Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un cilindro di acciaio al nichel viene estratto da una forno alla temperatura $T_0 =800 °C$ e lasciato raffreddare in un ambiente a $T_A =20 °C$ . Il cilindro è lungo L=0,05 m ed ha un raggio R=0.005 m. La conduttanza superficiale unitaria è costante e pari ad h= 50 W/m^2 K . Dopo quanto tempo la superficie del cilindretto raggiunge la temperatura T(t)=100 °C ?
Stavo cominciando ad usare la legge del raffreddamento $T(t)=T_A +(T_0 -T_A)e^(-(h*s)t/(rho*c*V))$ (con V/s =L) , ma non so se è l'approccio giusto,voi ...

Ragazzi chi mi può aiutare?
Una massa m=0.8 Kg scivola su un piano inclinato liscio per un tartto D=1.1 m prima di iniziare a comprimere una molla con costante elastica k=3.8 N/m. Il piano inclinato presenta un angolo di inclinazione alpha =15° ed un coefficiente di attrito dinamico 8.038*10^-2 . Si calcoli la massima compressione della molla.
ho provato a fare (2*m*g*sin15)/k ma questa formula si usa quando non c'è l'attrito qui come si svolge?

ciao a tutti domani ho l'esame di fisica e sto facendo confusione su un esercizio di un asta vincolata su un suo estremo e colpita da un punto materiale nell'altro suo estremo. vi chiedo gentilmente di dirmi se quello che ho fatto è giusto e aiutarmi sul resto.
si parla di urto completamente anelastico (il punto si conficca nell'asta) quindi si conserva il momento angolare L
Dati: m punto: 0.5kg v0: 9m/s
m asta: 12kg l=0.4m
1)velocità angolare w dopo l'urto. ho trovato Li= m ...

Il martinetto idraulico con pistoni 1 e 2 di sezioni trasversali rispettivamente 1500 cm2 e 75 cm2 è usato per sollevare una poltrona da dentista del peso di 1500 N. Quale forza in N è necessario applicare sul pistone piccolo per alzare la poltrona? Quale spostamento in m deve subire il pistone piccolo pr sollevare la poltrona di 0.1 m?
La prima parte sono riuscita a risolverla attraverso la relazione F1/A1 = F2/A2. Ho usato F2= 1500 N (peso della poltrona) e mi viene F1=75 N
Mi serve il ...
potreste aiutarmi a risolvere questo problema?? grazie!
una particella di massa m si trova su un piano orizzontale scabro (μd,μs) ed è vincolata all'estremità da una molla ideale di costante elestica K e lunghezza a riposo Lo. una seconda particella di massa M si muove sullo stesso piano e va ad urtarla con velocità di modulo VM (0-) (modulo della velocità di M un istante prima dell'urto che avviene a t=0). l'urto è perfettamente elastico.
trovare la massima compressione subita dalla molla e ...

Una massa m=0.8 Kg cade liberamnte di un tratto H=1.1 m, quindi inizia a comprimere una molla di costante elastica k=17.9 N/m. Si calcoli la massima compressione della molla.

su una corona circolare di raggi a=10 cm e b=20 cm è depositata una carica elettrica con densità superficiale $\sigma= sigma_0[(a+b)/r]$ essendo r la distanza dal centro e sigma zero costante. determinare la carica totale depositata sulla corona e il potenziale al centro.
per la carica ho pensato di integrare..ma gli estremi di integrazione quali sono?a e b?
poi il potenziale si trova con la formula V(0)= k (2q/R1+R2) ...con a=R1 e b=R2 giusto?

una persona ai fini dello scambio termico può essere considerata un cilindro di diametro D=0,3m e altezza L=1,7m ad una temperatura superficiale media di 35 °C. Quanto vale la potenza termica che disperde per convenzione quando si trova in un ambiente alla temperatura di 21°C?

Salve ragazzi ho una domanda più di geometria e teoria che pratica in quanto credo di aver risolto correttamente questi esercizi ma ho alcuni dubbi... i due esercizi sono speculari ma con conformazione diversa...
nel primo di cui trovate il testo qui sotto non ho ben capito gli angoli che fa il B con la normale alla superficie del circuito ad area variabile ne soprattutto l'angolo che B fa con la lunghezza del filo quando calcolo la forza magnetica agente sul filo... mi sapreste ...

un solenoide lineare di lunghezza indefinita con n=1000 spire per metro è percorso da una corrente alternata $i= i_0senwt $ dove $i_0=5 A$ e $w=2\pi v$ dove $v=50 Hz$.
Determinare il campo elettrico indotto in un punto interno al solenoide,a distanza r=1 cm dall'asse,nell'istante $t=2\pi/w$
ho pensato che $B_0=\mu_0ni=\mu_0ni_0senwt$
Applicando la circuitazione ho=
$E_0=(-1/2wr\mu_0ni_0coswt)$
ho fatto bene?non mi servono i calcoli,solo il procedimento...

