Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Ho un problema con questo esercizio.
La traccia è:
Due fili conduttori indefiniti distanti 2a=4cm paralleli all'asse x sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1=50A e i2=25A, concordi all'asse x. Chiede di calcolare il valore del campo magnetico nel punto z=a sull'asse z; inoltre richiede l'angolo che il campo forma con l'asse z.
In sostanza i due fili sono posti a distanza "a" (ognuna) dal centro di riferimento per quanto riguarda l'asse x.
Allora: Io ho ragionato in ...

Devo risolvere il seguente problema: supponiamo che la rete idrica di Roma si approvvigioni dalla superficie di un piccolo lago di acqua ferma ad altezza 100m sul livello del mare. Se l'acqua fosse un fluido ideale, che pressione si avrebbe nel tratto dell'acquedotto sito a Piazza Navona, di altezza 20m, in cui l ' acqua scorre ad una velocità 10m/s ?
Ho applicato l'eq. di Bernoulli, in cui è giusto supporre la pressione in ...

Calcolare energia elettrostatica prima e dopo il collegamento in parallelo tra 2 condensatori:
Ufin \(1/2*q1*V1+1/2*q2*V2\) e Uiniziale \(1/2(q1+q2)V\)
Allora il libro fa la differenza tra finale e iniziale e poi non so come arriva a questa formula:
\(1/2((V1-V2)/(C1+C2))(q2C1-q1C2)\)

ciaoho un bel papiro per voi...
ho un dubbio sull'interpretazone del teorema di poynting...
il teorema afferma che:
preso un genrico corpo di volume $V$ di superficie $Sigma_V$
se questo corpo ha densità di carica $rho=(dq)/(dV)$ allora ogni volumetto $dV$ ha carica $dq$.
se nello spazio dove si trova il corpo c'è un campo elettromagnetico, ogni volumetto infinitesimo
risentirà sia di questo ccampo esterno che di quello generato ...

Ehi, da quanto tempo che non mi connettevo, ciao a tutti , avrei un problema di fisica da fare e non so come continuare .
Una persona spinge da un terrazzo e lancia due palle. La prima, A, viene lanciata verso l'alto, la seconda, B, verso il basso, ma ad entrambe viene impressa la stessa velocità iniziale (in modulo). Trascurando la resistenza dell'aria, quale delle due palle tocca il suolo con velocità maggiore?
Allora, mettendo che all'inizio si trovano allo spazio zero e devono raggiungere ...

Devo risolvere un problema di un braccio di una gru soggetta all'azione del vento. In particolare studiarne il moto rotazionale.
Fisicamente si tratta di un'asta di massa m vincolata ad un estremità e libera di ruotare. Trascuriamo l'attrito.
Vista in verticale è come un pendolo. Non c'e la gravità ma la forza di richiamo è costituita dalla pressione del vento (supposta costante) la quale dà la massima azione quando l'asta è in posizione ortogonale al vento e da azione nulla quando l'asta è ...

ciao
il problema è forse banale ma non vorrei che la risposta che mi appare scontata sia sbagliata.
Una bombola termicamente isolata è divisa in due compartimenti di ugual volume e riempiti rispettivamente di elio a 320 K e azoto a 300 K.
Rimuovendo la separazione i due gas si miscelano. Le pressioni parziali dei due gas nella miscela sono diverse?
Io avrei detto di no...
E invece per calcolare la temperatura di equilibrio? non ho massa o moli...
forse posso usare il fatto che l'azoto è ...

Salve, studiando il rendimento delle macchine termodinamiche mi è venuto un dubbio.
Il teorema di Carnot dice
"Tutte le macchine reversibili che lavorano tra due termostati hanno lo stesso rendimento che è superiore a quello di qualsiasi macchina reale"
In un esercizio mi sono imbattuta nel problema di determinare il rendimento del ciclo rappresentato in figura
costituito da un'isocora, un'isoterma e un'isobara (tutte reversibili) in cui il gas è biatomico. Il risultato è 0,22. Se si ...

salve, io ho questo problema, che ho risolto già fino all'ultimo punto.. il quale però non mi torna...
cercando su internet ho trovato la soluzione ufficiale (che omette un po' di spiegazioni) e appunto in questa soluzione mi sembra che tagli un bel pezzo nella formula! e quindi il risultato suo sarebbe errato! ho provato a ricopiarei suoi numeri su Wolfram e appunto mi da risultati diversissimi!!! ecco qua sotto testo dell'esercizio e soluzione completa ufficiale:
TESTO
SOLUZIONE ...

