Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un auto di massa 1200 kg che viaggia alla velocità di 25 m/s affronta una curva di raggio 1.5 km. Sapendo che l'attrito statico tra asfalto e pneumatici è 0.3,calcolare la forza d attrito esercitato dall asfalto. Calcolare,inoltre, la massima velocità con cui può essere affrontata la curva senza che l'auto slitti.
allora il mio svolgimento e stato il seguente:
sulla componente RX agisce la forza di attrito statico quindi Rx= - Fs quindi Rx= -usN
sulla componente RY agiscono sia la forza ...

Due masse m1= 3 kg e m2= 5 kg sono collegate tra loro da una fune inestensibile che scorre su una carrucola priva di massa, la massa m1 è poggiata al suolo e la massa m2 è ad una quota h= 4m. m2 viene lasciata cadere dalla quiete.Usando la conservazione dell'energia meccanica si determini la velocità con cui m2 colpisce il suolo.Si calcoli inoltre il lavoro fatto dalla tensione applicata ad m2 durante il moto.
La conservazione dell energia meccanica implica
E=Ein + Efin
Ein= K(A) + ...

Salve ragazzi, volevo sapere se potevate darmi una mano con questo esercizio.
La traccia è:
Tre lati di un quadrato di materiale isolante di lato 2l=10cm possiede una carica q=5*10^-8 C distribuita uniformemente con una certa densità lineare sulla stessa.
Calcolare il campo elettrostatico lungo l'asse x in un punto P distante a=5cm dall'estremo più vicino.
Dunque, Io ho provato a ragionare in questa maniera. Essendo una carica distribuita penso sia giusto calcolare il campo elettrostatico ...

Ho letto sul libro che usando la massa ridotta nell'ambito della gravitazione posso ricondurre un problema con due corpi ad un problema con un signolo corpo.
Ma quando è conveniente fare questo?
E soprattutto,se decidessi di svolgere il problema usando prima la massa ridotta e poi utilizzando lo svolgimento "classico" con le due masse,otterrei gli stessi risultati?
Grazie per la risposte!

Nella formula generale di Biot Savart, il vettore r cosa sta ad indicare? Quali punti collega?
Se ad esempio ho un triangolo rettangolo, dove per ogni vertice passa una corrente (filo rettilineo verticale) e devo calcolare il campo magnetico al centro del rettangolo, in quel caso il vettore r quali punti collega?

"Un blocco di 0.2 kg è premuto contro una molla di costante elastica 1400 $N/m$ finché il blocco comprime la molla di 0.1 m. la molla è fissata all'estremità inferiore di una rampa inclinata di 60° sull'orizzontale. Usando considerazioni energetiche determinare lo spostamento del blocco verso l'alto prima di giungere momentaneamente in quiete."
"a) se non c'è attrito tra blocco e rampa"
"b) see il coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.4$"
allora per il punto a, mi sono ...

ho un anello (figura piana) con r1 raggio interno e r2 raggio esterno
io so che il suo momento d'inerzia vale $ I=1/2m(r1^2+r2^2) $
nel provare ad arrivare a questa conclusione tramite l'integrale $ I=int_()^() r^2dm $ ho riscontrato delle difficoltà
allora se consideriamo l'anello omogeneo la sua densità superficiale è $ sigma=(dm)/(ds) $
se sostituisco $ dm $ con $ sigmads $ ottengo $ I=int_()^() r^2sigmads=int_(r1)^(r2) r^2sigmapi(r1^2-r2^2)dr $
è chiaro che ho sbagliato qualcosa...il risutato torna se non sostituisco ...

avete presente il famoso problema in cui bisogna determinare la composizione della corona in oro e argento a partire dal peso in aria e in acqua e dalle densità?
mi dareste un imput? io pensavo di utilizzare la legge di archimede dove si eguagliano la forza peso e la forza di archimede..
voi che dite? grazie a tutti!

Buongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di relatività ristretta e non riesco a spiegarmi un passaggio.
Ho la seguente Lagrangiana di Maxwell:
$ L=1/(16pi)*F_(ab)*F^(ab)+J^b/c*A_b $
e devo ricavare le equazioni di Maxwell
$ del_a F^(ab)=-4pi/c*J^b $
attraverso le equazioni di Eulero-Lagrange
$ del_a (del L)/(del (del _aA_b))=(del L)/(del A_b) $
facendo la derivata al secondo membro trovo $ J^b/c $ , ma facendo la derivata al primo membro mi manca un 2: invece che ottenere $ -1/(4pi)*F^(ab) $ ottengo $ -1/(8pi)*F^(ab) $. Sapete spiegarmi perchè? ...

ciao
sto studiando l'argomento del titolo e mi sono reso conto che la definizione è tutt'altro che intuitiva.
in un piano pongo un vettore $v$ applicato in $P$ e un generico punto $O$.
il momento rispetto a $O$ è il prodotto vettoriale della distanza $OP$ e del vettore $v$.
cosa mi sta a significare tutto questo?
l'influenza di $v$ sul punto $O$
la cosa che mi mette in crisi è ...

salve mi piacerebbe se qualcuno avesse la possibilità di aiutarmi a chiarire un mio dubbio che corcerne i sistemi inerziali e non inerziali.
faccio un esempio per chiarire meglio quale sn i miei dubbi:
se io fossi in piedi su un treno o un autobus che viaggia di moto rettilineo uniforme quindi risulta essere idealmente un sistema inerziale (mezzo chiuso); al momento t1 salto poco prima che nell'istante successivo t2 il mezzo su cui sto viggiando subisca una brusca decelerazione...cosa ...

