Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabyaki881
Come faccio a trovare la potenza radiativa tra una superficie grigia e una nera? Nel mio caso ho due sfere concentriche : quella interna è grigia con raggio R1=0.25m, temperatura T1=350K ed emittenza 0,7 , quella esterna è nera con raggio R2=2m e T=150K. Mi devo trovare separatamente la potenza radiativa di ciascuna sfera o c'è una formula che lega le due superfici sebbene una sia grigia e l'altra nera? Perchè se fossero state entrambe grigie o entrambe nere sarebbe stato più semplice per me...
1
1 feb 2012, 18:09

lmasnata12
Sto studiando l'ultima parte di fisica, per l'esame che avrò a fine mese, e non riesco a capire come svolgere questo tipo di esercizi. Ad esempio, se ho due cariche disposte in un piano e tenute ferme: q (a/2,0), -q (-a/2,0), e voglio sapere il campo nel punto (0, 2a), come devo procedere per sommarli vettorialmente? C'è qualche anima pia che voglia spiegarmelo senza dare per scontato la trigonometria magari... Io studio biologia, quindi in totale ho un'esame di matematica al primo anno, e ...
3
5 feb 2012, 14:16

Sk_Anonymous
Salve, volevo essere sicuro di aver compreso adeguatamente queste cose. Il libro dal quale sto studiando la parte di termodinamica mi presenta l'argomento seguento il suo sviluppo storico-logico, e quindi parlandomi prima della teoria del FLUIDO CALORICO, nonostante si sia rilevata essere in parte errata. In poche parole, con questa teoria era molto facile spiegare il meccanismo con cui avvenivano gli scambi di calore tra due corpi posti a contatto a temperature diverse. Si è supposto infatti ...
3
3 feb 2012, 15:28

Mr James
Salve a tutti. Il nostro professore ci ha proposto questo quesito: date due molle della stessa lunghezza, una di massa maggiore dell’altra, attaccate tra loro in un estremo, descrivi cosa accade se viene impresso un impulso alla molla di massa minore per generare un’onda trasversale. Descrivi poi cosa accade se l’impulso viene impresso alla molla di massa maggiore. Nel primo caso, arrivata al punto di giunzione delle due molle, una parte dell’onda dovrebbe venire riflessa sulla molla ...
1
4 feb 2012, 16:13

AlisInterrail
Ciao ragazzi, sto preparando l'esame di Meccanica Analitica ma, non avendo potuto seguire il corso, sto avendo non pochi problemi nel capire come si svolgono alcuni esercizi... sento proprio che mi manca qualcosa di teorico alla base che non riesco però ad estrapolare dai libri! Come libro di esercizi ho usato il Celletti e varie dispense trovate su internet di esercizi svolti, e non ho avuto grandi problemi; il mio professore però è abbastanza accanito sulle variabili Azione-Angolo e sulla ...
7
29 gen 2012, 13:52

CodPlayer
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto su un esercizio. Due lunghi fili rettilinei distanti d=13,0 cm sono persorsi da una corrente i=25A nello stesso verso. Determinare il campo magnetico in un punto p distante 12cm dal primo filo e 5 cm dal secondo. Questa è l'immagine Ho diverse idee ma nessuna porta a qualcosa di concreto .
6
4 feb 2012, 17:55

SamLan
Un grave di massa m=0.2Kg viene lanciato verso l’alto a seguito dell’applicazione per un tempo t=10s di una forza F costante. Esso raggiunge un’altezza h=10m rispetto al punto di distacco, prima di iniziare a ricadere al suolo. Determinare il valore della forza F. $y-yo=vo*t-1/2*g*t^2 $ $vo=(y-yo +1/2*g*t^2)/t$ $F*\Deltas=Kf-Ki$ ossia $F\Deltas=-1/2mvo^2$ $F=(-1/2mvo^2)/(\Deltas) dove \Deltas=h$
4
1 feb 2012, 17:54

5mrkv
Considero due fenditure a distanza $d$ ed uno schermo posto ad una distanza $D$>>$d$ da queste. Voglio sommare i campi $\vec{E_1}$ ed $\vec{E_2}$ di due onde passanti per le due fenditure. Considerando che le onde arrivano sullo schermo quasi parallele, posso sommarle in modulo come onde aventi la stessa direzione ed ho: $E_1=E_0 cos(\omega t)$ $E_1=E_0 cos(\omega t+\phi)$ $E=E_0 cos(\omega t)+E_0 cos(\omega t+\phi)=E_0[cos(\omega t)+cos(\omega t)cos(\phi)-sin(\omega t)sin(\phi)]$ $E=E_{\theta}cos(\omega t+\phi)=2E_0 cos(\phi \/ 2)cos(\omega t+\phi)$ (ragionando sui fasori) 1)C'è un modo algebrico ...
2
3 feb 2012, 21:32

top secret
Ragazzi scusate, quali sono le formule per determinare Gittata cardiaca Potenza cardiaca Frequenza cardiaca Laboro cardiaco ? Per favore sono molto importanti:( mi servono per svolgere vari esercizi E poi... Come dovrei svolgere questo problema? Determinarel’aumento percentuale della potenza cardiaca se,a causa di uno stimolo esterno, la pressione aumenta del 50 % e la frequenza cardiaca aumenta del 10 %. Grazie mille, siete fantastici
1
4 feb 2012, 17:30

