Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi spero possiate aiutarmi a chiarire un dubbio che mi attanaglia da un paio di ore!!!!
Supponiamo di avere un'asta vincolata ad un estremo O (guardate la figura).
Supponiamo di applicare nell'estremo libero una forza [tex]F[/tex].
Nell'estremo vincolato nascerà una reazione uguale e opposta [tex]R[/tex].
Facendo l'equilibrio alla traslazione, otteniamo che
[tex]F - R = 0[/tex]
Quindi l'accelerazione del centro di massa [tex]a_{CM} = 0[/tex].
Quando però faccio l'equilibrio alla ...

Ci sono alcune questioni sulla pressione che non mi sono chiarissime.
Se, nell'oceano, a 5 km di profondità chiudiamo (sigilliamo) una scatola di un materiale durissimo, l'acqua che è rimasta intrappolata dentro che pressione ha? La stessa di quando era con la scatola aperta ho è diminuita perché non c'è più il peso dell'acqua sovrastante a premere su di essa?
Immaginiamo adesso di prendere questa scatola sigillata e di portarla in superficie. La pressione è diminuita o è rimasta uguale?
Lo ...

Testo:
5 moli di gas compiono un ciclo termico composto da 2 isocore che evolvono da 20 a 5 atm e 2 isobare che evolvono da 20 a 85 Litri. Quanti giri al minuto deve fare la macchina per sviluppare una potenza di 2 MegaWatt? Calcola il periodo del ciclo.
Ciao a tutti
per quanto mi prodighi non riesco a capire come faccio a calcolarmi i "giri al minuto" della macchina...
Dai miei appunti leggo che:
Potenza= Lavoro(j)/tempo(s)
Il lavoro lo ho già calcolato e ora non so più come andare ...

Buonasera a voi tutti,
sto preparando l'esame di fisica generale, io studio ingegneria civile. Bene. Il mio problema è il seguente: ho consultato diversi testi, ma su nessuno di questi ho trovato il moto circolare uniforme e quello uniformemente accelerato spiegati in maniera completa e lineare. Potreste darmi una mano fornendomi una spiegazione in merito o anche del materiale se possibile dove posso finalmente capirci qualcosa? Grazie mille.

Salve,
Potete darmi una mano nel risolvere questo semplice esercizio?
Anche qualche indizio va bene.
Un corpo scivola senza attriti su un piano orizzontale ad una velocità di 5 m/s. Ad un certo punto il piano si inclina verso il basso di 30° e diventa scabro (attrito dinamico=0.1). Calcolare la lunghezza del piano inclinato, sapendo che alla fine di esso la velocità del corpo è 7 m/s.
Ragionandoci su dovrei trovare l'accelerazione e poi trovare la distanza utilizzando il moto rettilineo ...

Ero sotto la doccia e pensavo... e mi sono immaginata la seguente situazione...
(non devo preparare nessun esame e non ho nessuna ragione pratica per risolvere questo dubbio, se è stupido o insensato non c'è nessuna ragione di perder tempo a rispondere...)
La situazione è questa: due cariche elettriche positive con la stessa quantità di carica genereranno un campo elettrico che si annulla a metà strada, giusto? Mi spiego meglio se cerco i punti nel piano che hanno E=0 si troveranno lungo l'asse ...

In un processo industriale si necessita di 180 kg/h di vapore umido (X=0.54) alla pressione atmosferica. Avendo a disposizione del vapore saturo secco alla stessa pressione, si decide di utilizzare uno scambiatore di calore a tubi concentrici e di impiegare come fluido freddo acqua a 20°C con portata pari a 1440 kg/h. Supponendo noti il coefficiente globale di scambio termico H=1025 W/m^2 °C ed il calore latente di condensazione $lambda _c =540 (kcal)/(kg)$ , devo trovare la potenza scambiata e la ...
Ciao ragazzi, non so se mi potete aiutare.
Quattro cariche di valore $q_a =-q_b =q_c =-q_d = 2*10^(-6)C$ sono poste ai vertici di di un quadrato ABCD di lato $l= 0,1m$. Determinare la forza agente su ogni carica e il luogo dei punti dove una carica di prova q non sente alcuna forza.
Allora io ho determinato le forze che giacciono sugli assi x e y, che hanno in modulo lo stesso valore, con la la legge di Coulomb e ottengo $F_1=3,5N$.
Le altre forze le ottengo allo stesso modo e ho ...

Dell'acqua entra in uno scambiatore di calore a doppio tubo, funzionante in controcorrente, a 40°C con una portata massica di 0,75 Kg/s ($c_(P_A)=4182 J/(kg K)$). Essa viene riscaldata da olio avente un calore specifico cp=1883 J/kgK che attraversa lo scambiatore con una portata massica di 1,5 kg/s entrando con una temperatura di 115°C; l'are della superficie di scambio è di 13m^2 ed il cofficiente globale di scambio termico è 340 W/m^2 K. Quanto è la potenza scambiata ? e le temperature di uscita ...
Ho letto il paragrafo §17-5 "Four-vector algebra" del primo volume di Feynman Lectures on Physics. Verso metà paragrafo l'autore dice che la forma corretta della legge di conservazione dell'energia e della quantità di moto in un contesto relativistico è in termini del 4-vettore energia-impulso:
\[\sum_{\text{particelle entranti}} p^{\mu}=\sum_{\text{particelle uscenti}}p^{\mu}.\]
Relazioni che coinvolgono singolarmente \(E\), l'energia, oppure \(\mathbf{p}\), la quantità di moto, sono invece ...

