Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bianchetto05
Buon pomeriggio, in un circuito come il seguente: quale delle due opzioni è corretta? 1) $i_C=\frac{-V_C}{R_{eq}}$ 2) $i_C=\frac{-V_C}{R_1}$ Ho pensato alla 1 poichè sul parallelo tra $R_1$ e $R_2+R_3$ ho un partitore di corrente, ma dove ho necessità di ottenere la corrente, quest'ultima è tornata ad essere un unico flusso. Grazie in anticipo.
2
3 apr 2023, 18:06

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedervi un parere. Ho effettuato una trasformazione stella-triangolo sul circuito originale e successivamente ho rappresentato diversamente il circuito ottenuto per avere qualcosa di più comodo da studiare. Di seguito vi lascio prima l'originale poi quello ottenuto successivamente e vorrei sapere se i due circuiti sono equivalenti. Le resistenze sono tutte uguali. Grazie. Originale Modificato
2
29 mar 2023, 16:25

Bacchinif
Salve a tutti, sono, ormai, anni che non scrivo su questo forum (nel frattempo ho preso strade diverse che mi hanno tenuto lontano da "temi matematici"), ma ricordo con piacere che - un tempo - era fonte di ispirazione ed apprendimento. Dal momento che mi sono da poco avvicinato al mondo dell'elettronica, avrei bisogno di una mano (piuttosto consistente in realtà) per cercare di capire come risolvere un problema che mi è stato assegnato. Il motivo per cui mi rivolgo al forum non è per ...
11
26 mar 2023, 00:49

elpuntazza
Ciao ragazzi, dovrei iniziare il secondo anno di ingegneria gestionale al politecnico di milano. Premetto che il primo anno è andato tutto liscio e mi è piaciuto parecchio. Il fatto è che temo che in seguito il mio corso di laurea diventi poco ingegneristico. Ho visto che gli argomenti affrontati nel nostro corso sono molto simili a quelli affrontati in ing. matematica (la quale mi ispira molto perché c è un maggior approfondimento in matematica e statistica/probabilità). Il punto è, qualcuno ...
2
21 set 2016, 12:09

Lollo9119
salve, mi trovo in difficoltà con i primi esercizi riguardante funzioni di trasferimento con tempo di salita e sovraelongazione annessa: il problema è che non riesco a capire matematicamente come tirar fuori Ymax=(4,86) se non con la funzione step di Matlab e poi t10% e t90% perchè arrivato a y(t10) e y(t90) fin li ci sono poi non so dove devo sostituire questi valori per ottenere il tempo di salita. grazie in anticipo per le risposte
4
24 mar 2023, 17:52

italia972
Salve, devo svolgere questo esercizio: Il diagramma è una vista schematica dall'alto di una lavatrice di cui si vuole studiare il moto in direzione x. Nella centrifuga il cestello tondo di raggio R e massa m1 ruota a una velocità angolare \Omega e si può considerare che i capi siano ripiegati in una palla di massa m2, il cui baricentro è situato a distanza r dal blocco dell'asse di rotazione del tamburo. La massa statorica è M3 e gli smorzatori sono in direzione x. La frequenza naturale è di 5 ...
3
25 mar 2023, 10:47

italia972
Salve, l'obiettivo di questo esercizio è quello di ricavare la massa, rigidezza e coefficiente di smorzamento dal grafico dell'FFT di un sistema massa-molla-smorzatore a 1 GDL con forzante un impulso unitario. Ho trovato il Quality Factor, da cui poi ho ricavato il coefficiente di smorzamento pari a 0,1 circa. La pulsazione naturale invece è pari a 10 rad/s. Mi manca una condizione da imporre per risolvere l'esercizio, quale sarebbe? Grazie in anticipo.
4
23 mar 2023, 10:20

CosenTheta
Un invertitore in tecnologia NMOS può essere modellato con una resistenza di carico $R$ in serie ad un NMOS (schematizzato con una resistenza $R_{on}$ quando è in conduzione, in regione lineare) come mostrato in figura. Inoltre, se si vuol tenere conto delle varie capacità in gioco (ossia delle capacità del MOS stesso, dei collegamenti e degli stadi a valle) si modifica il circuito aggiungendo una capacità $C_{L}$: La mia domanda è: per quale ...
7
17 mar 2023, 20:46

marco024
Buonasera, avrei bisogno di una conferma su questo esercizio, di cui allego la figura. Sono noti la geometria del sistema e la velocità angolare del corpo rigido 5, che è costante ($omega_5$). Non ci sono dati numerici, la risoluzione è solo per via di formule e grafica. Mi viene chiesta innanzitutto la velocità angolare del corpo 1 ($omega_1$). Per questa ho pensato di usare il teorema dei moti relativi, istituendo un sistema di riferimento solidale al corpo ...
7
18 mar 2023, 18:05

