Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Beppu95
Buongiorno allego l'immagine di un esercizio dell'ultimo esame che ho dato sulla progettazione di molle e viti di collegamento. Riscrivo bene il testo (il disegno fa pena soprattutto per quanto riguarda le proporzioni ma spero sia abbastanza chiaro) Abbiamo un albero, saldato nel lato sinistro ad una trave ad L. A una lunghezza di 1000 mm si trova calettato un manicotto. L'albero prosegue fino al supporto a destra dove, tramite un foro, può scorrere. Una molla coassiale all'albero, lunga 64mm è ...
3
21 giu 2023, 11:08

luiginapoli47
Salve, vi spiego il mio problema. Devo risolvere questa trave isostatica attraverso l'analisi cinematica. il vincolo che ho tolto per avere la mia struttura isostatica è un doppio pendolo in B che ho sostituito con un carrello come da foto. Il mio problema è quello di individuare i centri di rotazione per poi andarmi a rappresentare le catene cinematiche. Non riesco ad individuare il centro di rotazione dell'asta 1 e di conseguenza quello dell'asta 2, perchè so che i vincoli lungo l'asta 1 sono ...
3
22 giu 2023, 11:20

xh144fata
Salve, ho delle perplessità sull'esercizio che riporto qui di seguito: Si consideri un sistema di comunicazione che trasmette una sequenza di variabili aleatorie $X(n)$ indipendenti ed identicamente distribuite, che assumono valore 0 ed A con uguale probabilità. Il canale di trasmissione altera la comunicazione aggiungendo rumore $Z(n)$ , indipendente da $X(n)$ . Si assuma che $Z(n)$ sia una sequenza di variabili aleatorie Gaussiane, ...
4
22 giu 2023, 18:36

mary98scc
Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di automazione e sono arrivata all'argomento della regolazione lineare quadratica(LQR) e non riesco a capire un concetto e vorrei il vostro aiuto. La formulazione matematica del problema utilizza come indice di performance la funzione di costo quadratica seguente: $\idehat{J}(X, U)= 1/2\sum_(K=0)^(N-1)(x_k^(\top) Q x_k + u_k^(\top)R u_k) + 1/2 x_N^(\top) Q x_N$ So il significato dei tre termini, ovvero che uno penalizza la deviazione dello stato desiderato, uno penalizza lo sforzo di controllo e l'altro penalizza la deviazione ...
1
21 giu 2023, 19:37

ton32
buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola il fasore di un generatore di corrente/tensione in forma cartesiana? ad esempio $e(t)=sqrt(2)*100 cos(omega t+pi/3)$ $a(t)=sqrt(2)*10 cos(omega t)$ $a(t)=50 cos(omega t)$ che procedimento bisogna fare? grazie a chi risponderà
1
20 giu 2023, 22:08

Manox
Salve, mi é venuto un dubbio e avrei bisogno di chiarimenti per favore. Consideriamo una situazione del genere: https://uploadnow.io/f/ffxKy89 , in cui una manovella é collegata a un pistone che puo scorrere in un glifo oscillante. Se facessi il diagramma di corpo libero del glifo andrebbero considerate le azioni della manovella attraverso la cerniera ( con cui é collegata al pistone) visto che non c é contatto con il glifo? Grazie.
0
19 giu 2023, 23:00

CosenTheta
Si consideri lo schematico seguente Al driver è applicata una commutazione $0->1$ che attiva l'NMOS dell'inverter, schematizzato con una resistenza $R_n$ verso massa, secondo il modello switch level. Le interconnessioni sono rappresentate con la propria capacità e resistenza. Volendo calcolare il ritardo che impiega il segnale per giungere, per esempio, al nodo 4, si può applicare il metodo dell'Elmore Delay ($R_1$ è semplicemente la serie ...
2
18 giu 2023, 10:32

CosenTheta
Sto tentando di calcolare la tensione $v_3$ ai capi del condensatore $C_y$, come mostrato in figura. La tensione del generatore $V_x$ è un gradino di Heaviside unitario. Le leggi di Kirchoff e le relazioni caratteristiche dei vari componenti sono le seguenti $V_x - v - v_1 = 0$ $v_1 - v_2 - v_3 = 0$ $i = i_1 + i_2$ $i_2 = i_4 + i_3$ $i = v/R_x$ $i_1 = C_x \frac{d}{dt}v_1$ $i_2 = C_{xy} \frac{d}{dt}v_2$ $i_3 = C_y \frac{d}{dt}v_3$ $i_4 = v_3/R_y$ Voglio arrivare a ...
8
16 giu 2023, 01:38

Ney20
Buonasera, stavo studiando questo problema:https://files.fm/u/h3je7v8a9 Vorrei sapere se é giusto questo procedimento per trovare la prima richiesta, posiziono il s.d.r. sul corpo 3 e scrivo la formula dei moti relativi, $ V1= Vt + Vr $ in cui $ V1 $ é nota poiché é nota $ /omega 1 $ ed é perpendicolare ad $ OA $, $ Vt $ corrisponde a $ V3 $ ed é orizzontale mentre $ Vr $ é verticale. Può essere corretto? Grazie.
0
17 giu 2023, 22:20

