Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
non so impostare questo problema, nonostante aver studiato la teoria.
Potreste aiutarmi?
Calcolare l’aumento temporaneo di temperatura del corpo di una persona di massa 70 kg quando assume una tazza di tè caldo (250 ml) alla temperatura di 95°C. Il calore specifico medio del corpo umano è di circa 0.82 cal/g°C, quello del tè è pari a quello dell’acqua (1 cal/g°C) e la densità del tè è pari a 1000 kg/m^3
Grazie

Ciao, ho il seguente circuito, al circuito si applica una d.d.p. V tra i punti M ed N.
mi viene chiesto di calcolare la differenza di potenziale tra i punti H-K, nella soluzione proposta viene fatto
$V_(HK)=V_H-V_K$ a cui viene aggiunta e sottratta $V_M$ e quindi ho
$V_(HK)=V_H-V_K+V_M-V_M$
$V_(HK)=V_(HM)+V_(MK)$ nel passaggio successivo facendo riferimento ai condensatori C1 e C2 ho
$V_(HK)=-V_1+V_2$ no riesco a capire perchè è necessario il meno prima di V1.
Qualche ...

Salve a tutti!
Sono di nuovo qua con un'altra domanda in vista dell'esame di Fisica II. Stavo risolvendo questo esercizio ma non sono del tutto sicuro sul ragionamento che ho fatto per risolvere il secondo punto. Posto di seguto il testo del problema e la risoluzione del primo punto:
(a)
Si ha ovviamente che il piano conduttore divide lo spazio in due semispazi con \(\displaystyle x0 \). Tale piano, essendo infinito ed indefinito, può essere scomposto in una serie ...
Salve,
in questo esercizio, per rispondere al quesito numero 1, devo considerare $ 4.5 W/(kg)*0.4 kg $?
La velocità di un pesce è di circa 0.35 m/s. La potenza media dissipata è di circa 4.5 W/Kg di peso corporeo. Si assuma che il pesce abbia una massa di 0.4 Kg.
1) Qual è la potenza media dissipata dal pesce a questa velocità?
2) Qual è la forza media che il pesce esercita sull’acqua?
3) Quanto lavoro compie il pesce in 10 min?
Grazie in anticipo.

Buongiorno. Ho un dubbio sulla legge di Ampere-Maxwell e online non ho trovato la risposta che cercavo.
Nel mio libro (Mazzoldi-Nigro-Voci) è riportato che come le correnti di conduzione, anche le correnti di magnetizzazione sono sorgenti del campo magnetico.
Allora la legge di Ampere diventa \( \oint_{\gamma}Bd\gamma = \mu (i+im) \)
quindi la linea chiusa di integrazione concatena sia correnti di conduzione si correnti di magnetizzazione.
Però sappiamo anche che se si applica un campo ...

Salve a tutti , qualcuno potrebbe dire se la mia idea è corretta?
Una spira rettangolare di lati a=0,5 m , b =1 m e resistenza R=0,5$Omega$, viene estratta con velocità v costante , muovendosi lungo il lato b , da una zona sede di un campo magneticico uniforme, perpendicolare ed entrante nel piano della spira di modulo B=1T . La forza applicata alla spira per estrarla è F=0,5N. Calcolare la velocità di estrazione v.
Ho pensato di calcolare la fem indotta e la corrente indotta e ...
Salve,
sto trovando difficoltà con questo esercizio, non riuscendo a comprendere quale angolo utilizzare nel calcolo del lavoro. Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Un’automobile di massa 1500 kg scende in folle lungo una strada inclinata di 5° rispetto all’orizzontale per un tratto lungo 20.4 m. Se la forza dovuta alla resistenza dell’aria è pari a 15 N ed agisce parallelamente alla direzione della strada, calcolare il lavoro compiuto da questa forza, dalla forza normale esercitata dalla ...

Un’asta non omogenea di lunghezza $ L=100cm $ e forza peso $ F_p=2.0N $ , in quiete e in posizione orizzontale, è sospesa a due fili di massa trascurabile, come illustrato in figura. I due fili formano con la verticale rispettivamente gli angoli $ θ=30° $ e $ φ=45° $ . Determinare la distanza $ x $ tra il centro di massa dell’asta e la sua estremità di sinistra.
vi chiedo aiuto su come trattare un esercizio di questo genere in ...

Come rispondereste se vi chiedessero di parlare del Teorema di Ampere?

Salve a tutti, qualcuno può confermare/smentire la mia idea ?
Nel problema in questione ho due cilindri , uno pieno( quello interno ) poi ad una determinata distanza uno esterno cavo. Nei due cilindri scorrono correnti con versi opposti e ho considerato il campo magnetico generato da quello interno come positivo . Dopo aver eseguito i vari calcoli ottengo rispettivamente i seguenti andamenti del campo magnetico per le varie regioni di spazio:
-r
-1/r
-r^2 procedendo all'interno del cilindro ...

