Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexlovesUSA
Un'onda sonora è una alternanza di zone ad alta pressione a zone a bassa pressione del mezzo attraverso cui si propaga. Quando per esempio viene spinto un pistone di un tubo che contiene gas di genera una zona ad alta pressione che si propaga longitudinalmente, se questo impulso del pistone è armonico anche l'onda longitudinale è armonica. Nel mio libro sono date queste due formule: $s(x,t)=s_(max)cos(kx-omega*t)$ e $deltaP=deltaP_(Max)sin(kx-omega*t)$ quindi l'onda che rappresenta la variazione di pressione e l'onda che ...
7
22 feb 2011, 18:12

salsa88
Perché la produzione di coppie non può avvenire in assenza di un nucleo atomico (o comunque di un secondo corpo)? La risposta che leggo ovunque è che il nucleo è necessario per la conservazione dell'impulso, giusto? Ma allora perché i decadimenti del pione in muone e neutrino, o del pione neutro in 2 gamma (che sono sempre decadimenti in 2 corpi) sono permessi tranquillamente? Dov'è che sbaglio?
2
23 feb 2011, 17:49

sapie1
salve a tutti io non ho capito bene l'applicazione di questo teorema cioè il teorema angolare dice che $ dL/dt=tau $ dove $ tau $ è il momento delle forze esterne se il corpo ruota attorno ad un asse principale con velocità angolare costante $ L=Iomega $ e $ tau=Idomega/dt=Ialpha $ per un corpo rigido ho letto talmente tante definizionidi questo teorema che non so neanche seho capito bene. Comunque non riesco a capire perchè quando applico questo teorema ad un problema ...
2
23 feb 2011, 12:21

sapie1
Due macchine termiche utilizzano le stesse sorgenti,alle temperature T_1 e T_2 con T_2>T_1.La prima macchina ,reversibile,assorbe il calore Q_2 e produce il lavoro W, la seconda macchina ,irreversibile con rendimento $ eta $ ,produce lo stesso lavoro W. Si calcoli il calore ceduto Q_1 e Q'_1 delle due macchine e la variazione di entropia dell universo in un ciclo delle due macchine. Innanzitutto io non ho capito bene la differenza tra le due macchine. L'esercizio lo risolvo in ...
9
22 feb 2011, 20:17

albo89my
Salve ragazzi, esporrò brevemente il problema: riesco a risolvere l'equzione di Poisson tramite la funzione di Green, ma non riesco a risolvere (con lo stesso metodo), l'equazione di Laplace (che altro non è che l'omogenea di Poisson!). Tramite il mtodo di Green, la soluzione deli'eq di Laplace mi verrebbe 0, ma ciò non è possibile! La soluzione più generale dovrebbe essere una funzione armonica! La mia richiesta è dunque questa: potrestre dirmi come risolvere l'equazione di Laplace con il ...
4
20 feb 2011, 15:13

fonzimase
salve..mi ritrovo con queste due equazioni differenziali..mi dite se i passaggi sono corretti? PRIMO ESERCIZIO $ddot x= -\omega^2x + B$ con B quantità costante positiva; la soluzione vale dunque: $x(t)= Acos(\omegat+\varphi) + B$ ? ossia è giusta la soluzione?..basta aggiungere la B? SECONDO ESERCIZIO $Addot x=-kx + B$ con A,k,B costanti positive; con qualche passaggio semplice ottengo: $ddotx = -k/A + B/A x$ e ponendo $\omega^2=K/A$ si ottiene: $ddot x= -\omega^2x + B/A$ $x(t)= Acos(\omegat+\varphi) + B/k$ ? ossia ...
1
22 feb 2011, 21:33

Meander
Salve a tutti, studiando il moto di puro rotolamento ho trovato sul testo questa affermazione: "...sul corpo agisce anche la reazione del vincolo R (con il grassetto indico una grandezza vettoriale), la quale ha una componente normale N e una componente tangenziale f (forza di attrito statico)..." Non ho capito bene a questo punto cosa sia l'attrito....cioè l'attrito è sempre una componente della reazione vincolare (che poi si calcola attraverso il coefficiente d'attrito) oppure lo è solo ...
2
22 feb 2011, 16:09

AlexlovesUSA
Salve, sono passato alla parte delle Oscillazioni e delle Onde. Ho un problemino con la risoluzione dell'ultimo punto di questo esercizio: Un oggetto di 0.500 kg collegato a una molla di costante elastica 8.00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un’ampiezza di 10.0 cm. Calcolare (a) il valore massimo del modulo della sua velocità e della sua accelerazione, (b) velocità e accelerazione quando l’oggetto si trova x=6.00 cm dalla posizione di equilibrio e (c) il tempo necessario affinché ...
3
22 feb 2011, 14:15

goron1
Ciao, ho alcune difficoltà nel risolvere questo breve esercizio. In uno scattering $e^{+}+e^{-} \rightarrow \nu_{\mu}+\bar{\nu}_{\mu}$ si vuole sapere per quale valore delle elicità di $e^+$ ed $e^-$ la sezione d'urto del processo NON è nulla. Un abbozzo di risoluzione, a me poco chiaro, è il seguente: i neutrini hanno elicità fissata in quanto possono essere considerate particelle prive di massa. Essendo il bosone propagatore uno $Z^0$ oppure un $\gamma$ (entrambi con ...
9
19 feb 2011, 18:47

