Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
salve avrei bisogno di un aiuto su un esercizio di cinematica; un treno parte da fermo dalla stazione A per arrivare alla stazione B che dista $ 30 km $ , se il treno deve impiegarci mezzora per arrivare a B , quale sarà la sua velocità massima, prima di iniziare a decelerare ? L'esercizio indica la via risoluta con la seguente formula; $ V_max= (2S)/t_2 = 120$ [tex]km/h[/tex] ; e poi continua; mettiamo caso che la velocità max sia raggiunta in 15 minuti "un quarto d'ora" , ...
3
3 feb 2011, 18:12

cotroneo1
come si calcola il momento d'inerzia di una asta NON omogenea la cui densità in un generico punto è m/2L² ? Grazie
5
1 feb 2011, 19:39

^Tipper^1
Ho un dubbio sull'apllicazione della seconda cardinale per la dinamica $M_o^((e))=I_oalpha$ Per il momento: determino il segno del momento con la regola della mano destra. se è uscente $+$, entrante $-$. Il dubbio sta sull'accelerazione angolare. Se l'angolo diminuisce, ci vuole un $-$?
6
26 gen 2011, 10:56

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino estremamente interessante, che riguarda quattro corpi, quattro libri identici di lunghezza L, appilati a gradini sul bordo di un tavolo da cui sporgono ognuno un po' più di quello sotto, di cui si deve calcolare la massima sporgenza d, cioè la coordinata -diciamo x- della faccia sporgente del libro posto più in alto, in funzione di L (la soluzione fornita dal libro è $25/24L$). Lo trovo un problema particolarmente affascinante: è il ...
2
6 gen 2011, 21:52

andreryuzaki
Premetto che è da poco che ho iniziato a studiare Fisica I. Mi sto imbattendo in diversi esercizi che hanno più o meno la stessa struttura. Scrivo un esempio: "Un cubo di massa M scivola su un piano, con attrito μ. Ha un velocità iniziale pari a v con zero. Subisce anche la resistenza dell'aria -ßv. Scrivere l'equazione di moto e integrarla, ottenendo l'eqazione oraria x(t)." Magari sarà anche una sciocchezza ma cosa intende con scrivi l'equazione di moto? Ha che fare con la seconda ...
2
2 feb 2011, 19:29

electrixx90
Il problema parla di una massa agganciato ad una molla che poggia su un piano orizzontale ruvido. All’inizio la molla è compressa di un tratto D e il sistema è tenuto bloccato. Quando il corpo viene liberato, esso inizia a muoversi rimamendo sempre attaccato all’estremo della molla fino a fermarsi, senza mai invertire il senso del moto, quando la molla `e allungata di un tratto d′ < D. Dato che la massa non si stacca mai si può dire che l'energia cinetica è uguale a 0 ?
7
2 feb 2011, 11:02

y4nkee
salve ragazzi sto cercando di risolvere un esercizio di meccanica razionale, e mi sono bloccato sulla soluzione di alcuni integrali per il calcolo del momento d'inerzia praticamente devo calcolare la matrice d'inerzia di una lamina, la lamina è posta nel riferimento $ (x,y,z) $ in modo da essere la bisettrice del piano $(x,y)$ e parallela all'asse $z$, e uno dei spigoli è posto punto $ (0,0,0) $ scusate ma non ho trovato un immagine. ora devo ...
2
1 feb 2011, 22:09

Piggy1
Ragazzi mi potreste aiutare ad arrivare alla soluzione di questo esercizio?: TRA DUE CILINDRI COASSIALI DI RAGGI $R(1)=10cm$ e $R(2)=20cm$ è DISTRIBUITA UNA CARICA CON DENSITà DI VOLUME $rho$ $=10^-8$ . CALCOLARE IL CAMPO ELETTRICO NEL PUNTO P A DISTANZA $r=15cm$ DALL'ASSE DEI CILINDRI. qualcuno potrebbe spiegarmi come devo ragionare con questo esercizio? Grazie a tutti in anticipo!
3
2 feb 2011, 12:46

Studente Anonimo
Sono certo che dal titolo qualcuno mi avrà preso per il classico fenomeno che fa domande idiote Magari un po'lo sono, perchè la cosa sembra, e forse è, un'ovvietà...tutti sanno che la ragione principale è la diversa inclinazione della superficie terrestre rispetto ai raggi solari incidenti (e non la distanza, che influisce sulla temperatura in maniera trascurabile). Lasciando però perdere le spiegazioni da scuola media, volevo chiedere in quali termini questo abbia a che fare con l'onda ...
4
Studente Anonimo
1 feb 2011, 17:37

