Sistema equivalente massa molla, massa equivalente e rigidezza equivalente. PLV o Lagrange?

boccafos
Ciao a tutti, sono Giuseppe e sono uno studente magistrale in ingegneria del veicolo. Sto svolgendo un tirocinio nel quale mi occupo di simulare, mediante modellazione MBD in Adams, l'atterraggio di un lander spaziale. Esso atterra su 4 gambe al cui interno sono presenti degli honeycomb che si occupano dello smorzamento. In primissima analisi il mio relatore vorrebbe che modellassi l'honeycomb come una molla e riuscissi a ricavare la tipica equazione meqx''+keqx=f per un sistema equivalente classico massa-molla. Allego la foto del meccanismo della vera gamba e uno schema molto semplificato che penso possa essere corretto, mi sareste di grande aiuto se mi deste qualche dritta anche su questo aspetto. In ogni caso ho il dubbio su come ricavare massa e rigidezza equivalenti. Ho pensato a due strade, una con il principio dei lavori virtuali ed un'altra sfruttando l'equazione di Lagrange. In ogni caso però ho il dubbio di cosa debba essere uguale nel mio sistema equivalente, deve la molla comprimersi sempre della stessa lunghezza o piuttosto deve la massa spostarsi sempre della stessa quantità? Spero di essere stato il più chiaro possibile. Infine avrei un dubbio sull'ultimo passaggio per quanto riguarda il principio dei lavori virtuali, una volta che impongo la classica eguaglianza tra i valori, qual è la definizione effettiva di rigidezza equivalente? Come la tiro fuori? Grazie in anticipo.
P.s. mi da errore se cerco di caricare le foto, allego dei link a queste.
Meccanismo
Schema

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.