Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shaka11
A quali principi della Fisica sono dovuti i seguenti fenomeni: - Dopo aver inserito un tubo all'interno di un recipiente contenente liquido e aver aspirato l'aria presente nel tubo, il liquido scorre nel tubo fino ad esaurimento, senza bisogna di altro lavoro; - Saltando sul tubo di una pompa di carburante, fuoriesce carburante;
4
15 gen 2011, 13:20

raff5184
ciao devo calcolare per l'oscillatore armonico $<x^4>$ so che $<x^2>$$ = <phi|2hata^+hata + 1|phi>$ dovrei fare $<phi|(2hata^+hata + 1)^2|phi>$ $<phi|(2hata^+hata + 1)(2hata^+hata + 1)|phi>$$=$ credo di commettere un errore nel passaggio seguente: $= <phi|4hata^+hatahata^+hata+2hata^+hata+2hata^+hata+1|phi>$
1
14 gen 2011, 00:02

and2
ciao sto studiando il moto verticale di un corpo (corpo in caduta libera) e ho riscontrato 3 diversi casi ..nell'ultimo, cioè quello in cui il punto partendo dal suolo viene lanciato verso l'alto con velocità V2, sono rimasto con un dubbio: il punto raggiunge l'altezza massima Xm prima di iniziare a scendere verso il basso ..nel libro c'è messo che Xm = X(tm) = V2^2/2g e che tm= V2/g ..perchè Xm viene così? c'è una spiegazione matematica o è perchè lo spazio è una funzione quadrica del tempo?? ...
1
17 gen 2011, 21:51

france.staiano
Una moneta di massa m=10 g è ferma su un disco che ruota attorno ad un asse vertical passante per il suo centro con velocità angolare costante ω= 2rad/s. La moneta si trova a 50cm dal centro del disco. Il coeff di attrito statico è µrs= 0.5. Calcolare la forza d'attrito agente sulla moneta.
4
17 gen 2011, 18:19

schoggi
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere il seguente esercizio: "Che velocità lineare deve avere un satellite terrestre per stare su un'orbita circolare a un'altitudine di 160 km?Quale sarà il suo periodo di rivoluzione?" ho usato la formula $v^2=(4\pi^2 R^2)/T^2$, solo che non ho la velocità e neanche il periodo. C'è qualche altra formula che mi potrebbe aiutare nella risoluzione dell'esercizio? Grazie in anticipo
3
17 gen 2011, 19:55

x.Pinka
Salve, son 2 mesi che mi preparo a un esame di Fisica che darò martedì. Bene, non so se per ansia o cosa, ma mi son bloccata su due esercizi. Non avendo uno scanner, ho fatto delle foto spero ci capiate qualcosa. Esercizio 1: http://i55.tinypic.com/1zd5fy8.jpg (è quello con le due carrucole) Io ho fatto il diagramma delle forze di ogni corpo. Per il primo corpo da sinistra mi veniva $2T-m1g=m1a$ e per l'altro $T- m2g=m2a$ (indico con 1 e 2 gli indici della massa) Mi spiegate, se potete, perchè ...
5
16 gen 2011, 00:54

George Boole
Salve a tutti, Ho alcune difficolta con questo problema.Piu che altro non riesco a figurare come sono posizionati i vettori...potreste (non dico risolvere tutto il problema) farmi uno schizzo dei vettori? grazie un traghetto turistico serve tre isole.partito dalla prima isola ,raggiunge la seconda, che si trova a 4,76 km spostata dall est di 37° verso il nord.la navigazione continua dalla seconda alla terza delle isole e la rotta è 69° dal nord nel quadrante nord-ovest.alla fine il ...
5
14 gen 2011, 15:40

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto svolgendo un problema di termodinamica che comincia così: "Un contenitore adiabatico è diviso da un setto parzialmente adiabatico...". Cosa si intende per setto parzialmente adiabatico . In cosa differisce da un setto (semplicemente!) adiabatico ? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
2
15 gen 2011, 16:06

Marco241
Salve! Ho delle difficoltà a risolvere gli esercizi di Fisica. Devo sempre leggere i problemi svolti,non riesco a capire quale formula applicare e ho dei dubbi in alcuni passaggi delle risoluzioni. Insomma non sono autonomo e ho bisogno di qualcuno che me la spieghi. Come posso fare?
2
15 gen 2011, 15:02

Nausicaa912
due masse $m_1=1,65kg$ e $m_2=3,3kg$ collegate da un'asticella priva di massa parallela al piano inclinato su cui entrambe possono scorrere, si muovono verso il basso: $m_1$ è trainata da $m_2$. L'angolo di inclinazione del piaano è 30°. Per m_1 abbiamo che il coeff. di attrito dinamico è 0,226 mentre per m_2 è 0,113. Calcolate la tensione e l'accellerazione delle due masse. allora... io ho impostato tali ...
1
14 gen 2011, 21:45

Jack871
Ciao, non riesco a capire i passaggi necessari per semplificare questa equazione: [tex]dW = \mathbf{F}_A \cdot d\mathbf{r}_A + \mathbf{F}_B \cdot d\mathbf{r}_B[/tex] in questa: [tex]dW = \mathbf{F}_A \cdot ( d\mathbf{r}_A - d\mathbf{r}_B )[/tex] dove [tex]\mathbf{r}_A[/tex] e [tex]\mathbf{r}_B[/tex] sono due vettori posizione che individuano rispettivamente i punti materiali A e B da un'origine in comune, e la loro distanza è data da [tex]\mathbf{r}_A - \mathbf{r}_B[/tex] (inoltre ...
1
15 gen 2011, 16:41

