Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il principio zero della termodinamica postula che: "se i corpi A e B sono entrambi in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro". E questo ci da una definizione, seppur non operativa di temperatura. Ma non è un pò un cane che si morde la coda? Come possiamo definire la temperatura attraverso la nozione di equilibrio termico e poi definiamo due corpi in equilibrio termico se hanno la stessa temperatura? Vuol dire che il concetto di equilibrio termico era già stato ...

in una carrucola scelgo come asse positivo quello rivolto verso l'alto. una forza costante F sta tirando un blocco appeso verso il basso. lo spostamento $ Δx $ [che compare nell'equazione $ ΔK=F*Δx $] sarà negativo?
Una carica positiva $ q_1=+4C $ e una carica negativa $ q_2=-4C $ sono disposte nel seguente modo: la carica negativa si trova sulla carica positiva, che a sua volta si trova poggiata al suolo. La massa delle due cariche è $ m_1=m_2=3*10^-8kg $ . Ad un certo istante alla carica $ q_2 $ viene impressa una velocità istantanea di 10 m/s lungo la direzione che congiunge le due cariche (verso l'alto). Determinare l'altezza massima raggiunta dalla carica ...

Un corpo puntiforme di massa m percorre, su un piano orizzontale scabro, una traiettoria circolare di raggio R con velocità angolare iniziale ω0. Calcolare il numero di giri n che compie prima di arrestarsi, sapendo che una sbarra omogenea di sezione costante, lunghezza 2R e pari massa m, animata dalla stessa velocità angolare iniziale, ruotando sullo stesso piano attorno al proprio asse baricentrale, si arresta dopo un giro. Assumere che il coefficiente di attrito dinamico per il corpo e per ...

Una puleggia, di massa m1 = 40 Kg e raggio R1 = 0.6 m, è solidale e coassiale ad una seconda puleggia, di massa m2 = 10 Kg e raggio R2 = 0.3 m. Le pulegge possono ruotare senza attrito attorno al loro asse comune. Al sistema delle due pulegge vengono sospese due masse, M1 = 100 Kg e M2 = 300 Kg, come indicato in figura, mediante due funi senza massa, inestensibili e che non scivolano rispetto alle pulegge. Il sistema viene quindi lasciato libero di muoversi. Calcolare le tensioni delle due funi ...
Salve a tutti
vi chiedo aiuto per calcolare i centri di istantanea rotazione di questa figura
io a parte O2 O4 O6 c3 che sono quelli piu semplici non so come procedere per calcolare gli altri
in totale dovrebbero essere 15 centri di istantanea rotazione se non ho sbagliato i conti tra assoluti e relativi

In un sistema di coordinate cartesiane, sono depositate rispettivamente una densità di carica elettrica
lineare uniforme $λ$ nell’intervallo dell’asse x determinato dalla relazione \(\displaystyle −d ≤ x ≤ 0 \) ed una densità di
carica elettrica lineare uniforme $−λ$ nell’intervallo dell’asse x determinato dalla relazione 0 < x ≤ d, con
+λ = 2.52 nC/m e d = 1.66 m. Calcolare l’intensit`a del campo elettrico, in V/m, nei punti che appartengono
all’asse delle y e che si ...

Una molla ideale di costante elastica k = 10 N/m e lunghezza a riposo $ l_0 $ = 1 m, vincolata per un estremo ad una parete verticale, è disposta su un piano orizzontale di lunghezza 4 l0. La molla viene compressa fino a dimezzare la sua lunghezza e alla sua estremità libera viene appoggiata una massa puntiforme m = 0.1 Kg che, una volta sbloccata la molla, viene spinta sul piano. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico fra massa e piano è μd = 0.1, calcolare velocità e ...

Due particelle soggette alla forza peso sono lanciate dal medesimo punto verticalmente verso l’alto, una dopo l’altra, con la stessa velocità iniziale v. Tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo T. Dopo quanto tempo dal lancio della prima particella le due particelle si incontrano? Qual è la condizione per cui le due particelle si possano effettivamente incontrare in volo?
ho risposto alla prima domanda, che è $ t=v/g+T/2 $
ma sulla seconda ho difficoltà a capire la risposta. ...

la massa puntiforme m, che si muove nel verso delle x positive con velocità di modulo v, urta in modo totalmente anelastico una seconda massa puntiforme M. La massa M, inizialmente ferma, è attaccata all’estremità di una molla ideale, a riposo, di costante elastica k, il cui secondo estremo è fissato ad una parete. Trascurando tutti gli attriti, determinare: a) la massima compressione l della molla; b) l’equazione del
moto del sistema dopo l’agganciamento.
sto cercando di ...

ciao ragazzi, potete aiutarmi a impostare questo esercizio?
Due punti materiali si muovono lungo due rette ortogonali che si incontrano in un punto O. Il primo punto si muove lungo una delle due rette, dirigendosi verso O con velocità v1 = 15 m/s; il secondo punto si muove lungo la seconda retta, allontanandosi da O con velocità v2 =20m/s. Al tempo t=0 il primo punto si trova ad 1 =15m da O mentre il secondo punto a d2 = 10 m da O. Determinare l’istante in cui i due punti raggiungono la ...

mi sono imbattuto in questo problema:
un oggetto puntiforme di massa m=0.5kg lanciato con velocità v0=6m/s in direzione radiale dal bordo di una giostra di raggio R=4m verso il centro di essa si ferma in un tempo t=1s. Calcolare il coefficiente d’attrito. Se si pone in rotazione la giostra inizialmente ferma con velocità angolare di 2rad/s, l’oggetto nel sistema di riferimento della giostra resta nella posizione raggiunta. Calcolare il modulo della reazione vincolare esercitata dalla giostra ...