top secret
Un ragazzo di 80 kg deve smaltire una torta di 400 kcal. Quanto in alto deve salire in una scalata ? Scusate ragazzi, che formule dovrei usare? Grazie mille per l'aiuto
9
3 feb 2012, 19:27

iamagicd
Nello studio di questi sistemi ho capito che "Un sistema di riferimento non inerziale è cioè un sistema di riferimento in cui un corpo soggetto ad una risultante di forze nulla (di massa) si muove comunque di moto non uniforme (accelerato)." ora la mia domanda è, io osservatore in un sistema non inerziale (es. passeggero in un treno) vedo un oggetto rimanere fermo in quel sistema di riferimento (es. pallina sul pavimento del treno), conduco la mia analisi delle forze essendo cosciente del mio ...
3
4 feb 2012, 16:07

iamagicd
Una cassa uniforme di forma quadrata di massa m=10 kg è appoggiata ad un blocco nel punto A e viene tenuta ferma da una fune legata nel punto B, che forma un angolo di 45° con l’orizzontale (vedi figura). Determinare i moduli della tensione T della fune e della reazione vincolare R agente nel punto A. Uploaded with ImageShack.us (il Punto B è posizionato nel punto di contatto della fune non all'altro estremo, è stato un mio errore di disegno)... allora per la ...
4
29 gen 2012, 11:02

Controllore1
Ragazzi, ieri ho fatto l'esame di fisica e mi è capitata questa traccia: Due sbarre identiche BC e CD, sottili ed omogenee, di massa m=5,0 Kg e lunghezza l=0,7m sono incernierate nell'estremo comune C e con gli estremi B e D poggiano su un piano orizzontale liscio formando in un piano verticale una V rovesciata; una molla, di costante elastica K=140N/m e lunghezza a riposo pari a l, è collegata con un estremo alla cerniera C , di massa trascurabile, e con l'altro punto del piano orizzontale O ...
4
3 feb 2012, 17:09

francalanci
Nel semispazio x>0 sono presenti un campo elettrostatico uniforme di intensità E0, parallelo all’asse z e un campo magnetostatico uniforme di intensità B0 anch’esso parallelo all’asse z. Un oggetto puntiforme (massa m, carica q) entra a t=0 nel semispazio x>0 attraverso l’origine (0,0,0) arrivando con velocità v=v0(1, 0, 0). Determinare le coordinate del punto da cui l’oggetto riemerge dal semispazio, l’istante a cui riemerge e il vettore velocità con cui riemerge. Rispondere poi alle ...
3
4 feb 2012, 10:43

CodPlayer
Ciao a tutti, mi chiedevo se potevate darmi una mano con questo esercizio. I raggi di un condensatore cilindrico sono a e b con a
5
4 feb 2012, 10:17

Federichina1
Vi propongo questo problema che non riesco a sbrogliare: quattro cariche puntiformi di eguale valore assoluto q sono poste nei vertici di un rettangolo di lato maggiore b e minore a. Le cariche sono disposte come segue: una carica +q è posta nel punto (-b/2 , a/2), una carica + q in (b/2, a/2), una carica - q in (-b/a, -a/2) e una carica -q in (b/2, -a/2). Determinare il vettore campo elettrico risultante in (0, -a/2). Ho calcolato il campo per la carica in (-b/2, a/2), ed ho trovato il ...
2
3 feb 2012, 15:41

Peppo_95
Salve, premetto che le mie conoscenze non vanno oltre il moto uniformemente accelerato. Un problema, dandomi la velocità a cui un proiettile viene sparato verticalmente verso l'alto, mi chiede di calcolare l'altezza massima raggiunta e dopo quanto tempo ritorna a terra, trascurando la presenza dell'aria. Problema molto semplice, che ho risolto. Il dubbio mi sorge sul grafico. Se io considero un sistema di assi cartesiani mettendo il tempo t sull'asse delle ascisse e lo spazio s (che sarebbe ...
8
3 feb 2012, 15:30

Sk_Anonymous
Salve, consideriamo un punto materiale che si muove con velocità iniziale $vec v_0$ su una traiettoria scabra assimilabile ad un segmento rettilineo $A-B$ di una certa lunghezza. Il punto materiale sarà sottoposto ad una forza di attrito radente costante lungo tutto il percorso $A-B$. Tale forza sarà analiticamente rappresentata da un campo vettoriale costante definito sul segmento $A-B$ che è un insieme semplicemente connesso: dunque il campo è ...
1
3 feb 2012, 18:28

juelz92
Salve!! qualcuno può darmi qlke dritta su qst'esercizio?? ekko la traccia: " Una massa M1=200g è collegata tramite una fune inestensibile e senza massa e una carrucola senza massa ad una massa M2=300g ed è posta su un blocco senza attrito di massa M=1kg come in figura. Quale forza orizzontale F si può applicare al blocco M affinchè M1 e M2 nn si muovano rispetto ad esso?? ". qsta è la figura Grazie in anticipo! ^^
17
20 gen 2012, 16:47

Sk_Anonymous
Salve, c'è questa cosa che continua a non essermi chiara. Abbiamo per semplicità due punti materiali. Se in un certo intervallo di tempo $Delta t$ su ognuno di questi due punti agisce una forza conservativa, allora esisterà per ognuno dei due punti materiali una funzione della sola posizione, detta energia potenziale, e l'energia meccanica di ogni punto (pari alla somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica) è costante. Dunque, se definisco energia potenziale del sistema la ...
7
30 gen 2012, 18:16