Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
E' possibile un aiuto in questo esercizio? Non saprei proprio come impostare la risoluzione:
Due rotaie parallele di resistenza trascurabile sono distanti 10.0 cm e sono connesse da una resistenza di 5 Ω.
Il circuito contiene anche 2 barre metalliche di resistenza 10.0 Ω e 15.0 Ω che possono scivolare lungo le rotaie.
Le barre vengono allontanate con velocit` rispettivamente di 4.00 m/s e 2.00 m/s. Un campo magnetico
uniforme B=0.100 T ` applicato perpendicolarmente alle rotaie. ...

Una sottile sbarra di lunghezza H è tenuta in posizione verticale con il suo estremo inferiore fermo su una superficie piana priva di attrito.L'estremo superiore della sbarra viene lasciato libero e inizia a cadere mentre l'estremo inferiore scivola sulla superficie.Determinare la velocità lineare dell'estremo superiore quando colpisce la superficie.
Io ho fatto così:ho scritto le equazioni cardinali per la sbarra lungo x,y e quella dei momenti rispetto al punto di contatto della sbarra con il ...

"Su un piano orizzontale è posta una massa $m=10 Kg$.Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio $r=20 cm$.Questa è messa in rotazione dalla discesa,sotto l'azione del peso,di una massa $M=4 Kg$,a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia di raggio $R=50 cm$,coassiale e rigidamente fissata alla precedente (fig.3).Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge rispetto al comune asse di rotazione vale ...
Nell'esperimento di Michelson-Morley volto a misurare l'influenza del vento d'etere sulla velocità della luce vengono mandati due raggi luminosi lungo due percorsi perpendicolari, i raggi viaggiano in andata e in ritorno e si misura se uno torna prima dell'altro alla sorgente (questo significherebbe che il vento d'etere lo ha spinto di più rispetto al raggio perpendicolare ad esso).
Ma se il viaggio del raggio luminoso è di andata e ritorno non si ottiene che l'influenza del vento d'etere ...

Salve, ho delle domande di termodinamica da porvi, in particolare sul secondo principio. L'esperimento di Joule (mulinello) eseguito in condizioni cicliche insegna che se si fornisce al sistema termodinamico una certa quantità di lavoro $L$, il sistema cede all'ambiente esterno una certa quantità di calore $Q$. Inoltre, si è dimostrato sperimentalmente che, se il calore è misurato in calorie ed il lavoro in joule, si ha che $1cal=4,186J$ e $1J=0,239cal$. ...

Salve atutti!
Mi trovo fermo su un problema che mi ha bloccato,
si tratta di un progliettile che viene sparato con un angolo da terra $alpha=60°$
una velocità $v=20 m/s$, e si sa che il proiettile dopo una distanza $d$ si scinde in due masse uguali,
una cada perpendicolare al terreno, mentre l'altra assume una traiettoria paraboloide.
Mi vengono chieste diverse cose, ma sono in un punto morto a calcolare nel calcolare la
distanza a cui il secondo pezzo raggiunge il ...

Il calore specifico dell'acqua è stato posto uguale ad uno per definizione?

ciao a tutti,
a lezione il mio prof ha detto che "dato il piano di clapeyron (p-V), non esistono trasformazioni sul piano di clapeyron tali per cui, rappresentate in tale piano, abbiano rette tangenti maggiori di zero (per intenderci non hanno inclinazione di primo e terzo quadrante)"
in effetti pensandoci tutte le trasformazioni viste (adiabaticha, isocora, isobara,...) hanno tutte pendenze da 2 e 4 quadrante
io ho provato con considerazioni matematiche, però che non ha portato a ...

Salve, mi servirebbe un aiuto.
Poichè stavo risolvendo un problema con delle immagini, e la mia domanda riguarda proprio una di queste immagini. sono costretto a postare il pdf. Non pesa molto, ma c'è la "fatica" in più di cliccare su questo link per andarlo a prendere.
Il mio dubbio riguarda l'esercizio 2. Nella prima pagina c'è il problema, nella seconda la soluzione. Andate nella soluzione: perchè la forza di attrito è rivolta in basso? Non si tratta di un errore, perché pure nel testo a fianco ...

Ciao a tutti, scrivo qui perché ho cercato ovunque su internet, ma non ho trovato risposte adeguate. Ho utilizzato anche la funzione cerca del forum, ma non mi sembra di aver trovato utili i risultati.
Esame di fisica tecnica, una domanda chiedeva di definire le curve limite (inferiore e superiore) del vapore saturo nel diagramma entropico (T,s), inoltre chiedeva dimostrare il motivo della diversa pendenza, tra la curva limite inferiore e superiore, che si presenta per alcune sostanze ...
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio, nel senso che o non ho capito niente io (possibile XD) o è un trabocchetto
Una lamina conduttrice piana a forma di corona circolare, di raggi interno ed esterno pari a r1 = 10.0 cm e r2 = 27.0 cm, disposta coassialmente ad un filo rettilineo indefinito. Il filo è percorso da una corrente di intensità i = 20 A, mentre
la lamina si muove di moto uniforme con velocità v = 10.0 m/s verso il basso mantenendosi coassiale al filo. Determinare: a) la ...

