Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bianchetto05
Buongiorno a tutti, visto che ho notato che le formule per le potenze che ho non sono correttissime, volevo chiedervi se potete controllarmi/fornirmi le formule per le potenze per i vari bipoli che di solito sono richieste nelle tracce. In questo modo penso solo al metodo piuttosto che alla correttezza delle formule. Potenza reattiva assorbita dal condensatore: $Q_C=1/2\ \text{Im}(\barZ_C)\cdot |\bar I_C|^2 \ \text{var}$ (Gentilmente fornita da RenzoDF) Potenza reattiva assorbita dall'induttore: $Q_L=1/2|I_L|^2*Z_L$ Potenza complessa ...
2
3 mag 2023, 12:18

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, ho appena risolto un esercizio che richiedeva l'analisi della potenza reattiva del condensatore e dell'andamento della sua tensione nel dominio del tempo. Di seguito il ragionamento che ho implementato: i dati sono: $R1=10 \Omega=Z_1$ $R2=10 \Omega=Z_2$ $R3=5 \Omega=Z_3$ $C=1mF ; Z_C=-10i$ $L1=30mH ; Z_{L1}=3i$ $L2=50mH ; Z_{L2}=5i$ $j(t)=10 cos(100t)A ; j=10A$ $e(t)=100cos(100t+pi/4)V ; e=70.71-70.71i V$ Applico la sovrapposizione degli effetti dopo aver implementato il circuito ...
8
2 mag 2023, 16:17

Zzxz1
Ciao a tutti, ho un dubbio con questo problema che riporto di seguito: Uno strato cilindrico (conducibilità $ k $) di raggio interno $ a $ e raggio esterno $ b $, è riscaldato in corrispondenza della superficie interna con un flusso termico costante $ q $ e dissipa calore per convezione in un ambiente a temperatura $ T∞ $ con un coefficiente di convezione $ h $. Si ricavi l’espressione per le temperature ...
1
2 mag 2023, 17:25

MatteusP
Buongiorno a tutti, Chiedo il vostro aiuto per confrontarmi con voi relativamente allo svolgimento ed alla soluzione di un esercizio che riporto di seguito: Traccia esercizio: E' data la struttura piana isostatica scarica costituita da due tronchi come in figura. La struttura è vincolata al suolo con una cerniera e con due carrelli. I due tronchi sono collegati con una cerniera mutua. Di questa struttura, due vincoli sono cedevoli: 1) Il carrello con piano di scorrimento orizzontale cede ...
4
29 apr 2023, 16:04

Zzxz1
Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere il problema che allego di seguito, spero che qualcuno possa aiutarmi (https://files.fm/u/sewqcbb37?k=c7c0258b). Vorrei applicare la regola fondamentale della cinematica ma l'unica velocità che conosco é la velocità ricavabile dalla portata che non so bene come usare in relazione alla regola (e alle richieste). Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come risolvere il problema? Grazie in anticipo.
8
26 apr 2023, 22:44

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Sto risolvendo questo esercizio: In cui è presente un gereatore controllato. ora il mio dubbio è: posto $ V6= Vb - Va $ (corretto?) posso dire che $ Vb = 3V6 $ ? quidni $ Vb = 3(Vb - Va) $ ?
13
27 apr 2023, 16:35

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti. Devo calcolare la potenza reattiva del condensatore del circuito che segue: Da qui sono passato nel dominio dei fasori con tutte le dovute accortezze per le varie grandezze e ho iniziato l'analisi con la sovrapposizione degli effetti. Circuito 1: $Z_{12}=Z_1+Z_2$ $Z_{12L}=Z_{12}//Z_L$ $Z_{TOT}=Z_{12L}+Z_C$ $i_{TOT}=frac{e}{Z_{TOT}}$ $i_C=frac{e}{Z_{C}}$ Circuito ...
25
26 apr 2023, 18:30

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Risolvendo questo esercizio in cui si chiedeva di trovare la potenza dissipata da $ R2 $ mi è sorto un dubbio: come mai posso dire che $ Vb = V1 $ ma è errato dire che $ Va = V2 $ ? Grazie
3
27 apr 2023, 10:43

alexbobby96
Salve ragazzi, scrivo per un piccolo, seppur importante dubbio che mi è venuto in questi giorni studiando per l'esame di SdC. Sto risolvendo travi isostatiche e come prima cosa devo calcolare le reazioni vincolari. Il mio dubbio riguarda il caso in cui si ha una struttura con almeno due tratti uniti da una cerniera (interna) e su uno dei due tratti vi è un carico distribuito verticale. Ora, la cerniera interna risente del carico? Le reazioni vincolari verticali esplicate da essa a destra e a ...
7
15 apr 2018, 11:47

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo esercizio: Decido di risolvere trovando la corrente che scorre sul resistore Scrivo quindi le KLC $ a) 0=I1 +I2 + I3 $ $ b) I3 = I4 + I5 $ $ c) I4 + I5 = I6 $ Quindi le leggi di Ohm $ I1 = (Va - V1)/(-J0.25) $ $ I2 = (Va)/(j2) $ $ I4 = (Vb - Vc)/1 $ $ I5 = (Vb - Vc)/2 $ $ I6 = (Vc)/1 $ Poi posso scrivere che $ Va = Vb $ E quindi risolvere trovando $ Va = 0.87-j0.11 ; Vb = 0.52-j0.069 $ Il risultato del calcolo della potenza ...
4
24 apr 2023, 18:12

