Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un generatore di f.e.m. sinusoidale con tensione di picco pari a 20 V viene collegato ad un circuito RLC serie. Alla frequenza di risonanza di 2.0 kHz, la corrente di picco è 50 mA; a 1.0 kHz è di 15 mA. Ricavare i valori di R,L e C.
risolvendo questo sistema:
${(epsilon_0=i_01sqrt(R^2+i_01(omega_1L+1/(Comega_1)))),(epsilon_0=i_02sqrt(R^2+i_02(omega_2L+1/(Comega_2)))),(C=1/(omega_1^2L)):}$
dovrei riuscire a rispondere alla domanda, sarebbe di tre equazioni in tre incognite quindi risolvibile, ma quello che mi chiedo $epsilon_0$ è costante al variare della frequenza?

Salve a tutti. Sto cercando di risolvere un problema sull'entropia ma non riesco a capire dove sbaglio.
Il problema dice:
Una massa pari a 10 g di acqua alla temperatura di 20°C viene trasformata in ghiaccio e portata a -10°C mantemnendo sempre la pressione costante (atmosferica). Prendendo come valore del calore specifico del ghiaccio 2040 J/(kg*K) e ricordando che il suo calore di fusione a 0°C è pari a 3,34*10^5 J/kg, calcola la variazione di entropia del sistema.
Il risultato dovrebbe ...

vi spiego in parole pover qual è il problema: ho un ciclo Rankine con 2 surriscaldamenti ed ho i seguenti dati Pcaldaia=100 bar, Prisurriscaldamento=30 bar, Pcondensatore=0.1 bar, Tmax=Trisurriscaldamento=T3=T5=773.15 K , Portata di vapore=10kg/s. Allora utilizzando le tabelle termodinamiche del vapor d'acqua, devo calcolare il rendimento, il lavoro utile specifico, il lavoro di pompaggio e le quantità di calore specifiche scambiate nel ciclo, e la potenza dell'impianto.
Guardando la tabella ...
Ciao a tutti, avevo bisogno di capire come si calcola il momento centrifugo, relativamente alle aree. So che nel caso di sistemi continui e omogenei, per definizione, esso è dato da:
$ I_(xy) = int_(A) xy dA $
Ora, non avendo studiato gli integrali di superficie (che so essere argomento assolutamente propedeutico per molte materie), non sò come si esplicita e quindi come si calcola l'integrale.
Ad esempio, nel caso della seguente figura
le dispense da cui sto studiando riportano che:
...

Ho un problema con questo esercizio, non so se ho fatto giusto.
Si tratta di una parete di un certo spessore e indefinita (problema monodimensionale), sulle cui facce si trovano da una parte una temperatura in funzione del tempo espresso come $T_e=T_(em)+DeltaT_e*sin(omega*t+phi_e)$, mentre dall'altra questa scambia caolre con un fluido, con coefficienti di scambio $h_s$ dato, che ha un andamento di temperatura nel tempo $T_a=T_(am)+DeltaT_a*sin(omega*t+phi_a)$. Si deve ricavare la soluzione stazionaria delle temperatura ...

Un ragazzo ha mezz'ora per preparare un cocktail prima che arrivi un ospite, ma ha dimenticato il ghiaccio! Prende un litro di acqua a 10°C e la mette nella vaschetta del ghiaccio nel congelatore, sperando di fare in tempo. Sapendo che il frigorifero ha un coefficiente di prestazione pari a 5.5, eroga una potenza massima di 550W e che solo il 10% della potenza elettrica contribuisce al raffreddamento ed al congelamento dell'acqua, stimare se il ragazzo avrà il ghiaccio in tempo per il suo ...

Salve, supponiamo, per semplicità, di avere tre masse uguali disposte in pila. E' corretta questa interpretazione delle forze che agiscono sui vari blocchetti?
Il blocchetto in cima è soggetto alla forza peso (rossa) da parte della Terra, pari a $mg$. Siccome è fermo, una forza uguale ed opposta (giallo) deve essergli stata applicata: tale forza gli è applicata dalla massa posta più in basso. Per il principio di azione e reazione, il blocchetto in cima dovrà aver applicato a quello ...


Se non vedete bene l'immagine cliccateci sopra
Mi servirebbe sapere se ho risposto a tutti e 3 i quesiti correttamente, perchè non mi sento sicuro
1)
Fg=forza d gravità
fatt(k)=forza d attrito dinamico
scompongo le forze in base agli assi x e y
asse x
Fx+fatt(K) + Fgx = 0 => Fx= uk * Fn - Fgx
asse y
Fn + Fgy = 0 => Fn = -mg cos 20° = 95,41 N
per cui
F = uk * Fn - Fgx = 0,2 * 95,41 + 34,52 = 53,602 N
2)
F2= F + Fn * uk = 53,602 + 19,082 = 72,684N
3)
x=15,5 cm = ...

