Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iamagicd
Derivando dalla legge oraria della posizione del moto armonico arrivo a concludere che $a=- \omega x(t)$, ma se il segno non fosse rispettato $a=\omega x(t)$ il moto circolare da cui deriva il moto armonico diventerebbe un moto a spirale, giusto?... [xdom="dissonance"]Titolo modificato per correzione ortografica.[/xdom]
10
24 gen 2012, 09:44

Sk_Anonymous
Salve, ho quest'esercizio. Una palla da biliardo di raggio $R$ è lanciata in modo traslatorio con velocità lineare orizzontale (diretta verso destra) $v$ su un tavolo. Si determini la velocità angolare posseduta dalla palla quando il moto, per effetto dell'attrito radente, diviene di puro rotolamento. Innanzitutto volevo sapere se quello che dico è corretto. Nell'istante immediatamente successivo al lancio della palla, il suo moto diventerà di ...
7
19 gen 2012, 17:26

eureka123
Salve a tutti,allora il calcolo del centro di massa e del momento di inerzia li ho eseguiti.Il centro di massa tramite un opportuno sistema di riferimento e il momento di inerzia tramite Hoigan-Steiner,ora però non so come risolvere il terzo punto. Ho dei dubbi,pensavo di applicare qualcosa come la variazione di energia cinetica.Però non ci riesco.Non capisco che formula applicare.
3
26 gen 2012, 14:46

Slashino1
Ho una scala poggiata ad un muro con un certo angolo $\beta$. Sul mio libro leggo che l'asse di rotazione istantanea passa per il punto C (vedere figura). Tuttavia facendo due calcoli: $X_(cdm)=asin(\beta)$ $Y_(cdm)=acos(\beta)$ Da cui $X_(cdm)^2+Y_(cdm)^2=a^2$. Ovvero la traiettoria descritta dal $cdm$ della scala è una circonferenza centrata in $O$ di raggio $a=L/2$ con $L$= lunghezza della scala. Questo non significa che l'asse di rotazione ...
16
23 gen 2012, 11:26

misoco
Un cubo di piombo (λ = 2,9x10^-5 °C^-1) di lato 41 cm viene riscaldato da 70 °C a 150 °C . Calcola la variazione del suo volume. [4,8x10^2 cm cubici] (nota bene gradi centigradi elevato alla meno 1 come 10 elevato alla meno 5 10 elevato alla 2) grazie in anticipo
1
26 gen 2012, 17:21

Bagnara1
Spira circolare di raggio $R=5$ cm su cui è distribuita una quantità di carica totale $Q=0,1$ C Se la spira ruota attorno ad un asse perpendicolare al piano della spira passante per il centro con un periodo di rotazione $T=1$ s. Determinare il campo elettrico ed il campo magnetico al centro della spira. Il campo elettrico è zero all'interno, mentre per il campo magnetico procedo nel seguente modo: $dB = \frac(\mu_0)(4\pi)*i*\frac(dl \times \hat(r))(r^2) $ con $i = \frac(Q)(\pi*R^2)\times2\pi*r*dr*\frac(1)(T)$ è corretto il ...
1
26 gen 2012, 10:56

eureka123
Per il primo punto avevo pensato di fare densità=massa/volume e mi trovavo 5000kg per il secondo punto avevo pensato R=mg-k(l1-lo)=0 l1=lo+mg/k però non so se va bene per il punto 2 avevo pensato di inserire la forza di archimede ma non riesco a scrivere la formula...potete darmi una dritta?grazie mille.
7
25 gen 2012, 20:33

maurizio1890
Salve , buonasera a tutti , sono nuovo del forum e spero di formulare il mio quesito in maniera corretta , avrei bisogno di calcolare la velocità di un veicolo A ( sperando che i dati forniti siano sufficienti per risolverlo) dalla massa complessiva di kg 935 , che urta un veicolo B dalla massa complessiva di kg 1248 che viaggia ad una velocità di 18 km/h, nell'urto subisce un'accelerazione laterale di 5,33 g . ringrazio se qualcuno potesse aiutarmi a risolvere questo problema.ciao.
3
24 gen 2012, 00:06

Sk_Anonymous
Prendiamo una matita ed applichiamo alla sua punta una forza $vec F$ di tre newton, per esempio, la cui retta di azione coincide con l'asse stesso della matita. Quest'ultima può essere approssimata da un corpo rigido. Essendo la risultante delle forze esterne agenti sulla matita pari a $vec F$, detta $m$ la sua massa si ha, dalla prima equazione cardinale della meccanica, che l'accelerazione del suo centro di massa vale $vec a_c=vec F/m$. Ora, mettendo da ...
2
24 gen 2012, 11:57

caliente
Ragazzi ho delle difficoltà a risolvere questo problema, potreste darmi una mano? Un punto materiale di massa m = 6. 9 Kg è poggiato su di un piano inclinato (Theta = 37. 9° ) senza attrito, ed è connesso all’estremo libero di una molla a riposo, di costante elastica K = 13. 8 N/m. Determinare il massimo allungamento della molla in seguito alla discesa del punto lungo il piano inclinato. (a) 6. 026
5
24 gen 2012, 20:24

