Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AngePoliMi
Salve a voi tutti! Il testo è questo; Un recipiente cilindrico, con base circolare di raggio $r = 14 cm$, a pareti rigide adiatermine(!?), chiuso da un pistone adiatermano(!?) di massa trascurabile, contiene $n = 1.5$ moli di gas perfetto biatomico alla temperatura $T = 25 °C$. All'esterno la pressione è $p_A = 1 atm$. Il tutto è in equilibrio. Ad un certo istante sopra il pistone viene appoggiato un corpo di massa $m = 30 kg$. Il sistema raggiunge un nuovo ...
3
25 gen 2011, 12:51

dthebest1
Allora... l'esercizio è banalissimo ma non mi ricordo come si arriva ad ottenere uno dei risultati richiesti. Mi date una mano? Testo del problema Una forza orizzontale F=8N spinge una fila di tre casse di massa m1=3 kg, m2=4kg, m3=2kg su una superficie orizzontale priva di attrito. Le casse sono una di fianco all'altra e appoggiate l'una contro l'altra. Determinare l'accelerazione del sistema, la forza risultante che agisce su ognuna delle tre casse e le forze con cui interagiscono a due ...
6
24 gen 2011, 19:04

kotek
Ciao a tutti, vi enuncio il problema: "Abbiamo una palla di bronzo posta su un tavolo. Sia F(bt) la forza che il tavolo esercita sulla sfera di bronzo. Sia F(be) la forza che la Terra esercita sulla palla (forza peso): a) Sono queste due forze quella (azione e reazione) di cui si parla nel terzo principio? b) In caso negativo, quali sono?" Ecco io non saprei come rispondere, istintivamente mi verrebbe da dire di si, ma non so. Help!
2
24 gen 2011, 18:10

girobifastigio
Salve a tutti... eccovi il mio problema: Sto costruendo casa ed ho uno scivolo per l'auto che porta al piano interrato, dove si trova appunto il garage. lo scivolo è lungo 18 metri ed è largo 3.6 metri, ed ha una pendenza del 35 % non è pavimentato, c'è solo del cemento. la domanda è: dovrei mettere una griglia in ferro alla fine dello scivolo, per la raccolta delle acque piovane, chi sa dirmi la larghezza necessaria? la griglia (calcolando che abbia degli spazi di 1 cm, tra ...
3
24 gen 2011, 16:47

angel_j88
Ciao a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto su un passaggio di questo esercizio: Una spira rettangolare di lati a e b e resistenza R è posta perpendicolarmente ad una superfice piana che si suppone infinita, dove scorre una corrente di densità uniforme J=Jsin(wt). Calcolare il flusso del campo magnetico attravero la spira. Svolgimento: Per la legge di Ampere $\int B*ds$ =$\mu*I$. La prof continua scrivendo, nel caso di un campo magnetico su una superficie piana ...
15
22 gen 2011, 18:08

Piggy1
Non ho capito perchè concettualmente l'energia potenziale elettrostatica la si puo' vedere come il lavoro di una forza esterna che serve a portare una carica dall'infinito al punto p nonostante l'integrale sia per definizione : U(P) =$-$ $\int_oo^p $ $\vec F$ $\vec ds$ $ il mio dubbio è questo: ma la formula matematicamente non esprime il senso contrario ponendo quel "-" (meno) davanti all'integrale?? Grazie per l'attenzione e per le future ...
4
24 gen 2011, 19:08

Skeggia1
Ciao a tutti! Sul libro ho questo esercizio svolto ho capito entrambi i punti come sono risolti. Soltanto che nel punto b, c'è quel $tau$ che non riesco a ricavarmelo, sapreste spiegarmelo. Grazie mille!! Una molla di costante elastica k = 16N/m è attaccata ad un corpo di massa m = 4 Kg. All’istante iniziale la molla si trova a distanza di 3 m dal punto di equilibrio, ed ha velocità nulla. Calcolare: a) a che distanza dal punto di equilibrio si troverà il corpo dopo un tempo ...
6
23 gen 2011, 14:54

wedge
non è aggiornatissima (2005), ma credo sia una delle figure più belle mai prodotte nella letteratura scientifica. c'è tutto l'universo come lo conosciamo, dall'interno della terra, ai satelliti artificiali, al sistema solare... eccetera eccetera fino alle galassie più lontane, in scala logaritmica qui la trovate in diverse dimensioni http://www.astro.princeton.edu/universe/ [/img]
26
10 gen 2011, 23:50

Fulvio1964
Scusatemi in anticipo per la domanda forse sciocca, ma non afferro un concetto. Premetto che ho poche conoscenze di fisica, così spero di essere perdonato per le eventuali castronerie che dirò. Ho iniziato a leggere il libro "L'ABC della relatività" di Russell e una sua affermazione mi ha confuso non poco. Se ho capito bene, si afferma che dire che la Terra gira intorno al proprio asse o che la Terra è ferma e tutto le gira intorno, sono entrambe affermazioni legittime, anche se ovviamente dal ...
1
3 dic 2010, 16:24

nadia1991-votailprof
Salve vi posto questo problema che non so risolvere: Una nave si sposta verso nord-est di 44 km e , successivamente, verso est di 30 km. Il suo spostamento risultante in modulo è a) 53 km b) 69 km c) 31 km d) 74 km e) 14 km Siccome la formula della somma vettoriale è S^2=a^2+b^2+2ab cos alfa ( che è 135 e quindi il cos è di "meno radice quadrata di 2 su 2") otterrei 31 km che non è la risposta esatta. Come mai? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi sapranno aiutare
7
23 gen 2011, 12:45