Scusatemi se può sembrare una domanda banale ma spero possiate aiutarmi gentilmente dato che mi sono trovato in difficolta e non sono uno dei milgiori fisici:
Un'automobile compie un viaggio di 100km e percorre 50km ad una velocità di 40km/h. Con quale velocità deve percorrere i restanti 50 km, affinche la velocità media sull'intero percorso sia di 50km/h?
Io ho pensato 60km/h : i primi 50 km = 40km/h i secondi 50km= 60km/h $60+40=100$ "staccato" $100/2=50km$
Pero non so ...

Ciao a tutti sono nuovo del forum! vi propongo un esercizio di fisica che non riesco a risolvere e spero che voi riusciate a darmi una mano.
Un cannone di M=1500kg spara un proiettile di m=150kg a v0=168m/s
il proiettile cade a l=2500m e dietro al cannone c'è una molla di coefficiente K=51000 N/m
1) L'angolo di inclinazione l'ho ricavato ed è 60°
2) l'impulso J dal proiettile al suolo
3) il rinculo X del cannone.
Grazie in anticipo per chi risponderà!

Ciao, in un esercizio mi viene chiesto di calcolare il numero di molecole (espresso in moli) di un gas perfetto che viene compresso isotermicamente ad una temperatura T, da un volume V1 (con pressione P) a un volume V2
io stavo ragionando partendo dalla formula L=nRT ln(V2/V1)
però non avendo il valore di L, non saprei come fare, mi serve il vostro aiuto
Grazie!

ho il seguente esercizio, dove l'asse X2 del mio sistema di riferimento è ortogonale agli altri due ed è nascosto dal triangolo, il vertice alto del triangolo vincolato all'asse fisso X3 è C...il sistema non si muove lungo l'asse X3 ma ruota solamente intorno ad esso
questo è il potenziale dato dalla FORZA in B e dalla MOLLA che mi sono trovato (salvo errori)
ora per la gravitazionale io ho considerato come riferimento il punto C...e mi vorrei calcolare le coordinate dei baricentri, o ...

Un treno lungo L=0.5Km viaggia a v=100Km/h verso destra rispetto l'osservatore S.
All'istante t=0 dai 2 estremi del treno partono 2 segnali luminosi che raggiungono un sensore al centro del treno agli istanti t1 e t2.
Bisogna calcolare la differenza t2-t1, che dovrebbe risultare 4*10^-13, ma a me esce 1.53*10^-13 !!!
Qualcuno ottiene un risultato diverso?
Grazie

Buongiorno, volevo chiedere qualche delucidazione concettuale in merito al calcolo di Momenti Angolari.
Ho un disco omogeneo di spessore d e raggio R, ruota senza attrito e senza contatto con il terreno, intorno ad un perno rigido orizzontale di spessore trascurabile passante per il suo centro di massa.
Il perno è imperniato a sua volta ad un asse verticale rigido e di spessore trascurabile, così che in centro del disco si trova a distanza L dall'asse. Il perno ruota senza attrito intorno a ...

Ciao. Ho questo problema. Ho una vasca aperta contenente acqua alla temperatura di $60 °C$. L'aria esterna è a $20 °C$ e $phi=60%$. Mi si chiede di calcolare la potenza dispersa e la massa di acuqa evaporata.
Ho che $dot Q=(ha)/c_p(J_1-J_2)$
Perché $J_1=J_1(t=60 °C, phi=1)$?

Una pallina procede verso la sponda di un campo biliardo in direzione nord 60 gradi est a velocità 1m/s e una volta toccata la sponda torna indietro in direzione sud 60 gradi est e in 20 secondi raggiunge la velocità di 0,95m/s. Calcola l'accelerazione media.
Era nella verifica e vi spiego come ho fatto:
Ho calcolato le componenti della velocità iniziale che sono coseno di 30 lungo l'asse x (0,87) e seno di 30 lungo l'asse x (0,5), mentre. La velocità finale - coseno 30*0,95 (-0,82) e seno ...

Se ho un anello sottile omogeneo, con saldato al bordo un punto materiale della stessa massa dell'anello, come calcolo il momento d'inerzia rispetto al bordo dell'anello? (che non sia quello dove è saldato il punto materiale..)
Non m'importa la soluzione, voglio capire come si fa..
Grazie

Allora, stò studiando Fisica 2 in previsione dell'esame, quindi stò cercando di capire se stò facendo bene gli esercizi.
Questo è il testo del problema con i calcoli:
Si consideri un condensatore carico, ad armature circolari, piane e parallele, di raggio R=10 cm distanti tra loro d=5 cm. Sapendo che l'energia immagazzinata nel condensatore è pari a 25$\mu$ J (mi serve veramente questo dato?:
1) determinare il valore del campo elettrico fra le armature del condensatore.
Io qui ...

Il risultato dell'esperienza di Avogadro afferma che "volumi uguali di gas perfetti diversi, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole".
Questo vuol dire che se prendo uno stesso volume $V$ di due gas diversi, non è detto che riesca a porli nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura. Può infatti capitare che se prendo due litri del gas $A$ e due litri del gas $B$ e li porto alla stessa ...