Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bianchetto05
Buongiorno, chiedo scusa se la sezione è errata ma l'argomento l'ho trovato in questa materia quindi se la sezione è errata, spostate tranquillamente. Detto ciò partiamo con la richiesta. Ho un dubbio su una caratteristica della trasformata di Laplace. Per definizione sappiamo che l'integrale di Laplace converge se è verificata la seguente condizione: $Re(s)>a_0$ quindi io a "destra" della mia ascissa di convergenza ho il mio semipiano di convergenza. Nel caso però di una funziona ...
1
10 gen 2024, 10:28

magus992
Salve a tutti, stavo cercando di fare questo esercizio di segnali deterministici e guardando la soluzione mi imbatto in questa uguaglianza. Il fatto che il secondo sia un seno raddrizzato a doppia semionda mi torna però non mi torna assolutamente l'uguaglianza con il primo seno che al massimo dovrebbe essere un seno specchiato rispetto alle ordinate. Secondo voi è corretto?
0
9 gen 2024, 22:16

giusmeg
È corretto affermare che i blocchi A e B sono in parallelo e quindi calcolare $ F(s)= A(s)+B(s) $ e poi sfruttando la retroazione negativa la funzione di trasferimento $ G(s)= (F(s)C(s))/(1+F(s)C(s)) $ ? Grazie mille
3
9 gen 2024, 12:30

giusmeg
Salve chi mi aiuta con il diagramma di Bode di questa funzione di trasferimento? Perché ho chiari i concetti teorici ma non riesco a metterli in pratica.... grazie mille $ F(jomega)=(1+jomega)/((1+jomega0,1)^2(1+jomega10)) $
4
8 gen 2024, 17:55

Ney20
Salve a tutti, non sono sicuro della risoluzione di questo esercizio in cui un sistema trifase di tensioni a stella alimenta una linea di impedenza $ Zl $ e un carico trifase equilibrato di impedenza $ Zu $ e si deve calcolare la caduta di tensione sulla linea $ Zl $ prima e dopo il rifasamento sul carico $ Zu $. https://files.fm/u/jb6kadd6sj Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
4
22 dic 2023, 13:33

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Sto studiando questa equazione differenziale: $ y' + 5y = H(x+10)-H(x - 6) $ da risolvere tramite trasformata di Fourer. Il dubbio riguarda la trasformata del termine a destra dell'uguale: è corretto dire che è un impulso pari con $ a= 0 $ ? cioè $ mathbb(F)[H(x+10)] = e^(10ik) $ Grazie.
5
30 dic 2023, 18:04

Fede_16
Salve, innanzitutto voglio augurare a tutti i lettori un felice e spensierato 2024! Qual è il miglior modo per festeggiare la fine dell'anno? Sì, esatto: risolvere un bell'esercizio di scienza delle costruzioni! Si tratta di una struttura iperstatica, ossia un tipo di esercizio affrontato già un po' di volte qua nel forum. Quindi vorrei solo un piccolo feedback su quanto ho fatto per vedere se ho davvero appreso ciò che è stato detto! Come isostatica associata ho scelto ...
6
31 dic 2023, 15:42

giuliob941
Buonasera a tutti vi scrivo per richiesta di eventuale correzione di un esercizio di scienza delle costruzioni. Chiedo la correzione per sapere se ho interpretato e analizzato bene la struttura. Testo: Svolgimento:
7
3 gen 2024, 18:07

L0re1907
Ho trovato questo esercizio in alcune vecchie prove di metodi matematici ma non ne ho mai affrontato uno simile. Mi chiede di determinare i valori dei parametri a, b, c e d tali che u(x,y) =3 ax^3 +3bx^2y + cxy^2 +dy^3 sia la parte reale di una funzione intera. Dalla teoria ho pensato che parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa sono funzioni armoniche e quindi di verificare l’eq di laplace. Una volta fatte le derivate seconde e posta la loro somma = 0 mi trovo che c = -9a b=-d ma ...
1
3 gen 2024, 19:25

marco024
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio numerico di meccanica orbitale: Un satellite si trova su un’orbita iperbolica con eccesso iperbolico di velocità pari a 3 km/s. Valutare la manovra ottimale per immettere il satellite in un’orbita ellittica con raggio di pericentro 7000 km ed eccentricità 0.1. Rappresentare un grafico della traiettoria indicando, modulo, direzione e punto di applicazione per ciascun impulso di velocità (se più di uno). Valutare il ∆V totale di missione. ...
0
2 gen 2024, 12:13

matteo_MC
Ho un dubbio riguardo il calcolo della resistenza di uscita del seguente circuito, corrispondente al circuito alle variazioni di un semplice amplificatore monostadio a singolo bjt in configurazione ad emettitore comune: Si vuole analizzare il caso di degenerazione di emettitore, ovvero piuttosto che bypassare tutta la resistenza sull'emettitore con una capacità di bypass se ne considera una parte (il che dovrebbe avere come vantaggi se non vado errato quelli di ridurre la ...
1
29 dic 2023, 12:35