GDLAN1983
Scusate ma non riesco a capire l'equazione che mi serve: Ho una trasformazione prima isotermica dove mi vengono dati sia il volume che la temperatura che la pressione e il Volume di arrivo. In conseguenza di cio' trovo tutto Pressione di arrivo e Lavoro e Variazione di energia. Ora mi viene chiesto di calcolare la temperatura ed il volume di un'ulteriore passaggio allo Stato C di un gas perfetto monoatomico, considerando questo passaggio ISOBARICO . Non riesco come trovare la ...
11
21 feb 2011, 14:08

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi, non mi è molto chiaro il discorso dell'entropia al momento di applicarlo agli esercizi. Uno che era molto semplice l'ho fatto, ma in questo che vi descrivo di seguito non riesco a capire come mi devo comportare. Eccolo: Un congelatore ermetico racchiude 2.50 mol di aria a 25.0 °C e 1.0 atm. L’aria viene raffreddata a - 18 °C. (a) Qual è la variazione di entropia dell’aria se il volume è mantenuto costante? (b) Quale sarebbe la variazione se la pressione fosse mantenuta ...
5
19 feb 2011, 12:51

AngePoliMi
Salve! L'esercizio in questione è il seguente, incollo l'immagine, scusate mi servirebbe chiarire entro oggi; I primi due punti li ho fatti, e penso siano giusti; 1) Avendi i due oggetti la stessa massa, la velocità con cui la massa che parte dall'alto, è uguale alla velocità con la quale la 2° massa parte per salire sulla guida circolare($v = sqrt(7gL)$), e di conseguenza la velocità della 1° massa dopo l'urto è nulla. 2) Imposto il sistema di riferimento $u_T$ e ...
4
21 feb 2011, 16:33

marghe1991
ciao a tutti... non riesco a capire come risolvere questo esercizio.. ho provato in tutti i modi ma proprio non so da che parte rifarmi... potete darmi una mano?... Es. un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro di raggio R/2 posto fuori asse di R/2. il corpo è vincolato a ruotare in un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. la configurazione del sistema è individuata dall'angolo Teta che la congiungente ...
1
21 feb 2011, 20:15

BossBass
Salve ragazzi ^^ Allora vi metto subito di fronte a questi due problemi a cui riesco a trovare un iniziale soluzione poi mi perdo per la via XD Quesito 1: La terra dista dal sole 1 UA, Marte dista dal sole 1,6 UA.Determinare: a)Il periodo di rivoluzione di Marte b)L'intervallo di tempo che intercorre tra due allineamenti di questi tre pianeti terra-marte-sole Avevo pensato di trovarmi il moto di rivoluzione facendo una proporzione con le distanze e il moto di rivoluzione di quello ...
6
17 feb 2011, 17:54

gasgallo
ciao a tutti, mi serviva qualche esercizio svolto sulla luce, luce polarizzata io ho questi, se qualcuno mi spiega gentilmente come risolverli: 1) Un fascio non polarizzato incide su di un mezzo ad indice di rifrazione n = 1.5, secondo un angolo i = 70°.Descrivere lo stato di polarizzazione delle onde riflesse e trasmesse e colcolarne la potenza contenuta nei piani di incidenza e perpendicolare a questo, se P0 = 1 W. 2) Calcolare la potenza trasmessa da un lastra di vetro di ind. ...
2
14 feb 2011, 08:31

Fabrizio84901
Ragazzi volevo sapere per quale motivo le linee equipotenziali di una campo elettrico generati da una carica puntiforme sono sempre perpendicolari alle linee di flusso del campo elettrico.
1
18 feb 2011, 18:24

eziobav
Ciao a tutti, ho un grosso problema da porvi, vengo subito al dunque: data un'asta di lunghezza L e di estremi AB, incernierata per A in un punto fisso O su cui agisce una forza elastica -k(B-B') dove B' è la proiezione ortogonale sull'asse verticale fisso passante per O. Inoltre essa ruota attorno all'asse verticale con velocità angolare (non costante) $ omega $ = $ omega_0 * t^2 + omega_1 $. Determinare le configurazioni di equilibrio dell'asta. Riporto di seguito la figura sopra ...
6
18 feb 2011, 10:45

Bryan McHolland
Stavo provando a dilettarmi con qualche integrale sul lavoro, non riesco però a raggiungere il risultato perchè salto il calcolo del differenziale nell'integrale epr sostituzione. Situazione: guida circolare verticale, corpo che proviene dalla discesa di un piano inclinato, legge della conservazione dell'en meccanica ecc. Quando però vado a calcolare il lavoro svolto dalla normale della guida passo dopo passo(cambia continuamente, almeno credo), non riesco a far venire il risultato ...
4
11 feb 2011, 12:42

Studente Anonimo
Salve a tutti, dopo aver dato analisi II, ho deciso di riprendere le vecchie equazioni del'oscillatore armonico che avevo studiato in fisica 1. Al tempo non ero mai riuscito a capire come sbucassero fuori e mi è sempre rimasto questo dubbietto. Ora con le equazioni differenziali credo non dovrebbe risultare difficile, ma ho provato a fare i calcoli e la formula non mi viene come dovrebbe. Innanzitutto considero una molla con costante elastica $k$ appesa con un'estremità ad un ...
7
Studente Anonimo
17 feb 2011, 19:43

baldo891
Si considerino N palline identiche i cui centri sono disposti lungo una semicirconferenza di raggio $R$.Ogni pallina è tangente alle due vicine,la prima e l'ultima sono tangenti al diametro.Le palline sono libere di muoversi senza attrito.Un'altra pallina identica alle precedenti urta la prima pallina con velocità $v$ nel punto di tangenza.Assumendo urti perfettamente elastici calcolare: 1)il modulo della velocità finale$vf$ dell'ultima pallina alla ...
2
19 feb 2011, 17:49