Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, per l'università dovrei effettuare un dimensionamento di una gru a portale. Ho riscontrato diversi problemi. il primo stà nell'identificare la posizione sfavorevole del paranco lungo la trave principale, ovvero la posizione che mi causa il maggior momento flettente nella trave principale. questo perchè la professoressa mi ha fatto schematizzare il telaio della gru come un telaio a portale con vincoli interni rigidi e vincoli esterni a incastro. una volta calcolate le incognite ...
Sto lavorando ad un progetto di automazione, ma non capisco bene come impostare il tutto e mi rivolgo a voi per delle delucidazioni.
Devo controllare la velocità di un motore DC (pwm) tramite un segnale in ingresso (rampa). Il tutto attraverso l'uso di un PLC.
Ho già scaricato Zelio Soft e sto imparando il linguaggio Ladder, ma non mi è chiaro come impostare il progetto e come procedere con l'implementazione del sistema su zelio soft

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione dell'esercizio che scriverò qui sotto. Premetto che questo esercizio l'ho svolto e risolto utilizzando la trasformata di Laplace, senza problemi. I guai sono cominciati quando ho cercato di risolverlo nel dominio del tempo; riporterò il mio svolgimento, sperando che qualcuno di voi sia così gentile da aiutarmi a venirne a capo.
Il circuito è il seguente
dove le condizioni iniziali relative alle grandezze ...

salve a tutti devo riprodurre per l'università una gru a portale e mi chiedevo la praticità dei vincoli da mettere nel telaio a portale. nella realtà i due vincoli esterni sono due incastri ma nel modello matematico perchè potrebbe aver senso mettere delle cerniere? ho visto perchè così la trave principale viene sollecitata maggiormente?? io penso che comunque il modello matematico su cui fare l'analisi statica debba essere un modello che vada a mettere l'apparecchio (in questo caso la gru) ...

Buongiorno
Svolgendo un tema esame mi sono trovato di fronte a questo esercizio e non sono sicura di come risolverlo:
In un sistema di assi cartesiani, si consideri una distribuzione lineare di carica. La carica +Q
(Q > 0) è distribuita uniformemente nel tratto di asse delle ordinate individuato dalla relazione
0 < y < L, la carica –Q nel tratto di asse delle ordinate individuato dalla relazione –L < y < 0,
con L > 0.
Determinare:
1) il campo elettrico e il potenziale elettrico nei punti ...
Buongiorno ho un dubbio su questa domanda
Trovare l'affermazione errata?
La prova di trazione non comporta il problema della barilottatura
La prova di trazione si esegue su provini cilindrici
La prova di trazione è una prova distruttiva
La prova di trazione si esegue su provini a doppia T

Ciao ragazzi ecco di seguito il testo dell'esercizio
Si consideri un sistema di modulazione binario (M=2) che adoperi le due seguenti forme d'onda
$s_1(t) = APi((t - tau_1/2 )/(tau_1))$
$s_2(t) = APi((t-(tau_2+T)/2)/(T-tau_2))$
Dove $Pi(t)$ è la finestra rettangolare, $A>0$, $tau_1 <T $ e $tau_2 <T$. Determinare la probabilità d'errore dello schema di modulazione e determinare la condizione che $tau_1$ e $tau_2$ devono soddisfare affinché $s_1 (t) $ e $ s_2(t) $ siano ...

Ciao ragazzi, ecco di seguito il testo dell'esercizio:
Un sistema di comunicazione digitale utilizza $N=15$ tratte identiche. La modulazione utilizzata è la 2-PPM. Calcolare il valore di $epsilon_b / N_0$ in uscita alla prima tratta per garantire una probabilità d'errore finale non superiore a $10^-3$ nei due casi: ripetitori rigenerativi e ripetitori non rigenerativi. Per il caso di ripetitori rigenerativi, calcolare anche il bit-rate $R_b$ ipotizzando un ...

Buongiorno, ho un esercizio con due punti che dà un file mat di Matlab in cui sono contenuti i campioni di due segnali misurati e la variabile $f_s$ che indica la frequenza di campionamento
A)Il segnale 1 è costituito da due segnali sinusoidali dei quali si chiede di calcolare:
-la durata $Rightarrow$ io ho pensato si trovi facendo $T_(oss)=N/f_s$ dove N è il numero di campioni (nel mio caso 512);
-le due frequenze (inserire in ordine crescente).
Io ho usato i seguenti ...

Ciao a tutti, sto studiano il design di filtri in guida d'onda rettangolare e mi sono imbattuto nel concetto di group delay.
Per comprenderlo sono andato a rispolverare le nozioni di guida d'onda, in cui si definisce ritardo di gruppo la derivata della fase rispetto alla pulsazione.
Qualcuno mi saprebbe aiutare a comprendere cosa sia nel concreto e cosa rappresenta il group delay per una guida d'onda?

