calcolata la reazione in B ma non mi trovo con ftool :oops: :cry: Non ho capito dove ho sbagliato.
Mi potreste aiutare?
Per ftool deve venire $ { (R_A=-22.5),(R_B=52.5),( M_A = 30):} $

P.S.: ho usato un altro schema isostatico equivalente, dove ho tolto l'incastro e messo una cerniera con un momento incognito. Ho proceduto come prima e mi trovo con le reazioni esatte.
Non capisco che errore ho fatto nell'esercizio postato :evil: :oops:

Risposte
cortex96
Non so dirti quale errore ci sia, però io solitamente degrado sempre uno dei vincoli (in questo caso l'incastro o il carrello), forse è proprio lo spostare la forza l'errore?

cortex96


Io lo risolverei così, non so se può aiutarti


Riri28
"cortex96":
Non so dirti quale errore ci sia, però io solitamente degrado sempre uno dei vincoli (in questo caso l'incastro o il carrello), forse è proprio lo spostare la forza l'errore?


Non saprei proprio :oops: :evil: Perchè degradando l'incastro in cerniera e mettendo come froza incognita la rotazione, anche spostando la forza, la struttura la riesco a risolvere tranquillamente e mi trovo con i risultati di ftool.
Se facci le stesse cose ma togliendo il carrello in B, non mi viene.

Ti ringrazio anche per le foto. Veramente gentilissimo!!!

mek_1981
"cortex96":


Io lo risolverei così, non so se può aiutarti



Cortex mi potresti per favore spiegare come hai fatto a calcolare l'ultima parte quella con il momento 1.
Ci sono fino al calcolo separato delle strutture ma non capisco le equazioni che hai creato quelle con 1/6 e cosi via...
Da dove salta fuori quel valore?
Grazie mille per l'aiuto.

Matte

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.