Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dato l'esercizio:
Devo trasportare al primario tutto ciò che è al secondario. Per resistore e condensatore non ci sono problemi, ma ho un dubbio sul generatore. Seguendo la caratteristica del trasformatore, $ i_2 = -ni_1 $, dunque $ i_1 = - i_2 / n = - I_0 / n $. Significa, quindi, che nel primario il generatore cambia verso? Il prof nello svolgimento ha lasciato stesso segno.
Stavo svolgendo un esercizio sui circuiti dinamici e devo calcolare la tensione ai capi del condensatore in situazione di regime prima dell'apertura di un interruttore.
Il prof ha svolto l'esercizio così:
Come ha trovato il potenziale U mi è chiaro, ma non ho ben capito come arriva a trovare $ v_0 $.
Suppongo abbia ragionato sui singoli potenziali? Nel senso, il morsetto + di $ v_0 $ è collegato al generatore $ E_1 $, dunque vale ...

Si supponga di avere a disposizione un dataset di parametri di basso livello (utilizzo cpu, memoria occupata, ecc ecc) di un server, misurati durante un normale utilizzo del sistema. Si supponga inoltre che il dataset sia considerevole (molte righe, quindi misurazioni, e molte colonne, quindi parametri). Su di esso voglio applicare il clustering per ottenere un nuovo dataset che sia ridotto ma rappresentativo del dataset originale (in termini di varianza spiegata). Prima di svolgere il ...
Salve, qualcuno riesce ad indirizzarmi per svolgere i seguenti esercizi?
https://imgur.com/a/MlpVmBc
Salve, ho il seguente circuito dove mi chiede di calcolare V1 e i3 con la sovrapposizione degli effetti. Per prima cosa ho spento E2 ed ho calcolato la Res equivalente nel seguente modo:
ra=r3+r4
rb=ra//r1
req=rb+r2.
Poi ho calcolato Vb facendo il partitore di tensione: rb/(rb+r2)*E1
sapendo che Vb=v3 ho fatto i3=va/r3.
Già qui non so se ho fatto bene, poi ho fatica a continuare. Potreste aiutarmi per favore


Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di aiuto con una formula da cui non ne vengo a capo.
Mi sono imbattuto in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6zpE80elP9o e ho deciso di provarci pure io, cercando di capire il comportamento di un turbocompressore preciso accoppiato a un motore. Nel video si calcola prima la potenza erogata dalla turbina e poi quella richiesta dal compressore ma dai calcoli non mi trovo.
Wt = m_corr * Patm * Rc * Cpt * √T_1t * (1 - 1 / Rc^(kt - 1 / kt)) * ηt * ηo
Data questa formula, ...

Salve a tutti, vorrei studiare la stabilità di un sistema a controreazione considerando la funzione guadagno di anello aperto $L(jw) = \frac{K}{(1+j w\tau)jw}$ dove $K$ è un numero reale.
Aldilà del fatto che potrei studiare le radici del polinomio caratteristico e trovare per quali K il sistema è stabile o meno (le radici dovranno essere a parte reale negativa), volendo studiare la stabilità guardando il diagramma di Nyqsuit posso iniziare facendo ad esempio la seguente ipotesi.
Supponiamo ...

Devo calcolare la reliability totale del sistema seguente applicando il conditioning:
Scelgo di cortocircuitare ed aprire B, ottenendo i seguenti due sistemi:
Soffermandomi sul primo sistema, vedo che i blocchi A ed F sono in parallelo, in serie con il parallelo tra E e C, in serie con D. A quanto pare, invece, non è così e per risolverlo si applica nuovamente il conditioning, stavolta sul sistema C:
Perchè è sbagliato vedere il primo ...

Dato il seguente circuito e conoscendo i valori di \(\displaystyle C, L, L_1, R \) e sapendo che tale circuito è alimentato da una linea trifase con tensione di linea di valore efficace pari a \(\displaystyle 250 V \), calcolare la potenza media dissipata.
Ora sapendo che la potenza media corrisponde alla parte reale della potenza complessa e sapendo che induttore e condensatore hanno potenza media nulla, in tal caso la potenza media dissipata dovrebbe essere \(\displaystyle ...

Buongiorno,
Sto cercando un buon libro di elettronica che tratti in modo chiaro i transistor BJT ed un libro dedicato ai motori ed azionamenti elettrici.
Ho buone basi di analisi matematica e di elettrotecnica, e attualmente sto frequentando un corso di laurea professionalizzante LP03. Vorrei approfondire questi argomenti, quindi mi interessano testi che affrontino le materie in modo chiaro, con una trattazione teorica solida ma non eccessivamente complessa. Sono aperto a suggerimenti di ...