Nausicaa912
ho un dubbio. Sono riuscita a trovarmi a quest esercizio, ma quasi "a caso", perché non credo di averlo compreso bene. Un'automobile di massa 1300 kg viaggia alla velocità di 90 km/h quando il guidatore vede un ostacolo e frena improvvisamente bloccando le ruote. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,65, determinare: a) la strada percorsa. b) il lavoro fatto dall'attrito. allora... io ho posto $-1/2m*v^2=R*d$ perché la risultante non è nulla, siccome l'auto ha sempre ...
6
28 dic 2010, 19:33

Daniele84bl
Un vettore $A$ ha un modulo di $50.0m$ e punta verso $20.0°$ al di sotto dell'asse x. Un altro vettore $B$ ha un modulo di $70.0m$ e punta verso $50.0°$ sopra l'asse x. Trova il modulo e la direzione del vettore $C$ Io lo avrei anche portato a termine, ma non avendo risultati di conferma, qualcuno può confermarmi se ho fatto bene o male? Grazie a ...
8
13 gen 2011, 18:55

KekkoKokkia
Salve a tutti ho un problema in cui il pendolo parte dalla posizione orizzontale,e mi chiede di trovare la velocità con cui raggiunge la posizione orizzontale. -----------O | | | | Penso che intendi dall'altro lato. Ho provato con la conservazione dell'energia L'energia iniziale è solo potenziale Quella dall'altro lato $E=1/2I*W^2$+energia potenziale Ma nel punto di ritorno quella ptenziale non può essere mgh, altrimenti l'energia cinetica non ci sarebbe ...
2
13 gen 2011, 16:54

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, scrivo perchè nel fare alcuni esercizi di fisica riguardanti il momento angolare mi sono venuti dei forti dubbi, che vorrei provare ad esporvi. Il problema in questione è quello classico della sedia: Una studentessa è seduta su uno sgabello che può ruotare intorno a un asse verticale, e tiene in mano una ruota di bicicletta in modo che l'asse di questa sia anch'esso verticale. Il momento di inerzia della ruota rispetto al proprio asse è di ...
5
Studente Anonimo
4 giu 2010, 09:40

Senofane94
Salve a tutti. In un recente compito di fisica c'era un esercizietto di vero o falso, la cui prima affermazione recitava: Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, lo spazio percorso è direttamente proporzionale al tempo. Ora, al momento della verifica io ho risposto "falso", e devo dire che ne ero abbastanza sicuro. Ho scritto anche qualche argomento contro questa tesi. Ma sinceramente a distanza di qualche giorno, mi sono dimenticato di tali "argomenti" e quindi non so più decidere ...
3
13 gen 2011, 15:21

Nausicaa912
un pendolo semplice è formato da un apllina di 250 g attaccata aad un filo di massa trascurabile lungo 80 cm . La pallina oscilla in un piano verticale raggiungendo un angolo massimo di 30°. Determinare a. modulo della velocità b) tensione del filo quando la pallina passa nella posizione verticale. allora... ho usato la conservazione d'energia $1/2m*v^2=mgh$ considerando il punto in cui il filo è verticale, dove tutta l'energia è cinetica, e il punto in cui raggiunge l'angolo ...
7
13 gen 2011, 11:44

stefano2788
Questo è il testo del tema d'esame: Il condensatore di un un impianto a vapore per la produzione di energia deve sottrarre 500MW di potenza termica al vapore che condensa ad una temperatura di 30°C. L'acqua di raffreddamento, prelevata da un fiume, entra nei tubi a una temperatura di 18°C e ne esce a 26°C. I tubi dello scambiatore di calore hanno un diametro di 2cm (si trascuri lo spessore) e il coefficiente di scambio termico globale è pari a 3500 W/(m2 °C) Determinare: 1. la portata ...
5
12 gen 2011, 16:56

Expboy
Ciao, studiando la dinamica di un sistema di particelle, le slide del mio professore ad un certo punto cominciano a parlare e a confrontare due sistemi di riferimento diversi... uno che viene chiamato sistema di riferimento C (in cui $v_(CM)=0$ e quindi anche la quantità di moto $p_(CM)=0$) ed un altro che viene chiamato sistema di riferimento L (credo che stia per Laboratorio) ma non ne sono sicuro... qualcuno mi può spiegare in cosa consistono e a cosa servono? P.S.: in giro ...
1
13 gen 2011, 14:42

Danying
Salve ragazzi , avrei bisogno di un vostro chiarimento riguardo un semplicissimo esercizio sul piano inclinato con attrito. Praticamente il classico esercizio del corpo lanciato , dal basso verso l'alto ; in questo caso , corpo di massa $m=1.5 kg$ e con velocità iniziale $v_0$ pari a [tex]30 m/s[/tex] su un piano inclinato di $theta=35^circ$ e coefficiente di attrito $mu=0.25$ determinare l'altezza massima raggiunta dal corpo e in quanto tempo; ma c'è un ...
2
13 gen 2011, 11:24