astrifiammante
Un saluto a tutto il forum. Ho una domanda sulle porte logiche alla quale non ho trovato risposta. E' possibile costruire una porta NOT con soli diodi? E se no qual è il motivo profondo formale che lo vieta?
4
4 mar 2023, 18:57

buccilu02
Buonasera, sono uno studente di Ingegneria Meccanica al 2° anno di una laurea triennale. Tra due settimane devo affrontare l'esame di Chimica per l'ennesima volta. Sto avendo difficoltà nella risoluzione di parte del seguente esercizio e vorrei chiedere il vostro aiuto. L'esercizio è il seguente: Bilanciare la seguente reazione, che avviene in ambiente basico: MnO42- + As2S3 => AsO43- + SO32- + MnO2 200 ml di una soluzione 0,3 M di ione manganato vengono fatti reagire con 250 mg di solfuro ...
6
11 mar 2023, 21:14

tommasovitolo1
Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio, non so come muovermi. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà. Si consideri il sistema definito dalla relazione ingresso-uscita $ y(t) = int_(t-1)^t x(tau-1)(d(tau)) $ a. Si dimostri che il sistema è lineare e tempo-invariante b. Si calcoli la risposta impulsiva $h(t)$ del sistema c. Si determini se il sistema è casuale d. Si determini se il sistema è stabile e. Si calcoli l'uscita del sistema quando in ingresso è ...
6
7 mar 2023, 10:41

CosenTheta
Si consideri un sistema LTI avente risposta impulsiva $h(t) = \frac{1}{\pit}$ e siano $x(t)$ e $y(t)$ generici segnali (deterministici o aleatori, di energia o di potenza) rispettivamente di ingresso e di uscita. La risposta in frequenza è dunque $H(f) = -jsign(f)$. Siano $r_x(\tau)$, $r_y(\tau)$ e $r_h(\tau)$ le funzioni di autocorrelazione dei segnali citati e $S_x(f)$, $S_h(f)$, $S_y(f)$ le rispettive trasformate di Fourier, ossia ...
3
3 mar 2023, 00:52

luiginapoli47
Buonasera, non capisco come risolvere questo problema sull'analisi tensoriale che si basa sulla notazione indiciale: Utilizzando la notazione indiciale discutere e sviluppare la seguente espressione: $\delta_(ijk) \delta_(hi) \epsilon_(ijh) b_k$
11
15 feb 2023, 20:02

MrMojoRisin891
Buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto su questo esercizio: "By considering the Engset’s loss system, if there is only one server instead of m servers, derive the probability of having k customers in the system and hence the average number of customers, assuming equilibrium exists." Non sto capendo proprio la domanda, che senso ha chiedere la probabilità di avere k utenti nel sistema se, da quanto ho capito, in un sistema a perdite di Engset con un solo server abbiamo solo gli stati 0 ...
3
25 feb 2023, 20:24

WOOO1
Salve a tutti, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di questo esercizio che allego in foto: Qualcuno potrebbe confermarmi o meno la correttezza del mio ragionamento, soprattutto nella parte che concerne il calcolo della probabilià di errore per bit nei due casi, grazie in anticipo...
0
26 feb 2023, 19:44

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, vi presento questo esercizio per comprendere meglio la formula di Erlang B: A trading company intends to install a small PBX to handle ever-increasing internal as well as external calls within the company. It is expected that the employees will collectively generate Poisson outgoing external calls with a rate of 30 calls per minute. The duration of these outgoing calls is independent and exponentially distributed with a mean of 3 minutes. Assuming that the PBX has separate ...
2
20 feb 2023, 14:49

luiginapoli47
Assegnata la sezione seguente soggetta a momento torcente Mt, determinare la distribuzione delle tensioni taglianti. io credo che comunque bisogna calcolarsi tutti i momenti, i raggi principali d'inerzia, ma non ne sono sicuro. qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su che modo procedere??
10
18 feb 2023, 13:44

luiginapoli47
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio di scienze delle costruzioni: Determinare la linea elastica della trave: Dopo essermi calcolato le reazioni in A e B $V_A=(Fb)/l$ e $V_B=(Fa)/l$ ed aver ricavato le equazioni dei momenti $M(x_3)=((Fb)/l)x_3$ $M(y_3)=((Fa)/l)y_3$ considerando i sistemi di riferimento $x_3$ e $y_3$ (intervalli $[0,a]$ e $[0,b]$) scrivo le equazioni: $-EIu''_2(x_3)=((Fb)/l)x_3$ => ...
4
18 feb 2023, 13:11

kingJames2306
Salve a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio su MATLAB Volevo sapere se fosse possibile far si che il parametro k modifichi automaticamente il suo valore invece di rappresentare separatamente i due sistemi per t=0 per analizzare le loro proprietà
2
18 feb 2023, 12:18