[Elettronica] esercizio linea trifase

manu911
salve a tutti, ho un esercizio che non mi è ben chiaro:

"una linea trifase ($l=10km$, $S=500mm^2$, $rho=0.0175$) alimenta con una tensione di $400V$ un motore asincrono trifase ($P=50kW$, $V=400V$, $f=50Hz$, $p=4$, $cos varphi=0.6$, $eta=0.8$)
trascurando le induttanze di linea:
1)dimensionare un dispositivo per ottenere un rifasamento completo del motore;
2)calcolare le perdite di trasmissione dell'energia elettrica e la tensione concatenata all'inizio della linea in assenza e in presenza del dispositivo di rifasamento.

in genere i quesiti simili al numero 1 riesco a risolverli ma in questo caso non riesco a capire come dovrei inserire i parametri $p=4$ (immagino siano i poli della motore asincrono) e $eta=0.8$
mentre riguardo al secondo non so proprio come procedere

potete darmi una mano?
grazie mille a tutti

Risposte
D4lF4zZI0
Inizia a calcolare la potenza attiva e reattiva assorbita dal motore

manu911
si ok, ma io solitamente la calcolo senza tener conto del rendimento, quello che vorrei sapere è come bisogna fare in questo caso

D4lF4zZI0
Ti ricordo che quando si assegna la potenza di un motore, si assegna la potenza resa ( cioè quella meccanica ); a te serve calcolare la potenza elettrica assorbita dal motore

manu911
in ogni caso i parametri del motore li trovo cosi:
$P_n=radq(3)*V_n*I_n*cos eta$
$Z=V_n/(radq(3)*I_n$
$R=Z*cos eta$
$X=Z*sen eta$
quindi : $P=RI^2$ e $Q=X*I^2$

D4lF4zZI0
Penso che tu volessi intendere $cosvarphi $ e non $coseta$, ma chi è $P_n$?

manu911
si scusa ho sbagliato a scrivere anche riguardo al seno... $P_n$ sarebbe la potenza nominale del motore $40kW$

D4lF4zZI0
Come ho detto prima, $P_n$ non è la potenza elettrica, ma quella meccanica o resa dal motore; in altre parole
$ P_n!= sqrt(3)VIcosvarphi $

manu911
continuo a non capire come dovrei procedere

D4lF4zZI0
Scusa, ma il rendimento è definito come:
$ eta=P_r/P_arArr P_a=P_r/eta=50/0.8=62.5 kW $
questa è la potenza elettrica o assorbita dalla rete.
Ora devi calcolare la potenza reattiva assorbita dalla rete da parte del motore e così sai la potenza che devi rifasare

manu911
negli appunti mi ritrovavo un'altra formula piu complessa diciamo e non capivo infatti

manu911
altra domanda... il numero dei poli del motore mi serve a qualcosa?
e per la seconda parte, cosa si intende per tensione concatenata e come la dovrei calcolare?

D4lF4zZI0
Il numero di poli sembrerebbe un dato superfluo, mentre la tensione concatenata ti è stata assegnata vale $V=400 V $

manu911
il numero di poli non mi va a influire con la frequenza quindi?
ma la tensione concatenata mi viene chiesta come è possibile che sia quella?:)

D4lF4zZI0
Allora tu hai una rete a tensione concatenata $V=400 V$ che tramite una linea, che ha certe caratteristiche, alimenta un motore asincrono trifase.
Quindi, conoscendo la tensione ,i parametri della rete e la potenza assorbita dal motore, puoi calcolarti la tensione in ingresso al motore, ti pare?

manu911
si

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.