Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sinosui99
Data la struttura riportata in Figura 1 si richiede di: 1 risolvere la struttura reticolare con il metodo dei nodi 2 costruire una tabella in cui per ogni asta si indica lo stato di sforzo e se l’asta è tirante o puntone 3 progettare e verificare l’elemento teso maggiormente sollecitato assumendo come materiale acciaio (si trascuri nel calcolo il tipo di collegamento) Per il calcolo porre la forza F=50 kN. Ipotizzare per la maglia quadrata esterna della struttura reticolare lato L=1.5 ...
4
6 gen 2025, 19:00

john_titor20
Buonasera, rieccomi con un nuovo problema. Dopo aver trovato le reazioni vincolari della seguente struttura, sto facendo i diagrammi delle sollecitazioni. Sul tratto \(\displaystyle BC \), non riesco a ricavarmi l'equazione del taglio e del momento per un dubbio banale. Tagliando in \(\displaystyle BC \) e guardando verso sinistra (con il taglio positivo verso il basso) il carico puntuale \(\displaystyle q \) per cosa va moltiplicato? Io inizialmente avevo pensato a \(\displaystyle ...
4
18 gen 2025, 16:36

w3ns-votailprof
Salve a tutti, sto risolvendo la seconda parte di questo es. In questo caso mi si chiede di calcolare il momento in C, MC. Sostituisco quindi alla saldatura interna la cerniera. Il mio dubbio è: la forza $ 3q $ essendo applicata in corrispondenza del CIR dell'asta 2 viene moltiplicata per uno spostamento virtuale nullo, quindi, non contribuisce al lavoro? La spostata rigida è corretta? grazie!
0
22 gen 2025, 11:07

Karimmez
Buonasera, mi servirebbe una mano col seguente esercizio: In particolare io mi sono bloccato nel determinare il Taglio Ty (piano yz) perchè il taglio $ T_{B+} $ mi viene diverso dal taglio $ T_{C-} $ quando i due tagli dovrebbero essere uguali dato che c'è costanza da B+ a C-. Allego il procedimento fino al punto dove mi sono bloccato (alcuni andamenti grafici e uno schema statico sono incompleti e li devo completare ma i calcoli sono ...
0
21 gen 2025, 20:38

w3ns-votailprof
Salve a tutti! sto risolvendo questo esercizio: Si chiede di calcolare la reazione orizzontale $ HA $ tramite PLV. Quello che faccio è porre al posto della cerniera in A un carrello e successivamente individuare i CIR e la spostata rigida. Posto un SdR con origine in A: $ C1 = (0;3/2b) $ $ C12 = (b;b) $ $ C2 = (3b;0) $ Scrivo quindi il PLV imponendo nullo il lavoro virtuale $ delta L = 0 rArr HA*3/2bdelta varphi 1+2qb*b/2delta varphi 1=0 $ Corretto? la forza ...
8
18 gen 2025, 17:08

CosenTheta
Il sistema TMR seguente ha la seguente reliability (supponendo che ogni blocco abbia reliability $R_m$ e che il voter abbia reliability $R_v$) $R_{TMR} = (3R_m^2 - 2R_m^3)R_v$ Per eliminare il single point of failure si introducono 3 voters, ottenendo l'architettura seguente Come si ricava l'espressione della reliability in questo caso?
10
14 gen 2025, 01:49

Karimmez
Buonasera a tutti, scusate l'ora e la giornata ma avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio d'esame (de saint venant) L'unico contributo è dato ovviamente dal taglio Ty = 5000N. Ho calcolato dapprima le coordinate del baricentro ottenendo (posizionando il sistema di riferimento arbitrariamente in basso a sinistra nella sezione a C, all'inizio sulla base inferiore a sx, con asse x positivo verso sinistra e asse y positivo verso il basso) e ...
3
18 gen 2025, 21:41

john_titor20
Buongiorno, devo risolvere la seguente struttura. Ho imposto l'equilibrio delle forze orizzontali, quello delle forze verticali e poi l'equilibrio dei momenti rispetto ad \(\displaystyle C \) sul tratto \(\displaystyle CDE \) e rispetto a \(\displaystyle A \) sul tratto \(\displaystyle ABC\). Il problema è che per \(\displaystyle M_A \) numericamente mi trovo ma è il segno opposto rispetto alla soluzione riportata. \(\displaystyle AB=BC=CD=DE=L, q=3000 \) Riporto i calcoli: \(\displaystyle ...
2
15 gen 2025, 11:58

ale_kitchen02
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a calcolare la funzione di trasferimento del filtro di questo circuito? L’amplificatore viene considerato ideale, grazie mille!
6
15 gen 2025, 17:02

Karimmez
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per capire una cosa relativa ad un esercizio d'esame sul de saint venant. Allego qua l'esercizio: Per risolverlo ho applicato prima di tutto il metodo della composizione cinematica per capire quale fosse la sezione + sollecitata (non allego i calcoli per brevità, nel caso servissero li posterò). Insomma a fine procedimento ho determinato che la sezione + sollecitata è la E- (da sinistra). Ora quello che non capisco ...
5
13 gen 2025, 16:42

w3ns-votailprof
Salve a tutti! sto risolvendo questa struttura isostatica: una volta determinate le reazioni vincolari calcolo le azioni interne: Riporto i calcoli seguendo lo schema: AB $ N = 6qbsintheta+4qbcostheta-4qbcos^2theta $ $ T= 6qbcostheta+4qbsintheta-4qbcosthetasintheta $ $ M= -3qb^2 +8qb^2costheta+12qb^2sintheta-4qb^2cos^2theta $ BC [0,b] $ N = 6qb $ $ T = -4qb $ $ M = 13qb^2-4qbx2 $ CD [0,b] $ N = 6qb $ $ T= qb $ $ M = 9qb^2 -qbx3 $ FE [0, 2b] $ N = 0 $ $ T = 0 $ $ M=-4qb^2 $ EB ...
6
6 gen 2025, 19:10

grande_alexander
buongiorno avrei un dubbio, se una struttura è labile, con grado di labilità pari a 1, per risolverla col metodo delle forze perchè si scelgono 2 incognite iperstatiche?
9
29 giu 2019, 12:09

