Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi mi aiuta con questo esercizio? Grazie mille
Un sottile strato di materiale metallico ha la forma di un disco di raggio R2=6e-3 m ,con un foro di raggio R1=3e-3m.E’ percorso da una corrente stazionaria e uniforme i=5e-1 A,nel verso mostrato.Determinare modulo direzione e verso dal campo magnetico generato da tale sistema nel punto posizionato al centro del foro.
Si potrebbe utilizzare il teorema di Ampere?
Una portata di $2,5 \frac{kg}{s}$ di un certo fluido esce da un sistema con deflusso, in regime stazionario alla pressione di $12$ bar, densità pari a $8 \frac{kg}{m^3}$ e velocità di $15 m/s$ ed energia interna pari a $1675 \frac{kJ}{kg}$, dopo esservi entrato con pressione $0,98 $bar densità $1,2 \frac{kg}{m^3}$, velocità $3 m/s$ ed energia interna pari a $1630 \frac{kJ}{kg}$. Calcolare la potenza meccanica da fornire al fluido, trascurando variazioni di energia ...
Una sfera conduttrice isolata di raggio R = 14 cm genera nel vuoto un campo elettrico che sulla sua superficie vale E(R) = 1,5 kV/m.
• Calcola il potenziale sulla superficie della sfera.
• Determina la carica elettrica depositata sulla sfera.
Perchè per calcolare il potenziale della sfera facciamo V = E(R)R?
Salve, ho un dubbio sull'energia potenziale. Ho capito che è legata a forze conservative.
Ma la definizione: La variazione di energia potenziale è uguale al lavoro fatto dalle forze è corretta? Grazie
Buonasera a tutti, vi chiedo un aiuto relativo al calcolo di un commutatore che ho trovato in un esercizio. E' il seguente:
$[1/r,PyLz]$
dove $r=sqrt((x^2)+(y^2)+(z^2))$, Py è la componente dell'operatore impulso lungo y ed Lz è la componente del momento angolare lungo z.
Fino ad ora ho operato solo con commutatori tra le componenti di r, p(impulso) ed L (momento angolare), ma incontrando r definito come sopra ho dei dubbi su come procedere.
Grazie in anticipo per le risposte!
Si consideri un tubo inclinato a sezione variabile con un diametro nella sezione in ingresso di 22cm, un diametro nella sezione di uscita di 10cm e lungo 300m. Nel tubo entrano 100 kg/s di acqua all'altezza di 8m dal suolo ed esce a 5m, rispetto il livello del suolo. Si consideri il condotto adiabatico. Si determini la velocità del flusso in ingresso.
Potreste aiutarmi a capire come impostarlo, grazie.
Salve, scusate il disturbo. Vorrei capire bene il rendimento di una macchina termica, esso assume sempre valore minore di $1$ visto che il lavoro prodotto è sempre minore del calore assorbito.
Ma non mi è chiaro, se il rendimento è sempre positivo o può anche essere negativo? Grazie
Buongiorno a tutti!
Stavo rivedendo dei concetti di termodinamica, in particolare la regola delle fasi di gibbs e i piani termodinamici. Prendendo in esame il piano dell'acqua (consideriamo il piano T-S) nella zona del liquido quindi monofasica avrò varianza 2 così come in quella di vapore surriscaldato, mentre in quella sotto la curva a campana dove abbiamo due fasi avrò varianza 1. Per quanto riguarda il punto triplo ho varianza 0 mentre per quanto riguarda i punti di liquido saturo e vapore ...
Traccia
Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza dell armatura inferiore.In figura si ha h1=2e-2 m e ...
Buongiorno, avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema
Io pensavo di calcolare il campo elettrico con il teorema di Gauss facendo la somma dei due campi elettrici (che vanno nella stessa direzione cioè verso -x), sia per il punto 1 che per il punto 2, ma poi non mi è chiaro come dovrei procedere.
Penso che sia necessario calcolare il potenziale nei due punti per poi utilizzare il lavoro ma non ne sono sicuro.
Qualcuno riesce a chiarirmi le idee su come procedere?
Ciao
Nello studio odierno ho letto una affermazione di cui non riesco a darmi dimostrazione, ho provato ma non riesco bene a capire il perché: "Il modulo dell'impedenza corrisponde al rapporto dei valori efficaci di tensione e corrente"
Ad esempio il modulo dell'mpedenza per un RLC è $|Z|=sqrt(R^2+(omegaL-1/(omegaC))^2$, mentre data una certa corrente sinusoidale so che il valore efficace è $I_0sqrt(1/Tint_0^T(sin(omegat))^2dt)$, idem per la tensione.
rapportandole non riesco a ricondurmi a |Z| come nella prima espressione qui ...
