Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
pongo un semplice problemino. Si abbia una bottiglia di vino (rosso o bianco) e la si picchietti con una posata metallica, udremo un suono di una certa frequenza. Successivamente al pasto vi sarà meno vino nella bottiglia ed ora il suono sarà diverso (mi pare più grave). Come calcolare la frequenza emessa? (supponendo noti tutti i parametri coinvolti).
Si potrebbe semplificare pensando ad un cilindro di altezza h e raggio di base r (aperto alla sommità).

Salve, ho risolto questo esercizio di Fisica II ma non sono del tutto sicuro di averlo svolto correttamente, vi chiedo quindi un controllo per segnalarmi eventuali errori, grazie in anticipo!
(a)
Procederei con il metodo delle cariche immagini: supponiamo quindi di avere una seconda distribuzione di carica lineare \(\displaystyle \lambda'=-\lambda \) posta a distanza \(\displaystyle -d \) dall'origine del sistema di riferimento e quindi simmetrica alla distribuzione di carica data. Per un ...

Salve a tutti!
Ho qualche dubbio su come ho svolto questo esercizio e vi chiederei di segnalarmi qualsiasi eventuale errore. Grazie in anticipo!
(a)
Per determinare il campo elettrico lungo l'asse x, ho applicato il metodo delle cariche immagine, dal quale ricavare prima il potenziale totale \(\displaystyle V \) di tale configurazione e da questo il campo elettrico richiesto. Rispetto all'asse \(\displaystyle y \) pongo quindi una seconda carica \(\displaystyle Q' = -Q \), simmetrica ...

Un telaio, a forma di triangolo rettangolo, è costituito da tre aste rigide filiformi, di ugual massa. L’asta BC forma un angolo $ α = π/6 $ con l’asta AB. Il telaio ruota liberamente con velocità angolare costante $ ω_0 = 9.2 (rad)/s $ attorno all’asse verticale AB. Un anellino P di massa $ M = 3 g $ può scorrere senz’attrito sul braccio obliquo. Trovare la distanza d tra il punto in corrispondenza del quale P rimane in equilibrio e il punto B
io ho impostato ...

Ho un dubbio riguardo la quantità di moto di una pallina che urta elasticamente contro al muro.
Ho trovato questo link che descrive il procedimento da me seguito http://fisica.unipv.it/didattica/Energia/ITA/urti.htm
dove si dice "Se la pallina A, di massa m1 e velocità V, urta contro una parete ferma e perfettamente elastica si ha m2>>m1 e v'=0"
in effetti sostituendo queste ipotesi nelle formule sotto viene:
$V'=-m_2/m_2V=-V$ dove trascuro m1 appunto rispetto m2
$v'=0*V=0$ scrivo 0*V poiché di nuovo il rapporto sotto ...
Un blocco di massa $m=0,37 kg$ poggia su un piano inclinato di $\alpha = 27°$ rispetto all'orizzontale ed è tenuto fermo da una molla di costante elastica $k= 22N/m $. Il coefficiente di attrito statico tra il piano e il blocco è $\mu = 0,21$. Calcola l'allungamento massimo e minimo della molla per cui si ha una posizione di equilibrio.
Calcolo la forza di attrito $F= \mu * F_\bot$ $rarr$ $F= 0,21 * mg*cos27 = 3,23 N$
Dato che sul blocco agiscono la forza di attrito ...

vorrei considerare il caso in cui una massa $ m $ sia poggiata all'estremità di una molla di costante elastica $ k $ che viene compressa di un tratto $ x $ e vorrei calcolare la velocità di $ m $ quando la molla viene rilasciata.
ovviamente si conserva l'energia meccanica, quindi $ E_i=E_f $ ossia $ 1/2kx^2=1/2mv^2 $ da cui $ v^2=k/mx^2 $
il mio dubbio è: perchè non posso 'usare' il teorema dell'energia cinetica, ossia che la ...

in questo esercizio riesco a calcolare il periodo.
per quando riguarda l'altezza, riesco a calcolarla tramite velocità della massa alla base dei piani e formule inverse del moto uniformemente accelerato. Non capisco perchè usando la conservazione dell'energia non esce fuori lo stesso risultato.
(base piani) (punto in cui si ferma)
Ep1 + Ec1 = Ep2 + Ec2 + Wattrito
Ep1 é 0 alla base
Ec = mgh1 -mg cotan(30) h1 u
Ep2 = mgh2
Ec2 = 0 perché si ferma
Wattrito = mg cotan(30) h2 ...

Vorrei poter gentilmente chiedere una mano sul concetto dionda stazionaria. In particolare il professore studia il caso
La mia domanda è: perché non posso usare la funzione coseno? Che sappiamo essere una soluzione di d'Alabert?
Mi sono risposto che procedendo con la somma di incidente e riflessa avrei: $y=2y_mcos(kx)cos(omegat)$ però avremmo un problema sulla condizione al contorno: $cosk0=0$ che non sarebbe valida, cioè nel punto in cui la corda è legata (x=0) non soddisfa (il caso coseno) ...

