Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enea.peretti
Sto studiando i Sistemi a uno e più gradi di libertà e mi è venuto un dubbio. Se ho un sistema costituito da una massa su cui è applicata una forzante verso il basso vincolata al suolo dalla serie di una molla e uno smorzatore, ho un sistema a uno o due gradi di liberta? Perchè? Io penso siano due GDL perchè ho uno spostamento relativo (se così si può dire) dato al fatto ce ho una molla e uno smorzatore in serie. Come scrivo il sistema delle equazioni differenziali avendo una massa ...
8
20 dic 2017, 21:40

apophis79
Buongiorno, dovrei risolvere l'esercizio in foto, ovvero calcolare le correnti che scorrono nei diodi. Cerco di esporre un mio ragionamento con qualche dubbio che vorrei risolvere, visto che a breve ho un esame da sostenere. Per risolvere il problema, dobbiamo fare delle considerazioni sui diodi; le mie sono state le seguenti: 1) Il diodo Zener ci viene dato con una tensione di soglia di 0.6 V in conduzione e una tensione di Zener 1.7 V quando è in conduzione inversa. Il ...
11
17 mar 2024, 06:25

AnalisiZero
Salve, Sto cercando di risolvere questo esercizio (non ho la soluzione): Calcolare lo scambio di lavoro e il rapporto di compressione in un compressore centrifugo sapendo che fluido esce radialmente dalla girante ($c_(2r)=30 m/s$), che la velocità periferica è $U=360 m/s$, che le condizioni all' aspirazione sono $T_0=15 °C$ e $p_0=p_text(atm)$ ed il rendimento adiabatico del compressore è $eta_(text(ad))=0.85$. Per il momemto mi sono soffermato sulla prima richiesta: Ho preso ...
6
26 mar 2024, 13:02

kekkok1
Salve a tutti, volevo sapere se la formula di eulero fosse valida anche nel tempo discreto. Ho $X(\nu)=1/2(e^(-j2pi3\nu)+e^(j2pi3\nu))$ Posso scrivere direttamente $X(\nu)=cos(2pi3\nu)$? Grazie in anticipo!
2
14 mar 2024, 12:14

w3ns-votailprof
Salve a tutti sto risolvendo questo problema: “Una macchina produce un totale di 100 bulloni al giorno, che in media sono difettosi per il 1%. Trova la probabilità che su 20 bulloni scelti a caso, 5 saranno difettosi.” La soluzione è $ (( (10), (5) ) *( (90), (15) ) )/( (100), (20) ) $ che è circa $ 0.02 $ Ora mi chiedo: posso risolvere tramite proporzioni? cioè so che su $ 100 $ i pezzi difettosi sono $ 10 $ quindi su $ 20 $ sono $ 2 $ la probabilità che su ...
1
18 mar 2024, 09:56

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Vorrei condividere un dubbio con voi in questo esercizio abbastanza semplice: In quanti modi $ 7 $ persone possono sedersi attorno ad un tavolo se possono sedersi ovunque? Io ho pensato subito in $ 7! $ modi diversi. Il mio libro invece dice: Let $ 1 $ of them be seated anywhere. Then the remaining $ 6 $ people can be seated in $ 6! = 720 $ ways, which is the total number of ways of arranging the $ 7 $ people in ...
2
14 mar 2024, 10:00

kekkok1
Salve a tutti, devo calcolare la trasformata del seguente segnale: $x(n)="sinc"^2(n/3)$ Avevo pensato, dato che $F[2V_c"sinc"^2(2V_cn)] rightarrow rep_1[ \Lambda(2V_cnu)] $ di moltiplicare per $ 3$ e $1/3$ $x(n)$ in modo da poter avere questa forma solo che resterebbe un $3$ che non so se è lecito riportarlo nella replica cioè avrei fatto così: $x(n)=3*1/3"sinc"^2(n/3) rightarrow rep_1[ 3\Lambda(nu/(1/3))] $ è corretto secondo voi? Grazie in anticipo!
2
12 mar 2024, 20:10

kekkok1
Salve, mi trovo in un punto dell'esercizio in cui ottengo $y(t)=A/2 sin(t) -A/2 cos(t) +cos(t)$ Qual è il valore di A che rende minima la potenza di y? Io avevo pensato di calcolare la derivata ed imporla uguale a zero ottenendo $A=2$ ma mi sembra molto strano come risultato
3
8 mar 2024, 13:19

kekkok1
salve a tutti, dovrei fare la trasformata di $w(t)=pi[-(t+1/2)]$ Siccome la rect è pari ho pensato di ignorare quel segno $(-)$ e ottenendo quindi come risultato: $W(f)="sinc"(f)e^(j2pi1/2f)$ Secondo voi è corretto? Grazie in anticipo!
5
8 mar 2024, 10:43

kekkok1
Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio e all'improvviso mi è sorto un dubbio. Devo eseguire vari calcoli, in particolar modo convoluzione ecc ho in ingresso ad un filtro passa-alto il segnale $x(t)=1-e^(-|t|)$ in degli appunti trovo che 1 viene eliminato in quanto è a bassa frequenza, è corretto? Nel caso devo toglierlo prima di calcolare il prodotto di convoluzione con $h(t)$ oppure devo considerarlo nel prodotto?
4
1 mar 2024, 15:36

