Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gengo1
Sul sito che indico sotto, nella sezione Dinamica a pagina 9 c'è l'esercizo n. 18 sulle masse collegate attraverso pulegge. Invero non mi trovo col risultato proposto in rosso. Qualcuno può aiutarmi? http://www.fisica.unipg.it/~cirillo/Fis ... ercizi.pdf
4
27 lug 2011, 12:21

gtsolid
ciao. ho una particella soggetta ad una forza $2t-2t^2$ nel periodo $0<t<1 s$ se integro la suddetta forza nell'intervallo stabilito, ottengo un valore in newton. che cosa mi indica? la forza media? il punto è che a partire da essa dovrei calcolarmi quanto spazio la particella percorre in quel periodo di tempo porrei $F=ma$ e troverei la $a$ dato che ho $m$. poi farei $x=(at^2)/2$ è giusto?
8
25 lug 2011, 19:54

lewis1
Ciao, ho alcuni problemi con questo esercizi: potete darmi una mano? ESERCIZIO 1 Un insieme di N oscillatori armonici in D=2, di massa m e costante elastica k è in contatto con un termostato alla temperatura T. 1) Determinare, per il singolo oscillatore, $<E>$, $<E^2> - <E>^2$. 2) Determinare il valor medio dell'energia potenziale (per singolo oscillatore). So che dovrei postare il mio tentativo, ma ehm, ecco, come dire, non so da che parte prendere. Ho studiato la teoria dal ...
6
23 lug 2011, 17:00

kiblast
Scusate ragazzi, come da titolo ho bisogno di una mano su questo argomento. Ho una distribuzione lineare di carica con densità lineare $\lambda$ devo calcolare la variazione di Ep di una carica q che si allontana da $r_1$ e $r_2$... una mano?
8
25 lug 2011, 11:06

indovina
Ho dei dubbi sul moto di un satellite, e in particolare su come determinare il semiasse maggiore e minore di un'orbita, partendo solo dalla massa del satellite, dal suo raggio vettore, e della sua velocità, e dalla massa che funge da sole (o da un altro pianeta). Supponendo che il vettore posizione ha le cordinate su x,y,z e lo stesso la sua velocità iniziale, posso trovarmi il momento angolare, che si conserva su tutto il moto. Il periodo del moto è: $T= 2 \pi *(V_0)/r_0$ Ora sapendo che i ...
14
25 lug 2011, 19:19

Newton_1372
Un volano è costituito da due dischi di ferro (densità $\rho=7.8 g/cm^3$) coassiali e paralleli di diametro $\Phi=1 m $ e spessore s=3cm,uniti da un cilindro coassiale, sempre di ferro, ad essi saldato, di diametro $\phi=20 cm$. Il volano ruota intorno al suo asse con frequenza $\nu=20 giri/min$. Attorno al cilindro centrale sono poste due ganasce che vengono istantaneamente strette premendo un pedale. Se la forza esercitata da ciascuna ganascia è F=100 N, dopo quanti giri il volano ...
6
24 lug 2011, 21:22

maria601
Un volano cilindrico di raggio 1m e massa 10 kg ruota con velocità angolare di 1200 giri/minuto intorno al suo asse. Al volano viene applicata una forza frenante tangenziale costante ad una distanza radiale 0,5 m Il volano si ferma in due minuti. Determinare 1. Il lavoro fatto dalla forza per fermare il volano 2. il modulo della forza frenante 3. il numero di giri compiuti di prima di fermarsi Vorrei calcolare il lavoro facendo la ...
14
23 lug 2011, 10:37

Angelo D.1
Salve gente! andando al dunque; Sia dato un condensatore piano con aramature di area $S = 1 \ cm^2$ poste a distanza $h = 1 \ cm$. Parallelamente alle armature viene inserita una lastra di materiale dielettrico di spessore $d = 5 \ mm$ e costante dielettrica relativa $epsilon_r = 5$. Calcolare il rapporto tra le capacità del condensatore prima e dopo l'inserzione del dielettrico. Calcolare, inoltre, la densità di carica di polarizzazione superficiale presente sul dielettrico nel ...
1
25 lug 2011, 17:35

indovina
Ho un dubbio su una questione più che altro concettuale. Quando ho una bacinella con dentro del gas, ed essa è chiusa e isolata, e su di essa agisce un peso\pistone, e questo peso lo si toglie e lo si mette bruscamente, vuol dire che la trasformazione è irreversibile. Però, se appunto inizialmente metto questo pesetto, che gli fa abbassare la pressione, ovviamente si avrà un volume diverso da quello iniziale, però dopo aver aspettato un certo tempo (il tempo dell'equilibrio) e tolgo il peso, ...
8
21 lug 2011, 18:18

Newton_1372
Perchè un corpo in rotazione subisca una decelerazione angolare occorre una forza applicata tangenzialmente al disco. xk allora una ganascia che preme RADIALMENTE il bordo del disco ne fa rallentare la rotazione? la direz della forza è infatti perpendicolare alla tangente del disco...
33
21 lug 2011, 12:48