Il circuito in figura(bella vero?) è costituito da due binari di resistenza trascurabile,distanti d=50cm, raccordati da un conduttore di resistenza $R=\1ohm$.
Il circuito giace in un piano verticale ed è immerso in un campo B,ortogonale al circuito, di modulo B=1 T.
Una sbarretta di massa m=1 Kg di resistenza trascurabile,è libera di cadere sotto l'azione della forza peso.
Determinare il valore limite della velocità della sbarretta e della corrente indotta.
vorrei postarvi un mio ...

salve a tuti allora l esercizio è il seguente
abbiamo 2 corpi m1=7 e m1=9 all istante t=0 viene applicata una forza F costante, la forza applicata ad m1 è F2=15.8N, l'angolo di 25 tra forza e spostamento
1) calcolare il valore di F
dal procedimento del libro $ F2=m2a $ $ a=1.6$ ed $ Fcos(25)=(mi+m2)a=28N $ e $ F=31N $
io mi chiedo per trovare l'accelerazione perchè ha usato la massa m2 se la forza F2 è applicata alla massa m1?
Grazie.

Devo trovare la potenza dispersa per unità di lunghezza per convenzione naturale da un tubo orizzontale di diametro D=0,15m quando la sua temperatura superficiale è di 50°C e quella dell'aria a pressione atmosferica è di 26°C.
Comicio col trovarmi il numero di Grashof $Gr=((rho)^2 beta g D^3 Delta T)/((mu)^2)$ ...dalla tabella delle proprietà fisiche dell'acqua vedo che c'è un colonna con i valori di $((rho)^2 beta g )/((mu)^2)$ relativi a varie temperature, ma non c'è la temperatura di 26°C perciò come faccio a trovarlo? mentre ...

di massa $m=300g$ che legato all'estremità di una molla di costante elastica $K=50 N/m$, partendo da fermo, al $50°$ giro completo fa allungare la molla di un tratto $X$ tale che l'energia potenziale accumulata dalla molla rispetto alla sua posizione di riposo sia $0,5 J$. La lunghezza della molla a riposo è $l =50 cm$.
Ho cercato di approntare una soluzione sapendo che $a(t) = -w^2x(t)$. Ora $w^2 = K/m$ e quindi è pari a ...

Salve a tutti ho il seguente esercizio.
Un secchio ben isolato termicamente, con capacità termica trascurabile, contiene un $150g$ di ghiaccio a $0°$C.
a) se nel secchio vengono immessi $20g$ di vapore a $100°$C, quale è la temperatura finale di equilibrio del sistema?
b) all'equilibrio rimane del ghiaccio?
(Si consideri il calore latente di fusione delg ghiaccio pari a $333,5$ kj/kg, il calore latente di evaporazione dell'acqua pari a ...

In un esercizio del Halliday-Resnick-Krane 2 viene chiesto di trovare la resistenza equivalente fra due punti, e le resistenze fra questi sono riconduciibili a semplici resistenze in serie ed in parallelo solo con una trasformazione di questo tipo: link. Ho impostato il sistema del circito a stella, ma non riesco ad impostare le equazioni del circuito a triangolo. Non guardate i calcoli nel foglio, mi serve solamente un suggerimento su come porre le correnti sul circuito a ...

Si imprime ad una palla da biliardo di massa m e raggio R una velocità di scivolamento (senza rotazione) v0 su un tavolo da biliardo orizzontale.
Il coefficienti di attrito tra il tavolo e la palla è μ.
a. Dopo quanto tempo la palla inizia a rotolare senza scivolare?
b. Qual è il valore della sua velocità v in quel punto?
c. A quale altezza rispetto al tavolo si deve dar un colpo di stecca orizzontale in modo tale che la palla rotoli senza scivolare?

Due blocchetti A e B di masse 1Kg e 2Kg sono sovrapposti sopra un piano con coefficiente di attrito dinamico 0,1. Una corda, passando per una carrucola senza massa, collega il corpo B ad un corpo C sospeso (v. Fig.). Il coefficiente di attrito statico tra i due blocchetti A e B vale 0,6. (i) Se la massa del corpo C è 2Kg, i due blocchetti si muovono insieme. Calcolare la loro accelerazione comune e la forza di attrito tra i due blocchetti; (ii) calcolare il valore massimo della massa del corpo ...

so che il potenziale al centro di una corona sferica è V(0)= k (2q/R1+R2)
ma non riesco ad arrivarci con nessun procedimento...chi mi aiuta??
pensavo di applicare snell due volte per arrivare a trovare n2
ho chiamato $\theta $ l'angolo incidente in n
$\phi $ angolo di rifrazione in n1 e di incidenza in sempre in n1
e $\rho$ angolo di rifrazione in n2
applico la prima volta snell
$sin\theta / sin\phi=(n2)/(n1)$ posso trovare cosi $\phi=arsin( sin 35/(n1)) $
ora applicando nuovamente snell per il passaggio nella seconda lastra non ho i valori del angolo $\rho $ per cui non posso calcolare n2 ...