PLV strutture isostatiche
Salve a tutti!!
Ho un po di problemi con l'uso del PLV per trovare spostamenti e rotazioni delle strutture isostatiche.
Per prima cosa procedo con la risoluzione della struttura e poi disegno i diagrammi scrivendo anche le leggi che li determinano.
Successivamente risolvo il sistema fittizio(applicando la forza unitaria o coppia unitaria sul punto in cui voglio calcolare la deformazione), disegno i diagrammi e anche qui scrivo le leggi che li determinano.
Infine trovo il lavoro virtuale esterno(dovuto dallo forza fittizia per lo spostamento reale) e ....
Ho dei dubbi sul lavoro virtuale interno
.
So che si esprime sommando i lavori elementari, relati agli elementi infinitesimi dz di trava, compiuti dalle caratteristiche della sollecitazione interna virtuale, per i corrispondenti spostamenti effettivi; però non riesco a capire quando devo considerare i contributi dati dal momento, dalla forza normale o dal taglio.
anche nell'esempio di una mensola soggetta ad una forza concentrata all'estremità ho notato che nel PLV(per calcolare spostamento v e rotazione ϕ) considera solo le leggi del diagramma del momento, ignorando se c'è diagramma normale(in questo caso ovviamente no) e di taglio. è sempre cosi oppure ci sono dei casi in cui bisogna sommare anche il contributo della forza normale e di quella di taglio??
Spero di essere stato chiaro
Ho un po di problemi con l'uso del PLV per trovare spostamenti e rotazioni delle strutture isostatiche.
Per prima cosa procedo con la risoluzione della struttura e poi disegno i diagrammi scrivendo anche le leggi che li determinano.
Successivamente risolvo il sistema fittizio(applicando la forza unitaria o coppia unitaria sul punto in cui voglio calcolare la deformazione), disegno i diagrammi e anche qui scrivo le leggi che li determinano.
Infine trovo il lavoro virtuale esterno(dovuto dallo forza fittizia per lo spostamento reale) e ....
Ho dei dubbi sul lavoro virtuale interno

So che si esprime sommando i lavori elementari, relati agli elementi infinitesimi dz di trava, compiuti dalle caratteristiche della sollecitazione interna virtuale, per i corrispondenti spostamenti effettivi; però non riesco a capire quando devo considerare i contributi dati dal momento, dalla forza normale o dal taglio.
anche nell'esempio di una mensola soggetta ad una forza concentrata all'estremità ho notato che nel PLV(per calcolare spostamento v e rotazione ϕ) considera solo le leggi del diagramma del momento, ignorando se c'è diagramma normale(in questo caso ovviamente no) e di taglio. è sempre cosi oppure ci sono dei casi in cui bisogna sommare anche il contributo della forza normale e di quella di taglio??
Spero di essere stato chiaro

Risposte
Ciao...generalmente hai sempre a che fare con travi snelle per cui la sollecitazione preponderante da considerare è solamente quella di momento flettente (ipotesi di Eulero-Bernoulli)
Ok!! Quindi anche se devo trovare spostamenti orriZontali magari dovuti a forze concentrate non mi serve contributo normale?
Se si tratta di strutture reticolari...allora ovviamente l unica sollecitazione presente è quella assiale ed è quindi l unica che da contributo al lavoro virtuale. Ma quando hai flessione tutte le altre le puoi trascurare, perché se la struttura è snella l errore che si commette è piccolo.
Grazie mille elwood!!
Prego!