Aint
la soluzione è $V_A$= $sqrt((8gh)/15)$ per come avevo pensato di impostarlo lo imposterei così: $0=K_(fA)+K_(fB)+U_(gfA)+U_(gfB) il problema.. è che pensavo che essendo collegate da un cavo inestensibile... la velocità di A fosse uguale alla velocità di B.. e invece mi han detto che così non è... allora siccome pare che l'equazione che ho impostato vada bene (spero!) il problema sta nel sostituirci le giuste relazioni!!! vorrei sapere come devo ragionare e come interpretare ...
8
24 lug 2011, 18:43

gtsolid
ciao. ho un punto materiale di massa m e velocità v che va a sbattere contro una paletta di massa M fissata ad una molla di costante elastica k. per trovare di quanto si comprime la molla ho calcolato l'energia cinetica del punto e l'ho eguagliata all'energia elastica della molla... in questo modo ho come unica incognita la compressione. è giusto il mio metodo?
8
25 lug 2011, 11:03

Angelo D.1
Un saluto a tutti! l'esercizio, per cui chiedo conferma, è il seguente; Un protone $(m = 1,67 \cdot 10^{-27} \ kg \ , \ q = 1,6 \cdot 10^{-19} \ C)$ si trova ad un certo istante sull'asse di un solenoide rettilineo indefinito. Il solenoide ha sezione circolare con raggio $r = 10 \ cm$ e $n = 100 \ \frac{\text{spire}}{cm}$. Il protone ha energia cinetica $U = 1,6 \cdot 10^{-17} \ J$ e la velocità è diretta radialmente(vedi figura). Determinare il valore della corrente elettrica necessaria per impedire al protone di uscire dal solenoide. $[\mu_0 = 4\pi \cdot 10^{-7} \ \frac{Tm}{A}]$ Avendo ...
5
24 lug 2011, 20:59

Angelo D.1
Ciao a tutti. L'esercizio in questione è il seguente; Si consideri un solenoide indefinito con densità di spire per unità di lunghezza pari a $n$, percorso da una corrente $i = kt^2$. All'interno del solenoide giace una spira di area $A$ con un'inclinazione non nota rispetto all'asse. Sapendo che la forza elettromotrice indotta nella spira è pari a $f=bt$, si calcoli l'angolo [tex]\vartheta[/tex] tra la normale alla spira e l'asse del ...
2
24 lug 2011, 17:00

Nucnele
E' dato un cilindro chiuso da un pistone mobile con temperatura iniziale T , pressione P, e volume V. Successivamente il cilindro viene posto su una fonte di calore, quindi il pistone si espande , la temperatura finale è 3T, la pressione 2P e volume 4V. Poichè la differenza di temperatura non è infinitesimale, la trasformazione è irreversibile. Quanto vale l'entropia della trasformazione? Come si calcola l'entropia di una trasformazione irreversibile se variano T, P e V ? grazie!
8
24 lug 2011, 18:20

dknew
Come da titolo, non riesco a risolvere problema di Fisica 1 riguardante un pendolo composto e le "sue reazioni vincolari". Riporto il testo: Una sottile asta rigida e omogenea, di massa m e lunghezza l, è sospesa ad una sua estremità e può oscillare intorno all'asse orizzontale per il suo punto di sospensione. Essa viene lasciata da ferma da un angolo [tex]\theta_0[/tex] rispetto alla verticale. 1. Si verifichi che la reazione vincolare nel punto di sospensione ha la sua componente ...
11
21 lug 2011, 01:31

Aint
salve.. io ho questo problema.. che non so proprio come inquadrare! l'unica cosa che mi viene in mente è che la lunghezza k della molla può essere $sqrt(L^2 + x^2)$ ma non so bene come usarla... anzi non se nemmeno se serve avere questa lunghezza.. che me ne faccio della lunghezza di una molla? o.O non può certo essere compressa per tutta la sua lunghezza! o si? poi leggendo il testo io imposterei $U_(m1i) + U_(m2i) + K_i = U_(m1f) + U_(m2f) + K_f$ però nella configurazione iniziale è tutto fermo... e le molle non sono ...
5
23 lug 2011, 14:20

kiblast
Salve a tutti sto facendo un esercizio di fisica, abbastanza semplice ma che non riesco a capire. Ho una distribuzione spaziale continua e uniforme di cariche con densità pari a $5.0 x 10^-19$ con raggio R =6 cm. Devo calcola la differenza di potenziale tra $P_1$ e $P_2$ distanti dall'asse $r_1=3.4 cm$ e $r_2=12.3$. Ora un punto è dentro il "cilindro" e uno è fuori. La ddp come la calcolo? devo calcolarmi $int_(r_1)^(r_2) (E*dr)$ giusto?
7
22 lug 2011, 16:57

michele0966
Una corona circolare piana, di spessore trascurabile, raggio interno r1 e raggio esterno r2 e di materiale isolante, viene caricata uniformemente con densità di carica superficiale σ. La corona viene posta in rotazione con velocità angolare ω attorno ad un asse verticale perpendicolare al piano della stessa e passante per il suo centro O. Il verso di rotazione risulta essere tale che il vettore  sia parallelo all’asse di rotazione (z). Si determini, in modulo direzione e verso, il campo ...
3
23 lug 2011, 13:10

Sk_Anonymous
Ho un dubbio teorico da sottoporvi. Si prenda un contenitore le cui pareti siano perfettamente liscie dotato di un pistone perfettamente liscio. In alternativa, si supponga di essere in un mondo puramente teorico in cui non esiste attrito. All'interno di tale contenitore vi è un gas ideale, con la sua pressione il suo volume e la sua temperatura. A questo punto si prende un peso di, per esempio, 500 kg (!) e lo si mette sul pistone. Viene compiuto lavoro sul sistema, e nessuna parte di questo ...
7
23 lug 2011, 12:24