Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho trovato questa formula per determinare lo spazio di frenata
Spazio di frenata = velocità (in metri al secondo) al quadrato, diviso per il prodotto di 2 moltiplicato per accelerazione di gravità moltiplicato per coefficiente di attrito.
(presa dal sito dell'aci)
non compare la massa però... e neanche la superficie di contatto (=una macchina frena come una moto)
perchè?

Ragazzi è noto che l'irraggiamento è una modalità di trasmissione del calore che non avviene attraverso un mezzo fisico (come invece accade con la conduzione o con la convezione).
Infatti nell'irraggiamento la trasmissione del calore avviene attraverso radiazioni elettromagnetiche (radiazioni termiche) che, detto in parole povere, trasportano il calore.
Il dubbio che mi è venuto è il seguente: le radiazioni elettromagnetiche non possono essere considerate dei mezzi fisici?? Perché allora si ...
ciao a tutti..
vorrei sapere se l'esecuzione di questo esercizio è corretta (spero di si!)
quesito: una persona di 78kg ha una massa apparente di 54 kg (a causa della forza di galleggiamento). quando è nell'acqua fino alle anche.
stimare la massa di ciascuna gamba. supponendo che il peso specifico del corpo si 1.00.
allora io ho fatto così:
peso apparente = peso reale - forza di galleggiamento
quindi:
forza di galleggiamento = peso reale - peso apparente cioè ...

Volevo ( se possibile avere dei chiarimenti riguardo ad alcune cose)
Se considero un condensatore a facce piane parallele, esso avrà un piano su cui è distribuita una carica positiva e uno su cui è distribuita una carica negativa...Adesso perchè il potenziale sul piano positivo è maggiore ri8spetto al potenziale sul piano negativo?
Altra cosa devo risolvere un esercizio che consiste nell'avere un condensatore con un piano ad un potenziale nullo ed un altro piano con potenziale positivo ...

Ciao a tutti.
Devo fare l'analisi dimensionale di questa uguaglianza e dire se è dimensionalmente corretta:
$F*m*v*T = p^2$
F=forza, m=massa, v=velocità, T=periodo p=momento (dato da una massa per una velocità)
Io ho risolto così:
$[F*m*v*T] = [(m*a) * m * (l*t^-1) * t] = [m^2 * l*t^-2 * l] = [m^2 * l^2* t^-2]$
$[p^2]=[m^2*v^2]=[m^2 * l^2 * t^-2]$
Quindi, è dimensionalmente corretta.
Il libro porta questa soluzione:
$[F *m* v* T ] = [m* a* m* l* t^-1* t] = [m^2 *l* l] = [m^2 *l^2 ]$
$[p2 ] = [m^2* v^2 ]$
Non riesco a capire dove va a finire $t^-2$ dell'accelerazione.
Grazie.

Un accurato orologio a pendolo installato al piano terra di un grande grattacielo viene trasferito ad un piano superiore posto a 200 m dal suolo.si trovi il ritardo accumulato da tale orologio nell'arco di 24h.
Avevo pensato di risolverlo con questi primi passaggi:
-calcolando il periodo del pendolo che si trova a piano terra
-calcolando il periodo del pendolo che si trova a 200 m (e la variazione dipende da g che è ora uguale $ (Gmterra)/(Rterra+200m) $
ma ora mi rendo conto che non ho la ...

Salve a tutti.
Sto studiando meccanica quantistica sul Griffiths "Introduzione alla meccanica quantistica".
Il guaio è che non c'è traccia di soluzioni ai problemi che ci sono a fine argomento o fine capitolo.
Esiste un libro delle soluzioni? O cmq se qualcuno ce le ha può aiutarmi?

ciao a tutti,
il problema che volevo sottoporvi è il seguente: volevo sapere se è possibile calcolare approssimativamente il tempo di caduta di un uomo da una certa altezza h; se non si considerasse la resistenza dell'aria ovviamente il tempo di caduta sarebbe
$ t=sqrt(2S/g) $
ora però, questo valore andrà bene se l'altezza di caduta è abbastanza piccola. Nel caso di caduta da grande altezza (es. un paracadutista che si lancia da un aereo, trascurando ovviamente il momento finale in ...

Questa estate, ho creato uno spara patate, ed ho deciso di calcolarne la velocità costruendo un pendolo balistico...
Ieri ho fatto questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=SW9Y-p-qElE
Il mio dubbio riguarda il sistema:
$ {{: ( mv=(M+m)V ),( 1/2(M+m)V^2=(M+m)gh ) :} $
Dato che il proiettile non rimane incastrato nel blocco ma si disintegra, non sarebbe più corretto scrivere
$ {{: ( mv=(M+m)V ),( 1/2(M+m)V^2=Mgh ) :} $
Ogni critica è ben accetta

Ciao ragazzi ho un problema!!!!!!!!!!!!! Mi aiutate a risolverlo!!!!! ???????????? Ci ho perso tutto il pomeriggio!!!!!! Potete darmi i calcoli precisi, perche orientativamente le formule da usare ce le ho presenti, ma non mi viene !Grazie mille!!!!
Un giocatore di pallacanestro è a una distanza orizzontale di 4,57 m dal canestro che è a quota 3,048 m. A che angolo deve effettuare il lancio se tira il pallone da un 'altezza di 2,49 m con una velocità di 7,92 m/s ??
Risultato: 65.7° oppure ...

