Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zavo91
Dato un piano d'appoggio e un corpo su di esso il vincolo si definisce liscio se è in grado di reagire soltanto con una forza perpendicolare alla superficie,nel punto di contatto.In questa situazione 'azione del vincolo consiste esclusivamente nel rendere inagibili al punto materiale alcune configurazione spaziali. In caso opposto il vincolo è detto scabro,e il componente tangenziali della reazione vincolare prende il nome di forza d'attrito(radente). Per il vincolo liscio ho capito il concetto ...
11
20 lug 2011, 12:16

jerryjerry
Un volano ha momenti di inerzia 0.15 e gira con momento angolare in 3.0 e momento angolare finale 0.4, dopo t=1.4 secondi. Calcolare il momento medio della forza frenante e il lavoro della forza frenante
1
20 lug 2011, 11:12

aleselv-votailprof
avevo quest esercizio: una tipica aorta umana ha d=1,8 cm e trasporta sangue alla v=35 cm/s.quale sarà la velocità del flusso intorno a un coagulo che riduce l area dell aorta dell 80%? io ho risolto con l equazione di continuità ed esce v2 =174cm /S C'è L ESERCIZIO seguente che è collegato a questo ma non riesco a capirlo e a risolverlo e vorrei una mano : se la pressione sanguigna relativa all arteria non ostruita dell esercizio precedente è 16 kpa(circa 180mm mercurio), quale sarà la ...
4
19 lug 2011, 20:18

aleselv-votailprof
un sollevatore idraulico in un garage ha un pistone di 45 cm di diametro adibito a sostenere il carico.aria compressa con una pressione massima di 500 kpa è applicata al piccolo pistone all altra estremità del sistema idraulico.qual è la massa più grande che il sollevatore può sostenere? dovrei risolverlo con pascal giusto?ma non mi torna il fatto che chieda la massa.
1
19 lug 2011, 20:54

aleselv-votailprof
un blocco di legno di densità 710 kg/m^3 e volume 0,012 m^3 è fissato alla cima di una molla verticale la cui costante elastica è k=540 N . calcola di quanto viene compressa o allungata la molla se la molla e il blocco: - sono nell aria ignorando la densità dell aria - sono immersi nell acqua. mi dareste un aito per favore?il professore questi ex non li ha proprio spiegati ma li ha dati lo stesso.
1
19 lug 2011, 21:35

aleselv-votailprof
quanto elio (densità 0,18 kg/m^3) è necessario per sollevare una mongolfiera che trasporta 2 persone in un cesto,se la massa totale delle persone , mongolfiera e cesto (escluso il gas) è 280 kg? ripetere l esercizio per una mongolfiera riempita di aria calda la cui densità è 10% in meno di quella dell atmosfera circostante. non capisco da dove iniziare,dovrei calcolare il volume dell elio?potreste indirizzarmi verso la soluzione?grazie
5
19 lug 2011, 17:00

dolphinine
Salve a tutti! sto facendo degli esercizi di fisica tecnica e vorrei avere un chiarimento. Spero che qualcuno possa darmi una mano! Come faccio a capire in maniera rapida e sicura in che fase si trova la sostanza che mi dà il problema? Vi faccio un esempio....nella maggior parte dei casi il problema mi dà acqua a una certa temperatura o ad una certa pressione, e solitamente si tratta di trasformazioni isobare o isoterme. Come faccio a capire se devo considerarla come liquido o come vapor ...
1
19 lug 2011, 20:56

aleselv-votailprof
una nuotatrice di 55 kg sale su una piattaforma la cui densità è 160kg/m^3.se il livello dell acqua arriva esattamente al livello della superficie superiore della piattaforma, qual è il volume della piattaforma? potreste aiutarmi a capirlo per favore?il volume del fluido dovrebbe essere uguale a quello del corpo o mi sbaglio?
3
19 lug 2011, 13:52

pablitos2
Un punto materiale è soggetto a 3 forze di modulo f1= 10N f2= 15 N f3= 6N orientate come in figura.Calcolare le componenti polari(modulo e angolo formato con l'asse x) del vettore risultante.Sapendo che la massa è 100g calcolare l'accelerazione. Uploaded with ImageShack.us il mio svolgimento credo bene è il seguente: f1x= f1 x cos 0= 10 N f1y= f1 x sen 0= 10 N f2x= f2 x -cos 30= -12.99 N f2y= f2 x sen 30 = 7.5 N f3x= f3 x cos 45= 4.24 N f3y= f3 x -sen45= ...
2
17 lug 2011, 17:44

giowommy
Ciao a tutti!! Più che avere un problema con questo problema...scusate il gioco di parole... è la teoria che mi lascia un pò perplesso. Il problema dice: Un protone si muove verticalmente verso l’alto con velocità di 2·106 m/s in una regione in cui è presente un campo magnetico trasversale. Per effetto del campo magnetico su di esso agisce una forza F=7·10-14 N perpendicolare alla velocità diretta come in figura. Determinare Intensità e verso del campo magnetico presente nella regione. (la ...
2
18 lug 2011, 22:58

