Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza



Ciao ragazzi, l'esercizio in questione(vedi circuito in figura) richiede di calcolare la tensione di Thevenin $E_0$.
I dati sono:
$ E_1=40 V , E_2=130 V , R_2= 40 omega , R_3= 10 omega $
Ho risolto l'esercizio in questo modo:
Poiché entrambi i generatori di tensione sono in serie, cosi come entrambi i resistori, posso calcolare la corrente che attraversa i resistori $R_2$ e $ R_3 $ come : $ I=(E_1 + E_2)/(R_3 + R_2) $.
Poi, nel calcolo di $E_0$ sorge un problema: se applico una LKT all'"intero" ...

Ciao ragazzi
in un circuito come in figura, è corretto affermare che, l'intensità della corrente che attraversa $R_1 , R_2 $ , il parallelo tra $R_3$ e $ R_4 $ è data unicamente dal generatore di corrente indipendente $ A=12 A $ ?
E' sempre cosi? Cioé, ogni qual volta che ho un generatore di corrente e altri generatori di tensione la corrente che attraversa i resistori è sempre unicamente data dal generatore di corrente ? Per cui i generatori di tensione non ...

Ciao ragazzi, avrei un dubbio:
Supponiamo che voglia trovare la tensione di thevenin $V_(th)$ ai capi dei morsetti ab di un circuito , e che io voglia farlo sfruttando il principio di sovrapposizione.(Si supponga che il circuito sia aperto con estremita i morsetti ab e che la corrente di porta $i_a=0$ entri nel morsetto a positivo e che quindi il morsetto b sia negativo) Supponiamo che nel circuito ci sia un generatore indipendente di tensione ...

Buonasera a tutti nell'ultimo compito è stato proposto un esercizio un po' particolare ( o almeno mi sembra sia così) di cui non comprendo alcuni dati forniti.
per avere le reazioni vincolari nelle cerniere esterne io avrò che la forza P mi da le componenti verticali nelle due aste.
Il problema che riscontro è nella risoluzione della parte DCEF. non riesco a capire come risolverla avendo troppe incognite.
Soprattutto le distanze b e a a cosa dovrebbero servire?
Scusate le ...

Ciao ragazzi
Il mio dubbio è il seguente: considerando una LKC al nodo del circuito in figura (ho disegnato in blu le correnti entranti e uscenti e il nodo in questione), considerando che ai morsetti A e B si ha la tensione di Thevenin $ V_(th) $ , e poiche la corrente di porta entrante nel morsetto a è nulla ( $ i_a =0 $ ) allora posso supporre che anche la corrente $i_2 = 0$ ? E conseguentemente una volta che applico la LKC al nodo evidenziato la LKC sarà: ...
Salve, avrei un dubbio sull'ultimo punto di questo esercizio.
Mi pare di aver capito che se l'incognita iperstatica la scelgo altrove (non sul punto che cede) allora il coefficiente $\eta_1$ diventa nullo e il coefficiente del cedimento anaelastico diventa $\eta_{1C}=-M_A^I \cdot \varphi_A$.
Dove $M_A^I$ è la reazione vincolare del momento dell'incastro $A$ nel sistema $S_1$ (quello senza carichi distribuiti né forze concentrate, ma solo con ...
$ T_{AB}(2L)=4qL $$ CD $Salve, ho svolto un esercizio sulle verifiche di resistenza di travature. Riporto il testo qua di seguito
Scegliendo arbitrariamente il verso dei vettori $V_A$,$V_D$,$V_C$ verso l'alto e $H_C$,$H_D$ verso destra. Ho da subito calcolato le reazioni vincolari ottenendo: $H_C=0$, $H_D=-2qL$, $V_D=2qL$, $V_A=4qL$, $V_C=2qL$. Procedo al calcolo ...


Salve a tutti, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Ho provato a calcolare l’impedenza equivalente vista dal generatore di corrente ma facendo i calcoli mi blocco nel calcolo della tensione, penso che sia sbagliato il mio approccio. (Ho cercato di calcolare l’impedenza utilizzando R per le resistenze e j*omega*L per gli induttori) Grazie in anticipo
induttori)

Ciao ragazzi, innanzitutto mi scuso se posto una foto ( per altro di tale qualità...) ma è l'unico modo che ho per descrivere il mio dubbio.
Ho anche ricalcato la freccia della corrente nelle figure (b) e (d).
Il mio dubbio riguarda la correttezza dei segni delle varie tensioni nelle figure illustrate (b) e (d).
Nello specifico, applicando la LKT ai due circuiti in questione, visto il verso in cui fluisce la corrente in entrambi i casi non dovrei in teoria avere:
(b) ...


Buona sera, ho dei problemi con il seguente esercizio.
Ho provato a svilupparlo con Fourier ma non so se è giusto. A me verrebbe un rettangolo alto 1/10^3 che "inizia" da 2 (ovvero è come se l'asse dell'ascisse fosse spostato in alto di due, potrei sbagliare), centrato all'origine con larghezza 5KHz. Dato che prendo solo sopra 2KHz e con l'ampiezza unitaria il valore dell'altezza mi diventa 1 (? non sono molto sicuro). Sarebbe giusto fare così?
$ 2*int_(0)^(3K) 1 dx $

Salve, dovrei risolvere il seguente esercizio. Credo che devo utilizzare la trasformata di Fourier del seno e coseno, ma poi una volta ottenute non so come combinarle assieme. Non so proprio come muovermi dato che è la prima volta che mi trovo un'esercizio simile. Vi ringrazio anticipatamente
ps per i mod: avevo sbagliato la disciplina dove caricarlo, l'ho cancellato e messo correttamente qua

Buonasera a tutti.
ho riscontrato problemi a risolvere un esercizio di un vecchio compito di cui vi metto il testo qui sotto:
ho provato ipotizzare che la molla in questione mi desse la possibilità di "trasformare" quella cerniera in un incastro però non so se è corretto e per di più poi non so come concludere l'esercizio in quel caso.
vi metto qui sotto i miei svolgimenti.
Grazie in anticipo


Buongiorno, chiedo scusa se la sezione è errata ma l'argomento l'ho trovato in questa materia quindi se la sezione è errata, spostate tranquillamente.
Detto ciò partiamo con la richiesta. Ho un dubbio su una caratteristica della trasformata di Laplace. Per definizione sappiamo che l'integrale di Laplace converge se è verificata la seguente condizione:
$Re(s)>a_0$
quindi io a "destra" della mia ascissa di convergenza ho il mio semipiano di convergenza.
Nel caso però di una funziona ...