Ciao a tutti,
volevo domandarvi una curiosità: ma esiste davvero una dimensione parallela? Se si, come si è fatto a scoprirlo? E' vero che se siamo in un posto (ad esempio seduti sul divano) ci può essere un animale o una persona (ad esempio un'orso) davanti a noi? (cordialmente potete spiegarmelo con un linguaggio non troppo complicato). Grazie.

Ciao, devo risolvere questo problema.
Una tartaruga si muove di moto rettilineo uniforme con una legge oraria nel Sistema Internazionale data da: s = 0.060 t + 9.0.
Dall'inizio del moto trascorrono 20 minuti. Determina la posizione occupata.
Grazie.

ciao a tutti....è una domanda veloce ,spero che qualcuno sia più acuto di me e magari sappia darmi una risposta valida...come da figura http://img255.imageshack.us/i/56008163.jpg/ ho questo sistema di corpi...e dovrei esprimere il potenziale delle forze usando i parametri lagrangiani $y$ e $x$ dove $y=yP$ e $x=xA$ ; banalissimo : $U=-h/2(OP)^2-h/2(BQ)^2-m*g*yP$ il problema sta nell'esprimere la coordinata $yB$ per calcolare il potenziale della molla tra B e Q....infatti ...

Sto cercando di risolvere il seguente problema:"Dato il seguente sistema
in cui l'anello(di raggio $a$) possiede una densità di carica lineare $lambda$ nel semipiano $y>0$ e $-lambda$ nel semipiano $y<0$,determinare il valore del campo elettrico nell'origine degli assi".Prima di tutto ho notato che le componenti del campo parallele all'asse $x$ si elidono reciprocamente.Ho pensato poi di applicare il principio di ...

Ciao,
studiando i vari tipi di acceleratori, viene fatta prima un' introduzione per quanto riguarda le collisioni.
Ad un certo punto si afferma che è possibile raggiungerere energie elevate, ma questo a scapito del numero degli eventi di scattering, che diventerebbe molto minore.
Qualcuno sa spiegare in maniera rigorosa o fisicamente cosa accade, per giustificare tale implicazione?

il problema è il seguente
Un corpo di massa $m_1=3Kg$ è attaccato ad una molla di costante elastica $k=25N/m$. Sopra $m_1$ è poggiato un secondo corpo di massa$ m_2=1Kg$; il coefficiente d'attrito statico tra i due è $f_s=0.4$. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che $m_2$ si muova rispetto a $m_1$.
ho fatto i diagrammi di corpo libero prendendo un ...

Non mi è chiara una cosa.
IL libro definisce come urto un evento isolato durante cui una forza relativamente grande agisce in un intervallo di tempo relativamente piccolo.
Fin qui, ci siamo.
Poi Chiama tali forze, forze impulsive. Le forze interne sono di tal tipo... Fanno variare la quantità di moto dei singoli punti materiali, ma quella totale si conserva.
Le forze esterne DI SOLITO non sono impulsive ma la variazione della quantità di moto tot. è trascurabile perché L'intervallo di tempo ...

ciao a tutti,sto studiando la magnetizzazzione in un sistema di N ioni non interagenti(quindi che non risentono del campo magnetico interno generato da altri ioni),in un volume V.Sul libro c'è scritto che se consideriamo la magnetizzazione lungo z avremo questa formula(dopo vari passaggi che non ho scritto):
$M_z$=g$mu_b$$n_a$JF(J,x)
dove $mu_b$ è il magnetone di bohr,$n_a$ è il numero di ioni per unità di volume,J è il momento ...

Ciao a tutti, ho un altro problemino con un esercizio:
Un satellite ruota su un'orbita circolare con raggio uguale alla metà del raggio dell'orbita lunare. qual è il suo periodo di rivoluzione espresso in mesi lunari? (il mese lunare è il periodo di rivoluzione della Luna intorno alla terra).
Sono andata a vedere e ho trovato che il raggio dell'orbita lunare è 384400 km
ho poi usato la formula $T^2/R^3=(4\pi^2)/(G M)$; un informazione per il raggio devo solo inserire la metà del raggio ...

Salve, durante alcune spiegazioni di Fisica II sull'identità tra campo magnetico e campo elettrico, il professore arriva a questi passaggi:
$d/(dt) int_\Sigma vec B cdot n d\Sigma = int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma$
Ovviamente, fin qui ci siamo. Ecco il passaggio incriminato:
$ int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma = int_Sigma [ (del vec B)/(del t) + (del B)/(del x) (del x)/(del t) + (del B)/(del y) (del y)/(del t) + (del B)/(del z) (del z)/(del t) ] cdot n dSigma $
Ecco.. non capisco questa scomposizione. Subito dopo il professore definisce come
$ vec v cdot nabla = (del )/(del x) dot x + (del)/(del y) dot y + (del )/(del x) dot z $
Giunge così alla scrittura:
$ int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma = int_\Sigma [ (del vec B)/dt + (vec v cdot nabla) vec B ] cdot n d\Sigma $
Qualcuno riesce a spiegarmi cosa sta succedendo?