Ciao ragazzi
dato il seguente circuito
Si vuole trovare il punto di lavoro del circuito
leggendo la soluzione dell'esercizio trovo le seguenti equazioni:
$ V_C = 10V - R_C * I_C = 5.3 V$
e
$ V_(CB) = 5.3 V - 4V =1.3 V >0 $
mi sapreste spiegare dove ha applicato le LKT per trovare queste due equazioni ? Grazie in anticipo

Buonasera a tutti,
sto studiando la distribuzione delle velocità nel moto turbolento ed in particolare modo il tensore di correlazione del secondo ordine e la sua propagazione (equazione di Von Karman-Howart).
Qualcuno potrebbe, cortesemente, aiutarmi a capire come si arriva all'equazione differenziale per \(\displaystyle s(r,t): \frac{ds}{dr} + 2\frac{s}{r} \) andando ad inserire la prima equazione (prima immagine) nella seconda equazione (seconda ...

Salve. Devo svolgere il test di ingresso per la laurea magistrale della mia università in quanto non soddisfo i requisiti minimi di ammissione. Ho saputo rispondere alla maggior parte delle domande proposte ma ad alcune di esse (di seguito allegate) non ho saputo rispondere in quanto non trattate durante il corso oppure non presenti sulle fonti/in rete.
Qualcuno può aiutarmi a trovare delle fonti per poter rispondere? Grazie in ...

Buongiorno a tutti,
dovrei in questo esercizio, relativamente alla figura allegata, calcolare le reazioni vincolari in modo da trovare i diagrammi caratteristici delle sollecitazioni. Tuttavia trovo difficoltà dal momento che la struttura risulta iperstatica e pur suddividendola in tre parti ottengo forze e momenti che dall'equilibrio comprendo non essere corretti.
L'esercizio mi chiede il caso in cui $k_phi$ sia nulla e quindi non sia presente la molla torsionale ...
Stavo svolgendo questo esercizio:
Nel calcolare la resistenza equivalente di Thevenin mi sembra che l'unico modo possibile sia usare le trasformazioni stella-triangolo. Poiché il prof non le ha spiegate nel dettaglio (quasi accennando che non le utilizzeremo mai) è possibile risolvere il circuito solo con serie e paralleli di resistenze?
Buonasera, chiedo ai più esperti in ambito una delucidazione riguardo il seguente quesito: una volta riempita fino all’orlo una bottiglietta con dell’acqua (assumiamo bottiglia+tappo come un recipiente rigido sigillato e trascuriamo variazioni di temperatura), cosa possiamo dire riguardo la pressione del liquido? Non essendoci aria all’interno possiamo dire che l’acqua non risente della pressione atmosferica (cosa che invece non vale per la struttura rigida che la contiene)?

Ciao ragazzi
come da titolo mi sto approcciando allo studio di Elettronica Analogica ma vedo che il mio professore utilizza delle rappresentazioni che non ho visto nel corso di elettrotecnica, ma che dopo aver fatto delle ricerche su internet credo di aver compreso, ad esempio considerato il circuito seguente
è giusto riscrivere la batteria da 15 v come segue? ( Perdonatemi se faccio errori nel ridisegnare il circuito con il tool ma è la prima volta che lo utilizzo ...
Nell'analizzare un circuito per sovrapposzione degli effetti mi sono ritrovato nel seguente circuito:
Ora, mi sono calcolato la corrente che esce dal generatore e mi serve calcolare la corrente che passa nel ramo più a sinistra, dove prima c'era un altro generatore di tensione cortocircuitato (per intenderci, l'unico ramo verticale che non ha un resistore). Ora, volevo applicare il partitore di tensione, facendo:
$ i = i_E * 0.5/(0.5+0.5+0.5) $
Ossia, considerando le conduttanze dei due ...

Buon pomeriggio a tutti,
sto studiando il moto di un fluido attraverso una sezione anulare ed in particolare modo la distribuzione delle velocità in condizioni di moto stazionario e di fluido incomprimibile.
A seguito del bilancio della quantità di moto per uno strato cilindrico sottile si ottiene la seguente equazione differenziale:
[tex]d/dr(r\tau_{rz})=(\wp_0 - \wp_L)/L)r[/tex]
integrando per [tex]dr[/tex] si ottiene:
[tex]\tau_{rz}=(\wp_0 - \wp_L)/2L)r + C_1/r[/tex]
Per determinare la ...