Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
posto l'esercizio:
Dell’acqua evolve secondo le seguenti trasformazioni:
1) isocora AB con pA = 2 bar, xA = 0.24, VA = 0.55 m3, TB = 170°C;
2) adiabatica reversibile BC;
3) isobara CA.
Determinare il rendimento del ciclo e le energie meccaniche scambiate lungo le trasformazioni.
ho tracciato il seguente grafico:
http://img59.imageshack.us/img59/3797/immaginevta.jpg
il rendimento del ciclo si può misurare come $(L)/Q_(ass)$ oppure come $1-Q_(ced)/Q_(ass)$
per me le 2 ...

Ho dei dubbi in merito al testo.
Allora...
Quando spiega il moto circolare non uniforme, dice che $v(t)$ varia in direzione, ma anche in modulo. E' una funzione del tempo... quindi
$a(t)=d(v(t))/(d(t)) = a_c+a_t$
ma non capisco come faccia ad arrivare a tale risultato... qualcuno mi può aiutare?
altro dubbio... nel moto del pendolo, quando l'accelerazione angolare, quella tangenziale e quella centipetra assumono valore minimo e massimo?

Ciao a tutti ,potreste spiegarmi la terza regola di Hund che riguarda le interazioni spin-orbita nello stato fondamentale?
Da come ho capito
la prima (interazione spin-spin)
afferma che due elettroni con spin nella stessa direzione,viaggiano più lontani,minimizzando l'energia E=-2&$S_j$$S_i$
con $S_j$e$S_i$ i momenti di spin dell'elettrone j-esimo e i-esimo ed & positivo se i due spin sono paralleli.
Quindi se ad esempio abbiamo uno ione ...

Buonasera,
scrivo su questo forum nella speranza di trovare chiarezza ad una questione che mi assilla ormai da più di un anno su questo argomento.
Attualmente frequento il secondo anno di ingegneria, e sono molto scarso in quanto a conoscenze di fisica quantistica...so qualcosa dal corso di chimica (equazione di Schrodinger, principio di indeterminazione, probabilità ed orbitali atomici/molecolari), più i classici esami di fisica 1 e 2.
La scorsa settimana, guardando una splendida ...
6
Studente Anonimo
28 gen 2011, 20:40

salve a tutti,
Non riesco a trovare l'errore nel mio ragionamento per la risoluzione del seguente problema:
un eschimese si diverte a scivolare dal suo igloo fino a terra. Egli si siede sulla sommità e poi si lascia andare; ad un certo punto perde contatto con il ghiaccio e continua a volare in aria fini a toccare terra. Assumendo che l'igloo sia una semisfera perfetta e non ci sia nessun attrito si trovi a quale angolo, misurato rispetto alla verticale, l'eschimese perde il contatto con ...

Ciao a tutti. Dovrei risolvere un problema di fisica che domanda: se ipoteticamente un oggetto dovesse cadere in caduta libera verso il centro della terra il cui raggio dall'equatore equivale a circa 6400 km, quale sarà la velocità finale raggiunto il centro? E quanto tempo impiegherebbe a cadere?
A me è sorto un dubbio quando ho considerato che l'accelerazione di gravità non è costante, ma diminuisce e cioè tende a 0 man mano che ci si avvicina al centro.
Io ho provato con la formula ...
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per impostare questo problema di meccanica. Guardando il disegno, c'è attrito (con coefficiente d'attrito statico dato) fra il blocco e il piano inclinato, mentre tra il piano e il terreno no. L'esercizio richiede le minima e massima forza che bisogna applicare al piano affinchè il blocco stia fermo (rispetto a esso).
Io l'ho impostato agendo sul sistema di riferimento del piano, aggiungendo la dovuta forza d'inerzia sul blocco, ma credo che così facendo ...

Ciao a tutti, vi posto un esercizio che ho fatto oggi pomeriggio di cui non mi sono chiari alcuni passaggi:
"Su una sfera di raggio R è distribuita uniformemente; con densità superficiale [tex]\sigma[/tex], una carica elettrica.
Se la sfera è in rotazione con velocità angolare[tex]\omega[/tex] intorno a un suo diametro, determinare il modulo del campo d'induzione magnetica al centro della sfera."
Nello svolgimento fatto dal libro (in figura) non capisco come trova di, dovrebbe essere ...

ciao a tutti
oggi facendo esercizi di termodinamica ho addocchiato in particolare questo esercizio:
Un serbatoio rigido il cui volume è 5 m^3, contiene vapor d’acqua in condizioni sature secche alla pressione di 20 bar. Per effetto delle dispersioni termiche verso l’ambiente esterno, dopo un determinato intervallo di tempo la pressione del fluido misurata all’interno del serbatoio è 16 bar.
Determinare la massa di liquido condensata all’interno del serbatoio e la quantità di ...

