Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici!
Spesso si legge che la pressione di un fluido è dovuta al peso della colonna di fluido che agisce sulla superficie sottostante.
D'altra parte la teoria cinetica dice la pressione è dovuta agli urti delle molecole su una superficie.
Immagino che questo non possa che significare che, maggiore è il peso di una colonna di fluido, più numerosi sono gli urti tra le molecole del fluido: giusto?
Grazie $+oo$ a tutti coloro che vorranno aiutarmi a togliermi questo ...
Buongiorno.
Sto studiando Fluidodinamica, e perciò
ho 'incontrato' la grandezza Enstrofia: $"s"=1/2\rho\zeta^i\zeta_i$ per unità di volume,
ove $\rho$ è la densità e $\vec\zeta$ è il vettore "vorticità", come rotore del vettore tridimensionale di velocità: $\zeta(\vecx,t)="rot"\vecu(\vecx,t)$.
Quello che mi chiedevo, appunto, è il senso "fisico" di questa grandezza.
Capisco l'indubbio vantaggio di lavorare con grandezze scalari che vettoriali.
Ma è giusto per questo motivo (analitico) che è ...
un blocco è posto su una guida semicircolare liscia, ad un tempo $t_0 = 0$ inizia a scivolare lungo la guida, sapendo che la guida ha raggio R si calcoli l'altezza a cui il blocco si stacca dalla guida...
non sò se si può e come postare il disegno del problema ma per intenderci la guida è semicircolare e posta sulla retta delle ascisse di un piano cartesiano, ed il blocchetto è posto sopra la guida (per intenderci NON nella parte convessa tra la guida ed il piano), ora siccome ...

salve ragazzi, mi presento sono angelica e sono assistente docente di analisi matematica presso la facoltà di ingegneria di pisa, corso di studio in ingegneria elettrica.
mi sono data alle ripetizioni e un mio alunno mi ha posto un problema di fisica, sul quale non riesco a trovare soluzione.
spero con il vostro aiuto di trovarla!
il problema è il seguente:
un cubo omogeneo, di spigolo l=20 cm, è appoggiato con una faccia su un piano orizzontale sul quale sta scivolando con velocità ...
Salve! Dato che non ho il risultato per quest'esercizio nè posso confrontarlo con altri ad esso simile, vi sottopongo quest'esercizio e la risoluzione dello stesso per sapere se ho lavorato bene:
TRACCIA:Un blocco viene lanciato con velocità iniziale di 54Km\h dalla base di un piano inclinato (dunque lo percorre salendo lungo la pendenza) con un angolo $a$=40°. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano ed il blocco è 0.35. Calcolare la velocità con cui il blocco torna al ...
Ciao ancora! stasera ne ho anche un altro che non sono riuscita a capire come impostarlo e dunque non sono riuscita a risolverlo.. perciò confido in voi
Allora la traccia "un aquilone fermo rispetto al suolo, della massa di 100g, è inclinato rispetto l'orizzontale di un angolo $ a=15° $ , ed è tenuto fermo da una corda tesa che forma un angolo $ b=30° $ con la verticale. Trovare il modulo della spinta S esercitata dall'aria sull'aquilone.
Grazie per l'aiuto che vorrete ...

Ho questo semplice esercizio:
Un equilibrista di $100Kg$ sta camminando su una fune tra due pareti parallelamente al pavimento. Quando egli arriva a metà del cammino, la fune sotto l'azione del suo peso forma un angolo di $30°$ rispetto alla direzione orizzontale. Calcolare la tensione esercitata dalla fune in quel punto.
http://img29.imageshack.us/i/equilibristaq.jpg/
Un consiglio? Grazie mille.
Salve desideravo un chiarimento sul seguente esercizio:
Un' asta rigida leggera lunga 1m ruota nel piano xy intorno ad un perno posto al suo centro, avendo due particelle di massa 4Kg e 3Kg attaccate ai suoi estremi. Si determini il moemnto angolare del sistema rispetto all'origine se le velocità delle particelle è 5 m/s.
in questo caso non ho capito bene cosa bisogna fare!
cioè l'esercizio chiede si determini il momento angolare del sistema rispetto all'origine.... non ho chiaro cosa ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio che mi sembrava facile ma mi ha lasciato qualche dubbio. Ho già provato a cercare un argomento simile ma non ne ho trovati, spero non per mia inettitudine.
Il problema: mi viene dato un sistema composto di due corpi soggetti solo alla loro mutua interazione gravitazionale, ho le masse (uguali fra loro e uguali ad 1), ho il valore di G (=1), ho la posizione e la velocità di un punto rispetto all'altro all'istante iniziale. La velocità ...

