Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angel_j88
Ciao a tutti, volevo un consiglio su questo esercizio che non riesco a risolvere. Dati due condensatori C1=1*10^-6F e C2=3*10^-6F vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale di 100 Volt ma con polarità opposta. Dopodichè vengono collegati insieme. Devo calcolare la differenza di potenziale ai capi di uno di essi e la carica su C1 e su C2. So che la differenza di potenziale viene 50 V e che le cariche sono 1,5*10^-4 e 5*10^-5 rispettivamente,ma non riesco a capire come arrivare a ...
3
7 feb 2011, 18:06

kika19901
Mi potreste aiutare con questo problema? Il moto rettilineo uniforme di un corpo è definito dalla seguente equazione: s = 20 - 10t Quanto spazio percorre in 5s? Dove si trova il corpo dopo 5s rispetto all'origine del sistema di riferimento? Per quanto riguarda la prima domanda, non capisco perché alle soluzioni porta "50 m" positivo, se la velocità è negativa. Aiuto. Grazie
1
14 feb 2011, 16:36

gtsolid
ciao ho questo ciclo: http://img822.imageshack.us/img822/1470/immagineynt.jpg (è uno frigorifero) dal diagramma ph vedo che il punto 4 ed il punto 1 hanno stessa pressione (isobara). sperimentalmente non è così (ho $p_4 > p_3$ di poco). fin qui tutto a posto. ma io ho bisogno di trovarmi le pressioni nei punti in cui quell'isobara tocca la curva di saturazione. dato che non è proprio un'isobara, quali valori prendo?
9
9 feb 2011, 10:01

^Tipper^1
Ciao! Non riesco a trovare la relazione tra la velocità angolare dell'asta $omega$ e la velocità $v_c$ del punto $C$ del disco. Dunque, l'esercizio è questo: L'asta $AB$, di massa $M$ e lunghezza $L$, è incernierata in $A$ ed è appoggiata senza attrito sul perniettino in $C$, che sporge perpendicolarmente al piano del disco (disco che ha massa $m$ e raggio ...
10
11 feb 2011, 14:31

ankia_89
ciao a tutti! ho alcuni dubbi su come calcolare l'energia cinetica e potenziale di un corpo su cui agiscono diverse forze. sto cercando di risolvere un esercizio che è questo http://www.arcetri.astro.it/~falciani/c ... 170707.pdf. nel secondo punto per trovare il lavoro ho pensato di usare la formula Efin=Ein+Lfe dove fin sta per finale, in per iniziale e fe sta per forze esterne. però ho un piccolo dubbio. come faccio a capire quali sono le forze imputate in questo calcolo??? l'energia iniziale per esempio sarà tutta potenziale ...
7
10 feb 2011, 10:47

Meander
Ciao a tutti! Non riesco a capire bene il perchè il seguente esercizio viene risolto nel modo che spiegherò sotto: Testo esercizio Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è t=4,8s. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a v=340m/s Ora il mio problema è il seguente: ...
2
14 feb 2011, 00:41

Pastot
Salve, ho un dubbio riguardo l'entropia di miscelamento: Se per esempio ho due gas diversi a T e P diverse, inizialmente separati da parete adiabatica sulla quale è montata la valvola che in seguito viene aperta l'entropia generata, ipotizzando il sistema complessivo isolato: $ \Delta S= Ma[ cp*ln((Tf)/(T1a)) - R** ln((p2a)/(p1a))] + Mb[ cp*ln((Tf)/(T1b)) - R**ln((p2b)/(p1b))] $ non l'ho scritto ma anche cp e R* sono diversi in genere. p2a e p2b sono le pressioni parziali finali. Come si vede dalla formula oltre all'entropia generata dovuta al non-equilibrio, vi è un ...
3
8 feb 2011, 21:49

robbstark1
Dato $1cm^3$ di gas in condizioni standard, calcolare il tempo che occorre affinchè, il sistema ritorni nel microstato iniziale, con un'incertezza di $1nm$ sulle posizioni e $1m/s$ sulle velocità. Mi serve risolverlo entro stasera, quindi vi chiedo, per favore, di rispondere presto. Il primo passo da fare è calcolare il numero di microstati possibili del sistema, con gli standard dati sulle posizioni e velocità. Il numero di celle spaziali è facile da ...
0
13 feb 2011, 13:51

Danying
Salve , ho un dubbio teorico sull'argomento a titolo del topic. Praticamente sto cercando di studiare le trasformazioni Galileiane ; Nell'introduzione all'argomento ho visto che si parla di un sistema generico $K'$ in moto rettilineo rispetto ad un altro sistema $K$ , non definendo però il primo sistema inerziale rispetto al secondo; e quì mi è sorto un dubbio: Ma in fisica "Generale" quanti sistemi di riferimento esistono se ne esistono ? oltre a quello ...
3
12 feb 2011, 19:46

nikopi2
Buonasera a tutti. Ho un condensatore sferico vuoto di cui conosco Raggi e ddp fra le armature; successivamente viene inserito del dielettrico in esso (di cui conosco la costante dielettrica) che lo riempie per metà. Ora ho la necessità di trovare la nuova ddp tra le armature. Ho impostato una soluzione di questo tipo sicuro della sua scorrettezza ma che vi propongo lo stesso: $ V_0 $ è la ddp del condensatore quando era completamente vuoto $ V_c=V_0/2+V_0/(2k) $ Le ho sommate ...
3
10 feb 2011, 18:55

nick_code
Un proiettile di massa m viene sparato da terra con velocita’ vo = 30m/s con un angolo di 45° rispetto all’orizzontale. Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa 1Kg e 200g, rispettivamente. I due frammenti arrivano a terra simultaneamente e la distanza dal punto di lancio del frammento piu’ leggero e’ di 20m. Calcolare la posizione del centro di massa e quella del frammento piu’ pesante quando toccano terra. Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non ...
1
11 feb 2011, 13:29

