Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Karimmez
Buongiorno a tutti! Mi servirebbe una mano per comprendere la legge geometrica con la quale viene assicurata la non interferenza di una ruota con l'altra, purtroppo non riesco a capire la dimostrazione. Allego la dimostrazione: ho provato a cercare qualcosa su internet ma non c'è niente su questo argomento...Ringrazio chiunque riuscisse ad aiutarmi
0
12 ago 2024, 10:34

giuliob941
Buongiorno a tutti avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un esercizio di costruzioni di macchine, molto riconducibile a uno di scienza delle costruzioni. il testo è il seguente: oltre al classico esercizio di scienza delle costruzioni c'è però anche da scegliere i tipi di vincolo. Avrei pensato di impostarlo con sole cerniere e di studiare l'equilibrio delle forze. però ho trovato alcune difficoltà. Mi potreste aiutare a capire come andava svolto? Grazie in ...
1
13 lug 2024, 10:49

tkomega
Ciao ragazzi avrei difficolta nella risoluzione di questi due esercizi: Esercizio 1 Si consideri il sistema descritto dalla funzione di trasferimento $ P(s)= (s-1)/(s+1)^2$ Progettare un controllore in maniera che il sistema controllato in controreazione sia BIBO stabile e di tipo 1 Saprei svolgerlo nel caso la richiesta sia solo che il sistema sia di tipo 1 , in quel caso infatti dovrei semplicemente moltiplicare per $$G(s)=K_g /s$$ in modo da aggiungere un polo ...
7
10 lug 2024, 18:31

ryuzakii
Salve a tutti, sto provando a fare questo esercizio ma ho alcuni dubbi riguardanti il condensatore C. Vi spiego il mio ragionamento. Dalla teoria mi sembra di capire che la parte di circuito che va in ingresso al morsetto positivo dell'amplificatore è un passa-alto. Di conseguenza mi viene da pensare che quando [tex]t < 1ms[/tex] e [tex]t >3ms[/tex]il potenziale su [tex]V^+ = 0V[/tex], quindi per il cortocircuito virtuale anche [tex]V^- = 0V[/tex] e quindi nel transistor non scorre ...
4
10 lug 2024, 19:50

Parlu10
Buonasera, avevo dei dubbi su questo esercizio sull'integratore di Miller reale. L'ho svolto, ma non so se sia giusto. Del circuito seguente, considerando in ingresso l’impulso di corrente riportato in figura, e considerando l’op-amp ideale, calcolare e graficare (indicando i valori di tensione e gli istanti di tempo corretti) l’andamento nel tempo della tensione di uscita VOUT. Per quanto riguarda il procedimento, io l'ho svolto così: per t3, non scorre alcuna ...
3
10 lug 2024, 18:10

xh144fata
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche chiarimento sul trattamento di trasformatori e di induttori magneticamente accoppiati all'interno di un circuiito. Prendiamo, ad esempio, questo circuito Vogliamo determinare il circuito equivalente Thevenin visto ai capi del generatore di corrente. Le operazioni vengono fatte nel dominio dei fasori. Quindi $ J=/_ \frac{\pi}{6} =\frac{1}{2}(\sqrt{3} + j) $ ; $ \omega = 300 $ ; $ Z_L=j0.9 $ ; $ R=2 $ Considerazione 1: poiché i morsetti di ...
7
7 lug 2024, 13:51

tkomega
Ciao ragazzi, ecco l'esercizio: Una sorgente binaria senza memoria emette simboli appartenenti all'alfabeto $X = {x_0, x_1}$ con $ P (X = x_0) = 0.2$ Utilizzare la procedura di Huffman per derivare un codice ottimo a lunghezza variabile per la codifica dei simboli degli alfabeti $X, X^2$ e $X^3$ So come svolgere i primi due punti ma non l'ultimo caso $X^3$. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie dell'attenzione !
7
20 mag 2024, 18:56

tkomega
Ciao ragazzi Sia dato il sistema descritto dalla funzione di trasferimento $P(s)=10/(s^2 +1)$ Progettare un controllore utilizzando il luogo delle radici in maniera che: 1) il sistema a ciclo chiuso sia di tipo uno ed $ abs(e _1)<=0.01 $ 2) il sistema a ciclo chiuso abbia tutti i poli $p_i$ con $Re[p_i]<=-1$ So gia svolgere il primo punto e sarei in grado di svolgere il secondo punto nella casistica in cui i poli della funzione di trasferimento siano reali, come faccio a ...
0
8 lug 2024, 13:46

xh144fata
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere un esercizio tratto da una prova scritta. La rete da analizzare è la seguente Viene richiesto di trovare l'andamento nel tempo, per $ t >0 $ , della tensione ai capi del condensatore. L'analisi dev'essere svolta nel dominio di Laplace. Il problema che sto incontrando è che ho un risultato per ogni metodo che ho utilizzato, tutti diversi tra loro. Di seguito mostrerò i miei tentativi. 1) Dominio di Laplace - ...
11
3 lug 2024, 20:32

psykp
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardo questo esercizio di meccanica in cui mi viene richiesto di fare un modello della dinamica usando Lagrange, non riesco a capire se sia giusto calcolare l'energia cinetica rispetto al baricentro totale del sistema o se basta considerare il baricentro di una singola asta, anche il calcolo dell'energia potenziale non mi torna, non dispongo di soluzioni all'esercizio quindi vi chiedo una mano nella risoluzione perchè mi sarebbe utile ...
3
27 giu 2024, 17:57

