[Elettrotecnica] Calcolo potenza uscente da GIT e GIC
Mi trovo alle prese con una serie di domande a crocettte simili, ma non capisco il metodo per risolverle

Prendendo ad esempio la prima domanda:
Se con il metodo della sovrapposizione degli effetti considero solo il GIC (e quindi in GIT diventa un corto-circuito) la corrente scorrerà sul corto-circuito che si è creato senza creare una differenza di potenziale ai capi della resistenza, quindi la potenza in uscita da J è nulla. Però confrontando il mio ragionamento con la correzione della domanda numero 6, che è molto simile, sono portato a pensare che il mio ragionamento sia sbagliato.
Come faccio a risolvere questo tipo di domanda?

Prendendo ad esempio la prima domanda:
Se con il metodo della sovrapposizione degli effetti considero solo il GIC (e quindi in GIT diventa un corto-circuito) la corrente scorrerà sul corto-circuito che si è creato senza creare una differenza di potenziale ai capi della resistenza, quindi la potenza in uscita da J è nulla. Però confrontando il mio ragionamento con la correzione della domanda numero 6, che è molto simile, sono portato a pensare che il mio ragionamento sia sbagliato.
Come faccio a risolvere questo tipo di domanda?
Risposte
Sì, è sbagliato.
Nella prima domanda non puoi solo considerare il GIC, devi considerare entrambi i generatori.
Ad ogni modo per rispondere a 1, non è necessario andare ad usare nessun metodo risolutivo, in quanto conosci la tensione ai morsetti del GIC, pari a quella del GIT, ne segue che il GIC erogherà di sicuro potenza [nota]E così si può dire anche per la 6.[/nota], mentre nulla si può dire riguardo al GIT, dato che il segno della corrente erogata dallo stesso dipenderà dal valore resistivo di R.
Nella prima domanda non puoi solo considerare il GIC, devi considerare entrambi i generatori.

Ad ogni modo per rispondere a 1, non è necessario andare ad usare nessun metodo risolutivo, in quanto conosci la tensione ai morsetti del GIC, pari a quella del GIT, ne segue che il GIC erogherà di sicuro potenza [nota]E così si può dire anche per la 6.[/nota], mentre nulla si può dire riguardo al GIT, dato che il segno della corrente erogata dallo stesso dipenderà dal valore resistivo di R.
"UndercoverRaccoon":
Se con il metodo della sovrapposizione degli effetti considero solo il GIC (e quindi in GIT diventa un corto-circuito) la corrente scorrerà sul corto-circuito che si è creato senza creare una differenza di potenziale ai capi della resistenza, quindi la potenza in uscita da J è nulla
E' meglio precisare che l'affermazione sopra relativa alla SE vale per la risoluzione di tensioni e correnti con relazioni rette da equazioni lineari.
Nel momento in cui si valuta la potenza, questa è non lineare e vanno considerate tensioni e correnti nel loro insieme.
E quindi bisogna considerare entrambi i generatori ai fini della domanda.
"RenzoDF":
Nella prima domanda non puoi solo considerare il GIC, devi considerare entrambi i generatori.
Quindi se volessi risolvere la n° 4 il ragionamento sarebbe:
Tensione ai capi del GIC >0
Corrente uscente dal GIC >0 è uscente dal polo positivo, quindi utilizzo convenzione dei generatori
P=E*J >0 in conv. generatori—> è potenza uscente positiva
Giusto?
Tensione ai capi del GIC >0
Corrente uscente dal GIC >0 è uscente dal polo positivo, quindi utilizzo convenzione dei generatori
P=E*J >0 in conv. generatori—> è potenza uscente positiva
Giusto?

... e così pure nel 3, nel 5 nel 6 e nel 7; davvero privo di fantasia circuitale, l'estensore.

Puoi indicarmi la provenienza di queste domande?
Erano su delle vecchie prove d'esame di elettrotecnica all'università.
Comunque, grazie a tutti quelllli che hanno risposto
Comunque, grazie a tutti quelllli che hanno risposto
Erano sul alcune vecchie prove d'esame di ingegneria a padova.
Comunque grazie a tutti
Comunque grazie a tutti