Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve matematicamentosi!!
Sto preparando l'esame di Fisica e mi sento a mare
Ecco l'eser che al momento mi blocca (il prof uno del genere lo fa sempre)
Un blocco di massa m è fermo su un cuneo di massa M e angolo θ (quindi un triangolo rettangolo con l'angolo θ compreso fra l'orizzontare e l'ipotenusa), a sua volta fermo su un piano orizzontale. Tutte le superfici sono prve di attrito. Se il sistema parte da fermo, con il corpo m ad altezza h rispetto al piano roizzontale, ...

Un disco omogeneo di massa m=10kg raggio r=0,3m e spessore costante è poggiato su in piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare.
Il centro C del disco è collegato mediante una molla di costante elastica k=90N/m e lunghezza di riposo trascurabile a un punto P dell' asse y posto ad altezza h=0,7m dal piano di appoggio.All'istante t=0 il centro C si trova sull'asse y con componente della velocità $V_(0x)=1m/s$.Si determini;
a)l'istante t in cui il disco si ferma per la prima ...

Ciao, amici!
Il mio libro di fisica dice che Newton ha dimostrato che la forza esercitata da una sfera uniforme di massa M su una massa puntiforme m posta ad una distanza r dal suo centro è la stessa che eserciterebbe se fosse anch'essa una massa puntiforme concentrata in quel punto, cioè $F=G(mM)/r^2$, ma non ne dà dimostrazione.
Qualcuno ne potrebbe fornire una?
Grazie a tutti!!!
Davide

Ho finito di studiare la parte di Meccanica dei fluidi e ho iniziato a fare gli esercizi. A quanto pare mi serve qualcunoc he mi aiuti ad iniziare visto che ho provato a farne 2 e non ci riesco. I problemi sono i seguenti:
1)Quale è la massa complessiva dell'atmosfera terrestre?(Il raggio della terra è $ 6,37*10^6 m $ e la pressione atmosferica a livello del suolo è $ 1,013*10^5N/(m^2) $)
2)Tenete in considerazione quello strumento a molla per misurare la pressione( quello che si immerge ...

Ciao, trovo difficoltà nel scrivere l'energia potenziale gravitazione per il peso. Dunque:
ho un'asta $AB$ di lunghezza $L$ e massa $M$ incernierata in $A$. Un filo inestensibile, di massa trascurabile, è collegato a $B$, passa nella gola di una carrucolina $C$, che si trova alla stessa altezza di $A$, e porta appeso un peso di massa $m$.
$AB=AC=L$
L'angolo che l'asta ...

Come da presentazione, scrivo già un problema che mi tiene fermo da ieri sera, e che data la vicinanza della data d'esame contribuisce alla preoccupazione e al nervosismo D:
È data una molla (reale) di costante elastica $k$ e lunghezza $l$, considerata monodimensionale, e di densità lineare $rho$. La molla viene appesa per un estremo, lasciandola libera di estendersi secondo il suo peso. Viene richiesto di calcolare l'allungamento massimo subito (o la ...

Vi propongo il seguente esercizio:
Per risolverlo, come prima cosa, ho tracciato il diagramma di corpo libero della slitta:
e ho scritto le equazioni delle componenti della forza risultante sulla slitta:
[tex]\Sigma F_x = - F_s - mg \, sin \, 12° + F_T \, cos \, 23° = - \mu_s F_N - mg \, sin \, 12° + F_T \, cos \, 23°= 0[/tex]
[tex]\Sigma F_y = F_N + F_T \, sin \, 23° - mg \, cos \, 12° = 0[/tex]
Risolvendo il sistema trovo che:
[tex]F_T = mg \, \frac{sin \, 12° + ...

Se ruotiamo una fune con un sasso attaccato, e su questo sasso vi sono poste delle goccioline d'acqua, vedremo queste goccioline schizzare via. E' un esempio classico di "forza centrifuga", quella forza apparente che bla bla bla.
Mi chiedevo: possono queste considerazioni essere applicate alle persone che sono sulla terra?
Mi spiego meglio:
Diciamo che la terra ha raggio r e ruota intorno al sole in un orbita circolare (per semplificare) di raggio R.
Allora sappiamo che una persona di ...

Ciao. Non ho capito in questo esercizio, come determinare l'asse di istantanea rotazione. Dunque: $AB$ è un'asta di massa $m$; $BC$ invece è un quarto di circonferenza di massa trascurabile. Se si abbandona il corpo rigido in quiete, questo comincia a muoversi (rotolando senza strisciare), finché l'asta $AB$ diviene orizzontale e arriva ad urtare la guida.
Come si fa a capire che l'asse di istantanea rotazione passa per ...