xh144fata
Ciao a tutti. Nell'analisi della rete che indicherò qui di seguito, ho riscontrato un problema nella parte finale: un segno mi porta ad avere un risultato che differisce dalla soluzione offerta dall'autore. Dunque Di questa rete, dove $ v_{g}(t) = e^{-3t}u(t) $ , mi viene richiesto di determinare l'andamento nel tempo della tensione ai capi del resistore 3 (nel verso indicato) e la funzione di trasferimento della rete utilizzando come grandezze $ V_{u} (s) $ e ...
19
29 giu 2024, 11:01

dattolico_007
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento riguardante la rappresentazione grafica di Bode, nello specifico il grafico delle ampiezze. Mi chiedevo, una volta tracciati i poli e gli zeri con le dovute pendenze e inizio il tracciamento del grafico sommante, nel momento in cui traccio il grafico e incontro il primo polo/zero, come faccio a capire dove mi devo fermare rispetto alle ordinate? Per esempio nell'esercizio che ho allegato, non capisco perché partendo da $30 dB$ (il guadagno k) ...
5
29 giu 2024, 12:29

dok78
[formule][/formule]Salve a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi ho il seguente meccanismo che altro non è che una coppia di frizione best hosting file ora io utilizzando la formula di Grubler ho ottenuto che i gradi di libertà sono 2 nel caso di strisciamento e 1 grado di libertà nel caso di puro rotolamento e volevo sapere se è corretto oppure ho sbagliato qualcosa naturalmente il perno O1 è fisso
0
24 giu 2024, 23:20

DaRos20
Buongiorno a tutti , riflettendo su una situazione quotidiana come quella della chiusura di una valvola per la regolazione della portata dell'acqua mi sono nati alcuni dubbi probabilmente dovuti a ignoranza della materia. Probabilmente sto montando un problema più grosso di quello che è in realtà , però chiedo venia e pazienza. Sto immaginando un semplice tubo nel quale è posta una valvola dove inizialmente considero la valvola completamente aperta (idealmente ininfluente) e in un secondo ...
2
22 giu 2024, 13:52

CosimoHeat
Salve, ho questa funzione da antitrasformare: \(-\frac{6s + 6}{(18s^2 + 23s + 10)s} \) Una volta scomposta in fratti semplici e trovato i coefficienti: \( -\frac{6s + 6}{(18s^2 + 23s + 10)s} = \frac{-\frac{3}{5}}{s} + \frac{\frac{54}{5}s + \frac{39}{5}}{18s^2 + 23s + 10} \) E' sufficiente scrivere l'antitrasformata come: $f(t) = -3/5 + e^(-0,639t) (54/9 cos(0,384t) + 39/5 sin(0,384t))$ Dove $-0,639$ è la parte reale del polo complesso e coniugato e $0,384$ la parte immaginaria Oppure per arrivare alla soluzione ...
2
16 giu 2024, 18:21

Lollo9119
buonasera a tutti, avrei gentilmente bisogno del vostro aiuto nel calcolare questa matrice delle conduttanze che non riesco a finire di svolgere questo esercizio. qualcuno può aiutarmi a trovare i 4 valori della matrice
12
10 giu 2024, 22:09

CosimoHeat
Salve, vorrei sapere come mi devo comportare nel caso in cui mi capiti un esercizio del genere all'esame. Devo calcolare la resistenza equivalente ai nodi A e B di questo circuito. So che devo "attaccare" un generatore di test ai nodi A e B per poi calcolarmi la "variabile di test" data dal contributo del generatore moltiplicato per la resistenza equivalente. Nel caso di questo circuito però, essendo il generatore di corrente pilotato dalla tensione ai capi di un resistore in serie allo stesso ...
1
12 giu 2024, 19:00

xh144fata
Ciao a tutti. Mi spiace di essere di nuovo qui, così presto, a chiedere aiuto ma spero di poter ricevere qualche chiarimento in merito all'esercizio che andrò ad inserire. Come prima strada, ho scelto di svolgere l'alalisi della rete nel dominio di Laplace. La situazione diventa considerando le condizioni iniziali. Per risolvere la rete, conviene usare il metodo delle maglie; per formare le maglie, prendo un albero del grafo della rete ed aggiungo un ...
36
4 giu 2024, 13:16

CosimoHeat
Salve, mi sto scervellando nel trovare la costante di tempo di questo circuito, la soluzione da che dovrebbe essere 14/27 s, ma a me viene 8/27 s. Per t > 0 l'interruttore si chiude lasciando cortocircuitato il resistore da 1 ohm. Quindi secondo i miei ragionamenti la Req dovrebbe essere 3+3+(3//1) = 27/4 ohm Quindi come costante di tempo 2/Req = 8/27 s. Non capisco proprio cosa possa esserci di sbagliato. Potete aiutami? Grazie.
1
10 giu 2024, 18:34

CosimoHeat
Salve, ho questa rete del primo ordine di cui calcolare la corrente sull'induttore. Ho un dubbio che mi affligge: nel calcolo della resistenza equivalente per poi trovare la costante di tempo, il generatore e l'induttore li metto a cortocircuito, mentre essendo t>0 l'interruttore si chiude, lasciando tutte le resistenze in parallelo con un cortocircuito e quindi Req pari a 0. Nella soluzione del professore la costante di tempo è pari a 1/3 quindi la resistenza equivalente dovrebbe essere ...
2
7 giu 2024, 17:33