Ciao a tutti,
sono incappato in un esercizio abbastanza semplice ma che non riesco a risolvere:
Un punto si muove nel piano con la legge oraria:
\(\displaystyle
x(t) = \frac{1}{2}gt^2 + vt
\)
\(\displaystyle
y(t) = \frac{1}{2}gt^2 - vt
\)
si richiede di determinare la traiettoria del punto, cioè y(x).
Ma come esplicito la t nella prima equazione per poi sostituirla in y(t) .
Io ho pensato cosi:
mi calcolo la derivata \(\displaystyle \dot x \) e \(\displaystyle \dot y \) , esplicito la t da ...
Buongiorno.Sto studiando Meccanica Razionale e non riesco a capire la differenza concettuale tra spostamento infinitesimo ed elementare.. So che
sp. inf. $dP=sum (del P)/ (del x_i) dx_i + (del P)/(del t) dt $
sp. elem. $ dP= (dP)/(dt) dt$ per un Moto
ma formalmente qual è la differenza fra i due? Grazie!

Salve, ho un piccolo dubbio su questa questione. Consideriamo due corpi $1$ e $2$ a temperature diverse che vengono messi in contatto termico tra di loro. Se $DeltaT$ è la variazione di temperatura del corpo $1$, allora si può scrivere che la relazione tra calore scambiato da tale corpo e variazione di temperatura è $Q=C*DeltaT$, dove $C$ è una costante di proporzionalità detta capacità termica. Ora, facendo riferimento alla ...

Se mi si chiede una "soluzione dell'evoluzione linearizzata delle equazioni di Lagrange che rimane sempre vicina alla posizione di equilibrio senza convergervi mai", essa coincide con la soluzione di tipo repulsore armonico? ovvero del tipo
?
Si assuma che io abbia già trovato autovalori ed autovettori della lagrangiana di piccole oscillazioni attorno al punto di equilibrio, e questo punto sia di equilibrio instabile, e ci sia quindi autovalore positivo ed un autovalore negativo: quello ...

Ieri la prof ha spiegato le grandezze scalari vettoriali e scalari..ma io non le ho capito bene.. quali sono precisamente le grandezze scalari e vettoriali?.chi me le sa spiegare brevemente? Grazie raga

Ciao,
qualcuno mi puo spiegare cosa si intende per corrente stazionaria?
Nel libro ho scritto:
Se un filo metallico è percorso da una corrente stazionari, non genera campo elettrico esterno in quanto ogni spostamento di cariche viene compensato dalla stazionarietà stessa, si sa inoltre che il campo è nullo all'interno di un conduttore.
Grazie.

rieccomi
innanzitutto mi scuso per i tanti post,ma a breve ho l'esame di fisica II e devo assolutamente passarlo..allora ho questo problema=
in una regione dello spazio è presente un campo magnetico uniforme,che ha direzione costante e modulo variabile nel tempo a seconda delle legge B=Bocoswt.
Una spira di area S e resistenza R è posta nella stessa regione dello spazio con la normale che forma un angolo di 60° con la direzione del campo magnetico.
Determinare la corrente indotta nella ...
Salve a tutti, ho un problema di Fisica II e mi chiedevo se potevate darmi una mano a risolverlo, io l'ho fatto ma non sono sicuro sia giusto.
Una spira circolare di raggio R=7 cm e resistenza totale R=15 ohm è immersa in un campo magntico uniforme oscillante |B(t)|=Bx \(\displaystyle \cdot \)\(\displaystyle \sin( \omega\cdot t)\) con \(\displaystyle \omega=85 rad/s \). La superficie della spira forma un angolo di 45° rispetto a B(t). Sapendo che la massima potenza dissipata per effetto Joule ...

Un cilindro di acciaio al nichel viene estratto da una forno alla temperatura $T_0 =800 °C$ e lasciato raffreddare in un ambiente a $T_A =20 °C$ . Il cilindro è lungo L=0,05 m ed ha un raggio R=0.005 m. La conduttanza superficiale unitaria è costante e pari ad h= 50 W/m^2 K . Dopo quanto tempo la superficie del cilindretto raggiunge la temperatura T(t)=100 °C ?
Stavo cominciando ad usare la legge del raffreddamento $T(t)=T_A +(T_0 -T_A)e^(-(h*s)t/(rho*c*V))$ (con V/s =L) , ma non so se è l'approccio giusto,voi ...

Ragazzi chi mi può aiutare?
Una massa m=0.8 Kg scivola su un piano inclinato liscio per un tartto D=1.1 m prima di iniziare a comprimere una molla con costante elastica k=3.8 N/m. Il piano inclinato presenta un angolo di inclinazione alpha =15° ed un coefficiente di attrito dinamico 8.038*10^-2 . Si calcoli la massima compressione della molla.
ho provato a fare (2*m*g*sin15)/k ma questa formula si usa quando non c'è l'attrito qui come si svolge?