Fabrizio84901
in un solenoide cilindrico molto lungo di raggio a ed avvolto con n spire per unità di lunghezza circola una corrente sinusoidale $i(t)=I sen omegat$. calcolare il valore massimo del campo elettrico a distanza $r<a$ dall'asse del solenoide,nell'ipotesi che il solenoide sia posto nel vuoto. ho provato a risolvere il problema applicando nella parte interna del solenoide dove B è costante: $int E dl = - (dphiB)/(dt)$ in questo modo $E_(max)=(mu_0 n I omega r)/2$ applicando invece la Quarta ...
0
11 feb 2011, 15:49

TheBestNapoli
Salve a tutti, mi sto avventurando nello studio dei moti relativi e avrei un dubbio nella dimostrazione del teorema delle accelerazioni relative. Allora per quanto riguarda la velocità ho capito bene tutti i passaggi che mi portano al risultato: $\vecv=\vecv_(o')+\vecv'+\vec\omegax\vecr'$ ora per l'accelerazione ho: $\veca=(d\vecv)/(dt)=(d\vecv_(o'))/(dt)+(d\vecv')/(dt)+(d[\vec\omegax\vecr'])/(dt)$ allora per il primo membro la derivata è immediata, per il secondo con lo stesso ragionamento che ha portato al risultato del teorema delle velocità si arriva al risultato, ottenendo ...
2
10 feb 2011, 21:05

Vincent2
Chiedo se qualcuno, gentilmente, può verificare se ho svolto correttamente la seguente traccia. Sto parlando del problema 2 Sono partito dal fatto che inequivocabilmente la massa $m_2$ scene e perde energia potenziale, che verrà acquisita dalla massa sul piano inclinato. Poichè non specifica l'altezza iniziale del corpo, ho supposto io con $h$ l'altezza attuale, con $h>=0$, chiaramente. Per prima cosa ho calcolato il lavoro che svolge l'attrito ...
1
6 feb 2011, 10:58

nikopi2
Ciao a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto nel risolvere questo esercizio: Un protone (e/m = 108 C/kg) entra con velocità v orizzontale in una regione R piana in cui agisce un campo magnetico uniforme B = 0.1 T perpendicolare al piano e uscente da esso. Da R esce in P dopo essere stato deflesso di un angolo Alfa = 30°, a distanza y = 50 cm dall’orizzontale, Esso entra quindi in Q, con inclinazione Beta = 60° in una regione dove agisce un campo elettrostatico E = 105 V/m diretto verso l’alto ...
4
21 gen 2011, 19:53

Fabrizio84901
ragazzi ho questo problema: Calcolare il campo B al centro di un disco isolante di raggio R uniformemente carico con carica $Q$ che ruota ad una velocità $omega$ intorno al proprio asse ho provato a risolvere l'esercizio imponendo che $dB= (mu_0 di)/ (2 pi r)$ e il risultato non è quello giusto, andando a vedere sulla soluzione ho notato che il libro al contrario di come ho fatto io parte considerando $dB= (mu_0 di)/ (2 r) $ vorrei capire perchè usa questa equazione ...
1
9 feb 2011, 21:55

giannirecanati
Per semplicità schematizziamo una macchina fotografica in una lente convergente ed in una pellicola. Non ho capito perché quando devo mettere a fuoco un oggetto posto a distanza finita, devo allontanare la lente dalla pellicola. La distanza focale non dovrebbe essere fissa? In breve, se per esempio sposto la lente verso sinistra (allontanandola dalla pellicola posta più a destra), il fuoco non dovrebbe seguire la lente sempre verso sinistra? Grazie per gli aiuti ed i chiarimenti.
1
9 feb 2011, 18:38

Marcoumegghiu
Salve ragazzi! ho questo problema qui da fare come esercitazione...ma non so da dove iniziarci Ho impostato intanto le equazioni del moto (T1=tensione fune m1; T2= tensione fune m2; aT = acceleraz tangenziale;I= momento di inerzia): T1=m1*a1 T2=m2*a2 (T2-T1)*R=I*aT/R ------------->(ho supposto momento generato "uscente dallo schermo") F-T1-T2=a ----------------------->(accelerazione carrucola) Se qualcuno sarebbe così buono da darmi una mano, ho l'esame giorno due e mi ...
2
9 feb 2011, 19:12

Bryan McHolland
Dio mio quanto sono ignorante. C'è una cosa che non mi torna sul concetto di lavoro. Esso è definito come il vettore forza per il vettore spostamento, ed è uno scalare. Esso è inoltre definito in modulo come il prodotto tra forza, spostamento e il coseno dell'angolo che questi formano. I casi limite quindi sono 2 Angolo zero-->Lavoro massimo Angolo retto-->Lavoro nullo Ora, per l'appunto sul libro delle superiori fa il solito esempio dell'omino che porta la valigia per comparare le ...
7
9 feb 2011, 18:51

roddikx
Allora io ho studiato solo la meccanica classica (sono al liceo), nella quale valgono le leggi di Newton eccetera eccetera, anche se ormai da quasi un secolo si è convenuto che i modelli newtoniani non esistono da nessuna parte. Bene, mi chiedevo, esiste (nell'ambito della fisica relativistica, per esempio) una formula che evidenzi la legge della velocità di un corpo V(t)? Una legge verosimile, e con questo intendo dire (per esempio) che non raggiungerà mai la velocità della luce, anche se su ...
5
4 feb 2011, 16:45