Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tgrammer
Un rocchetto è formato da due dischi di massa M e raggio R, connessi da un cilindro (coassiale ai due dischi) di massa m e raggio r < R. Sia m = M/2. Il rocchetto viene fatto rotolare con un moto di rotolamento puro su una superficie orizzontale, applicando una forza costante orizzontale F al bordo del cilindro interno. Determinare il valore di r per cui la forza di attrito tra dischi e piano risulta nulla. il risultato è $ R(5-√21) $ le equazioni che io imposto sono: ...
6
6 gen 2021, 16:50

tgrammer
Un punto materiale è vincolato a muoversi su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico $ μ=0.1 $ . Il punto materiale è collegato tramite un filo inestensibile di lunghezza $ L=5m $ ad un chiodo conficcato nel piano, e compie un moto circolare. Il filo ha un carico di rottura $ T_(max)=10N $ . La velocità di rotazione del punto materiale aumenta progressivamente, fino a che il filo si spezza. Da questo istante il punto materiale percorre un tratto ...
5
6 gen 2021, 18:10

tgrammer
Una sbarretta omogenea di lunghezza d = 50 cm, massa m = 500 g e dimensioni laterali trascurabili può ruotare in un piano verticale attorno a un asse orizzontale passante per uno degli estremi. All’istante iniziale, la sbarretta è mantenuta ferma ad un angolo θ = 10 ̊ rispetto alla direzione verticale mediante un filo orizzontale attaccato in un punto a distanza a = 2 cm dall’asse di rotazione. Calcolare la tensione del filo e l’intensità, direzione e verso della reazione vincolare che l’asse ...
9
6 gen 2021, 18:38

tgrammer
Tra due $ m_1=20g $ e $ m_2=10g $ è posta una molla compressa e trattenuta da un filo di massa trascurabile. Le due masse sono poste in una guida circolare senza attrito di raggio $ R=1m $ , disposta in un piano orizzontale. Se si brucia il filo che trattiene le due palline, queste vengono lanciate lungo la guida; calcolare a quale angolo esse si urtano, rispetto alla posizione di partenza, trascurando le dimensioni delle palline, della molla e della massa della molla ...
6
7 gen 2021, 13:07

max.baiani26
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questi 2 problemi: 1) Collegando a una batteria un condensatore piano di capacità C, un piatto assume carica negativa e gli elettroni si spostano verso la superficie del piatto di area A. La densità degli elettroni di conduzione nel rame è 8,49 · 10^28 elettroni al metro cubo. Alla profondità di prelievo degli elettroni di 1,00 pm corrisponde una differenza di potenziale di 20,0 V. Trovare il rapporto C/A. [risposta: 6.79 · 10^-4 F/m^2] 2) Nella figura si ...
2
7 gen 2021, 11:40

Polle97
Salve a tutti, ho poco chiaro dove è applicata la tensione del cavo e quale sia quindi il relativo braccio nella situazione in cui ho: una sbarra orizzontale lunga L fissata alla parete per mezzo di un perno e legata ad un punto più in alto della parete tramite un cavo che forma un angolo teta con la direzione orizzontale. Negli esercizi ho che il braccio è Lsin(teta), ma non capisco a cosa mi corrisponde. Il punto di applicazione della tensione è all'estremità della sbarra o in alto dove il ...
1
7 gen 2021, 12:02

tgrammer
Un cubo omogeneo di lato $ L=1.4m $ sta fermo su un pavimento piano orizzontale, con coefficiente di attrito statico $ μ $ . Una forza di trazione orizzontale $ vec(T) $ è applicata perpendicolarmente a una delle facce verticali del cubo, ad un’altezza $ h=1.0m $ dal pavimento. Aumentando lentamente l’intensità $ T $ della forza, a un certo punto, a causa dell’attrito statico, il cubo inizia a ribaltarsi, ruotando attorno a uno spigolo a ...
4
2 gen 2021, 10:19

kekkok1
Salve a tutti , ho un dubbio sulla scelta del procedimento per il calcolo della differenza di potenziale. Un disco di materiale isolante di raggio R=10 cm e Q=1nC uniformemente distribuita , ha al centro un buco circolare di raggio R/2. Determinare l'espressione del campo elettrico generico posto sul suo asse. Posto in quiete un elettrone sull'asse y a distanza y1=10 cm rispetto al centro del disco, calcolare l'energia cinetica dell'elettrone in corrispondenza del centro del ...
4
6 gen 2021, 11:34

fabiofrutti94
Nella foto che allego, io ho fatto il seguente ragionamento. Poiché il sistema è in equilibrio, la pressione in B sarà uguale a quella esercitata in A. $P_A=p_0+\rho g h$, quella in B vale $P_B=p_0+\rho g H$, da ciò deduco che $h=H$. Dove sbaglio?
6
4 gen 2021, 20:55

kekkok1
Salve , chiedo scusa ma ho un dubbio sulla distanza da considerare. Una carica Q=1\mu C è distribuita in un volume sferico di raggio R=5cm con densità di carica kr. Se una carica puntiforme di m=20g e q=100nC si muove radialmente verso il volume sferico partendo da una distanza al centro della sfera pari a D=5m e con velocità v=10cm/s , determinare la minima distanza d (d>R) dal centro della sfera a cui può giungere la carica puntiforme. Avevo pensato di procedere con la conservazione ...
4
4 gen 2021, 21:52