Ciao a tutti sto studiando fisica e non riesco a capire il teorema di konig sull'energia cinetica . Potreste spiegarmi a parole "povere" il significato di questo teorema e quando deve essere applicato ??

dato una sfera conduttrice carica immersa per meta in un mezzo dielettrico (quindi come se galleggiasse) e l´ altra meta' e' immersa nel vuoto, come mai il campo elettrico totale e' diretto radialmente rispetto alla sfera? infatti capisco che ci sia una simmetria intorno all'asse di rotazione perpendicalora al mezzo dielettrico, ma non c'e una simmetria intorno all'asse parallelo al mezzo dielettrico, grazie

Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attaccata alla cassa e inclinata di 15° al di sopra del piano orizzontale. se il coefficiente di attrito statico è 0.50, qual è il modulo della minima forza necessaria per smuovere la cassa?
Secondo me manca un dato, la massa della cassa...perchè secondo il mio ragionamento bisogna scrivere la seconda legge di newton (considerando che l'accelerazione è nulla) e poi considerarla per la componente x e quella y. Con questo procedimento ...

Scusate se vi chiedo cose così banali, ma oggi, assistendo a degli esami universitari, ho notato che la professoressa usa una simbologia diversa dal libro e mi sono un attimo più ripromessa di far attenzione a cose anche sottili...
Quando si scrivono le componenti di una forza, ad esempio della forza peso presa in un sistema di riferimento con l'asse positivo verso l'alto, è giusto scrivere
$P_x=0$
$P_y=-|P|$
oppure basterebbe dire che
$P_y=-P$, senza ...

ho un piccolo dubbio ..l'accelerazione tangenziale è parallela alla velocità?
..grazie in anticipo per la risposta

sto impazzendo con questo problema, con i diagrammi di corpo libero da me fatti il problema non mi riesce... mi potete far vedere i vostri diagrammi?
qui il problema
qui i miei diagrammi

ciao a tutti,
volevo farvi la domanda seguente, semplice semplice: se ho un pezzo di materiale ferromagnetico immerso in un campo magnetico B, qual'è la forza esercitata sul materiale? sto cercando di capire qual'è la formula che può servire al caso mio ma non ci riesco...
devo per caso calcolare il campo magnetico all'interno del materiale passando per la magnetizzazione M? ma poi comunque come trovo l'espressione della forza?
grazie a chi mi risponde!

Ciao a tutti, all'esame di fisica mi è capitato questo esercizio e sono andato in crisi.
Verificare se il campo di forse è conservativo:
$F=-alpha{(2xz+y^2)*i+3y^2*j+(2xy+z^2)*k}$
Uno dei modi di verificare se il campo di forze è conservativo è di appurare che il rotore sia nullo: $rot(F)=nablaxF=0$
quindi $((delFz)/(dely)-(delFy)/(delz))*i+((delFx)/(delz)-(delFz)/(delx))*j+((delFy)/(delx)-(delFx)/(dely))*k=0$
$Fx=-2alphaxz*i-alphay^2*i$, $Fy=-3alphay^2*j$,$Fz=-2alphaxy*k-alphaz^2*k$
$(delFz)/(dely)=-2alphax*k$,$(delFy)/(delz)=0$,$(delFx)/(delz)=-2alphax*i$,$(delFz)/(delx)=-2alphay*k$,$(delFy)/(delx)=0$,$(delFx)/(dely)=-2alphay*j$ per cui ...

Salve a tutti,
avrei un dubbio su una parte di un problema, ora lo enuncio:
"Questo signore John Massis, fece un esperimento singolare: riuscì a muovere due carrozze ferroviarie fissando ai suoi denti un uncino che a sua volta era legato a una corda, che era fissata, all'altro estremo a un gancio di una delle due carrozze Le carrozze pesavano 700.000 N. Lui si teneva con le mani ai binari e si piegava all'indietro. Supponiamo che ai suoi denti Massis riuscisse a sviluppare una forze pari a ...

Ciao a tutti ragazzi sono nuovo su questo forum e sono in difficoltà con qualche esercizio di fisica..l'esercizio è questo: un punto materiale poggia sulla sommità di un piano inclinato alfa=61.4°. Al piano inclinato viene impressa un'accelerazione A costante nello stesso verso del moto del blocchetto. Determinare la minima accelerazione A del piano inclinato affinchè il punto materiale resti in quiete rispetto al piano inclinato, assumendo un coeff di attrito statico pari a 0.1.
ho provato ...

[size=150]Salve! Ho un problema: il punto A5 lo so fare, ma non so fare il punto A6. Come faccio a capire qual è la direzione della corrente (oraria/antioraria)?[/size]
[size=150]Grazie mille[/size] (e scusate per il carattere un po' grandino!)