Esercizio teorema di Thevenin
Ciao a tutti, devo calcolare la corrente $i_5$ utilizzando il teorema di Thevenin.
$E=12 V$
$R_1=R_3=0,2 KΩ$
$R_2=0,6 KΩ$
$R_4=R_5=0,4 KΩ$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 35 40 0 0 470
MC 75 25 0 0 080
MC 50 35 0 0 080
MC 95 35 0 0 080
MC 80 40 0 0 115
MC 120 40 0 0 115
LI 35 25 35 40 0
LI 70 25 35 25 0
LI 75 25 60 25 0
LI 80 40 80 35 0
LI 35 70 120 70 0
LI 120 70 120 50 0
LI 95 35 80 35 0
LI 80 35 60 35 0
LI 120 35 105 35 0
LI 120 25 120 40 0
LI 120 25 85 25 0
LI 50 35 35 35 0
LI 35 70 35 65 0
LI 80 70 80 50 0
LI 80 50 80 60 0
LI 35 55 35 65 0
TY 55 40 4 3 0 0 0 * R2
TY 100 40 4 3 0 0 0 * R3
TY 125 45 4 3 0 0 0 * R5
TY 85 45 4 3 0 0 0 * R4
TY 25 50 4 3 0 0 0 * E
TY 30 35 4 3 0 0 0 * +
MC 120 40 3 0 074
TY 125 35 4 3 0 0 0 * i5
TY 80 15 4 3 0 0 0 * R1[/fcd]
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
$E=12 V$
$R_1=R_3=0,2 KΩ$
$R_2=0,6 KΩ$
$R_4=R_5=0,4 KΩ$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 35 40 0 0 470
MC 75 25 0 0 080
MC 50 35 0 0 080
MC 95 35 0 0 080
MC 80 40 0 0 115
MC 120 40 0 0 115
LI 35 25 35 40 0
LI 70 25 35 25 0
LI 75 25 60 25 0
LI 80 40 80 35 0
LI 35 70 120 70 0
LI 120 70 120 50 0
LI 95 35 80 35 0
LI 80 35 60 35 0
LI 120 35 105 35 0
LI 120 25 120 40 0
LI 120 25 85 25 0
LI 50 35 35 35 0
LI 35 70 35 65 0
LI 80 70 80 50 0
LI 80 50 80 60 0
LI 35 55 35 65 0
TY 55 40 4 3 0 0 0 * R2
TY 100 40 4 3 0 0 0 * R3
TY 125 45 4 3 0 0 0 * R5
TY 85 45 4 3 0 0 0 * R4
TY 25 50 4 3 0 0 0 * E
TY 30 35 4 3 0 0 0 * +
MC 120 40 3 0 074
TY 125 35 4 3 0 0 0 * i5
TY 80 15 4 3 0 0 0 * R1[/fcd]
Qualcuno potrebbe darmi una mano?

Risposte
In questo caso come vedi non si riesce a risolvere il circuito in modo diretto.
Biosgna usare un altro metodo, come il metodo dei nodi
https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei_nodi
Biosgna usare un altro metodo, come il metodo dei nodi
https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dei_nodi
Quindi non posso utilizzare il teorema di Thevenin e il principio di sovrapposizione degli effetti?
Se usi Thevenin vedi che ti blocchi molto presto.
C'è un solo generatore quindi il principio di sovrapposizione serve a poco.
C'è un solo generatore quindi il principio di sovrapposizione serve a poco.
"maryenn":
Quindi non posso utilizzare il teorema di Thevenin...?
Certo che puoi.
"Quinzio":
Se usi Thevenin vedi che ti blocchi molto presto.
Non vedo il perché.
Perché per usare Thevenin devi isolare una parte di circuito che sia collegata col resto tramite due soli fili.
Qui si potrebbe usare uno stratagemma che consiste nello sdoppiare il generatore ma non volevo confondere le idee.
Chi ha postato l'esercizio sta imparando e in questo senso puo' meglio usare il metodo dei nodi, o quello delle correnti delle maglie.
Qui si potrebbe usare uno stratagemma che consiste nello sdoppiare il generatore ma non volevo confondere le idee.
Chi ha postato l'esercizio sta imparando e in questo senso puo' meglio usare il metodo dei nodi, o quello delle correnti delle maglie.
Non vedo la necessità di nessun "stratagemma", qui si risolve normalmente.
Nel senso di semplificare in un colpo solo E R1 R2 R3 R4 ?
Ok, in questo senso si puo' fare, pero' si semplificano in un solo colpo i 3/4 del circuito e bisogna comunque usare le maglie, non so che senso ha.
Nella parte alta c'è un "triangolo" di resistenze, che è un caso classico di rete che non si semplifica facilmente.
Ok, in questo senso si puo' fare, pero' si semplificano in un solo colpo i 3/4 del circuito e bisogna comunque usare le maglie, non so che senso ha.
Nella parte alta c'è un "triangolo" di resistenze, che è un caso classico di rete che non si semplifica facilmente.
Scusa ma non ti capisco, rimossa R5, con un serie-parallelo-serie, ricavo la resistenza vista dal GIT, con Ohm la corrente erogata dallo stesso, con un semplice partitore la I1 in R1, e quindi ETh, mentre per la RTh basta un parallelo-serie-parallelo.
Non serve nessuna trasformazione triangolo stella, ma anche volendo seguire quella strada semplificativa, non vedo tutta questa "difficoltà".
Non serve nessuna trasformazione triangolo stella, ma anche volendo seguire quella strada semplificativa, non vedo tutta questa "difficoltà".
Ok, d'accordo, si puo' fare. Come complessita' di calcoli equivale a risolvere direttamente il circuito.
Ho visto adesso che il quesito chiede di usare Thevenin.
Se proprio va usato Thevenin, usiamolo.
Ho visto adesso che il quesito chiede di usare Thevenin.
Se proprio va usato Thevenin, usiamolo.
Una volta rimossa $R_5$ in $R_3$ non scorre corrente ?
Certo che scorre.