Salve a tutti
poichè le mie conoscenze di fisica si sono piuttosto arrugginite, avrei bisogno di aiuto per risolvere un (forse banale) problema. Supponendo di comprimere una molla contro un piano con una determinata forza che viene rilasciata improvvisamente, la molla verrà "sparata" con una certa velocità: come si può determinare questa velocità? Immagino si debba fare un bilancio fra energia cinetica, energia elastica e lavoro esterno ma ho le idee un po' confuse.
Se poi invece che di una ...

Buonasera, di nuovo io. Stavolta vi chiedo aiuto per un problema di fisica su un'asta libera e abbastanza particolare. È tratto dalla prova di ammissione al Collegio Bernardo Clesio per l'a.a. 2016-2017.
Un’asta rigida, rettilinea, omogenea, di lunghezza \(a\), massa \(m\), soggetta alla forza peso (accelerazione di gravità pari a \(g\)), è libera di muoversi in un piano verticale. Si introduca un sistema di coordinate cartesiane in tale piano, con l’asse \(x\) orizzontale e l’asse \(y\) ...

Salve a tutti , qualcuno può dirmi perchè per risolvere l'ultimo punto , cioè imporre la risultante delle forze uguale a zero , bisogna considerare soltanto le due forze dei campi e non il peso ?
Grazie in anticipo!
In prossimità di un piano indefinito, uniformemente carico con densità di carica superficiale s= 1μC/m2è sospesa una carica puntiforme q = -1μCmediante un filo teso di lunghezza L = 1cmfissato ad un suo estremo O,vedi Figura 2. Determinare: i)il campo ...

Salve a tutti, avrei un dubbio sul quarto punto cioè il calcolo del tempo.
Per i due tratti in cui è presente un moto circolare uniforme possiamo considerare il semiperiodo per percorrere le semicirconferenze. Per il tratti che corrispondono al passaggio tra le armature avevo pensato di considerare semplicemente il tempo come il rapporto tra la distanza e la velocità media in quel tratto visto che conosciamo la velocità finale e la velocità inziale però alcuni colleghi ( senza giustificare la ...

Salve a tutti!
Ho risolto il primo punto di quest'esercizio calcolando il potenziale come integrale del campo elettrico calcolato a sua volta applicando il teorema di Gauss però mi è sorta una curiosità.
Avrei potuto anche considerare la carica al centro nulla (dato che r=0) e quindi calcolare la differenza di potenziale direttamente come Q/4$piepsilon$R ? Oppure questo procedimento è poco rigoroso?
Una carica Q è distribuita all’interno di una sfera di raggio R, con densità di carica ...

Salve a tutti, avrei un dubbio sul seguente esercizio.
Per calcolare il flusso del campo magnetico quindi integrale Bds ma non posso considerare una superficie "costante" poiché il campo magnetico dipende proprio da r. Avevo pensato di integrare il campo da 0 a R ma alcuni colleghi mi hanno suggerito di inserire nell'integrale anche 2$pi$r dr . Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo!
Su una spira circolare piana di raggio R = 10 cm agisce un campo magnetico B perpendicolare ...

Un corpo viene fatto scivolare partendo da fermo lungo un piano inclinato di $ 45° $ liscio e lo percorre interamente in un tempo $ t_1 $ . La prova viene quindi ripetuta in presenza di un coefficiente di attrito $ mu $ , e questa volta il corpo ci mette $ 4/3t_1 $ a percorrere il piano inclinato. Determinare $ mu $ .
io ho provato a svolgerlo così:
accelerazione senza attrito: $ a_1=gsentheta $
accelerazione con attrito: ...

Una cassa di massa pari a $ 50Kg $ sta scivolando su una superficie orizzontale scabra, con coefficiente di attrito dinamico pari a $ mu_d $ , dirigendosi verso un mollone di frenata appoggiato al muro e caratterizzato da una costante elastica $ k=20(kN)/m $ Quando la cassa si trova nel punto A, a $ 600mm $ dall’estremità libera del mollone, ha velocità $ v_0=3.0m/s $ ; quando si ferma, il mollone ha subito una compressione pari a $ x=120mm $. Si ...

Salve a tutti!
Chiedo scusa per la domanda banale ma non sono convintissimo di una cosa.
Considerando un cilindro e una corrente I che scorre al suo interno , per calcolare la densità di corrente considero la superficie racchiusa dalla linea Amperiana ? in questo caso J= I / ($pi$R^2) ?
Un cavo solleva verso l'alto un operaio e una cassa con un'accelerazione di $ 0,62 m/s^2$. I pesi dell'operaio e della cassa sono rispettivamente $965N$ e $1510N$. Quanto misura la tensione della fune sopra e sotto l'operaio?
Tensione sotto l'operaio: $m_(cassa)=(1510N)/(g) =153.9kg$ e $T= m_(cassa) *a$ quindi $T = 153.9*0,6 = 95,4 N$
Tensione sopra l'operaio: $m_(operaio) = (965N)/(g) = 98.4 kg$ e $T_(s) - T_(sopra) = m*a$ quindi $T = 95,4- (98.4*0,62) = 34,4 N$
Mi sembra ci siano degli errori nelle risposte.