Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho questo esercizio che mi sta dando qualche difficoltà.
Due masse $m_1=0,1 Kg$ e $m_2=0,3 Kg$, disposte inizialmente in quiete su un piano orizzontale privo di attrito, sono connesse tra loro mediante una molla di lunghezza a riposo $l_0=0,1 m$ e costante elastica $k$. Se alla massa $m_2$ viene applicata all'istante iniziale una forza orizzontale costante $F=0,1N$, si determini la costante elastica $k$ sapendo che la ...

Salve a tutti,
sto preparando l'orale di statica (e non scienza delle costruzioni) e sono incappato nel teorema dei lavori virtuali.
Il principio dei lavori virtuali e la sua applicazione è abbastanza semplice e l'ho capita. Ciò che non capisco è la spiegazione pura del teorema che la mia prof ha fatto in classe e chiederà all'orale. Ho notato poi che su internet ci sono le più svariate dimostrazioni ed è difficile venirne a capo quindi provo a scrivere anche qua nella speranza che qualcuno ...

Ciao a tutti,
a breve dovrei dare l'esame di fisica (facoltà di Informatica), purtroppo non ho seguito il corso e sono un po' in crisi...mi dite se il mio modo di ragionare nella risoluzione di questo esercizio è corretto?
TESTO: Un'asta pesante M e lunga L=1m è incernierata nel centro e si trova in equilibrio in posizione orizzontale. Una pallina di massa m=M/3 cade sull'estremo destro dell'asta da un'altezza ]H=2m rimanendovi attaccata.
Per rendere un'idea più precisa allego un disegno ...
Una slitta scivola per 100 m giù da una collina che ha una pendenza di 30 gradi rispetto alla direzione orizzontale. La slitta raggiunge una velocità finale di 20 metri al secondo alla base dalla discesa.Quanta energia è stata dissipata a causa dell'attrito ? Si esprima il risultato in % della variazione di energia potenziale.
Mi date qualche suggerimento?

Ho un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Su questo piano ho un disco di massa M=0.765 kg e raggio R=0,128m
con al centro saldata un asta di spessore trascurabile e lunghezza L=2R parallela all'orizzontale che tocca il piano.
Chiede di trovare la massa minima dell'asta e il coefficiente d'attrito minimo tra piano e disco per assicurare l'equilibrio.
[xdom="dissonance"]Rimosso "Per favore aiuto!" dal titolo. Vedi regolamento §3.3.[/xdom]

Un oggetto di massa m è sparato con velocità iniziale V cos45°, ed è soggetto ad una forza di attrivo viscoso F=-BV, calcolare la legge oraria del corpo. L'equazione del moto mi diventa:
$ rarr $ $ mddot{y}=-BV-mg $ $ rarr $ $ ddot{y}=-(B/m)V-g $
come si risolve? potreste darmi tutti i passaggi? Io riesco a risolverla senza quella "g" antipatica...
Grazie!!

Salve! Mi servirebbe una mano cn qsto esercizio :
Io avevo pensato che, per far sì che la massa $M$ si muova, la tensione della fune deve essere maggiore della forza di attrito statico. Scrivendo l'eq del moto ho :
per la massa $M$ :
$T - fs = Ma$
$N - Mg = 0$
per $m$ :
$mgcos - T = -m v^2/L$
$-mgsin = mat$
Successivamente, come dovrei procedere??
Grz!

Salve a tutti, ho un grande dubbio sull'accelerazione centripeta.
Studiando la teoria so che il mio libro (e non solo) afferma che l'accelerazione centripeta è un'accelerazione che si forma a causa della direzione della velocità tangenziale in un moto circolare uniforme, diretta verso il centro del raggio di curvatura.
Matematicamente parlando quadra tutto alla perfezione in quanto la variazione di velocità è un'accelerazione e quella centripeta pur scaturendo da una variazione di direzione e ...

Il problema è il seguente : Un blocco di massa m=10Kg è appoggiato alla superficie piana di un carrello di massa M=1000Kg il quale può scorrere senza attrito su un piano. Il coefficiente di attrito statico fra il blocco e il carrello è Mu(s)=0.5. Calcolare qual è la forza massima applicabile al carrello affinché m resti solidale con il carrello e l'accelerazione dei due copri se viene applicata questa forza. Calcolare il valore di F nel caso si applicata al carrello con un'inclinazione di 10° ...

salve a tutti, ho un dubbio riguardo la forza magnetica su conduttore percorso da corrente.
Il mio libro di fisica 2 mi dice (senza dimostrarlo) che se un conduttore è curvilineo con $\vec B$ uniforme e sta in un piano, allora:
$\vec F = i\int_A^B d\vec s xx \vec B = i \vec {(AB)} xx \vec B$
con A,B estremi della curva. Quindi la forza non dipende dalla forma del filo, ma solo dalla lunghezza del segmento che unisce gli estremi. Aggiunge anche che valgono gli stessi risultati anche se il filo non sta nel piano.
Ho provato ad ...

