[Elettronica, Elettrotecnica] Circuito
Perchè in questo circuito posso eliminare tutta la parte di sinistra e riscriverlo come indica la freccia in foto ?
è dovuto al fatto che è presente il bipolo corto circuito?
è dovuto al fatto che è presente il bipolo corto circuito?
Risposte
Chiaramente sì...
Pensala così, la corrente è simile all'acqua: cerca la strada che gli offre meno "resistenza" per fluire. Quindi il generatore di f.e.m. quelle resistenze a sinistra,non le vede affatto.
Ad ogni modo, ti consiglio per le prossime volte di disegnare i circuiti con FidoCad.
Pensala così, la corrente è simile all'acqua: cerca la strada che gli offre meno "resistenza" per fluire. Quindi il generatore di f.e.m. quelle resistenze a sinistra,non le vede affatto.
Ad ogni modo, ti consiglio per le prossime volte di disegnare i circuiti con FidoCad.
"fhabbio":
Chiaramente sì...
Pensala così, la corrente è simile all'acqua: cerca la strada che gli offre meno "resistenza" per fluire. Quindi il generatore di f.e.m. quelle resistenze a sinistra,non le vede affatto.
Ad ogni modo, ti consiglio per le prossime volte di disegnare i circuiti con FidoCad.
Quindi ogni volta che un resistore ha $i=0=>v=0$, posso eliminare quel resistore dal circuito?
Sì, da un punto di vista teorico non influenza il circuito e puoi fare a meno di considerarlo.
Nella maggior parte dei casi queste situazioni tuttavia si riscontrano in fase di risoluzione di un circuito più complesso (applicando teorema di Norton o Thevenin per esempio) quindi ti consiglio di stare attento perché chi è alle prime armi con i circuiti elettrici rischia di modificare il circuito di partenza e perdere di vista il motivo per cui lo si è modificato. Personalmente quando mi ritrovo a risolvere circuiti preferisco ridisegnare a parte il circuito con le opportune modifiche così da avere sempre davanti anche il circuito di partenza.
Questo voleva essere solo un piccolo consiglio pratico.
Nella maggior parte dei casi queste situazioni tuttavia si riscontrano in fase di risoluzione di un circuito più complesso (applicando teorema di Norton o Thevenin per esempio) quindi ti consiglio di stare attento perché chi è alle prime armi con i circuiti elettrici rischia di modificare il circuito di partenza e perdere di vista il motivo per cui lo si è modificato. Personalmente quando mi ritrovo a risolvere circuiti preferisco ridisegnare a parte il circuito con le opportune modifiche così da avere sempre davanti anche il circuito di partenza.
Questo voleva essere solo un piccolo consiglio pratico.
"fhabbio":
Sì, da un punto di vista teorico non influenza il circuito e puoi fare a meno di considerarlo.
Un'ulteriore piccola cosa, in questo circuito [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
RV 25 30 130 60 0
MC 25 40 0 0 ey_libraries.genvis1
MC 130 45 2 0 ey_libraries.genvis1
MC 55 30 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 95 30 3 0 ey_libraries.gendvs0
MC 15 45 3 0 074
MC 35 30 0 0 074
MC 100 20 2 0 074
MC 140 40 1 0 074
MC 70 55 0 0 074
MC 75 65 2 0 074
MC 70 60 0 0 ey_libraries.pasres0
TY 5 40 4 3 0 0 0 * 12
TY 35 25 4 3 0 0 0 * i
MC 60 35 2 0 074
TY 55 20 4 3 0 0 0 * 4
TY 105 20 4 3 0 0 0 * 2V
TY 145 45 4 3 0 0 0 * 4
TY 70 70 4 3 0 0 0 * V
TY 70 50 4 3 0 0 0 * 6[/fcd] la corrente gira in senso orario e percorro il circuito in senso orario, adotto la convenzione dei generatori sui generatori e la convenzione degli utilizzatori su resistori e generatore controllato. Quindi le equazioni sono ${12-4i-2V+4-6i=0,V=-6i}$ e ottengo come risultato per la corrente $i=-8$, ciò vuol dire che la corrente scorreva in senso opposto ossia antiorario. Potresti gentilmente spiegarmi come diventerebbe il sistema se la corrente scorresse quindi in verso antiorario e percorrendo il circuito in senso orario ?