Salve, vi volevo chiedere un aiuto sul concetto di linearità.
Studiando la risposta all'impulso il libro specifica che posso applicare la linearità essendo il circuito inizialmente a riposo. Volevo chiedervi se il libro vuole intendere che se avessi condizioni iniziali diverse da 0, il sistema non sarebbe più lineare oppure che semplicemente si dovrebbe agire in un altro modo perché vanno considerate le condizioni iniziali.
Vi ringrazio.

Salve a tutti, sto incontrando dei problemi con il seguente esercizio di Elettrotecnica, da risolvere con la trasformata di Laplace:
Il primo passo è calcolare le condizioni iniziali per t < 0: considero il condensatore come circuito aperto e quindi $V_c(0)=5 V$, per via del generatore indipendente di tensione.
Ora calcolo la trasformata del generatore di corrente $a(t)=2sin(3t+30°) => A(s)=(s+3sqrt(3))/(s^2+9)$
A questo punto la mia idea era quella di usare il Teorema di ...
Sto svolgendo un esercizio di teoria dei segnali e non comprendo questo passaggio. Ho un segnale che è la differenza di segnali e credo sia corretto come ci sono arrivato. Nelle slide del prof però viene riportato in modo diverso e non capisco come arrivare a quella forma. Vi allego la foto dei tre segnali e del segnale finale.
Il segnale che ho trovato io:
$ e3=s1-3/4e1-1/4e2 $
$ e3=(1-t/T) rect((t-T/2)/T)-3/4rect((t-T/4)/(T/2))-1/4rect((t-3T/4)/(T/2)) $
Il segnale nelle slide del prof:
$ e3=(T/4-t)/T rect((t-T/4)/(T/2))+(3T/4-t)/T rect((t-3T/4)/(T/2)) $

Un segnale digitale è tale per cui i valori assunti sono o 0 oppure 1.
Tuttavia, il mio occhio è caduto su alcuni diagrammi temporali che riporto di seguito.
Ho cerchiato con differenti colori delle rappresentazioni che non mi sono mai state illustrate.
Cosa stanno a significare?
Come posso cercare sul web per saperne di più?
Grazie.
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio e sto trovando difficoltà a proseguire nei calcoli.
Una linea di trasmissione ha come coefficienti primari:
[tex]R = 23 \Omega/km, L=125 \mu H/km, C=48nF/km[/tex]
Calcola l’impedenza caratteristica, Z0, della linea per una frequenza pari a 100 Hz
La formula da applicare è questa, con G che viene omessa perché pari a 0 (confermato dal docente)
[tex]Z0=\sqrt\frac{{R+jwL}}{{jwC}}[/tex]
Ho convertito i vari parametri:
[tex]R=0,023 ...

Salve,
Ho problemi con questo esercizio:
Un ventilatore assiale composto da un predistributore e da un rotore ruotante a 2500 giri/min ha una portata $Q=5m^3/s$.
Conoscendo la velocità assiale ($C_a=20 m/s$), il diametro medio ($D_m=0.8 m$) e l'incremento di pressione statica $Deltap=100 text(mmH20)$ calcolare: la potenza assorbita e disegnare i triangoli di velocità.
Allora, visto che c'è un predistributore ho pensato che allora la velocità assoluta in ingresso al rotore può avere ...
Buona Domenica, chiedo aiuto con questo esercizio; mi spiego. Devo calcolare il valore della tensione di uscita in funzione della corrente di ingresso. Il mio primo pensiero era stato quello di trasformare quel generatore di corrente in ingresso in parallelo alla resistenza, in un generatore di tensione in serie ad una resistenza; applicare il principio di sovrapposizione e mi calcolavo la tensione di uscita. Cosi facendo, però, la tengo in funzione della tensione di ...

Salve,
Sto risolvendo il seguente esercizio:
Un ventilatore centrifugo ha una girante del diametro di 0.60 mt. Nell'ipotesi che essa ruoti a 3000 giri/min e che il flusso assoluto abbia all'ingresso una velocità $C_1$ radiale e quello relativo all'uscita sia radiale, calcolare, facendo le opportune ipotesi, la prevalenza della macchina ($eta_i=0.8$)
L'esercizio l'ho risolto. La mia domanda è: quali ipotesi vanno fatte? Ho ricavato la velocità periferica in uscita partendo ...

Sto studiando i Sistemi a uno e più gradi di libertà e mi è venuto un dubbio.
Se ho un sistema costituito da una massa su cui è applicata una forzante verso il basso vincolata al suolo dalla serie di una molla e uno smorzatore, ho un sistema a uno o due gradi di liberta? Perchè? Io penso siano due GDL perchè ho uno spostamento relativo (se così si può dire) dato al fatto ce ho una molla e uno smorzatore in serie.
Come scrivo il sistema delle equazioni differenziali avendo una massa ...