asta rigida ab di lunghezza l e massa che è libera di muoversi in un piano, con gli estremi vincolati a due guide rettilinee ortogonali. nella risoluzione dell'esercizio non riesco a riscrivere $ eta $ e $ xi $ in funzione della coordinata lagrangiana $ phi$.
nella prima foto c'è il grafico mentre nella seconda la formula che a cui non riesco ad arrivarci.
Potete dirmi per favore che ragionamento devo fare per scrivere $ eta $ e $ xi $ in ...

un recipiente a pareti rigide, adiabatico ed orizzontale, è diviso in 2 parti da un pistone fluttuante adiabatico capace di scorrere all'interno senza attrito; le due parti sono riempite di gas monoatomico ideale nelle condizioni iniziali $T_(A_1)=T_(B_1)=283.15 K$ , $V_(A_1)=V_(B_1)=0.5 m^3$ , $P_(A_1)$=$P_(B_1)$=1 bar . Supponendo di introdurre calore nel gas occupante la parte A mediante una resistenza elettrica affinche la pressione del gas A raggiunge il valore $P_(A_2)=3 $bar , devo ...

Si consideri una distribuzione di carica uniforme in un volume sferico di raggio $R=8$ cm. La carica è positiva e vale $Q=2*10^-13$ C. Determinare:
1) l'energia cinetica minima che deve avere un elettrone posto sulla superficie della sfera per potersene allontanare a distanza infinita.
Mi sapete aiutare per risolvere questo punto?
Nel punti precedenti il problema chiedeva il campo elettrico per rR e per questo non ho avuto problemi.
In precedenza chiedeva anche:
2) ...

devo disegnare un grafico di un ciclo così costituito:
1->2 compressione isoterma
2->3 compressione adiabatica
3->4 trasformazione isobara
4->1 trasformazione politropica
io ho disegnato il ciclo così è giusto?

"La scala di una bilancia a molla tarata da 0 e 15,0 Kg è lunga 12,0 cm. Un pacco appeso alla bilancia oscilla verticalmente alla frequenza di 2,00 Hz.
a)Qual'è la costante elastica della molla?
b)Quanto pesa il pacco?"
Ris: a) 1,23 kN/m b) 76 N
Stavo impostando l'esercizio sul fatto che T=2pigreco * radq(I/K)
il problema è che I è un'incognita, per cui non saprei come andare avanti

devo calcolare le variabili di stato e gli scambi energetici di 1 kg di aria standard che, partendo dallo stato 1 raggiunge lo stato 3 attraverso i due percorsi diversi 1-2-3 (isobara 1-2 e adiabatica 2-3) e 1-4-3 (isoterma 1-4 e isocora 4-3). Si conoscono anche T1=300 K e T2=700 K. I risultati dal testo sono $Q_(123)=401.8 kJ$ , $Q_(143)=338.65 kJ$ , $delta U_(123)= delta U_(143)= 248.26 kJ$ , $delta H_(123)= delta H_(143)= 347.6 kJ$ , $L_(123)=153.55 kJ$ , $L_(143)=90.4 kJ$
Questo è il grafico del ciclo:

Una finestra di una stanza è costituita da due vetri di spessore pari a 1 mm ciascuno. I due vetri sono separati da una zona d’aria secca di 3.0 cm di spessore. La conducibilità termica del vetro e dell’aria secca sono pari a 1 e 0.026 W/(m K). La temperatura della stanza è pari a 18 C, mentre quella esterna è di 5 C. Sapendo che la finestra ha una superficie di 1.0 m2, determinare:
1) la potenza calorica dissipata attraverso la finestra;
2) il calore trasmesso attraverso la finestra in ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Davide e chiedo scusa sin d'ora se la mia terminologia non è correttissima (i miei studi scolastici sono passati da un pò..)
Mi sono iscritto perchè sto cercando aiuto su un problema che devo risolvere, e sul quale sto sbattendo la testa da un pò. Spero voi vogliate (e possiate) aiutarmi. (spero anche di aver postato nella sezione giusta!)
Immaginate un tetrapode inverso a fili. praticamente un oggetto 'appeso' a 4 fili, diciamo per semplicità ai ...

un ciclo termodinamico percorso da 2kg di aria ideale (PM=28.97 kg/mole) è composto dalle seguenti trasformazioni: 1->2 isocora , 2->3 adiabatica e 3->1 isobara. Sono noti P1=2 at , t1=20°C e P2=10 at. Devo calcolare il calore scambiato lungo le tre trasformazioni e il lavoro netto fornito dal ciclo.
Allora comincio a studare l'isocora 1-2 e scrivo che $q_(12)=m*c_V (T_2 -T_1)$ , ma mancando la T2 me la trovo imponendo $p_2 /(p_1) = T_2 /(T_1)$ da cui T2= 1468.78 K (preciso che ho trasformato le at in atm), ...

In un filo rettilineo infinitamente lungo, di raggio >>R scorre corrente che non è uniformemente distribuita:
la sua densità J dipende dalla distanza r dall’asse del filo secondo la legge:
$J(r)=J_0*exp[−(r/R)^2]$ .
dove J0 è una costante assegnata ed r è la distanza dall’asse di simmetria.
Scrivere l’espressione del campo magnetico B(r) prodotto da tale corrente; dire se esistono punti in cui
divB≠0; dire se esistono punti in cui rotB≠0, indicando eventualmente a quali punti ci si riferisce in ...