Ho un dubbio piuttosto banale sulle onde incoerenti. Il testo tratta un piccolo approfondimento di quello che sarà argomenti di ottica, tuttavia non ho ben capito un passaggio:
Riassumendo dice che quando gli atomi del filamento di una lampadina in tungsteno si diseccitano lo fanno in modo casuale e due onde immaginate propagarsi lungo z avranno (poiché il campo E giace sul piano x e y) funzioni ad es: $E_y=A_2cos(omegat+d)$ ed $E_x=A_1cos(omegat)$ nelle incoerenti d è diverso volta pervolta poiché ...
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo, nonostante sia un assiduo visitatore, quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori e/o violazioni.
In breve il mio problema nasce nel dimostrare che la condizione di Lie sia condizione necessaria e sufficiente alla canonicità di una trasformazione di coordinate, la prima del tutto assente e la seconda incompleta e poco rigorosa negli appunti e nel libro di testo. In particolare, nella realtà dei fatti, sono riuscito nell'intento di dimostrare la ...

Una massa m=2Kg è collegata ad una puleggia, di massa M=10Kg e raggio R=0.5m, mediante una fune inestensibile di massa trascurabile, che non slitta rispetto alla puleggia. La puleggia è libera di ruotare senza attrito attorno a un asse orizzontale. All'istante iniziale la massa m viene lasciata cadere da ferma, mettendo in rotazione la puleggia. Dopo essere scesa di un tratto h = 2 m dalla posizione iniziale, la massa m si sgancia dalla fune. Calcolare la velocità angolare di rotazione della ...

nell'urto anelastico l'energia cinetica non si conserva. dunque l'energia meccanica non si conserva anche nel caso in cui l'urto è anelastico ma non ci sono forze dissipative
ad esempio un urto anelastico tra due masse che avviene su un piano liscio, che poi risalgono fino a una certa quota h su un piano inclinato alla fine del piano liscio acquistando una certa energia potenziale. oppure posso scrivere che $ 1/2m_1v^2=(m_1+m_2)gh $ ? io penso proprio di no, ma vorrei una conferma.
grazie

Un uomo, fermo su una piattaforma che si muove orizzontalmente con velocità costante di 10 m/s rispetto al suolo, lancia una palla in aria e la riprende dopo che la piattaforma si è spostata di 20 m. Trascurando la resistenza dell’aria, l’angolo rispetto alla verticale con cui l’uomo ha lanciato la palla è di 0°, la traiettoria risulta essere una verticale.
[potreste spiegarmi bene il motivo?]
la forma della traiettoria per un osservatore fisso rispetto al suolo è invece una parabola.
la ...

Buonasera, credo di avere un dubbio riguardo la soluzione dell'equazione del moto armonico scritta come:
$Asin(omegat+phi)$ (1)
il libro dice nascere dalla soluzione generale (data dalla combinazione lineare di sin e cos):
$asin(omegat)+bcos(omegat)$ (2) quando $a=Acosphi, b=Asinphi$ (ovviamente usando la sommazione)
Tuttavia non capisco perché (1) sia identica a (2), infatti questo dovrebbe succedere se e solo se dati due valori qualsiasi $a$ e $b$ per essi si possano sempre ...

Salve a tutti! Sto svolgendo il seguente esercizio di Fisica II e ho qualche dubbio sui punti che ho fatto finora e sull'ultimo punto richiesto, vi chiedo perciò aiuto. Grazie in anticipo!
(a)
Per la determinazione della corrente che scorre nel cilindro conduttore, ho considerato la definizione della corrente in funzone della densità di corrente, ossia:
\(\displaystyle I = \int_{S} \overline{J} d\overline{S} = \int_{R}^{2R} (\beta r \hat{z}) \hat{n} 2 \pi r dr = \int_{R}^{2R} 2 \pi \beta ...

Come mai, a volte, quando mi stropiccio gli occhi si forma del vapore all'interno degli occhiali? Sulle lenti intendo naturalmente.

Un bambino di massa m = 30 kg sta sul bordo di una piattaforma orizzontale circolare, di massa M = 180 kg e raggio R = 2.0 m, che può ruotare con attrito trascurabile attorno al proprio asse di simmetria verticale. Il sistema è inizialmente in quiete. Successivamente il bambino inizia a camminare in verso orario lungo il bordo della piattaforma, raggiungendo una velocità di modulo costante v = 1.5 m/s rispetto al suolo.
Con quale velocità angolare finale ωf ruota la piattaforma?
-0.25rad/s è ...

Quesito sul paradosso dei gemelli
Sul famosissimo “ paradosso dei gemelli ” della relatività ristretta di Einstein sono scorsi fiumi di inchiostro, ma a mio parere, almeno nelle trattazioni divulgative vi sono spesso affermazioni approssimate se non errate, e in definitiva manca quasi sempre una giustificazione chiara e convincente del fenomeno in sé.
Dando per scontata la descrizione dell'esperimento mentale, ci si domanda alla fine, tra due viaggiatori in moto relativo uniforme, cosa ...

Un cilindro omogeneo di massa m = 2,0 kg e raggio R = 10 cm può rotolare senza scivolare su un piano orizzontale. Il suo asse è collegato con una molla ideale di costante elastica k = 10 N/m ad un supporto fisso. Se il cilindro viene rilasciato da fermo, con la molla inizialmente allungata di una quantità Δx = 10 cm, si osserva che il suo centro di massa ha un moto oscillatorio. Determinare:
a) il periodo T del moto oscillatorio del centro di massa;
b) il minimo valore del coefficiente di ...