Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto facendo un esercizio in cui mi sono bloccato ad uno step.
Dopo aver effettuato alcuni passaggi devo calcolare il quadrato del modulo di questa quantità:
$Tsinc(fT)[e^-(jpifT) -e^-(jpif3T)]$
Dopo aver calcolato il quadrato devo calcolare la trasformata di Fourier inversa e mi trovo una convoluzione tra
$TLambda(t/f) $ con tre $delta$
vorrei un confronto sulle delta cioè di quanto devono essere traslate.
P.S: è sinc, non sin c ma non so come poterlo scrivere tra due $

Durante la risoluzione del seguente circuito
in $t=0-$ il mio professore ha riscritto il circuito così:
sostituendo al posto del generatore indipendente di corrente un cortocircuito, e giustifica questo passaggio dicendo che un generatore di corrente indipendente in parallelo a un interruttore chiuso equivale ad un cortocircuito. Da qui evince poi che $ i_(L) (0-)=i_(L) (0+) = 0 $ .
Ora la mia domanda è: da questo momento in poi in ogni circuito che risolovo, ...
Salve a tutti. Nello svolgere esercizi sul metodo di risoluzione di sistemi con Jacobi o Gauss-Sidel capita spesso che venga chiesto, data una matrice, per quali valori di un certo parametro questa sia definita positiva e per quali altri il metodi GS o J converga. I valori del parametro sono sempre gli stessi. Metto un esempio
Qualcuno mi può spiegare perchè?grazie

Ciao ragazzi
devo calcolare la corrente di cortocircuito ai capi dei morsetti 11'.
La soluzione dell'esercizio applica semplicemente una LKC ottenendo:
$i_1 + 2 = i_2 + i_( c c ) $ da cui $ i_( c c ) = 6 A $
Il mio dubbio è:
una volta collegati in cortocircuito i morsetti 11' per poter trovare la corrente $i_(c c)$, si nota che sia il resistore $R_2$ sia il generatore di corrente da $2 A$ sono in parallelo entrambi con il cortocircuito che lega i morsetti 11'.
Ora, in teoria ...

Buongiorno a tutti vi devo chiedere un aiuto nel dimensionamento di due viti per un progetto che sto seguendo.
ve lo reso schematizzato e vi posto la foto di seguito:
la cosa che non riesco a capire è come muovermi con il calcolo delle sollecitazioni avendo le due forze come in figura.
compressione, taglio e poi? due componenti una flettente e l'altra torcente? o come.
grazie in anticipo per l'aiuto.
per le viti avrei scelto (M3).

Un circuito a forma di esagono regolare ha i lati di lunghezza a = 0.135 m. Intorno al centro O dell’esagono
è posto un piccolo circuito quadrato di lato L = 2.07×10−3 m. Il tutto è nel vuoto e i due circuiti giacciono
nello stesso piano. Determinare il coefficiente di mutua induzione, in µH, tra i due circuiti.
Salve a tutti, mi sono recentemente imbattuta in questo esercizio e non sono sicura se il mio approccio alla soluzione sia corretto. In questo caso il testo mi fornisce poi solo delle ...

Buonasera, devo applicare il metodo di Ritz per trave incastrata-appoggiata sottoposta a un carico trasversale generico $q(x)$.
Una volta scritto il funzionale $J=\int_{0}^{L}1/2EIw''(x)^2 - \int_{0}^{L}q(x)w(x)dx$ so che la funzione di forma $\psi(x)$ deve essere almeno $C^2(I)$ con $I=[0,L]$ nonché tale da rispettare le sole condizioni al contorno geometriche.
Mi chiedevo in questo caso se oltre alle condizioni al contorno sugli spostamenti $w(0)=0$ e $w(L)=0$ fosse ...
Buongiorno, ho un problema con un esercizio, dove mi chiede di scrivere l'espressione esatta di un prodotto di convoluzione e in seguito di calcolare se il segnale è di energia o di potenza. Il problema nasce sulla prima parte, ovvero sul calcolo dell'espressione esatta. Il prodotto di convoluzione in esame è il seguente
Se ho capito bene, si tratta di un prodotto tra il coseno e un impulso rettangolare che vale 1 quando t si trova tra -T/2 e T/2 ; vale 0 altrove.
Per ...