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Sono alle prese con questo esercizio: Per trovare la potenza erogata devo conoscere la tensione ai capi del generatore. Risolvo il circuito Devo trovare $ Vb $ scrivo quindi $ I3 = I1 + I2 $ esprimo le correnti tramite la legge di Ohm $ I1 = (Va)/(j4) $ $ I2 = (Va - Vb)/3 $ Essendo $ Va = V4 $ (giusto?) sostituisco e trovo $ Vb =0.33+j5.94 V $ Ora per trovare la tensione uso la LKV alla maglia ...
6
22 apr 2023, 17:45

Sebast1
Gli archeobatteri sono organismi unicellulari che vivono in stagni e si riproducono per scissione (cioè ogni batterio si divide in due e forma due altri batteri uguali). Se si immette un archeobatterio in un certo stagno. esso ogni giorno si riproduce per scissione una sola volta. e dopo 30 giorni la superficie dello stagno è completamente ricoperta dai batteri. Quanti giorni ci vorranno affinché la superficie dello stesso stagno sia completamente ricoperta, se inizialmente vi si immettono ...
1
21 apr 2023, 13:50

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Nuovo esercizio nuovo dubbio. Posso affermare che la tensione sulla resistenza da 3 Ohm sia nulla visto che il generatore controllato "eroga" una tensione uguale e contraria a quella sulla resistenza? In tal caso posso eliminare quella maglia e proseguire con i calcoli? i risultati sono corretti ma non sono convinto. Grazie.
3
21 apr 2023, 10:37

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardante questo esercizio: In particolare vorrei sapere se è corretto affermare che nel morsetto a cui sono collegati induttanza resistenza da 3 Ohm e generatore il potenziale sia quello di v4 (t). Vorrei risolvere utilizzando la trasformazione in circuito equivalente di Thevenin: Utilizzo il metodo del potenziale ai nodi: LKC: $ 1) I2 = I4 + I5 $ $ 2) I1 = I2 + I3 $ $ 3) I3+ I4 = 0 $ Poi tramite la legge di Ohm ...
10
20 apr 2023, 09:15

MrChopin
Salve ragazzi devo fare un progetto di dimanica e controllo non lineare. Devo controllare un sistema non lineare con vari tipologia di controllo e avevo intenzione di fare un modello con il DeepMPC. Avete da consigliarmi qualche modello non lineare da controllare? E avete da passarmi qualche materiale di DeepMPC? Preferibilemte qualche modello non lineare con al massimo 3 variabili di stato? Anche script di matlab toolbox da consigliare ecc...? Non posso portare questi modelli perchè ...
31
5 apr 2023, 12:34

Lollo9119
Buonasera, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non so se sto facendo tutto nel modo corretto questo in allegato è l'esercizio io al momento ho risolto fin qui, vi sembra corretto fino ad adesso? Domanda 2 Il secondo punto dell esercizio mi chiede di valutare la stabilità del sistema a ciclo chiuso tramite applicazione di nyquist e bode, vanno entrambi applicati sulla nuova F(s) giusto?
1
14 apr 2023, 19:23

Mynameis1
Ciao a tutti, quali sono, a parer vostro, i migliori/il migliore libri/o di scienza delle costruzioni che un ingegnere meccanico non può non avere nella sua libreria personale? Vorrei comprarne uno da consultare quando necessario, che sia chiaro ed esaustivo. Grazie
1
23 mar 2023, 09:12

luiginapoli47
Buongiorno, devo calcolare le reazione della struttura con il metodo di lagrange. il poblema sta quando vado a calcolarmi la reazione $H_A$, ragionando su i centri mi trovo che il centro $C_2$ coincide con la cerniera in B, il centro $C_(1,2)$ con la cerniera in C, ed il centro $C_1$ che dovendo appartenere all'asse del carrello che sostituisco in A e dovendo essere allineato con gli altri due centri coincide con il centro $C_(1,2)$, non ...
1
4 apr 2023, 12:51

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo il seguente circuito il testo chiede di calcolare la potenza dissipata sul condensatore. Utilizzo il teorema di Northon e calcolo il circuito equilvalente. la corrente equivalente sarà quindi i2. Tramite il potenziale ai nodi posso scrivere che $ 1 = i1+ i2 $ e dalla legge di Ohm $ i1 = (Va)/(j3) ; i2 = (Va)/ 3 $ quindi ricavare $ Va = 3/2(1+i) $ posso ora calcolare $ i2 = (Va)/3 $ e dire che è la corrente di NT? Grazie.
4
7 apr 2023, 10:45

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando un circuito del secondo ordine e sto applicando la sovrapposizione degli effetti. In uno dei casi ottengo il circuito di seguito: dall'analisi sono arrivato a definire i seguenti parametri: $V_L=E_0$ $i_C=0$ E' corretta come analisi? Quando ho in serie un corto circuito e un circuito aperto ho difficoltà nel calcolare soprattutto la corrente perchè non capisco se applicare la legge di Ohm o definirla direttamente ...
20
6 apr 2023, 15:26