Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zzxz1
Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo problema con la seguente schematizzazione: https://files.fm/u/w7dpdv2uj?k=04c744b5 Devo calcolare il momento frenante per arrestare la massa sullo spazio $ y=y0 $, la tensione $ T $, il tempo $ t $ e la decelerazione. I dati di cui sono a conoscenza sono il raggio del tamburo $ r $, $ I $ del tamburo, la massa del corpo $ m $, $ V0 $ ( a $ t=t0 $ so che $ V0 $ e ...
6
17 mag 2023, 17:48

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, in allegato lo sviluppo dell'esercizio che chiedeva di calcolare la potenza reattiva assorbita dall'induttore. DATI: $R1=200 \Omega$;$R2= 400 \Omega$; $R3=100 \Omega$; $L=0.4 H$; $C=0.00001F$ $e_1(t)=100 sen(2000t)V$ $j_1(t)=0.3 cos (2000t)A$ Nel dominio dei fasori avrò: $Z1=200 \Omega$;$Z2= 400 \Omega$; $Z3=100 \Omega$; $ZL=800j$; $ZC=-0.02j$ $e_1=100 e^(-j(\pi/2))=-100j$ $j_1=0.3j$ Sovrapposizione ...
31
25 mag 2023, 17:27

Bianchetto05
Buon pomeriggio, sto risolvendo il seguente esercizio e prima di procedere con il calcolo delle $\lambda$ vorrei fare un controllo preventivo sulla correttezza del procedimento fatto fino ad ora. Di seguito il circuito: $t<0$ $i_L=0.4A$ $V_C=R_1 * J = 16V$ $t -> \infty$ Sovrapposizione 1 - $I_L$ acceso: $V_L ^{'}=-120i_L$ $i_C ^{'}=-i_L$ Sovrapposizione 2 - ...
6
29 mag 2023, 17:53

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, sto risolvendo il seguente esercizio ma non mi trovo con il calcolo delle $\lambda$ che mi risultano positive. Di seguito il circuito resistivo associato, i dati dell'esercizio e i parametri delle sovrapposizioni: Sovrapposizione 1 - $J(t)$ acceso: $i_C '=0.8$ $V_L '=0$ Sovrapposizione 2 - $I_L$ acceso: $i_C ''=-i_L $ $V_L ''=R1*i_L=80*i_L$ Sovrapposizione 3 - ...
14
28 mag 2023, 15:04

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, vi chiedo gentilmente di dare un'occhiata al mio procedimento per capire un po se è corretto. Come da titolo l'esercizio prevedeva di calcolare la potenza del generatore di corrente. Di seguito il circuito (con i dati nel dominio dei fasori da me convertiti) e i valori dei generatori nel dominio dei fasori. $j=0.4 cos(314t)A$ --> $j=0.4$ $e=10 cos(314t-(pi/2))V$ --> $e=10e^(-j(pi/2))=-10j$ Sovrapposizione 1 - GIT ...
12
28 mag 2023, 17:41

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, sto risolvendo il seguente esercizio ma ho sbagliato qualcosa nella SVE perchè al calcolo delle $\lambda$ non ottengo due valori negativi. Potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie
22
24 mag 2023, 11:41

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, ho trovato questo tipo di esercizio e vorrei capire come affrontarlo: Essendo in evoluzione libera, non ho forzamento, posso comunque applicare la sovrapposizione e ricavare il polinomio caratteristico? Perche quando vado a studiare la matrice per ottenere effettivamente il polinomio caratteristico, in quel caso i forzamenti non vengono presi in considerazione. Essendo richiesta la soluzione solo per t>0 la soluzione particolare non dovrebbe essere ...
42
22 mag 2023, 10:03

Daniele_971
Buonasera, nella bolletta del giardino dove tengo collegata soltanto una pompa sommersa mi arrivano bollette come questa o anche peggio. Pensate che debba essere sostituito il condensatore della pompa? Magari è bruciato Totale energia attiva in kWh 73 Totale energia reattiva in kVArh 74
4
23 mag 2023, 12:05

CosenTheta
Si consideri il seguente schematico la cui rappresentazione circuitale è la seguente Le porte logiche sono state rimpiazzate dalle loro resistenze equivalenti, le interconnessioni dal modello a parametri distribuiti (in questo caso, è stato scelto il modello a pi greco) ed infine le capacità di ingresso delle porte a valle da semplici condensatori. Ciò che non riesco a capire è per quale motivo le porte a valle siano state staccate dal circuito e ...
6
17 mag 2023, 11:50