In questo esercizio dovrei effettuare il calcolo vettoriale tra il vettore v e B:
Una particella di massa m , carica q e velocità v= v_0 ( 2 j^-5 k^) (rispetto ad
un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale , monometrico) subisce
l’azione di un campo magnetico B=B_0 (3 i^-5 k^)
Descrivere il moto della
particella.
(Lo zero sta al pedice di v e B mentre i,j,k sono dei versori )
L'esercizio si risolve utilizzando la Legge di Lorentz sulla particella di carica q ora però
Come si ...

Ciao a tutti, non ho la traccia precisa di quest'esercizio ma dovrebbe essere questo:
dato il seguente grafico di un moto circolare:
http://img842.imageshack.us/i/motocircolare.jpg/
determinare quanti giri al minuto vengono percorsi
Allora io so che il periodo di un moto circolare è:
$T=(2\pi)/\omega$
come devo procedere?
Grazie mille.

Ciao a tutti, sto studiando l'esame di Fisica Matematica e mi sono imbattuto nel concetto di scalare assoluto e non assoluto.
Uno scalare si dice assoluto quando non dipende dal riferimento. (questo ha detto il prof. in aula)
Io non sono riuscito a trovare nulla a proposito in rete, e quindi vi chiedo:
"Mi sapreste fare qualche esempio di scalare assoluto e non assoluto?"
Grazie in anticipo!!!
p.s. Il prof ha detto che lo Jacobiano è un esempio di scalare non assoluto, io non ho ...

Ciao a tutti,giorni fa ho fatto un esame di fisica ,che non ho superato Sto riguardando gli esercizi per vedere un po cosa ho combinato...mi potete aiutare su questo?
"una particella si trova in una scatola unidimensionale di lunghezza L. Determinare la probabilità di trovare la particella nella regione centrale della scatola L/4 < x< 3L/4 se la particella si trova nello stato fondamentale Po oppure nel primo o nel secondo stato eccitato." Allora io ho calcolato l'integrale definito tra L/4 ...

ciao a voi..sentite..in un quesito, ho l'energia potenziale, quindi con il principio di stazionamento potenziale, cerco le posizioni di equilibrio; facendo la derivata prima dell'energia potenziale, ottengo:
$cosx - 2/x = 0$
e dovrei cercare le soluzioni x..queste soluzioni sono i miei punti di equilibrio. FINO A QUA CI SIAMO..ma da dove scaturisce questo ragionamento?
il mio prof. mi diche che non riusciremmo facilmente a capire il valore algebrico x per cui l'equazione di sopra sia ...

Ragazzi qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? Ho la potenza istantanea di una particella che è data dalla seguente legge temporale $ P(t)=(at)^(2) sin (t/e)+ t / (b)^(3) cos ((f)^(3)(t)^(3) )+ (c-dt)^(5) $
dovrei ricavarmi la dimensione e la corrispondente unità di misura nel Sistema Internazionale delle costanti a,b,c,d,e,f come fare? vorrei risolverlo insieme a voi. Grazie
Salve a tutti, vi sarei molto grata se mi indicaste come risolvere questo problema:
"Un quadrato di lato a e di peso P è appeso a 2 fili verticali attaccati ai suoi 2 vertici superiori. Se il suo lato superiore è inclinato di un angolo ALFA verso destra, trovate le 2 tensioni T1(del filo di sx) e T2 (del filo di dx)."
Grazie

Salve a tutti =)
Sono uno studente universitario... ma nella mia vita ho fatto ben poca fisica a causa dei miei percorsi didattici, quindi mi ritrovo all'università con serie difficoltà che tuttavia voglio colmare. Vorrei che mi spiegaste come procedere con questo problema:
Un treno parte da fermo con accelerazione costante di $ 0,4 m/s^2 $, fino a quando raggiunge la velocità, all'istante T, di 90 km/h in cui decelera. Trovare lo spazio percorso dal treno dall'istante t0 all'istante ...

Ho due domande.
1) Non capisco bene quest'affermazione, le linee di forza del campo magnetico sono curve chiuse, segue non ci sono sorgenti dunque il flusso.
2) Se considero unl'integrale di B lungo una linea chiusa che non attraversa I questo è nullo, il mio libro lo giustifica dicendo che se considerlo un angolo infinitesimo questo stacca due archetti uguali e apposti ma questa cosa non mi convince troppo.

Ciao, amici!
Vorrei chiedere conferma di aver ben capito una cosa: credo che un oggetto posato su n supporti, in equilibrio, distribuisca il proprio peso ugualmente sui supporti, esercitando su di essi una forza $(mg)/n$ indipendentemente dalla superficie di essi: è così (o no)?
In quanto al momento di una forza come il peso del mattone più in alto della pila della figura, che braccio ha questa forza (che credo essere $(mg)/2$ per quanto detto prima) rispetto all'asse di ...

ciao.
ci hanno consigliato il P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Elementi di fisica: meccanica e termodinamica, EdiSES
cosa ne pensate?
ci sono testi migliori? considerate che è un testo per una facoltà di INGEGNERIA
grazie