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Vorrei trovare il valore del momento flettente nel punto E tramite PLV I passaggio sono: 1) sostituisco al pattino a terra in E un carrello così da svincolare il momento. 2) individuo i CIR e quindi disegno la spostata rigida. 3) applico il PLV imponendo nullo il lavoro virtuale. Scrivo quindi l'equazione di equilibrio $ 10*qb*b*delta *varphi (1) +9*qb*2/3*b*delta *varphi (1)-2*qb*b/2*delta *varphi (2)-16*qb*8/3b*delta *varphi (2) -ME*delta *varphi (2) = 0 $ la relazione tra le rotazioni è $ 3b(delta varphi 1) =delta varphi 2 $ Mi viene un valore di Me pari a ...
4
3 gen 2025, 12:08

MicheLinux
Buongiorno, in una tesi del 1966 (si, 1966 ), ad un certo punto c'è una equazione con 3 addendi, del tipo (generico): \(i(t)=I_M [...] + [...] +[...] \) questi 3 addendi vengono poi semplificati (senza riportarne i passaggi). Per il 2° e 3° addendo sono riuscito a fare i dovuti procedimenti algebrici ottenendo la semplificazione riportata nel documento. Per il 1° addendo mi sono "incartato". Il primo addendo non semplificato - escludendo \(I_M \) che va a moltiplicarlo - è ...
2
2 gen 2025, 15:37

DeltaEpsilon
Salve. Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Il segnale $x_1(k)$ si ottiene a valle del campionamento di $r(t)$ con passo $T_1$. [tex]x_1(k) = r(kT_1) = \sum_{n = -\infty}^{+\infty}r(nT_1)\delta(k-nT_1)[/tex] La DTFT sarà $X_1(\nu) = 1/T_1 \sum_{n = 0}^{T_1-1}R(\nu - n/T_1)$ e a valle del mixing si avrà $X_2(\nu) = \beta /2 X_1(\nu - T_2) + \beta /2 X_1(\nu + T_2)$ Dal filtro passabasso, infine, fuoriesce il segnale $X_3(\nu) = \text{rect}(\frac{\nu}{2f_3})X_2(\nu)$ dove chiaramente $f_3 = 1/T_3$. La traccia dunque chiede di trovare i parametri ...
61
4 nov 2024, 21:45

Sabrina817
Ciao, ho un circuito che vi mando in allegato. Ora volevo risolverlo con uno dei due metodi di Maxwell, non capisco però come devo trattare le mutue induttanze, cioè come si fa a trasformarle in nuove impedenze e soprattutto dove devo inserirle nel circuito, c’è una regola generale?
10
9 dic 2024, 13:18

zio_mangrovia
Studiando la funzione di trasferimento nei sistemi dinamici, ho compreso il concetto principale ma non capisco la variabile s cosa rappresenti esattamente in particolare l'equivalenza $s=\sigma+j\omega$. Ho letto che il piano s (x parte reale, y parte immaginaria) è il piano complesso su cui sono definite le trasformate di Laplace nel dominio della frequenza, quindi le coordinate di s individuano un vettore? $\omega$ è la pulsazione in $(rad) / s$ per cui immagino si parli di ...
6
14 dic 2024, 15:23

Sabrina817
Ciao, avrei una domanda più che altro un problema da risolvere che allego nella foto in cui devo ricavare le reazioni vincolari per poi fare i diagrammi delle sollecitazioni. I dati del problema sono l=4m M=80 F=40 e P=10. Il mio problema è come classificare la struttura, che in realtà mi sembra ipostatico solo che essendo ipostatico non dovrebbe essere impossibile la soluzione? Potreste aiutarmi ad impostare il problema?
7
4 dic 2024, 21:32

matteo_MC
È noto che la rotazione di un corpo rigido in un ambiente tridimensionale possa essere rappresentata con una terna di angoli esprimenti rotazioni elementari del corpo attorno a determinati assi, e che i valori di questa terna variano proprio a seconda degli assi rispetto cui tali rotazioni elementari vengono calcolate. Le conseguenti matrici di rotazione elementari, moltiplicate tra loro secondo la corretta sequenza di esecuzione delle rotazioni stesse, produrranno una matrice di rotazione ...
1
11 dic 2024, 19:34

carmecut99
Sto lavorando ad un progetto di automazione su zelio soft. Devo controllare la velocità di un motore DC (pwm) tramite un segnale in ingresso. Il tutto attraverso l'uso di un PLC. Voglio trattare due casi. Il primo caso con PID e il secondo senza PID. Ho impostato gli algoritmi FBD su zelio, ma non so se sono corretti. Questi diagrammi sono corretti? Come posso simulare questo progetto per capire se è tutto corretto? Poi perdonate la domanda stupida, ma ...
1
9 dic 2024, 10:24