kekkok1
salve a tutti, ho risolto tutti i punti di quest'esercizio ma non ho capito se dover disegnare spettro di ampiezza e fase di $H(nu)$ oppure di $Y(nu)$ qualcuno saprebbe aiutarmi?
4
2 mar 2024, 18:56

kekkok1
Salve a tutti, volevo chiedere come mai se $H(nu)=4cos(2pinu)+4$ si tratta di un filtro passa-basso e non di un filtro passa-banda visto che il coseno si ripete ugualmente ad ogni periodo?
2
29 feb 2024, 12:33

giuliob941
Salve a tutti, vi chiedo aiuto nel dimensionamento di due cuscinetti che si trovano in un progetto che devo sviluppare. sto avendo difficoltà a riportare le mie forze su di essi ma soprattutto a capire quali devo considerare su uno o sull'altro e gli eventuali momenti. vi posto qui l'immagine più semplificata possibile della struttura in questione. Ho solo bisogno di capire schematicamente come arrivare a conoscere le forze su ognuno dei cuscinetti. Vi ringrazio in ...
1
23 feb 2024, 17:39

kekkok1
Salve a tutti, dovrei calcolare energia/potenza e area/media di questo segnale cercando di sfruttare le proprietà ma sono in piena difficoltà, qualcuno potrebbe aiutarmi? $ x(n)=\Sigma_1^infty(2)^-k e^(-j2pikn)$ Grazie in anticipo!
5
24 feb 2024, 11:27

tkomega
Ciao ragazzi, buon sabato ( di studio ) a tutti ho il seguente circuito al quale devo applicare il teorema di norton ai morsetti 1-2 . Il mio dubbio riguarda, nello specifico, la resistenza equivalente: Una volta aperto il circuito ai morsetti 12 e passivato il generatore indipendente di corrente, noto che la corrente di pilotaggio del generatore controllato è proprio pari alla sua corrente, dunque una volta sostiuito anch'esso con un cortocircuito avrò ...
2
24 feb 2024, 18:04

kekkok1
Salve a tutti. Sto analizzando questa relazione input-output e non riesco a capire se il sistema è tempo invariante e stabile(BIBO). $y(t)=int_0^tx(alpha)dalpha$ Per la stabilità ho pensato che l'integrale su di un intervallo limitato di una quantità limitata è limitato. Per la tempo invarianza non saprei come procedere.
5
22 feb 2024, 17:41

tkomega
Ciao ragazzi Si supponga di dover calcolare la corrente $i_(R_2)$ che attraversa il resistore $R_2$ del circuito del primo ordine in figura: E' possibile risolvere l'esercizio applicando la stessa formula $ i_(R_2) (t) = (i_(R_2)(0+) - i_(R_2)(+oo) )e^(-t/(tau)) + i_(R_2) (+oo) $ che si utilizzza per calcolare le variabili di stato del condensatore $V_C$ e dell'induttanza $i_L$ ? In questo caso ovviamente si sfrutterebbe il principio di continuità per $i_L (0-)=i_L (0+) = 3A $ e quindi si ...
3
23 feb 2024, 13:04

kekkok1
Salve a tutti. Sto considerando la seguente relazione input-output: $y(t)= x[(t-1)/2]$ Mi risulta che il sistema non è causale perchè per $t<0$ ho dei casi in cui ad esempio: $ t=-2 -> y(-2)=x(-1)$ in questo modo dipende da istanti futuri. Nella dispensa che sto consultando (scritta non so da chi) c'è scritto che è causale ma a me non risulta. Pareri? Inoltre volevo chiedervi se fosse anche tempo invariante
2
21 feb 2024, 12:20

tkomega
Ciao ragazzi il dubbio è il seguente: Devo trovare la corrente di Norton tra i morsetti a e b del seguente circuito il problema si risolve facilmente applicando una LKC e una LKT , considerando che il condensatore si trova in parallelo con il cortocircuito. Ora però, nell'applicare la LKC il generatore di corrente non viene trascurato, ma in un thread precedente https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8&t=236505 mi era stato detto che ogni elemento circuitale (generatore di corrente o resistore che sia) ...
4
20 feb 2024, 13:41

saryposa
Sto avendo alcune difficoltà con questo esercizio: Il circuito è in regime stazionario. Si determini la corrente i4 utilizzando il teorema di Norton ai capi del resistore R4. Successivamente si determini la potenza istantanea assorbita dal resistore R3. R1=6 Ω, R2=3 Ω, R3=2 Ω, R4=3 Ω, E1=27 V, E2=54 V, J=1 A. Ho calcolato la resistenza equivalente di Thevenin facendo il parallelo tra R1 e R2 (in quanto R3 è in serie con un circuito aperto). Dopodiché per calcolare la corrente di cortocircuito ...
3
20 feb 2024, 12:29