AngePoliMi
Salve a tutti! L'esercizio è semplicissimo, ve lo riporto; Un gas perfetto di $V_1 = 1L$ subisce una trasformazione isotermica a $T_1 = 20 °C$ passando al volume $V_2$. Raggiunto il volume $V_2$ subisce una trasformazione isobara arrivando a $V_3 = 3 L$ con pressione dimezzata rispetto alla $P_i$ prima delle trasformazioni. Trova il $V_2$ alla fine dell'isoterma e la temperatura finale $T_f$ Come detto ...
1
1 feb 2011, 14:01

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Vorrei chiedere se c'è qualcuno che mi sa aiutare nella risoluzione di questo esercizio che ora vi posto: Considerando una pressione arteriosa media di 120 mmHg, un flusso sanguigno di 5 litri/min e una frequenza cardiaca di 70 battiti/ min, la potenza cardiaca è a) 133 W b) 13,3 W c) 1,33 W d) 80 W e) 0.08 W Ringrazio tutti coloro che mi sapranno aiutare
18
30 gen 2011, 13:19

Fabrizio84901
qual è la differenza tra l'induzione magnetica $\vecB$ e il campo magnetico $\vecH$? sto studiando fisica 2 e ricordo che alle superiori (utilizzando il libro di Halliday) $\vecB$ era il campo magnetico ma adesso con questa nuova definizione mi sento spaesato, mi potete dire in modo semplice la differenza tra i 2?
1
1 feb 2011, 18:35

schoggi
Ciao a tutti, ho un problemino con un esercizio: un asteroide di massa $2*10^-4$ volte la massa della Terra gira su un'orbita circolare intorno al Sole avente un raggio doppio di quello dell'orbita terrestre.(1)Calcolate, in anni, il periodo di rivoluzione dell'asteroide. (2)Qual è il rapporto delle energie cinetiche dell'asteroide e della Terra? Per la prima ho pensato di usare la formula $t^2/R^3=t^2/R^3$ utilizzando prima i dati dell'asteroide e poi quella della terra, ho usato ...
1
1 feb 2011, 19:23

Nausicaa912
allora... sapendo che una forza è conservativa quando il lavoro dipende solo dalla pos. finale e iniziale, una volta che ho dimostrato che la forza peso compie un lavoro $-mg(y_(f)-y_(i))$ ho praticamente anche dimostrato che è conservativa, giusto? Questo vale anche per la forza elastica... ?
14
27 gen 2011, 16:47

europeo1
Qualcuno può darmi una mano a risolvere questo? Un corpo A, di massa mA=100 kg, poggia su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito μA=0,2. Un secondo corpo B, di massa mB=20 kg, è posato su A. Il coefficiente di attrito statico fra i due corpi è μB=0,1. Si determini: 1. l'intensità Fmin della forza parallela al piano orizzontale da applicare al corpo A, superando la quale il corpo A si mette in movimento; 2. l'intensità massima Fmax della forza parallela al piano ...
4
27 gen 2011, 02:52

giggio1990
x=xo+(alfa)t y=yo+(beta)t alfa e beta sono i coseni direttori della retta?il mio prof cosi ha detto ma io ho dei dubbi!non dovrebbero essere le compenenti del vettore direttore?
8
1 feb 2011, 11:10

Cherie_87
Salve a tutti, mi sono appena registrata e vedo che qui c'è un bel movimento e questo mi rende felice, spero ci sia qualcuno che può aiutarmi; il problemaè il seguente: UN BLOCCHETTO DI MASSA M è FERMO SU UN PIANO ORIZZONTALE SCABRO DI COEFFICIENTE D'ATTRITO STATICO RELATIVO a. SOPRA IL BLOCCHETTO SI TROVA IN CONDIZIONI DI RIPOSO UNA MOLLA DI COSTANTE ELASTICA k AVENTE UN ESTREMO SALDATO AL BLOCCO STESSO. UN PROIETTILE DI MASSA m, DIRETTO SECONDO L'ASSE DELLA MOLLA, URTA CON VELOCITà v ...
7
31 gen 2011, 11:11

maria601
Come si fa a dimostrare la legge della gravitazione universale nel caso particolare di un'orbita circolare ? grazie
3
30 gen 2011, 09:35

egregio
Ragazzi, mi piacerebbe sapere la dimostrazione della definizione statistica di Boltzmann: $ S=K_b log(W) $ qualcuno saprebbe dimostrarmela o dare un link?
2
29 gen 2011, 09:54

markolino
Ragazzi, avrei dei dubbi riguardo il seguente esercizio di termodinamica, potreste gentilmente aiutarmi a comprenderlo? Tre moli di gas ideale biatomico sono in equilibrio alla pressione pa = 2 x 10^5 Pa e alla temperatura Ta = 290 K. Da questo stato il gas si porta, con una espansione adiabatica nel vuoto, nello stato di equilibrio B con Vb = 0.144 m^3 e successivamente, con una compressione adiabatica irreversibile, nello stato di equilibrio C: nella trasformazione BC viene compiuto sul ...
2
30 gen 2011, 12:24