Kawa46
ciao a tutti!come da titolo vorrei sapere come si puo calcolare il campo magnetico nel centro di una corona circolare di $Ri=4m$ e $Re=8m$ sapendo che è percorsa da una corrente di densità uniforme e intensità $i=0,5 A$. in particolare non so come esprime il vettore densità di corrente in funzione di dell'intensità perchè sono arrivato alla conclusione che $dB=k/2*j*dr/r$ integrare è facile in questo caso ma poi mi rimane quel $j$ che non so come ...
2
19 lug 2011, 16:36

aleselv-votailprof
non riesco a capire da dove iniziare con questo esercizio ....mi dareste una mano per favore? il finestrino d uscita di emergenza di un areoplano misura 50 cm per 90 cm. la pressione interna è 0,75 atm, e il velivolo è in volo alla quota alla quale la pressione atmosferica è 0.25 atm. c'è rischio che un passeggero possa aprire il finestrino? rispondere calcolando la forza necessaria per tirare il finestrino orizzontalmente all interno. grazie a tutti
2
19 lug 2011, 10:20

enpires1
Salve a tutti Non riesco a capire una cosa per quanto riguarda lo studio dei sistemi dinamici del 2 ordine. Supponendo di avere un sistema governato da un equazione del tipo (oscillazioni forzate) [tex]\displaystyle m\ddot{x}+c\dot{x}+kx=F_0\cos(\omega t)[/tex] devo trovare la funzione d'uscsita [tex]x(t)[/tex] a regime (quindi a transitorio esaurito). Dall'analisi dei sistemi dinamici, ricordo che in transitorio un sistema lineare che riceve un ingresso sinusoidale restituisce un ...
7
17 lug 2011, 01:27

aleselv-votailprof
chi mi dà una mano a risolverlo?tra l altro non c'è neanche il risultato dell esercizio sul libro....si dovrebbe risolvere con la formula di archimede giusto ?poicè è ul corpo galleggiante,ma è l aggiunta dell olio che mi confonde e non riesco ad andare avanti. . UN BLOCCO DI LEGNO GALLEGGIA SULL ACQUA CONTENUTA IN UN RECIPIENTE.UNO STRATO D OLIO VIENE POI VERSATO SULL ACQUA FINO A RICOPRIRE IL BLOCCO.QUANDO IL BLOCCO è RICOPERTO DALL OLIO IL VOLUME DI LEGNO IMMERSO NELL ACQUA è ...
1
19 lug 2011, 11:57

gnagno91
Su una ruota di raggio R=30 cm e massa m=1 Kg e’ imperniato un pedale di raggio r=3/5 R e di massa trascurabile. La ruota si trova inizialmente ferma su un piano orizzontale, e sul pedale viene applicata una forza F= 60 KgP come in figura. La ruota si muove di puro rotolamento. i) Quale e’ la forza di attrito statico necessaria a mantenere il moto di puro rotolamento? ii) Quale e’ il minimo coefficiente di attrito statico con il suolo necessario? La forza F viene rimossa quando la ruota ha ...
1
19 lug 2011, 12:52

aleselv-votailprof
ragazzi qualcuno mi da una mano con questo problema? ho l esame mercoledì e non so da dove iniziare. dovrei usare bernoulli giusto? una cannuccia per bere lunga 20 cm e di diametro pari a 3.0 mm è posta verticalmente in bicchiere ,diametro 8.0 cm , contenente succo di frutta.un tratto della cannuccia lungo 6.5 cm fuoriesce dal succo.un bambino aspira attraverso la cannuccia e il livello di succo nel bicchiere inizia a scendere a 0.2cm/s. di quanto differisce la pressione nella bocca del ...
2
18 lug 2011, 10:08

aleselv-votailprof
CIAO A TUTTI, HO PROVATO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MA IL RISULTATO NON è PER NIENTE LO STESSO DEL LIBRO. LA PRESSIONE SICCOME è RELATIVA, DEVO PORTARLA A REALE QUINDI AGGIUNGERE I 101 KPA? DEVO POI MOLTIPLICARE PER 4 POICHè LE RUOTE SONO 4? )una volvo station vagon copletamente carica ha una massa di 1950kg.se ciascuno dei 4 pneumatici è gonfiato a una pressione relativa di 230 kpa. qual è l area tot dei pneumatici in contatto con la strada? GRAZIE MILLE A TUTTI
9
18 lug 2011, 10:31

cyd1
un materiale dielettrico (cost relativa $epsilon_r $) cilindrico di raggio $R$ ruota con velocità angolare costante $omega$ attorno al proprio asse. il cilindro è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme e diretto come $omega$. calcolare la densità superficiale di carica di polarizzazione $sigma_p$ sul mantello esterno del cilindro e la densità volumetrica di carica di polarizzazione $rho_p$ allora, la rotazione e il ...
10
16 lug 2011, 18:09

mic_1
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di questo tipo: Un corpo rigido costituito da un elissoide di rotazione di equazione $ (x^2 + y^2) / a^2 + z^2 / b^2 =1 $ avente densità costante $ rho_0 $ e si muove soggetto alla forza peso. a) Determ. i momenti d'inerzia rispetto ai suoi assi principali x,y,z ; b)..... etc che eventualmente tratterò in seguito. Nella determinazione dei momenti sono partita da $ J_z = int_C rho_0 r^2 dr = rho_0 int_(-b(1-r^2/a^2)^(1/2)) ^ (b(1-r^2/a^2)^(1/2)) z dz int_0^R r dr int_0^2^pi d theta $ , giusto? $ J_z = 2pi b rho_0 int_0^a r^3 (1-r^2/a^2)^(1/2) dr $ A questo punto mi blocco e ...
14
4 lug 2011, 19:19

pipporossonero
ciao a tutti, vorrei chiedervi di alcune mie perplessità in termodinamica...per prima cosa data una trasformazione tra quelle ''note'' ossia adiabatica, isobara, isocora o isoterma sappiamo le formule per calcolarci variazione di energia interna lavoro e calore se queste sono reversibili...la mia domanda è se le trasformazioni sono irreversibili, energia interna lavoro e calore in queste trasformazioni si possono calcolare con le stesse formule ? per esempio se abbiamo una trasformazione ...
2
18 lug 2011, 11:51