Buona serata chi mi aiuta a risolvere i seguenti esercizi
1) Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza ...
Chi mi aiuta con questo esercizio? Grazie mille
Due conduttori cilindrici(superficie di base S=7e-1 m^2,lunghezze d1=3e-3 m e d2=4e-3m)sono attraversati da una corrente i.I due mezzi hanno resistività pari a p1=2e3 ohm m e p2=7e3 ohm m,nel primo il campo elettrico vale E1=7e2 V/m.Determinare la differenza di potenziale tra le due estremità del sistema.
Salve ragazzi! Vi chiedo un aiuto su questo problema che non riesco a risolvere
Un'asta omogenea di massa=3kg è sostenuta ad un estremo con un filo formante un angolo retto con l'asta e poggia con l'altro estremo su un piano scabro. Determinare: a) la tensione del filo; b) il vettore reazione vincolare del piano; c) il minimo coefficiente di attrito statico che consente l'equilibrio.
Ho impostato il problema mettendo a sistema le equazioni riguardanti le forze applicate e, sfruttando ...
Ho il seguente esercizio su cui non mi ritrovo con i risultati proposti.
Si consideri un circuito RCL in serie in condizioni di smorzamento debole. Qual è la differenzapercentuale tra la frequenza delle oscillazioni libereνdi tale circuito e la sua frequenza di risonanza ν_0 se il fattore di merito (o di qualità) e' Q= 10 ?Se la frequenza di risonanza è ν_0= 3 kHz, in quanto tempo l’ampiezza delle oscillazioni di correntediminuisce di un fattore η= 5 ?
R: $(∆ν)/ν_0= 1−sqrt(1−1/(4Q^2)= 0.13%$ , ...
Buonasera, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio:
Si consideri un condensatore carico ad armature circolari parallele di raggioRin condizioni nonstazionarie. Assumendo il campo elettrico uniforme per r≤R e nullo per r > R, ricavare l’espressioneper il campo magneticoBin funzione della coordinata radialere della variazionedEdtdel campoelettrico nel condensatore, sia per r < R che per
r > R. Qual è la direzione di B ?
La mia idea è stata che potesse esserci una simmetria interna ed ...
Sia:
Un circuito RLC in serie e alimentato da un generatore di f.e.m. di ampiezza V0 la cui frequenza puo essere variata a piacere. Alle frequenze angolari ω1 e ω2 l’ampiezza della corrente e η volte minore dell’ampiezza della corrente alla risonanza. Trovare, in funzione di η ,ω1 e ω2:
(a) la pulsazione di risonanza;
(b) il fattore di merito del circuito.
Per a non ho trovato molti problemi ponendo:
$ \sqrt(R^2+(\omega_2L-\frac{1}{ \omega_2 C})^2 ) =\sqrt(R^2+(\omega_1L-\frac{1}{ \omega_1 C})^2 ) =\eta R $
giocando si trova $L=L(C)$ che ...
Ciao, vorrei chiedere una delucidazione in merito a una caratteristica descritta dal mio libro sull'onda stazionaria elettromagnetica.
Il libro in questa introduzione scrive che un'onda incidente su un conduttore perfetto è riflessa, dovendo il conduttore essere a potenziale nullo allora sulla superficie di esso se ammettiamo un onda con parte di campo elettrico E oscillante // alla sup. del conduttore allorail conduttore deduciamo debba generare un campo contrario tale che la somma dei due ...
Salve, studiando le forze di attrito, vorrei capire se ho compreso bene i concetti.
Se un corpo è fermo significa che la forza di attrito statico è minore o uguale a $Fs=us*m*g$.
Se un corpo è in moto significa che la forza di attrito dinamico è $Fd=ud*m*g$.
Ho capito bene? Grazie
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che contavo di saper fare ma che in realtà si è rivelato più difficile di quel che pensassi. Un camion ha sul proprio pianale un cilindro di massa M= 1.84kg e raggio R= 0.63m in quiete. Il camion accelera con una accelerazione costante a= 1.03 m/s2. Devo calcolare il coefficiente di attrito minimo tra cilindro e pianale affinché il cilindro possa rotolare senza strisciare (moto puro rotolamento ho ipotizzato). Ho pensato di eguagliare la forza di ...