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto studiando la trasformata di Fourier. Sto svolgendo questo esercizio: A questo punto completo il quadrato $ (ik)/((k+1)^2 + 5) $ quindi ho la derivata di un impulso pari? ho molti dubbi su questo esercizio.
2
28 dic 2023, 11:51

Fede_16
Buongiorno! :] Sulla falsa riga di un esercizio letto ieri qua sul forum, oggi propongo la mia risoluzione di un esercizio simile nelle richieste. Premetto che il mio dubbio è solo sull'ultimo punto, gli altri due credo che siano solo questione di azzeccare i conti Comunque riporto tutto così da discutere nel miglior modo possibile della terza comanda. Allego l'immagino qua di seguito Dato che il sistema di travature dato è iperstatico, mi fiondo subito a trovare un ...
4
28 dic 2023, 11:03

incompetente2000
Data la struttura in immagine una volta iperstatica, ho dubbi su come individuare il vincolo da togliere per poi risolvere mediante due sistemi con le equazioni di Muller Breslau. La parte reticolare sovrastante non la toccherei, andrei quindi a modificare uno dei due incastri in A o H. E' lecito sostituire ad uno dei due incastri una cerniera?
29
31 gen 2023, 12:06

Fede_16
Salve, buon Santo Stefano! ^^ Oggi mi sono imbattuto in questo esercizio, i cui primi punti non mi recano dubbio, al contrario dell'ultimo. Infatti il punto 2 l'ho fatto come in figura; per non tediare con i conti ho solo riportato gli andamenti generali. Ecco, per ciò che chiama diagramma risultante totale, come devo fare? Ho trovato a sommare i diagrammi dipendenti dall'asse $x_2$, disegnando quindi il terzo a destra. Tuttavia in questo ...
4
26 dic 2023, 15:48

lorinobili10
Buongiorno a tutti. Io ho un dubbio su questa dimostrazione. In particolare, il mio professore vuole dimostrare che la soluzione del seguente sistema,espresso con un modello di stato, $$ \left\{\begin{array}{l} \dot{x}(t)=A(t) x(t) \\ x\left(t_0\right)=x_0 \end{array}\right. $$ Ha come soluzione $$ x(t)=\psi(t) \psi^{-1}\left(t_0\right) x_0 $$ dove $\psi(t)$ è la matrice fondamentale di soluzione del sistema. La dimostrazione ...
1
24 dic 2023, 10:57

Fede_16
Salve! Avevo già fatto un post su un sistema 3D, oggi però ne ho trovato un altro che mi ha fatto sorgere un dubbio. Riporto l'immagine (le parti rosse le ho fatto io, non sono linee del testo): Il dubbio era: quella coppia $4PL$ è equivalente al vettore momento che ho disegnato là a fianco in rosso? La notazione con la freccia che ruota mi ha un po' confuso, è un momento concorde o discorde all'asse $y$? I motivi per cui l'ho inserita proprio così ...
8
21 dic 2023, 21:29

giuliob941
Salve scrivo per aiuto nella risoluzione di un esercizio di una trave iperstatica con cerniera e doppia biella di cui allego immagine e svolgimento. testo: svolgimento: vi chiedo aiuto per la parte conclusiva dell'esercizio in quanto non comprendo come devo muovermi una volta trovati gli"eta" 0 e 1. $ eta 10 + xeta 11 = -xh/(EA) $ userei questa formula ma dovendo tener conto anche dell'altra biella come dovrei muovermi? Spero vivamente di aver ...
2
20 dic 2023, 11:42

Fede_16
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che ho provato a svolgere. Qualcuno sa dirmi se ho mancato qualcosa? Per il calcolo delle reazioni vincolari nell'incastro ho impostato le 6 equazioni cardinali secondo i versi riportati nella figura seguente (figura a sx): Quindi impostando l'equilibrio rispettivamente lungo gli assi $x,y,z$ ottengo: \[ X_A=0; \: \: Y_A=0; \: \: Z_A=P+2P=3P \] Per l'equilibrio dei momenti prendo come polo A e ...
6
18 dic 2023, 15:29

Wuming9472
Buonasera, mi trovo alle prese con un esercizio di campi elettromagnetici e non so bene come procedere per la risoluzione. Allego l’immagine e ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi. Questi sono i risultati:
4
15 dic 2023, 16:08