CosenTheta
Ci sono quattro modi per modellare le interconnessioni tra l'uscita di una porta logica e l'ingresso di un'altra, come mostrato nella figura che segue Il primo modello considera una interconnessione come un semplice corto, trascurando sia resistenza che capacità. Il secondo tiene conto solo di quest'ultime. Il terzo, più completo, tiene conto di entrambe. Infine, c'è questo quarto modello che viene chiamato "a parametri distribuiti", ma che sembra molto simile al terzo. Ciò ...
2
18 mag 2023, 00:40

lorenzo1234567
Buonasera, in un esercizio viene richiesto di disegnare il diagramma di Bode della seguente funzione di trasferimento: $G(s) = 100/s (1+10s)/(1+s)^2$ Questa la mia analisi per il diagramma di ampiezza: $G(s)$ è già in forma di Bode, per cui $g=1, mu=100, mu_(dB)=40$. Zeri: -0.1. Poli: 0, -1 ($mu_d=2$). Poiché abbiamo uno zero nell'origine si comincia con una pendenza di -20dB/decade e dato che il guadagno è $mu_(dB)=40$, in $omega=1$ dobbiamo passare da 40dB. Visto che abbiamo uno ...
2
14 mag 2023, 23:18

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo esercizio: in cui si chiede di calcolare la potenza dissipata sul condensatore. Ho deciso di risolvere con Thevenin. La mia domanda è: una volta tolto il condensatore e calcolata l'impedenza equivalente parallelo tra resistore da 1Ohm e induttore, la corrente $ I1 $ "svanirebbe" quindi il generatore pilotato diventerebbe un cc giusto?
9
11 mag 2023, 19:12

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti. Di seguito lascio lo svolgimento di un esercizio dinamico del secondo ordine con due generatori che chiedeva di calcolare la tensione ai capi del consendatore, in modo da poterne verificare la correttezza o la presenza di eventuali errori. Pag. 1 Pag. 2 Grazie
27
10 mag 2023, 15:08

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo esercizio: definendo $ I5 = -(Vb)/(j6) $ posso dire che $ Va = -3*(Vb)/(j6) $ ?
6
9 mag 2023, 16:07

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, sto vedendo alcune tracce nuove e ho trovato il circuito di seguito: La richiesta l'ho già affrontata in passato ma in questo caso ho due generatori piuttosto che uno. Nell'analisi per $t>0$ penso che applicare la sovrapposizione degli effetti sia ancora valida come scelta, ma nel caso di $t<0$ e $t-> \infty$ come si procede?
35
5 mag 2023, 15:07

xh144fata
Salve, ho delle perplessità riguardo il seguente esercizio. " Si consideri il segnale $x(t)= 1+ \sum_{k=-\infty}^{+ \infty} {\Lambda (3t - 6k)}$ . 1) Calcolare la componente continua del segnale (valor medio); 2) Calcolare la trasformata di Fourier di $x(t)$ ; 3) Calcolare la banda monolatera al 99% della potenza del segnale. L'impulso triangolare che vediamo periodizzato è così definito : $$\Lambda (3t)= \begin{cases} (1-|3t|) , & \text{se} |t| < \frac{1}{3} \\ \newline 0 , \text{altrimenti} \end{cases} ...
15
8 mag 2023, 08:11

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, sto risolvendo un circuito che nello specifico mi chiede di calcolare la potenza complessa assorbita dal condensatore e l'andamento della tensione del condensatore nel tempo. Il dubbio mi sorge dal fatto che ho due generatori con base differente ma andiamo per ordine. La potenza complessa del condensatore l'ho calcolata con la seguente formula (al di la della correttezza dei calcoli): $Q_C=1/2\ \text{Im}(\barZ_C)\cdot |\bar I_C|^2 \ \text{var}$ i miei generatori sono i ...
6
5 mag 2023, 11:31

P1232
Salve, avrei bisogno di aiuto su un esercizio di tecnologia meccanica. E' abbastanza urgente Mi sono usciti come durate T1=54 min T2=13,3 min T3=4,5 min T4=1,8 min Poi però mi sono bloccato. Grazie per l'aiuto.
3
6 mag 2023, 12:01

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo circuito: Ho un dubbio sulla definizione della corrente $ I4 $ è corretto dire che : $ I4 =( Vc - V4 + Vb)/(3j) $ ? Poi: volendo procedere con Thevenin, sarebbe corretto dire che, una volta eliminata l'induttanza sul ramo $ c-b $, la corrente $ I4 $ è nulla quindi anche la tensione del generatore controllato è nulla? Grazie.
3
5 mag 2023, 10:24

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, visto che ho notato che le formule per le potenze che ho non sono correttissime, volevo chiedervi se potete controllarmi/fornirmi le formule per le potenze per i vari bipoli che di solito sono richieste nelle tracce. In questo modo penso solo al metodo piuttosto che alla correttezza delle formule. Potenza reattiva assorbita dal condensatore: $Q_C=1/2\ \text{Im}(\barZ_C)\cdot |\bar I_C|^2 \ \text{var}$ (Gentilmente fornita da RenzoDF) Potenza reattiva assorbita dall'induttore: $Q_L=1/2|I_L|^2*Z_L$ Potenza complessa ...
2
3 mag 2023, 12:18