Ciclo frigorifero
ciao vi metto qua un problema sul ciclo frigorifero reale, non capisco come calcolare il lavoro perduto.
1-->2 compressione reale
2-->3 condensazione
3-->4 evaporazione
4-->1 laminazione (perdita di pressione, entalpia costante, produzione di entropia)
Calcolare l’effetto utile, come frigorifero e come pompa di calore, del ciclo raffigurato (1-2-3-4).
Calcolare, inoltre, il lavoro perduto (per unità di massa) nella compressione del vapore,
considerando la temperatura ambiente T0 pari a
298 K.
Stato Entalpia specifica Entropia specifica
(kJ/kg) (kJ/kgK)
1 343.7 1.592
2 388.5 1.620
3 238.0
4 238.0
Aggiungo qualche mia considerazione come da regolamento.Pensavo di utilizzare la formula per il calcolo del lavoro perso ∆L=∆S*T(0)
solo che posso applicarla solo nella compressione da 1->2 mentre da 3 a 4 non ho la differenza di entropia...Mi chiedevo se è possibile trovarla con qualche equazione oppure dato che in mezzo c'è una valvola di laminazione che abbassa la pressione e genera una dissipazione non è possibile determinare i dati di entropia.
qui un piano h-s per darvi un idea (la trasf 1->2 in realtà è reale e non isentropica)
http://it-it.abctribe.com/Disegni/guide ... age006.gif
1-->2 compressione reale
2-->3 condensazione
3-->4 evaporazione
4-->1 laminazione (perdita di pressione, entalpia costante, produzione di entropia)
Calcolare l’effetto utile, come frigorifero e come pompa di calore, del ciclo raffigurato (1-2-3-4).
Calcolare, inoltre, il lavoro perduto (per unità di massa) nella compressione del vapore,
considerando la temperatura ambiente T0 pari a
298 K.
Stato Entalpia specifica Entropia specifica
(kJ/kg) (kJ/kgK)
1 343.7 1.592
2 388.5 1.620
3 238.0
4 238.0
Aggiungo qualche mia considerazione come da regolamento.Pensavo di utilizzare la formula per il calcolo del lavoro perso ∆L=∆S*T(0)
solo che posso applicarla solo nella compressione da 1->2 mentre da 3 a 4 non ho la differenza di entropia...Mi chiedevo se è possibile trovarla con qualche equazione oppure dato che in mezzo c'è una valvola di laminazione che abbassa la pressione e genera una dissipazione non è possibile determinare i dati di entropia.
qui un piano h-s per darvi un idea (la trasf 1->2 in realtà è reale e non isentropica)
http://it-it.abctribe.com/Disegni/guide ... age006.gif
Risposte
Ciao.
Come previsto da regolamento, devi proporre un tuo tentativo di soluzione.
Ricorda che eventuali conti che scriverai, li dovrai inserire tramite l'editor (trovi una guida nel box rosa in alto).
Come previsto da regolamento, devi proporre un tuo tentativo di soluzione.
Ricorda che eventuali conti che scriverai, li dovrai inserire tramite l'editor (trovi una guida nel box rosa in alto).
credo che tu abbia invertito le trasformazioni 3-4 e 4-1 (avviene prima l'espansione attraverso la valvola di strozzamento 3-4 e successivamente la vaporizzazione 4-1). per quanto riguarda il lavoro perduto io ho un esercizio praticamente identico e si riferisce al lavoro perduto nella compressione (1-2) , quindi basta applicare la formula che hai menzionato. per trovare i valori di entropia specifica in 3 e 4 non saprei neanche io.