nadia1991-votailprof
Salve! non riesco a capire il motivo per cui in questo problema si da una risposta piuttosto che un'altra: Un uomo di massa 70 kg, all'interno di un ascensore in salita , ha un peso apparente di 1029 N. L'accelerazione dell'ascensore è: a) nulla b) 4,9 m/s^2 verso l'alto c) 4,9 m/s^2 verso il basso ecc... Assodato che l'accelerazione ha modulo 4,9 m/s^2 io avrei deto verso il basso perchè solo così il peso apparente è maggiore del peso reale dato che i due vettori hanno la stessa ...
2
23 gen 2011, 17:21

billytalentitalianfan
Da quanto ho capito, è una lamina ritardatrice caratterizzata da due indici di rifrazione , uno per ogni direzione di oscillazione del campo (ad es elettrico), tali da indurre alle componenti dell'onda uno sfasamento d $\Delta\phi=\pi/2$ . Pertanto, un'onda con polarizzazione lineare $\Delta\phi=0,\pi,2\pi,3\pi...$ , all'uscita dalla lamina è polarizzata ellitticamente $\Delta\phi=\pi/2,(3/2)\pi$ . Con queste "conoscenze" però,non riesco a risolvere il seguente problema: Un'onda elettromagnetica con ...
0
23 gen 2011, 20:10

AlexToind
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno mi sa consigliare un buon libro di fisica. Premetto che sono iscritto al secondo anno di ingegneria informatica e che l'esame l'ho già dato, ma non mi sono trovato benissimo con il libro che mi consigliava la professoressa: il libro è il Serway, ma l'ho trovato in alcuni punti un po' troppo semplificato benché completo per trattazione degli argomenti. Lo chiedo perché vorrei poter avere sempre in casa un buon testo dove trovare tutto ciò che serve. Ad ...
10
21 gen 2011, 20:48

Francesco931
Sappiamo che una mole è una quantità si sostanza il cui numero di molecole è pari al numero di Avogadro $Na=6.02*10^23$ Questo numero è stato scelto da Avogadro in modo arbitrario per introdurre semplicemente una nuova unità di misura (la mole,appunto) o ha una particolarità,per cui la scelta del numero non è stata arbitraria?
1
23 gen 2011, 16:16

miscion
Ciao, volevo una spiegazione semplice per quanato riguarda l'argomento molle in parallelo ho provato a studiare ma non capisco, non trovo nemmeno videolezioni Grazie Andrea
2
22 gen 2011, 19:26

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro presenta un semplice problema su un camioncino che trasporta un frigo, altro h=2.00 m e largo L=85 cm, di massa m=120 kg e con il centro di massa nel centro geometrico, bloccato da un rialzo sul pianale (che ha con il frigo, come si desume da un problema precedente, un coefficiente di attrito statico $\mu_s=0.300$, ma qui non mi sembra rilevante date le condizioni del problema) del camioncino in modo che possa ribaltarsi, ma non scivolare: bisogna calcolare la ...
4
21 gen 2011, 15:28

gtsolid
ciao. studiando la legge di gauss per il campo magnetico, ad esempio, ho visto la forma locale di essa, che si esprime con http://upload.wikimedia.org/math/5/7/6/ ... 502c90.png mi sfugge il significato pratico della divergenza, dall'esempio su wikipedia, ho visto che la divergenza di una funzione è nulla (ad esempio) nello scarico di una vasca da bagno, ed ha divergenza massima, in corrispondenza del rubinetto di immissione. cosa mi sapete dire della DIVERGENZA applicata al campo magnetico? o ank a qll elettrico magari per ...
4
16 gen 2011, 15:06

Mate90
Salve a tutti, volevo fare una domanda...dato che sono in porssimità dello scritto di fisica 2...non riesco a capire come ricavare la pupilla di uscita e di ingresso per sistemi ottici.... Allora, se sono in presenza di un diaframma ( un aperture stop), la pupilla di ingreso la ricavo ponendo come oggetto la mia aperture stop e ricavo l'immagine di essa per le lenti a sinistra?? Per la pupilla di uscita invece pongo come oggetto la mia aperture stop e ne ricavo l'immagine per le lenti che ...
1
22 gen 2011, 17:48

gtsolid
ciao mi potete spiegare cosa significa questa scrittura? un campo vettoriale conservativo è un campo vettoriale caratterizzato dall'essere il gradiente di una funzione so che il gradiente è il verso di massima variazione tra 2 punti nello spazio. cosa si intende per gradiente applicato ad una funzione?
2
11 gen 2011, 19:55

anto2290
Un punto materiale pesante P e di massa m è vincolato a muoversi su una curva y=ax^4, con a costante positiva,che ruota intorno all'asse verticale y con velocità angolare costante(omega zero) 1 determinare l'equazioni di moto relativo di P 2 Determinare le posizioni di equilibrio relativo Poi volevo sapere se come in questo caso dove è noto il vincolo siccome liscio sia possibile determinare le componenti della reazione vincolare facendo il gradiente del vincolo...grazie
3
19 gen 2011, 10:13