Salve a tutti, ho qualche problema di termodinamica e in particolare con quest'esercizio:
un cilindro termicamente isolato è munito di un pistone mobile senza attrito (isolato termicamente). All'inizio il pistone divide il cilindro in due parti uguali A e B.
In entrambe le parti sono contenute n moli di gas perfetto monoatomico che inizialmente si trovano alla stessa temperatura T0 e stessa pressione p0. Nella parte A, mediante una resistenza, il gas viene lentamente riscaldato. Esso si ...
Salve, volevo calcolare il tempo di caduta di un corpo di massa m che parte da un altezza h e segue una guida senza attrito di traiettoria circolare. Ora nel caso di piano inclinato il tutto è semplice perchè ho la componente
di g che diventa g sin (angolo). In seguito si applicano le formule del moto accelerato. Nel caso invece di un piano circolare? Diciamo un quarto di circonferenza quindi l'altezza sarà proprio R.

Salve, ho un problema con un esercizio, preso dall'eserciziaro del mio professore. C'è già la soluzione ma non mi ci ritrovo.
Non ho modo di riportarvelo qui se non tramite il percorso alla didattica del mio professore, scusate ma era improponibile riportarlo.
http://www.dia.ing.unipi.it/Didattica/Triennale/Materiale.aspx
Didattica -> primo anno -> fisica generale -> Cap4_v1.doc -> problema n°24
Il problema sta nella richiesta n°4. cioè: calcolare la reazione esercitata dalla guida su m quando si trova in B.
Da queste ...

Ciao, amici!
Mi sono imbattuto in un interessante quesito su una massa, un dischetto, legato ad una cordicella legata ad un paletto che gira, lanciata ad una velocità tangenziale iniziale $v_t$ avvolgendosi su un piano privo di attrito. Il quesito chiede se la velocità tangenziale e il momento angolare rimangono costanti, aumentano o diminuiscono.
Io ho affrontato il problema così: pensando che la forza centripeta sia una componente della tensione $\vec T$ della corda, ...

Ciao a tutti, è il mio primo messaggio qui quindi scusatemi se sbaglio qualcosa
Volevo chiedere un aiuto su una questione: ma se abbiamo un razzo che viene lanciato verso l'alto con un'accelerazione scalare costante, questo ha velocità inziale nulla?
Nel senso che se volessi calcolare dopo 50s che velocità ha raggiunto, devo considerare la Vo nulla?
Grazie mille

Ciao, ho qualche difficoltà nell'esercizio 2.
Uploaded with ImageShack.us
Ho scelto il sistema di riferimento, con l'asse $x$ parallelo al piano inclinato e con le $x$ crescenti, nel verso in cui il disco rotola.
Siccome siamo nelle condizioni di equilibrio, ho scritto il momento delle forze, rispetto al punto di contatto tra disco e piano inclinato, $=0$. Quindi $Mgsin\varthetar=kxr$. E trovo che ...

Salve,
sono bloccato nella risoluzione del seguente esercizio:
Ho scritto le componenti x della forza risultante per ciascun carrello:
[tex]\Sigma F_1 = - F_{21} + F_{a1} = m_1 a_1[/tex]
[tex]\Sigma F_2 = F_{12} = m_2 a_2[/tex]
la terza legge di Newton dice che:
[tex]F_{12} = - F_{21}[/tex]
ed ho un sistema di tre equazioni e quattro incognite che non posso risolvere:
[tex]- F_{21} + F_{a1} = m_1 a_1
F_{12} = m_2 a_2
F_{12} = - F_{21}[/tex]
Cosa ho dimenticato o ...

http://www.editoririunitiuniversitypres ... 7-9-10.php
Questi volumi possono essere considerari un pò l'enciclopedia della
fisica moderna?

ciao a tutti...mi sono trovato di fronte ad un dubbio non da poco mentre stavo affrontando un esercizio di meccanica analitica.
in pratica ho un sistema dimensionato come in questo link : http://img833.imageshack.us/img833/3792/98885076.jpg di cui mi viene chiesta la reazione in E usando il metodo dei lavori virtuali....benissimo,soppresso il vincolo applico i vari spostamenti e trovo $phiEy=3/2F+M/a$ .
Ora mi si chiede di trovare la STESSA reazione in E,nell'ipotesi che la cerniera in C venga sostituita da un DOPPIO ...

Ciao a tutti. Sto studiando il paragrafo dell'entropia ma cè qualcosina che non mi è chiara, e cioè:
1) Si fa l'ipotesi che nel pasaggio di calore non vari la temperatura. Come può mai essere? Perchè si fa questa ipotesi?
2) In un esercizio scrivono così:"Abbiamo considerato gli oggetti isolati dal resto dell'Universo. Quindi, la variazione complessiva dell'entropia dell'universo è..." Perchè varia l'entropia dell'universo se abbiamo detto che gli oggetti sono isolati?

ciao a tutti! vorrei sottoporvi un problema di fisica meccanica che ho risolto ma per il quale vorrei delucidazioni:
una sbarra omogenea, che si trova in posizione verticale, di lunghezza $L$ e massa $M$ è incernierata sull'estremo inferiore ad un perno orizzontale ed è libera di ruotare in un piano verticale. Al suo estremo superiore è fissato un disco uniforme di massa $m$ e raggio $r$. La sbarra, inizialmente ferma, viene lasciata ...