Ciao ragazzi
L'esercizio chiede di calcolare la potenza complessa dissipata dal resistore $R$
Nella soluzione il mio professore fa questo conto:
$ Z_R = 3+ 1/(0.1 - j0.3) = 3 + 1 +3j = 4+3j $
Dove credo che per $Z_R$ intenda la serie tra il resistore $R$ e l'impedenza $Z_2$.
In seguito basta calcolare la corrente che attraversa il resistore $R$ tramite il partitore di corrente e dunque applicare la formula della potenza complessa, che ...

Ciao ragazzi
Si supponga di avere il seguente circuito:
Devo calcolare la corrente $i_(R_2)$ che attraversa il resistore $R_2$ e la corrente $ i_L $ che attraversa l'induttanza $ L $ sia in $t=0-$ sia in $ t=0+ $.
Ho due dubbi:
(1)
Il primo riguarda il principio di continuità: il testo calcola anche la corrente $ i_L $che attraversa l'induttanza $L$ in $ t=0- $ e per il prinicipio ...
Buonasera potete darmi una mano con questo esercizio:
Un impianto turbogas della potenza di 22 MWe ha come ciclo sottoposto un impianto a vapore con una caldaia a
recupero ad un livello di pressione di 140 bar.
Si determini la potenza elettrica complessiva e la potenza termica disponibile al condensatore dell’impianto a vapore
sotto le seguenti ipotesi:
- portata dei gas di scarico della turbina a gas e in ingresso alla caldaia a recupero pari a 67 kg/s
- temperatura dei gas di scarico in ...

Ciao ragazzi
Devo trovare la corrente $i_(L) (t)$ del circuito in figura quando $t-> + oo $.
Come ho provato a risolvere io:
Innanzitutto ridisegno il ciruito visto che l'interruttore si chiuderà e l'induttore sarà sostitutito da un cortocircuito.
Per trovare $i_L (t->+ oo )$ ho utilizzato il principio di sovrapposizione:
Quando è attivo solo $ E_2 $ si ha $ R_2 || R_3 $ e poi tutti i restanti resistori saranno in serie, per cui si ...
Salve a tutti. Sto risolvendo questo esecizio:
Data la matrice
$ U = [ ( 2 , 0 , 2 ),( 0 , 1/3 , -1/3 ),( 0 , 0 , 1 ) ] $
Risolvere in maniera più conveniente $ U^2x=b $ dove $ b = (1,1,1)^T $
So che U è definita positiva ma non conosco nessuna proprietà che agevoli il calcolo standard cioè fare il prodotto $ U*U $ che è sempre una matrice definita positiva.
Qualceh suggerimento?
Grazie

Ciao ragazzi
considerato il circuito in regime sinusoidale in figura, devo calcolare la corrente di Norton $I_(ab)$ .
Come risulta dalla soluzione in figura il libro calcola la corrente come rapporto tra la tensione generata dal generatore di tensione e la somma dei delle due impedenze come se fossero in SERIE.
Ora, topologicamente, le due impedenze NON sono in serie, o sbaglio? Questo a causa della presenza del ramo dove c'è la resistenza $R=40 omega$.
Siccome però la resistenza ...

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere 2 esercizi che richiedono l'applicazione del metodo delle forze assieme alla composizione cinematica degli spostamenti (con la quale dovrei ricondurmi agli schemi notevoli)
Ciò che ho provato a fare io è, applicando il metodo delle forze, sostituire il vincolo incastro in A con una cerniera e un momento concentrato X1 in verso antiorario, inoltre ho sostituito il doppio doppio pendolo in D con un momento concentrato ...

Ciao ragazzi, l'esercizio richiede di trovare la corrente $i_(L) (oo)$ indicata nel circuito in figura
( i due puntini neri sotto $i_(L) (oo)$ indicano un cortocircuito )
Come ho risolto:
Innanzitutto riconosco che la corrente $i_(L) (oo) $ è la stessa corrente $i_2$ che attraversa il resistore $R_2$.
Applico dunque una LKC al nodo N disegnato in blu in figura e una LKT alla maglia M sempre disegnata in blu in ...

Salve,
Avrei bisogno di una mano da parte vostra per la risoluzione di questo esercizio.
https://ibb.co/c8WrSd9
L'obiettivo è quello di calcolare i parametri del generatore equivalente di Thevenin ai morsetti AB.
Quello che mi mette qualche dubbio è il parallelo fra il corto circuito e il generatore di corrente. Grazie a tutti per l'eventuale risposta!