Emp0_0
Salve sono nuovo in questo forum e mi servirebbe una mano con questo esercizio di Fisica 1: Un satellite artificiale di massa m = 10^3 kg è posto in orbita circolare attorno alla Terra ad una quota hin = 5000 km rispetto al livello del mare. La presenza dell’atmosfera produce un leggero frenamento che, con lenta spiralizzazione, porta il satellite su un’orbita ancora circolare a quota hfin = 600 km, sempre rispetto al livello del mare. Di quanto varia l’energia cinetica del satellite? (RTerra = ...
3
2 gen 2021, 12:52

tgrammer
Un sistema e’ costituito da un’asta rigida omogenea di lunghezza L e massa M= 1 Kg, libera di ruotare senza attrito intorno ad un suo estremo O e da un pendolo di uguale lunghezza L e di massa m=0.333 Kg, appeso allo stesso punto O. Il pendolo semplice sia inizialmente fermo nella sua posizione di equilibrio. L’asta viene abbandonata, con velocita’ nulla, in una posizione formante un angolo θ=45° con la verticale e quindi, nel suo moto successivo, andra’ ad urtare la massa m. Dopo l'urto che è ...
1
3 gen 2021, 22:59

tgrammer
Su di un piano orizzontale liscio è appoggiato un sistema di punti, ciascuno di massa $ M=100g $ , disposti ai vertici di un quadrato di lato $ l_0=20cm $ e collegati da quattro molle identiche, di lunghezza a riposo pari a $ l_0 $ e costante elastica $ k=100N/m $ , disposte lungo i lati del quadrato. Il sistema viene posto in rotazione attorno all’asse verticale passante per il centro del quadrato, con velocità angolare $ ω=200 $ giri/minuto. Si ...
8
1 gen 2021, 20:54

Ema20031
Buongiorno a tutti. Non riesco a risolvere il seguente problema sull'energia potenziale della forza-peso: Un alpinista di 76 Kg scala una parete rocciosa portandosi dietro l'attrezzatura che pesa 49 N. Di quanto sale l'alpinista quando ha compiuto un lavoro pari a 6,2x10^4 J? Ho utilizzato la formula altezza=lavoro/massa x acc. di gravità e mi viene 83 m quando dovrebbe venire 78 m. Ora, so che probabilmente il mio risultato è errato perché non ho utilizzato quei 49 N; ma la mia domanda è: ...
10
31 dic 2020, 09:24

lc_soleluna
Un pescatore utilizza una lenza che sopporta la forza massima di $45N$ senza spezzarsi. Qual è il peso del pesce più grande che può recuperare avvolgendo la lenza a velocità costante? E con un'accelerazione di $2.0m/s^2$ ? Le forze che agiscono sul pesce sono la tensione e la forza peso quindi per trovare il peso del pesce con $a= 2.0m/s^2$ si può utilizzare la formula $F=ma$ quindi $T-mg=ma$ e $45N = m(g+a) rArr m= 45/11.81 = 3,8 kg$ Per trovare il peso del pesce a velocità ...
1
2 gen 2021, 15:10

kekkok1
Salve a tutti , avrei un dubbio sul calcolo della differenza di potenziale fra i punti P1 e P2 . Visto che per un cilindro carico (con una densità di carica di volume) il potenziale è lo stesso per ogni punto equidistante dal entro , in questo caso posso considerare il punto P1 non alla sinistra ma alla destra dell'asse(ovviamente con la stessa distanza dall'asse)? oppure devo calcolare la distanza dal punto P1 all'asse e poi dall'asse al punto P2?
8
30 dic 2020, 12:16

Qwerty79
Ho il seguente esercizio Una spira conduttrice rettangolare ABCD di lati AD=BC=h e AB=CD=L e resistenza R, è tenuta in moto con velocità costante v diretta come in figura. Essa entra in una regione in cui c’è un campo magnetico (variabile nel tempo) con vettore induzione magnetica perpendicolare alla spira e di intensità Bo(t)=Bosen(ωt) con Bo e ω costanti. Calcolare: 1) il valore della forza elettromotrice indotta 2) la carica che circola complessivamente nel circuito. Per calcolare la ...
4
2 gen 2021, 11:28

fernandello
Buonasera, ho un circuito con differenza di potenziale 12v e due resistenze in parallelo, una da 160 ohm e una da 96 ohm. Ho calcolato la corrente che fluisce nella resistenza da 96 ohm calcolando: diff. potenziale/res.eq * (160/160+96) è corretto? Se volessi calcolare la differenza di potenziale ai capi della stessa resistenza da 96 ohm come dovrei fare allo stesso modo cioè: diff. potenziale * (160/160+96) Grazie
3
2 gen 2021, 00:03

tgrammer
il problema mi sembra molto semplice: Un proiettile di massa $ 20.0 $$ Kg $ viene sparato con un angolo $ θ=55.0° $ rispetto all’orizzontale, con una velocità iniziale $ v_0=350m/s $ . Nel punto più alto della traiettoria, il proiettile esplode in due frammenti uguali, uno dei quali immediatamente dopo l’esplosione cade verticalmente verso il basso, con velocità iniziale nulla. Trascurando l’effetto della resistenza dell’aria, si calcoli si calcoli: 1) ...
3
2 gen 2021, 08:56

manu911
buongiorno a tutti, vorrei chidere il vostro aiuto e delucidazioni su un esercizio nel quale bisogna trovare le prime due velocità critiche flessionali dell'albero in figura: vengono fornite anche le frecce: quello che non mi è chiaro, non è tanto il procedimento in se, ma come calcolare i coefficienti $ alpha _{ij} $ della matrice per poi calcolarne il determinante grazie mille a tutti:)
0
2 gen 2021, 11:05