Qualcuno mi ha fatto questa domanda. Visto che non ne so niente, giro a voi qui la domanda:
La soluzione "generale" al problema degli n-corpi, trovata da Qiu-dong Wang
nel 1991, è davvero "generale"?
E, già che ci siamo, per caso qualcuno mi sa dire qualcosa su questo?
http://www.apmath.spbu.ru/ru/staff/baba ... ionNBP.pdf
http://www.springerlink.com/content/tm63334u16770574/

Salve ma mi è venuto un dubbio posso portare i termini di una rezione da un membro all'altro a patto che quando lo porto dall'altra parte sia l'antimateria di chi porto cioè:
es $n\to \p^(+)+e^(-)$ ma vale $n+e^(+)\to \p^(+)$

salve a tutti, ho un problema da risolvere e non sò bene come comportarmi.. il problema è il seguente:
una particella, di massa m è soggetta solamente ad un campo di forze F=-F[size=50]0[/size]e^(-kr)u[size=50]r[/size] , dove r è la distanza dall'origine del sistema di riferimento, u[size=50]r[/size] è il versore radiale, F[size=50]0[/size] e k costanti positive supposte note.
il problema pone alcune domande ma quello che mi interessa chiedervi (per ora ) è:
1- per risolvere il problema ...

Un aereo vola in orizzontale a una quota h= 12000 m con velocita costante vo= 300 m/s. L'aereo deve colpire un bersaglio al suolo.Calcolare a quale distanza dalla verticale del bersaglio l'aereo deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio.Calcolare la velocità della bomba quando colpisce il bersaglio.
Uploaded with ImageShack.us
il mio svolgimento è stato il seguente:
allora la distanza d sarebbe lo spostamento orizzontale x(t)= Vocos$\theta$t= 14844 ...

Un aereo vola in orizzontale a una quota h= 12000 m con velocita costante vo= 300 m/s. L'aereo deve colpire un bersaglio al suolo.Calcolare a quale distanza dalla verticale del bersaglio l'aereo deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio.Calcolare la velocità della bomba quando colpisce il bersaglio.
Uploaded with ImageShack.us
il mio svolgimento è stato il seguente:
allora la distanza d sarebbe lo spostamento orizzontale x(t)= Vocos$\theta$t= 14844 ...

Salve ragazzi,ho iniziato a studiare per l'esame di Fisica 1 per la facoltà di Ingegneria.Stavo preparando i primissimi esercizi su moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato.
Vorrei chiedervi un consiglio per risolvere questo esercizio che non riesco a capire:
-Ci sono due automobili A e B che percorrono una strada rettilinea.La velocità di A è $ Va=100Km/h $ e la velocità di B è $ Vb=60 Km/h $.
A,che si trova dietro di B,inizia il sorpasso quando la distanza tra la due ...

chiedo scusa per tutte le mie domande... ma mi ritrovo nuovamente bloccato!!! eppure mi sembra di applicare bene il principio di conservazione dell'energia! vi posto il testo con relativo disegno del libro:
io ho proceduto in questo modo!
allora
$K_f + U_(gf) = K_i + U_(gi)$
$(1/2)m_1 (V_f)^2 + m_1 g h_f = (1/2)m_1 (V_i)^2 + m_1 g h_i$
allora $h_f= 0$ se la massa parte da h=4 arriverà a 0...
$V_i$=0 perché dice che parte da fermo...
dunque mi rimane
$(1/2)m_1 (V_f)^2 = m_1 g h_i$
$m_1$ è in comune con tutti quindi ...

Ciao a tutti; ho il seguente esercizio, in realtà ho anche le soluzioni, ma non capisco un passaggio.
Il 1° punto chiedeva massa e momento d'inerzia baricentrico del rullo [tex]C[/tex], e quello è fatto e capito, mentre il 2° punto chiede:
2. Calcolare il valore della massa [tex]m_p = m_0[/tex] del carico [tex]P[/tex] necessaria a mantenere in equilibrio il rullo.
Ecco nella soluzione, col bilancio di potenze ci si ricava:
[tex]m_p g v_A + m_a g v_A = m_c g \sin \alpha ...

Salve,
sapete dove posso trovare una dimostrazione ben dettagliata dell'accelerazione di Coriolis?
Sul mio libro di fisica non viene spiegata molto bene, e su Wikipedia non sono riuscito a trovare un gran chè. Mi servirebbe solo la dimostrazione matematica.
Grazie

allora io ho impostato l'equazione:
$K_f + U_(gf) = K_i + U_(gi)$
e ho tradotto in
$1/2 m(v_f)^2 + mgh_f = 1/2 m(v_i)^2 + mgh$
essendo che $v_i$ sarà = a 0 e $mgh_f$ idem perché in a l'h è 0... le elimino dall'equazione e risolvo rispetto a $v_f$ e ottengo
$v_f= sqrt(2gh)$ => $sqrt(2*3.5R*9.8)$
e pensavo andasse bene, ma la soluzione del libro è:
$v=sqrt(3gR) $
eeeh o.O e quel 3 da dove salta fuori???
poi il secondo punto... non ho un triangolo, non ho un angolo... a me sembra che ...

Buon pomeriggio a tutti! Non riesco a capire in concreto quale sia il collegamento tra questi tre condensatori! Questo è il testo del problema:
Dopo aver caricato due condensatori $C1$ e $C2$ rispettivamente alla differenza di potenziale $V1$ e $V2$, si collegano tra loro le armature positive e le armature negative e in seguito viene posto in parallelo ai primi un condensatore $C3$.
Allora il collegare le armature dello stesso ...