Consiglio per un libro di fisica
Salve ragazzi, buongiorno a tutti
ad ottobre inizierò il mio primo anno di ingegneria chimica al politecnico di Milano, ed avrò un esame che è Fisica sperimentale A+B. L'Università consiglia come libro di testo il Mazzoldi,Nigro,Voci Elementi di Fisica, sia meccanica e termodinamica, sia elettromagnetismo ed onde. Ho letto però che tale libro è abbastanza superficiale, ed essendo uno studente che passa molte ore sui libri volevo un testo che mi permettesse di approfondire e di prendere 30 all'esame
Cosa mi consigliate? Di prendere gli elementi comunque? grazie a tutti in anticipo



Risposte
Non è vero che il Mazzoldi sia superficiale, anzi con le dovute integrazioni è uno dei migliori.
(nom "elementi di fisica" che è oggettivamente carente sotto molti punti di vista, ma la vereione completa "fisica")
Il migliore in assoluto penso sia il Mencuccini Silvestrini, mi ci sono trovato benissimo. un altro buono è il focardi massa uguzzoni
Cerca di evitare i testi americani
(nom "elementi di fisica" che è oggettivamente carente sotto molti punti di vista, ma la vereione completa "fisica")
Il migliore in assoluto penso sia il Mencuccini Silvestrini, mi ci sono trovato benissimo. un altro buono è il focardi massa uguzzoni
Cerca di evitare i testi americani
Il focardi massa uguzzoni è quello in due volumi meccanica/termodinamica e Elettomagnetismo/onde? Comunque per la questione della superficialità mi riferivo ad elementi di fisica di Mazzoldi
dovendo seguire un corso di fisica sperimentale A+B per ingegneria chimica, mi domandavo se il mencuccini silvestrini fosse troppo profondo e rigoroso, esageratamente complesso per noi ingegneri... Tu che ne pensi? Ero indeciso se prendere Fisica 1/2 di Mazzoldi, il focardi massa uguzzoni o il mencuccini silvestrini.

Io studio ingegneria elettronica al PoliTo e con il mencuccini silvestrini mi sono trovato benissimo.
Si, il focardi massa uguzzoni è quello in più volumi.
Dai un'occhiata a "Fisica" di Mazzoldi, perchè è abbastanza completo.
Si, il focardi massa uguzzoni è quello in più volumi.
Dai un'occhiata a "Fisica" di Mazzoldi, perchè è abbastanza completo.
Il Mencuccini Silvestrini non è complesso dal punto di vista matematico? Tra Focardi Massa Uguzzoni e Mazzoldi cosa sceglieresti?
Non l'ho trovato "difficile", secondo me è semplicemente più completo. Se il tuo professore segue il Mazzoldi, nella versione "elementi", compra la versione estesa, così avrai gli stessi formalismi usati nel corso, e la possibilità di approfondire quando sei interessato.
La bibliografia consigliata per il mio corso prevede il testo "fisica generale meccanica e termodinamica/elettromagnetismo di Focardi, Massa, Uguzzoni" o in alternativa "elementi di fisica di mazzoldi", quindi la scelta è principalmente tra questi due

Se pensi che seguirà il Mazzoldi, ti conviene prendere quello, semplicemente per una questione di formalismi utilizzati ed ordine degli argomenti.
Per un corso di ingegneria è ottimo (non "elementi", ma la versione estesa intendo), il mencuccini-silvestrini è davvero sovrabbondante, e tratta gli argomenti ad un livello di dettaglio che è difficile trovare in quasi tutti gli altri testi.
Comunque non perderci troppo la testa dietro, alla fine ciò che conta sono le lezioni ed un testo di supporto serio (che sia il mazzoldi, il focardi o il mencuccini), e poi da chimico, Termodinamica esclusa, Fisica 1 è uno di quegli esami che rimuoverai dalla testa qualche minuto dopo aver dato l'esame (mi chiedessero di rifarlo oggi probabilmente arriverei a 5/30)
Per un corso di ingegneria è ottimo (non "elementi", ma la versione estesa intendo), il mencuccini-silvestrini è davvero sovrabbondante, e tratta gli argomenti ad un livello di dettaglio che è difficile trovare in quasi tutti gli altri testi.
Comunque non perderci troppo la testa dietro, alla fine ciò che conta sono le lezioni ed un testo di supporto serio (che sia il mazzoldi, il focardi o il mencuccini), e poi da chimico, Termodinamica esclusa, Fisica 1 è uno di quegli esami che rimuoverai dalla testa qualche minuto dopo aver dato l'esame (mi chiedessero di rifarlo oggi probabilmente arriverei a 5/30)
Perchè segui anche tu ingegneria chimica come corso? Comunque grazie per gli ottimi consigli che mi stai dando Flamber
penso prenderò il Mazzoldi versione estesa, tanto non cambierà molto rispetto all'Uguzzoni,Focardi,Massa
erano indicati entrambi nella bibliografia

