Teoria dei segnali
        Ciao a tutti ,
Volevo chiedere a chi ha idee più chiare, il perché in teoria dei segnali si dice che la definizione di un segnale corrisponde alla quella di una funzione in matematica ma molto spesso viene citato " il segnale s(t) " e non semplicemente del " il segnale s " quando sappiamo che "s(t)" fa riferimento al valore della funzione in t e "s" a la funzione stessa
    Volevo chiedere a chi ha idee più chiare, il perché in teoria dei segnali si dice che la definizione di un segnale corrisponde alla quella di una funzione in matematica ma molto spesso viene citato " il segnale s(t) " e non semplicemente del " il segnale s " quando sappiamo che "s(t)" fa riferimento al valore della funzione in t e "s" a la funzione stessa
Risposte
                            
                
    
            Senza pretendere di avere le idee più chiare, ti direi semplicemente per lo stesso motivo per cui una funzione matematica è spesso indicata come y(x) , che non significa semplicemente il valore puntuale di y nel punto x.
        
         
            