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno mi sa dire dove posso trovare una trattazione approfondita del concetto di pressione. Sinceramente la definizione che si trova in giro, cioè "il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area" non mi soddisfa appieno. Insomma, penso che tale definizione non dica tutto e c'è molto di più da sapere. Grazie mille.
7
21 gen 2012, 17:05

Sk_Anonymous
Salve, come si dimostra per bene che nel moto circolare uniforme la relazione fra la velocità angolare istantanea e quella lineare istantanea è $vec v=vec w xx vec R$? Grazie.
2
25 gen 2012, 16:55

aleselv-votailprof
mi potreste gentilmente aiutare con questo ex? un blocco di legno 0,420kg legato ad una cordicella pende dal soffitto.una palla di stucco 0,0750kg viene gettata diritta verso l alto.colpisce il fondo del blocco con velocità di modulo 5,74 e resta attaccata al blocco. di quanto sle il sistema rispetto alla posizione originale del blocco? io per calcolarmi l altezza volevo usare le masse elevate al quadrato per Vo al quadrato diviso 2 g ma non sono molto sicura.
3
24 gen 2012, 12:31

Sk_Anonymous
Due punti materiali A e B, inizialmente fermi, si trovano a distanza d = 1500 m. A t =0, iniziano a muoversi in linea retta uno incontro all’altro: A con velocità in modulo vA = 10 m/s e B con accelerazione in modulo aB = 4 m/s2. Calcolare l’istante di tempo in cui si incontrano e le rispettive velocità in detto istante. Io ho provato a risolverlo cosi: \(\displaystyle d=1500m \) ; \(\displaystyle t=0 \) \(\displaystyle vA=10m/s \) \(\displaystyle aB=4m/s^2 \) \(\displaystyle aB=vB / tB ...
1
25 gen 2012, 18:28

fab_mar9093
mel corso di Meccanica razionale ci è stata presententata la teoria di Lagrange; come si differenzia la meccanica hamiltoniana da questa?i fini applicativi sono gli stessi o ci sono distinzioni?
3
25 gen 2012, 00:13

Big_blind93
Ragazzi ho dei grossi dubbio riguardo il problema generale dell'elettrostatica? Riuscireste a spiegarmela citando anche il teorema di Coulomb? Tipo un dubbio che ho è che tale teorema mi esprime il campo elettrico sulla superficie di un conduttore ma il problema dell'elettrostatica non vuole individuare il campo in ogni punto dello spazio? Vi dico che sono al quinto anno dello scientifico quindi se cortesemente non usaste termini troppo "universitari" Grazie mille!!!
8
18 gen 2012, 18:34

gabyaki881
allora questo esercizio mi sta facendo uscire pazzo semplicemente perchè non mi trovo con i conti che ha fatto il professore...allora ho 2kg di $O_2$ che evolve secondo un trasformazione reversibile 123; sapendo che $L_(123)=40kJ$ e $ |Q_(12)=28.58kJ| $ devo determinare il calore, il lavoro, la variazione di energia interna e di entropia delle due trasformazioni. Vi posto pure il grafico delle trasformazioni... Allora mi trovo inizialmente $R^* = R/32 =260 J/(kgK)$ . Poi vedo che nel punto ...
3
24 gen 2012, 17:36

juelz92
Salve Ragazzi, volevo capire se imposto bn qst'esercizio, la traccia è qsta : Imposto l'eq del moto per i tre blocchi : blocco $A$ : $-F_S= m_Aa$ $N_A-m_Ag = 0 ----> N_A=m_Ag$ blocco $B$ : $-F_K+T=m_Ba$ $N_B-N_A-m_Bg=0$ $----->N_B= m_Ag+m_Bg$ blocco $C$ : $-T+m_Cg=m_Ca$ quindi ho : $-F_S-F_K+T-T+m_Cg=a(m_A+m_B+m_C)$ $-mu_Sm_Ag-mu_K(m_Ag+m_Bg)+m_Cg=a(m_A+m_B+m_C)$ $a=(-mu_Sm_Ag-mu_K(m_Ag+m_Bg)+m_Cg)/(m_A+m_B+m_C)$ giusto?? poi per calcolarmi il valore massimo della massa di $C$?? Grazie!
21
24 gen 2012, 23:43

fedex89-votailprof
Si consideri una molecola di CO(monossido di carbonio): massa di C=12 uma, massa di O=16 uma. Se la distanza di legame è 1,13 Armstrong (113x10alla meno 12), a quale distanza (in Armstrong) dall'atomo di carbonio si troverà il centro di massa della molecola? La formula del centro di massa è:CM= xm(C) + xm(O)/Massa totale.Ma il problema mi dà la distanza intera del legame e non le rispettive distanze di carbonio ed ossigeno dal centro di massa! Come si calcola il centro di massa in questo ...
1
24 gen 2012, 19:52

lu1989
qualcuno mi sa dire come si può passare da H/M a N/m2(metro quadro) I passaggi che devo fare
5
25 gen 2012, 10:45