Salve! Sto studiando la gravitazione,mi sembra di aver capito bene la teoria ma poi,non so per quale motivo,non riesco a metterla in pratica negli esercizi!
Proprio per questa ragione,potreste aiutarmi ad impostare le equazioni per risolvere questo esercizio?
"Due corpi celesti di massa $m_1 = 3*10^(34) kg$ e $m_2 = 7*10^(34) kg$ distanti $d = 108 m$ ruotano attorno al centro di massa con velocità angolare $w$. Calcolare il valore di $w$. Se una meteora passa per ...

Un satellite di massa m[size=75]1[/size]=500 kg ruota su di un'orbita circolare di raggio noto R= $ 5*10 $^7 m intorno alla terra. Durante il suo moto urta un corpo di massa m[size=75]2[/size]=100 kg nell'istante in cui quest'ultimo, lanciato dalla terra, si trova in quiete rispetto ad essa. Si calcoli la distanza minima dal centro della terra raggiunta dalle due masse, che dopo la loro collisione, costituiscono un solo satellite.
soluzione: d[size=75]min[/size]=2.66*10^7 ...

Salve ragazzi, ho un problema sull'elettrostatica che non sono riuscito a capire:
posti due conduttori sferici concentrici $C_1$ e $C_2$, di raggi $R_1$ e $R_2$ con $R_1 < R_2$. Viene trasferita una carica $q_1$ negativa a $C_1$ ed una carica positiva $q_2$ a $C_2$. Il problema chiede la ddp tra $C_1$ e $C_2$.
Ora, il mio ragionamento è stato il seguente:
sapendo ...

Salve a tutti,
sto letteralmente impazzendo su una semplice questione sul lavoro. Riporto l'esercizio:
Si consideri un sistema di riferimento cartesiano (x,y).
Nel punto di coordinate A=(0, 2) cm si trova una carica qA;
nel punto B=(−2, 0) cm si trova una seconda carica identica a quella in A.
Sapendo che nell’origine del sistema di riferimento il campo elettrico vale E = 4.5x108i − 4.5x108j V/m, si calcoli la carica qA (risulta 2*10-5 C).
Si calcoli il lavoro fatto per spostare una ...

Qualcuno mi puo' risolvere questo esercizio? Ho parecchi dubbi inerenti alla somma dei campi magnetici generati dai fili
ESERCIZIO 3: Due fili rettilinei paralleli passano per i vertici di un quadrato di lato l= 5 mm. In
particolare sia I1 = 1 A la corrente che passa nel vertice in alto a sinistra, I2 = 3A la corrente che
passa nel vertice in basso a destra.
Si trovi il valore del campo magnetico nel vertice in alto a destra del quadrato se:
a) I1 esce dalla pagina mentre I2 entra
b) ...

Questo esercizio è decisamente semplice, almeno dal punto di vista concettuale, tuttavia non riesco a concluderlo perché mi pare che manchi un dato.
Una carrucola, assimilabile ad un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$, può ruotare attorno ad un asse orizzantale passante per il suo centro, ove è sostenuta da un vincolo $T$. Nella gola della carrucola scorre senza strisciare una fune ideale, ai cui estremi $A$ e ...
Salve ragazzi, studiando fisica per l'esame ho trovato difficoltà su un esercizio per il calcolo del lavoro compiuto da una forza esterna, ecco la traccia:
Un operaio spinge un blocco di massa 27kg per una lunghezza di 9.2m su un pavimento orizzontale a velocità costante applicando una forza nella direzione formante con il piano orizzontale un angolo di 32 gradi verso il basso. Se muk = 0.20, quali sono a) il lavoro svolto durante la spinta e b) l'aumento di energia termica del sistema ...

Come scritto nel titolo, sto facendo i vettori. Non ho capito questo problema, perchè se provo applicando quanto studiato finora, non mi tornano i calcoli: spero che qualcuno riesca a spiegarmelo!
Un treno viaggia a 30km/h rispetto a terra e un uomo cammina nella stessa direzione del moto del treno alla velocità di 5 km/h. Vista da terra, la somma delle velocità avrà stessa direzione, stesso verso e intensità pari a 35 km/h.
Si applica il teorema di Pitagora per avere il risultato, della ...

2 questioni mi lasciano perplessa..il primo riguarda i corpi rigidi o meglio un esercizio mi chiede di trovare la velocità angolare ω assunta dal sistema dopo una rotazione di un angolo θ = 90 gradi se esso viene lasciato libero, fermo, con
il baricentro alla stessa altezza del perno.come tisolvo questo problema?
il secondo rigurdala termodinamica:. Un cilindro a pareti adiabatiche è chiuso da uno stantuffo di massa trascurabile,
pure adiabatico di sezione S = 1 dm2 Il cilindro disposto ...