Zzxz1
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire questo problema in cui c'è un pistone vincolato tramite un perno al tamburo 1 che può scorrere nella guida del corpo 3, mentre l'asta 2 é fissata in B (https://files.fm/u/v49pzuwvb). Viene detto esplicitamente di porre il s.d.r. solidale al corpo 2. Si devono calcolare la velocità relativa di A e la velocità di A. So che la velocità di A é parallela ad AC ma non riesco a capire il moto del sistema e non so come applicare la regola dei moti relativi ( non riesco a ...
2
16 giu 2023, 20:15

w3ns-votailprof
Salve a tutti, sto risolvendo questo problema in cui si chiede di trovare l'impedenza $ Zc $ da introdurre in parallelo al condensatore per ottenere il massimo trasferimento di potenza. so che per ottenere il massimo trasferimento di potenza dovrà essere: $ -j10 p Zc = 10 - j5 $ dove $ p $ sta per parallelo ponendo $ Zc = R + jX $ imposto l'equazione $ (-j10*(R + jX))/(R + jX - j10) = 10- j5 $ è corretta l'impostazione o esiste un metodo più "semplice"? grazie.
3
16 giu 2023, 09:28

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo circuito: in cui $ V2 = 40 + j40 V $ $ V1 = 40 V $ Si chiede di trasformarlo in uno circuito equivalente di Thevenin. come primo passo sommo le due resistenze $ R3 + R2 = 20 Ohm $ poi sommo $ R2 + L1 = 10 + j10 Ohm $ ora tramite LKV alla maglia inferiore ho che: $ VR = V2 + V1 = 80 + j40 V $ la KLV alla maglia superire mi da: $ VL1 = V1 = 40 V $ ora per trovare la tensione ai morsetti +, - esterni (che sarebbe la tensione di Thevenin) applico la KLV ...
7
15 giu 2023, 09:57

w3ns-votailprof
Salve a tutti, sto risolvendo questo esrcizio: Come prima cosa trasformo il parallelo generatore di corrente, resistenza in una serie generatore di tensione resistenza in modo da semplificare il circuito, trovando così (ho fatto i calcoli eliminando i milli così da avere numeri più gestibili) $ Vs = Is*R0 = 1000 V $ e quindi $ I0 = (Vs)/(100 + j100) = 5 - j5 A $ ora avendo la corrente pilotante il generator di tensione posso calcolare la tensione nella resistenza tramite ...
6
10 giu 2023, 12:05

VKVkughi
Buonasera, ho provato a fare delle ricerche nel forum ma non ho trovato una discussione che facesse al caso mio. Ho letto in alcune discussioni che nell'utilizzo del metodo delle forze, se la struttura è iperstatica si procederà alla scelta di incognite iperstatiche che non "labilizzino" la struttura, e per farlo è stato consigliati di utilizzare i centri di rotazione, tuttavia sul mio manuale c'è scritto che questa è una condizione sufficiente non necessaria. Quindi la prima domanda è: Come ...
2
15 mag 2023, 18:51


Lollo9119
buonasera, qualcuno mi può aiutare a finire di svolgere questo esercizio questo è l esercizio svolto, solo che non riesco a finire l' ultima parte riguardo il criterio di nyquist, su cosa va applicato e come
19
25 mag 2023, 20:44

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, vorrei farvi dare un'occhiata al'esercizio di seguito per capire se ho effettuato una buona analisi nei vari slot temporali. Di seguito circuito e dati. Dati: $R1=50 \Omega$ $R2=100 \Omega$ $L=0.5H$ $C=0.000033F$ $J(t)=0.7A$ per $t<0$ $J(t)=-0.2A$ per $t>0$ Per $t<0$ $V_C(0^+)=V_C(0^-)=R1*J=35V$ $i_L(0^+)=i_L(0^-)=0A$ Per $t-> \infty$ Circuito come nel caso di ...
8
3 giu 2023, 17:08

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti. Vorrei farvi dare un'occhiata al procedimento che ho implementato per calcolare le grandezza in oggetto. Di seguito circuito e dati. Dati: $R1=50 \Omega$ $R2= 100 \Omega$ $C=0.000033F$ $L1=1H$ $L2=2H$ $e(t)=20 cos(100t)V$ $j(t)=0.4 sen(100t)A$ Nel dominio dei fasori ho: $Z1=50$ $Z2= 100$ $ZC=-303.03J$ $ZL1=100J$ $ZL2=200J$ $e=20$ $j=-0.4J$ Sovrapposizione 1 - ...
5
3 giu 2023, 17:58

CosenTheta
Sto studiando i disturbi dovuti alle componenti induttive sulle linee di alimentazione. Essendo la lunghezza delle interconnessioni dell'ordine dei $\mu m$, queste sono irrilevanti on-chip, ma cominciano ad assumere una certa rilevanza quando si collega il chip al package esterno, essendo stavolta le lunghezze dei fili di collegamento dell'ordine dei $cm$ all'incirca. Si può dimostrare che la caduta su tali induttanze, essendo l'ordine delle capacità ...
2
3 giu 2023, 11:15

CosenTheta
Si consideri il seguente circuito Le condizioni iniziali sono quelle in figura. A regime, parte della carica sulla capacità $C_{dec}$ sarà passata su $C$ e non scorrerà più corrente: dunque, su quella resistenza $R_p$ avrò sia corrente nulla (circuito aperto) sia tensione nulla (cortocircuito). In definitiva, nel primo caso il circuito lo posso pensare come due capacità in parallelo, cioè condividono due morsetti; nel secondo, invece, ...
12
31 mag 2023, 19:21