Svolgendo un laboratorio mi accorgo di avere un dubbio sull'arrotondare al meglio una misura.
Un esempio: se io avessi 13,48um (um arbitraria) e volessi arrotondare all'unità verrebbe da usare la regola che la cifra successiva a 3 è 4 quindi minore di 5 => scrivere 13.
Tuttavia il mio dubbio è questo: se io guardassi interamente il numero avrei che 13,48 è vicino a 13,5 più che a 13,4 e quindi arrotonderei a 13,5 da cui arrotondando ancora 14 essendo 5 ora la cifra successiva a 3.
Ma quale è ...
Ciao a tutti! Vi scrivo per chiedervi aiuto su come risolvere una difficoltà che ho da ormai parecchio tempo. Il mio problema è che quando mi trovo a dover risolvere un esercizio di fisica, non riesco mai a visualizzare la situazione e cosa stia realmente accadendo (quali sono le forze che agiscono, l'energia che si conserva ma si trasforma, blocchi che si scontrano, etc), o comunque ci metto veramente tanto: di conseguenza, trovo anche difficile capire quali formule e teoremi debba usare. ...

Salve a tutti!
Stavo facendo qualche esercizio di fisica 2 e mi sono imbattuto in questa prova d'esame. Riporto di seguito l'esercizio
Riporto poi i punti che ho svolto:
(a)
Per determinare l'espressione del campo elettrico ho così proceduto; anzitutto ho calcolato la carica presete nella sfera carica, data da:
\(\displaystyle Q_{1} = \int_{\tau} \rho d\tau = \int_{0}^{R} \alpha r^{2} 4\pi r^{2} = {4\alpha \pi \over 5} R^{5} \)
Si osserva poi che il guscio conduttore di raggio interno ...

Salve a tutti,
Vi scrivo perchè sto preparando l'esame di Fisica 2 e sono incappato in questo esercizio. Vorrei sottoporvi un punto preciso dell'esercizio che non riesco a risolvere.
Riporto di seguito i punti che sono riuscito a fare:
Per quanto riguarda il punto C mi trovo in difficoltà a determinare la corrente indotta nella spira quadrata. Utilizzerei infatti la legge di Faraday-Neumann per determianare la forza elettromotrice indotta sulla spira come variazione temporale del ...

Mi trovo a leggere riguardo la nota disuguaglianza:
$Q_1/T_1+Q_2/T_2<=0$ e ho capito come giungervi considerando Q2 come calore assorbito e Q1 (calore) ceduto sfruttando la nozione di rendimento partendo da $1+Q_1/Q_2=1-T_1/T_2$ (Q1 considerato con segno) con facili passaggi algebrici.
Il punto dubbo è però questo: cosa succede se inverto i segni di Q1 e Q2 ossia considerassi una macchina che assorbe Q1 e cede Q2?
Il dubbio mi sorge guardando il diagramma di Raveau dove vedo che considera anche Q1 ...
Salve,
in questo problema
Determinare la variazione di energia potenziale quando una carica si muove dal punto A al punto B, sapendo che la ddp tra questi due punti è 24 V. Si consideri una carica (A) 2.20x10^-6 C; (B) -1.1x10^-6 C
ho calcolato dapprima l'energia potenziale delle singole cariche ( $ U= dV * q $ ) e poi ho sottratto i valori ottenuti, per calcolare la variazione richiesta.
E' corretto oppure sono fuori strada?
Grazie

Calcolare il campo magnetico $\vec B$ generato da una corrente $I$ costante, omogenea ed uniforme, in un cilindro rettilineo infinitamente lungo, di raggio $R$, conoscendo la forma del campo elettrico generato da una distribuzione rettilinea, omogenea ed uniforme di cariche elettriche statiche con le stesse caratteristiche geometriche, le leggi di trasformazione dei campi elettromagnetici per boost di Lorentz, e usando opportunamente il principio ...

Buongiorno, ultimamente mi sto esercitando su problemi di relatività, in particolare su campi elettromagnetici. Ogni tanto incontro qualche inghippo e vorrei capire/risolvere.
In un sistema di riferimento inerziale $S$ sono presenti un campo elettrico $\overline E$ e un campo magnetico $overline B$, uniformi e costanti, che formano tra loro un angolo $\theta$ con $0 < \theta < \frac \pi 2$.
1- Quali conclusioni del tutto generali si possono trarre sui campi ...