Ciao a tutti,
non capisco come affrontare questo esercizio, suggerimenti?
Una particella carica (m=1.0 g) posta all'estremità di un filo di lunghezza 55 cm è in equilibrio in un campo elettrico uniforme orizzontale di intensità 12000 N/C in un punto posto a 12 cm dalla posizione di equilibrio del pendolo in assenza di campo. Sapendo che il campo punta verso destra, determinare il valore assoluto e il segno della carica puntiforme...
Aiuto!!! Non capisco nemmeno troppo bene il significato di ...

Non riesco a capire nelle applicazioni fisiche quale sia la differenza tra questi due integrali.
Per esempio se devo calcolare il flusso attraverso una superficie si usa l'integrale di superficie, mentre per il flusso attraverso una superficie chiuso si usa l'integrale di linea.
Preciso che non possiedo ancora nozioni di analisi II, mi servirebbe solo una spiegazione "brutale" e abbastanza intuibile. Grazie mille ^^

Salve, stavo studiando la disuguaglianza di Clausius ed essa, nel caso generale di $n$ sorgenti si può esprimere come $sum_(i = 1)^n Q_i/T_i<=0 $. Nel caso di infinite sorgenti, si ottiene che $lim_(n->+oo) sum_(i = 1)^n Q_i/T_i<=0 $, espressione che si ottiene calcolando l'integrale $ oint (deltaQ)/T<=0$. Quello che voglio sapere è: nell'espressione dell'integrale, $T$ deve essere una funzione del calore (proprio per definizione di integrale)? Grazie

Ragazzi vorrei riportarvi il seguente problema che ho tentato di risolvere nei modi più variegati ma non mi sembra uscire mai.
Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R=40 cm posta su un piano orizzontale. All'istante t=0 il punto possiede la velocità $v_0 = 2 m/s $; si osserva che dopo aver compiuto un giro tale velocità vale $ v_1 = 0,3 m/s$, la diminuzione essendo dovuta ad una forza di attrito costante. Calcolare: a) l'accellerazione centripeda del punto dopo ...

Scusate ragazzi ma come si fa a calcolare il lavoro di questo tipo di trasformazione? Per tutte le altre trasformazioni fondamentali non ho avuto problemi, ma per questa nel libro di testo che uso io(Zemansky) non se ne parla e anche cercando in rete non ho trovato nulla. Oltretutto come si ottiene il rendimento di questo tipo di trasformazione?
grazie a tutti

Salve, ma il ciclo di Carnot è realmente realizzabile?

Salve, volevo capire qual è la modalità con la quale viene effettuata una trasformazione isoterma in un gas ideale. Da quello che ho capito, abbiamo un gas contenuto in un recipiente con pareti diatermiche dotato di pistone mobile, posto sopra una sorgente ad una temperatura $T$. Inoltre, sul pistone mobile abbiamo una serie di pesetti. Dunque, la suddetta trasformazione si realizza togliendo molto lentamente uno ad uno i pesetti: registrando poi ogni volta i nuovi valori di ...

Ho notato alcune simmetrie tra il teorema di Helmholtz e la formula del campo elettrico ottenuto tramite potenziale scalare a partire dalla legge di Faraday-Lenz. Quest'ultima è una derivazione del teorema?
Se si, come ci si arriva?
Teorema di Helmholtz:
$a(r)=-1/(4pi) nabla* \int_V (nabla*a(r))/r dv + 1/(4pi) nabla^^ \int_V (nabla^^a(r))/r dv$
Campo elettrico tramite potenziale scalare e vettore
$E=-nablaphi -(delA)/(delt)$
La prima parte del teorema combacia a meno del $1/(4pi)$, con la seconda parte ($1/(4pi)$ a parte) non riesco ad eliminare in maniera ...

Salve ragazzi, volevo togliermi un sassolino dalla scarpa che mi crea ancora qualche incomprensione nello studio della termodinamica. Mi sono trovato davanti un ciclo con 4 trasformazioni di cui un'adiabatica. Il rendimento è definito come $ L/(Qass) $, cioè dal lavoro prodotto dalla macchina fratto il calore assorbito. Esso può essere anche definito come $ 1 - (Qced)/(Qass) $. Il problema è che le due formule sono equivalenti, ma nel caso di una adiabatica i risultati sono diversi! Infatti ...